LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi



Documenti analoghi
LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Il marketing operativo

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

VERSIONE NON DEFINITIVA

Elementi di strategia

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Gestione delle Imprese Diversificate

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Strategia di portafoglio. Andrea Urbinati

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

MARKETING 1 (principi e strumenti)

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

un libro è un libro un libro non è un libro.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Quota di mercato e redditività aziendale

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

La Competitive Intelligence

Parte Prima La gestione strategica

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

STATI GENERALI DELL INFORMAZIONE E DELL EDITORIA APERTURA DEI LAVORI. 25 marzo 2019, Sala Polifunzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Corso di Economia della Cultura

L evoluzione della formula imprenditoriale del Gruppo Vivendi: (142 anni)

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Obiettivi conoscitivi

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Marketing relazionale

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Indice. pag. XV. Prefazione

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Risultati Il Gruppo La Macroregione Dati Finanziari. Assemblea Ordinaria degli Azionisti. Roma, 19 Aprile 2016

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Comunicazione economico-finanziaria

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

CONSULENZA DI DIREZIONE

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare:

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

Strategie di prodotto (cap. 16)

Economia Aziendale 1

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

XI Introduzione XIX Curatori e autori

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

POD - Il ciclo distributivo

SERVIZI ASSOCALZATURIFICI 2019

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Scenari per il Retail: le forme del cambiamento Valeria M. Iannilli Facoltà del Design Politecnico di Milano

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

L Azienda e il Sistema Informativo

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

App to you è la boutique dell Innovazione

Transcript:

LA STRATEGIA

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA

I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE Grafico a titolo esplicativo

CORPORATE Definisce i settori e i mercati nei quali l impresa compete ed effettua le scelte di allocazione delle risorse fra le diverse unità di business DIREZIONE GENERALE DEL GRUPPO PIANO STRATEGICO -Mission - Obiettivi -Strategie -Portafoglio di attività Grafico a titolo esplicativo

LA MISSION

GLI OBIETTIVI PROFITTO Realizzare un tasso annuo di remunerazione degli investimenti non inferiore al al 15% MERCATO Consolidare la leadership del gruppo nel mercato domestico con un incremento di 2 punti % della quota di mercato INNOVAZIONE Conquistare la leadership nel mercato dell editoria digitale attraverso il lancio di un nuovo prodotto

LE OPZIONI STRATEGICHE INTERNAZIONALIZZAZIONE -Vendita di libri di produzione italiana tradotti dall editore e venduti in paesi diversi dall Italia -Cessione dei diritti di traduzione di una data opera in una lingua straniera -Acquisizione di case editrici in Paesi esteri; -Presidio di canali distributivi attraverso alleanze ed acquisizioni; - Coedizioni

LE OPZIONI STRATEGICHE DIVERSIFICAZIONE -CONCENTRICA: si aggiungono attività nuove ma complementari alle esistenti sul piano tecnologico e/o commerciale. - PURA: si entra in nuove attività che non hanno collegamenti con quelle tradizionali, tanto sul piano tecnologico, quanto su quello commerciale

GRUPPO DE AGOSTINI

LE OPZIONI STRATEGICHE Si assume il controllo di attività diverse situate nella filiera industriale aventi importanza strategica per l impresa/gruppo. Si distinguono: Integrazione a monte Integrazione a valle INTEGRAZIONE AUTORI TIPOGRAFI CASE EDITRICI DISTRIBUTORI ATTORI SPECIALIZZATI

LE OPZIONI STRATEGICHE INTEGRAZIONE EDITORIA DISTRIBUZIONE LIBRI DISTRIBUZIONE PERIODICI SCUOLA LIBRAI UMBERTO & ELISABETTA MAURI 13

VENDITA ALL INGROSSO GRANDE DISTRIBUZIONE LEADER NELLA DISTRIBUZIONE ON LINE 6 LIBRERIE 14 TELEORDERING

IL CASO RIZZOLI CORRIERE DELLA SERA Angelo Rizzoli diede vita alla sua prima attività imprenditoriale, una piccola tipografia, nel 1909. Negli anni questa attività trovò il suo sviluppo naturale nell editoria (Periodici dal 1924, Libri dal 1929), ma si diversificò anche nel settore cinematografico e in quello alberghiero; Nel 1924, tra i primi proprietari di stabilimenti tipografici ad adottare la stampa rotocalco. A partire dal 1929 stampò i volumi dell enciclopedia Treccani. Nel 1938 rilevò gli stabilimenti NOVISSIMA di Roma e nel 1940 l Istituto Grafico Bertieri di Milano. Nel 1955 acquistò la cartiera di Marzabotto e aprì importanti librerie a Milano, Roma e New York.

IL CASO RIZZOLI CORRIERE DELLA SERA Nella metà degli anni 80 il gruppo Rizzoli aveva integrato all interno della propria organizzazione tutti gli attori della filiera: La cartiera di Marzabotto copriva la quasi totalità del fabbisogno di carta; Tutti i giornalisti che scrivevano sulle testate del gruppo erano dipendenti e molti di essi erano anche autori di libri di successo (biagi,montanelli,fallaci,goldoni, ); Le redazioni interne curavano tutte le fasi di lavorazione editoriale; La produzione veniva realizzata negli stabilimenti di proprietà; Il prodotto veniva custodito in magazzini di proprietà; La distribuzione era affidata a strutture interne; Appartenevano al gruppo importanti librerie

Tasso di sviluppo del mercato (assorbimento di risorse finanziarie) LA STRATEGIA CORPORATE L ANALISI DEL PTF ATTIVITA la B.C.G Boston Consulting Group Alto Basso Alta Bassa Quota di mercato relativa (generazione di risorse finanziarie)

La matrice B.C.G. A capire qual è la strategia adottabile per ogni area strategica A valutare le esigenze finanziarie e il cash-flow complessivo generato da ogni attività A valutare l equilibrio del portafoglio prodotti Ad identificare i mezzi da impiegare per riequilibrare un portafoglio A costruire scenari di sviluppo per il futuro

L ANALISI DEL PTF ATTIVITA

L ANALISI DEL PTF ATTIVITA

I LIVELLI DI STRATEGIA A.S.A O UNITA DI BUSINESS Determina il comportamento competitivo dell impresa all interno del settore o di un mercato specifico DIREZIONE A.S.A O UNITA DI BUSINESS Grafico a titolo esplicativo

I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONALE Consiste nell utilizzo specifico di risorse a livello operativo RESPONSABILI FUNZIONI FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE Grafico a titolo esplicativo

LA STRATEGIA DI MARKETING

I LIVELLI DI STRATEGIA