ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI,COLORI DISCORSI e PAROLE- CONOSCENZA DEL MONDO

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

DOCENTI DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

Curricolo di TECNOLOGIA

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO MONTECCHIO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I. Scalza ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSI TERZE

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sapere usare gli strumenti di disegno tecnico : (compasso, curvilinei, normografo, squadre, righe, metro, circoli- grafo, etc.)

ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI CURRICOLO VERTICALE INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

I.C. M. CAPOZZI a.s. 2016/17 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA. CURRICOLO di TECNOLOGIA

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale di Barcellona a.s

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Comunicare Riflettere sui contesti e i

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

L ENERGIA PRENDE FORMA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

TECNOLOGIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Plesso G. Galilei Via Claudia, n. 230 Tel Fax Programmazione disciplinare annuale di

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Prime Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Forme grafiche della comunicazione Si prevedono itinerari di apprendimento idonei a sviluppare negli alunni capacità di rappresentazione grafica. A partire da esperienze basilari suggerite dal disegno geometrico, gli alunni saranno indirizzati allo studio dei metodi della rappresentazione grafica degli oggetti e della realtà osservata. I percorsi tenderanno a favorire lo sviluppo di abilità manuali, percettive e simboliche. Le tecnologie informatiche, con i software specifici dedicati al disegno geometrico e tecnico, potranno costituire, insieme agli strumenti di lavoro tradizionali, indispensabili supporti operativi. Disegno con le tecnologie informatiche - La grafica con il computer - Conoscenza del software Arreda 3D ; - Progettazione di ambiente con la computer grafica; 2. Insieme per la Sicurezza: a casa, a scuola e nel territorio. Questa Unità sarà affrontata in un ottica multidisciplinare con itinerari di lavoro progettati nei Consigli di Classe. Infatti l approccio educativo alle tematiche della Sicurezza potrebbe delinearsi attraverso una lettura prospettica che coinvolga gli insegnanti di ed. tecnica, ed. fisica, scienze, lettere, storia e geografia. Per l aspetto tecnico, l obiettivo del lavoro sarà centrato sullo sviluppo della consapevolezza dell ambiente costruito attraverso l osservazione, la conoscenza delle norme di sicurezza, l elaborazione di cartografie e simulazioni del piano di evacuazione previsto dalla scuola. 3. I materiali e il loro utilizzo. Questa unità intende promuovere le conoscenze tecniche del costruito dell uomo a partire dagli oggetti che lo circondano, i materiali di cui sono costituiti e le tecniche di realizzazione. Potranno essere affrontate tematiche tecnologiche riguardanti gli aspetti ambientali per uno sviluppo ecosostenibile. 4. I settori dell economia: il primario. In questo tema gli alunni saranno introdotti alla conoscenza e all analisi dei settori dell economia con particolare riferimento alla realtà locale.

5. Informatica. Gli argomenti riguarderanno la conoscenza dell hardware e il sistema operativo di Windows, la gestione delle cartelle e la videoscrittura. 6. La robotica. Introduzione alla progettazione costruttiva e alla programmazione. - Studio dei meccanismi e del movimento (assi, ingranaggi, pulegge, cinghie) -Studio del mattoncino programmabile (NXT), dei dispositivi di ingresso e di uscita -Studio della programmazione - Progettazione e realizzazione -Progettare un robot di propria invenzione o personalizzare uno esistente; -Scrivere il programma per definire il comportamento del robot; -Modifica e messa a punto delle struttura del robot e del programma Abilità operative (Saper fare): -Saper utilizzare gli strumenti da disegno; -Saper rappresentare figure piane seguendo le norme e le regole del disegno geometrico; -Saper riconoscere termini, definizioni, simboli, convenzioni e linguaggi; -Saper leggere e costruire grafici, schemi e tabelle; -Realizzare composizioni grafiche utilizzando moduli diversi; -Descrivere il problema dello sfruttamento delle risorse naturali del pianeta; -Individuare caratteristiche, usi e impieghi di alcuni materiali; -Robotica: vedi specifico progetto. Obbiettivi specifici di apprendimento (Saper essere): -Comprendere il significato di modulo e di struttura modulare; -Riconoscere la funzione del disegno nella comunicazione; -Comprendere il concetto di materia prima, semilavorato e prodotto finito; -Riconoscere le varie attività agricole e la loro importanza; -Capire che non tutti gli abitanti della Terra hanno cibo sufficiente per vivere; -Conoscere le tecniche e il processo di produzione dei vari prodotti agricoli e dell allevamento; -Conoscere le tecniche e il processo di trasformazione dei prodotti agricoli; -Robotica: vedi specifico progetto. Metodi e mezzi: Gli obbiettivi finali indicati verranno perseguiti mediante la programmazione di Unità di Apprendimento articolate in una successione di esperienze, con obbiettivi immediati ed intermedi, che portino allo sviluppo di un insieme complesso di conoscenze, abilità e comportamenti. Per raggiungere gli obbiettivi previsti si utilizza il metodo induttivo e la metodologia del problem solving: si parte da situazioni problematiche concrete che suscitino gli interessi degli alunni e si tiene conto dei concetti tecnici attraverso riflessioni sul testo, attività di ricerca, di laboratorio e processi operativi. All interno di queste metodologie viene utilizzato in modo particolare il metodo progettuale inteso come percorso che porta alla soluzione di un problema attraverso l analisi tecnica, l osservazione diretta o comparata e la realizzazione di semplici attività tecnico-operative finalizzate all acquisizione di abilità e al consolidamento di concetti. Tutte le predette attività prevedono l utilizzo di materiali e attrezzi di uso comune, facilmente reperibili e semplici da usare, inoltre non risultano indispensabili strutture specifiche come laboratori attrezzati.

Verifica e valutazione: -Prove oggettive di ingresso per l accertamento dei livelli di partenza e il possesso dei prerequisiti di base; -Prove periodiche di comprensione, finalizzate ad accertare oggettivamente il raggiungimento degli obbiettivi fissati per ogni singola Unità di Apprendimento; -Prove sommative nelle varie tipologie, in funzione della valutazione quadrimestrale e finale. Unitamente ai risultati delle verifiche oggettive, le osservazioni sistematiche relative ai diversi aspetti (cognitivo, affettivo, relazionale) consentono di valutare il processo di apprendimento e offrono all alunno utili elementi per permettere l autovalutazione. Il percorso programmato potrà subire variazioni, in itinere anche significative, in rapporto sia alla tipologia della classe a cui verrà proposto, per meglio adattarlo alle esigenze degli alunni, sia nel rispetto della libertà di insegnamento dei singoli docenti. Lucca 06 settembre 2012 Gli insegnanti: Giovanna Nieri Ilaria Viti Valerio Giannini

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Seconde Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Il linguaggio grafico della tecnica Dalle forme piane alle forme geometriche solide; il mondo degli oggetti e la rappresentazione tridimensionale attraverso il disegno tecnico: - Le proiezioni ortogonali; - Le proiezioni assonometriche; 2. L abitazione e la sua progettazione - I caratteri costruttivi ed evoluzione dell abitazione: strutture portanti, fondazioni, copertura, solai, organizzazione degli spazi, gli impianti. - Tipologie edilizie. - Lo studio dell ambiente interno: criteri di suddivisione degli spazi (zona giorno, notte, servizi). - Rappresentazione grafica della propria abitazione in scala opportuna (1:100) 1. Osservazione e studio del territorio Caratteristiche del paesaggio naturale ed antropico. La rappresentazione della superficie terrestre. Potranno essere sviluppati itinerari didattici centrati sull osservazione diretta, sull uso di cartografie topografiche e urbanistiche. Studio delle problematiche provocate dagli interventi umani sul territorio osservato. Potranno anche essere realizzati modelli tridimensionali. 2. Alimentazione Offrire un approccio ragionato e consapevole alle problematiche connesse con il cibo, per cercare di ovviare alle disfunzioni e patologie provocate da un alimentazione scorretta. L alimentazione come uno stile di vita. 5. Informatica Si tratterà principalmente dei seguenti argomenti: introduzione di Paint: l ambiente di lavoro e il suo utilizzo per le costruzioni geometriche e le simmetrie; introduzione di Excel: l ambiente di lavoro e il suo utilizzo per la costruzione di grafici; 6. La Robotica, progettazione costruttiva e programmazione (vedi progetto) -.

Abilità operative (Saper fare): -Costruire solidi in cartoncino; -Rappresentare solidi e oggetti utilizzando le proiezioni ortogonali e le assonometrie; -Eseguire semplici prove sperimentali per verificare alcune proprietà dei materiali; -Individuare sulla carta topografica le caratteristiche principali del territorio; -Individuare e calcolare l estensione delle diverse zone di un abitazione; -Verificare se un abitazione è conforme agli standard abitativi; -Individuare le diverse zone che costituiscono la città; -Individuare le fonti inquinanti del paesaggio urbano; -Calcolare il rapporto verde/abitanti; -Verificare il grado di inquinamento dell aria; -Robotica: vedi progetto specifico. Obbiettivi specifici di apprendimento (Saper essere): -Conoscere i principali solidi geometrici e il loro sviluppo; -Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica utilizzati per rappresentare gli oggetti; -Conoscere le fasi di costruzione di un edificio; -Riconoscere le caratteristiche che devono possedere gli impianti di un edificio; -Conoscere la tecnica di costruzione di una carta topografica; -Conoscere i vari tipi di diete e associarle alle tipologie alimentari; -Conoscere la metodologia di compilazione di una dieta personalizzata; -Conoscere le tecniche e il processo di trasformazione degli alimenti; -Comprendere e conoscere i sistemi di conservazione degli alimenti; -Robotica: vedi progetto specifico. Metodi e mezzi: Per la classe seconda verrà potenziata l impostazione metodologica già avviata nella classe prima, privilegiando attività di analisi tecnica, di rappresentazione di processi, di ricerca e raccolta dati, di sperimentazione, non che attività di laboratorio di facile realizzazione. Oltre alle comunicazioni frontali dell insegnante, ampio spazio verrà dato alle discussioni guidate utili al coinvolgimento diretto degli alunni. Verifica e valutazione: Insieme alle periodiche prove di verifica, indispensabili a determinare l acquisizione degli obbiettivi stabiliti, per ciascun alunno si procederà ad una valutazione dei comportamenti rilevati in classe, utile a stabilire i progressi fatti nel processo formativo del singolo. Il percorso programmato potrà subire variazioni, in itinere anche significative, in rapporto sia alla tipologia della classe a cui verrà proposto, per meglio adattarlo alle esigenze degli alunni, e nel rispetto della libertà di insegnamento dei singoli docenti. Lucca 06 settembre 2012 gli insegnanti Giovanna Nieri Ilaria Viti Valerio Giannini

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci Piano di lavoro annuale di TECNOLOGIA Anno scolastico 2012/13 Classi Terze Conoscenze (Sapere) Unità di Apprendimento: 1. Il linguaggio grafico della tecnica Dalle forme piane alle forme geometriche solide; il mondo degli oggetti e la rappresentazione tridimensionale attraverso il disegno tecnico: - Le proiezioni ortogonali; - Le proiezioni assonometriche; - Le proiezioni prospettiche; 2. Meccanica e Macchine - Introduzione alle macchine - Macchine e organi di trasmissione; - Evoluzione dei mezzi di trasporto classificazione dei motori - Automazione e robot. 3. Fonti di energia - Fonti di energia esauribili e rinnovabili - Fonti di energia e corrente elettrica; - Energia ed impatto ambientale. 4. Informatica - Le proiezioni ortogonali e le assonometrie con Paint. - Internet e la struttura della rete, navigare in Internet e il suo utilizzo per la realizzazione di ricerche e relazioni, anche d esame, con l ausilio di Power Point. 5. La Robotica, progettazione costruttiva e programmazione (vedi progetto) - Progettazione e realizzazione - Progettare un robot di propria invenzione o personalizzare uno esistente; - Scrivere il programma per definire il comportamento del robot; - Modifica e messa a punto delle struttura del robot e del programma.

Abilità operative (Saper fare): -Costruire solidi complessi in cartoncino; -Rappresentare solidi e oggetti utilizzando le proiezioni ortogonali, le assonometrie e la prospettiva; -Eseguire semplici prove sperimentali per verificare alcune proprietà dei combustibili; -Costruire semplici circuiti elettrici; -Saper individuare le principali fonti inquinanti derivanti dall utilizzo delle fonti energetiche; -Saper individuare i componenti del motore a scoppio. Obbiettivi specifici di apprendimento (Saper essere): -Conoscere i principali solidi geometrici complessi e il loro sviluppo; -Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica utilizzati per rappresentare gli oggetti; -Conoscere le proprietà e il ciclo di produzione dei principali combustibili; -Apprendere le problematiche relative all ambiente derivante dalla lavorazione, utilizzo e smaltimento dei combustibili e dei loro residui; -Riconoscere le caratteristiche che devono possedere i circuiti elettrici; -Conoscere le principali parti costituenti i circuiti elettrici; -Apprendere il principio di funzionamento dei vari tipi di motori, sia a vapore che a scoppio; -Conoscenza delle problematiche connesse con l utilizzo dei mezzi di trasporto e delle strategie utilizzabili per limitarle; -Robotica: vedi progetto specifico. Metodi e mezzi: Per la classe terza verrà potenziata e consolidata l impostazione metodologica già avviata nelle classi precedenti, privilegiando l attività di analisi tecnica, di rappresentazione di processi, di ricerca e raccolta dati, di sperimentazione, non che attività di laboratorio di facile realizzazione. Oltre alle comunicazioni frontali dell insegnante, ampio spazio verrà dato alle discussioni guidate utili al coinvolgimento diretto degli alunni. Verifica e valutazione: Le verifiche tenderanno ad accertare le capacità di osservazione e di analisi critiche della realtà tecnologica correlata con le attività svolte. Saranno continue e non sempre separate dai momenti dell apprendimento, individuandone così le difficoltà mentre questo è in corso e permettendo l immediato recupero. La valutazione nella quale gli alunni saranno coinvolti, terrà conto anche dei livelli di partenza dei singoli, dell ambiente sociale e culturale in cui vivono, degli interessi, attitudini, impegno e partecipazione all attività didattica Il percorso programmato potrà subire variazioni, in itinere anche significative, in rapporto sia alla tipologia della classe a cui verrà proposto, per meglio adattarlo alle esigenze degli alunni, e nel rispetto della libertà di insegnamento dei singoli docenti. Lucca 06 settembre 2012 Gli insegnanti: Giovanna Nieri Ilaria Viti Valerio Giannini

Presentazione ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 Scuola Media Da Vinci PROGETTO DI INFORMATICA Anno scolastico 2012/13 L informatica ha ormai invaso ogni aspetto della vita quotidiana. Lo sviluppo delle reti telematiche; Internet in modo particolare, ha attribuito infatti alla tecnologia del computer un ruolo centrale nella produzione e nella trasmissione dell informazione. Conoscere il computer significa dunque conoscere nuovi modi di apprendere, lavorare, giocare, relazionarsi con gli altri. Significa poter comunicare e accedere all informazione, ossia alle conoscenze proprie della nostra cultura, che sono distribuite nei computer di tutto il mondo. I percorsi che vengono proposti in questo progetto si propongono di promuovere le conoscenze e gli approfondimenti di base che sono indispensabili per entrare nel mondo dell informatica. Obiettivi La finalità del progetto è quella di sviluppare la riflessione e i necessari approfondimenti sui metodi utilizzati dalla tecnologia informatica, che non è solo una tecnica, ma anche un linguaggio trasversale usato ormai, nei suoi diversi aspetti e per le sue differenti funzioni, in tutte le discipline. Il progetto laboratorio si basa sull apprendere attraverso il fare, con l organizzazione di molteplici attività di laboratorio che dovranno condurre gli alunni, nel corso del triennio, al raggiungimento di tre obiettivi fondamentali: 1. Saper usare il computer in modo strumentale; 2. Acquisire abilità progettuali attraverso l uso di tecnologie informatiche; 3. Saper utilizzare le tecnologie informatiche come strumenti della informazione e della comunicazione; 4. Sperimentare percorsi didattici centrati sui legami disciplinari, concettuali ed operativi tra informatica e robotica (vedi progetto Laboratorio di Robotica Educativa ). Metodologie Tenendo conto dei diversi livelli di complessità, della classe frequentata dagli alunni, degli interessi disciplinari e interdisciplinari, saranno attuati, per l anno in corso, degli itinerari laboratoriali per gli alunni delle varie classi con possibilità di ulteriori sviluppi nei successivi anni scolastici. Partendo da un indagine informativa sulle abilità maturate nella scuola primaria saranno proposte delle Unità di Apprendimento, con contenuti opportunamente scelti in sede di Consigli di classe, che potranno avere per oggetto: 1. L approfondimento delle funzioni dei diversi componenti del sistema operativo, della gestione dei file, delle struttura logica di un calcolatore, del rapporto tra elaboratore e varie forme di periferiche; 2. L acquisizione degli elementi base sull uso dei diversi applicativi fondamentali: videoscrittura, fogli di calcolo, uso di base di programmi di grafica; 3. L uso di programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini con progettazione di semplici ipertesti e ipermedia; 4. La traduzione in programmi di algoritmi (ordinamento, calcolo, ragionamento logico-matematico) utilizzando un semplice linguaggio di programmazione (Logo); 5. Utilizzare le risorse reperibili anche da Internet.

La scelta di specifici percorsi di lavoro potrà essere finalizzata anche all approfondimento di aspetti disciplinari ed interdisciplinari. A tal fine, nell ambito della programmazione, dovranno essere preventivamente stabiliti i tempi e le modalità di impiego del laboratorio informatico dei vari gruppi di lavoro.