Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Documenti analoghi
Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Come presentare agli alunni le mappe concettuali. Presentazione Ins. R. Bartoletti SC. PR. L. Da Vinci IS.C. Gandhi Prato

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

L' alimentazione nella preistoria

FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE-AIUTO. Percorsi di potenziamento metacognitivo individuali e in coppie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

APPRENDIMENTO Meccanico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Curricolo Inglese a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

ITINERARIO PER L ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO

IMPARARE A IMPARARE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

I DINOSAURI I DINOSAURI

IMPARARE AD IMPARARE

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ITALIANO interclasse 3 18/19

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

TEST COGNITIVO: WISC IV

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri, 301» sezione associata «ALESSANDRO VOLTA»

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Il mio stile di apprendimento

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La classe III D augura Buon 2015 con

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Flipped Classroom. 12 e 26 aprile A cura di Anna Meani

Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

DOCENTI a.s. 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

Interventi di compenso / dispensa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Esempio di Unità di Apprendimento

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Adriana Volpato. didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Transcript:

Incontro RETE GENITORI del 26/02/2009 Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria Daniela Adham

MAPPA un percorso che fornisce una traccia di lavoro come guida costante a cui tornare per orientarsi

UNA DIDATTICA PER MAPPE Consente di insegnare a: leggere mappe e diagrammi. produrre una sintesi visiva di un contenuto.

UNA DIDATTICA PER MAPPE Quali ricadute? Obbliga a riflettere e a ragionare. Rende l alunno più autonomo nell esposizione (orale e/o scritta) Consente di acquisire maggior sicurezza in sé. Nell esposizione, rende più fluido l eloquio. Garantisce prestazioni minime. Alleggerisce da ulteriori carichi cognitivi... Offre possibilità di ampliamenti. Può coinvolgere gli altri alunni. Abbassa la soglia dell ansia (non ho paura di perdere il filo del discorso e del ragionamento). E una sintesi cui accedere per un ripasso. Non è discriminante (serve a tutti gli alunni). Aumenta l autostima.

Quando è possibile utilizzare le mappe? Durante lo studio di qualsiasi tipo di lezione. Durante il ripasso (concetti-base delle lezioni precedenti). Durante le interrogazioni. Durante le verifiche scritte (strutturate, semistrutturate, aperte). In attività individuali, a coppie e in piccolo gruppo.... Chi può costruire mappe? Qualsiasi alunno di qualsiasi età (naturalmente le metodologie andranno tarate in funzione del loro potenziale di apprendimento)

Per chi ha ritmi diversi? Una singola parola-chiave si scrive più rapidamente di un testo Non è affatto necessario scrivere tante parole-chiave subito Una mappa può crescere per volere del suo autore Una mappa può espandersi nel tempo... e stili cognitivi diversi? Ogni mappa riflette lo stile cognitivo di chi la produce.... e capacità diverse? Ogni mappa può essere potenziata e migliorata, anche quella del più bravo

SCIENZE - STORIA 4 Metodologia: prendere un semplice testo di carattere espositivo e leggerlo individuare l argomento principale di cui si parla (gli uomini primitivi) dividere il testo in pezzi o in unità informative (aspetto, alimentazione,...) leggere ogni unità informativa ed eseguire un analisi di tipo lessicale per vedere se è acquisito il significato dei termini utilizzati incollare ogni pezzo di testo intorno all argomento formando delle specie di finestre collegandole con frecce all argomento centrale

GLI UOMINI PRIMITIVI

Metodologia: per ogni finestrella chiedersi: Che domanda devo pormi per ottenere come risposta l informazione contenuta nell unità informativa? ( come erano? cosa mangiavano?...) scrivere la domanda su ogni finestrella e incollarla -a mo di sportellosull insieme corrispondente (sarà apribile ed eventualmente consultabile); sullo sportello ci sarà scritta la domanda che il bambino deve farsi per attivare la risposta

SCIENZE - STORIA 4 Come erano? Dove e come vivevano? GLI UOMINI PRIMITIVI Che cosa mangiavano? Che strumenti usavano?

Come erano?

Per milioni di anni i nostri progenitori, ancora molto simili alle scimmie, vissero solo nelle savane africane. Gli uomini primitivi dormivano all aperto o si rifugiavano nelle caverne. Quando erano in viaggio dormivano addirittura sugli alberi. Dove vivevano? Pian piano impararono a costruire capanne di legno e foglie o anche di ossa e pelli di animali

L ominide da cacciatore diventa allevatore semi-nomade e con il passare del tempo diventa un abile agricoltore. Che cosa mangiavano? HOMO SAPIENS

Armi in selce Che strumenti usavano?

Come erano? Come vivevano? GLI UOMINI PRIMITIVI Che cosa mangiavano? Che strumenti usavano? Ogni tessera può contenere informazioni (scritte o rappresentate) L alunno durante l interrogazione ha con sé la mappa priva di informazioni L alunno, per trattare l argomento principale, può partire da qualsiasi finestra

Gli uomini primitivi erano piccoli di statua, scuri di pelle e pelosi: non portavano abiti e, per difendersi Come dal freddo, erano? si coprivano con pelli di animali Erano nomadi: si spostavano in cerca di nuove prede. Dormivano e Come si rifugiavano vivevano? nelle caverne per difendersi dagli animali feroci. GLI UOMINI PRIMITIVI Vivevano di caccia e di pesca oppure Che raccoglievano cosa dagli alberi frutti e bacche; spesso mangiavano? si nutrivano anche di radici. Usavano come strumenti Pietre e bastoni, impararono Che strumenti A scheggiare selci, a lavorare Ossa e usavano? corna per tagliare car ne e scuoiare animali

SCIENZE STORIA 4 L alunno potrà: imparare a farsi delle domande attivare le risposte corrette che stanno al di sotto delle rispettive finestre controllare da solo l esattezza e la completezza delle risposte interiorizzare, a poco a poco, le domande da porsi parlare dell argomento partendo dalla finestra che vuole ripetere (oralmente) stabilendo i collegamenti in modo autonomo aggiungere informazioni a quelle presenti attraverso ricerche mirate costruire multitesti Gli alunni con difficoltà impareranno a eseguire relazioni (orali e scritte) anche se i loro testi non si discosteranno molto dalla mappa predisposta. Tutti gli alunni (con o senza disturbo di apprendimento) utilizzeranno la mappa come appunti per la memoria ai quali agganciare altre conoscenze già possedute.