IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

Nutrizione enterale del bambino critico

NUTRIZIONE ENTERALE

GESTIONE GASTROSTOMIA

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

La gestione delle stomie in età pediatrica

Indicazione al posizionamento del sondino naso-gastrico nella gastrectasia Irene Caccamo Bologna, 13/05/2018

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

Gastrostomia percutanea endoscopica

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

NUTRIZIONE ARTIFICIALE: Indicazioni generali e scelta della via di somministrazione

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

Gestione della digiunostomia nutrizionale

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

QUANDO E PERCHE? CHI? COME?

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale

La Nutrizione Enterale:

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

esecuzione e di basso costo, rileva alterazioni parenchimali, interstiziali, pleuriche, dei linfatici, del circolo polmonare, del cuore e delle

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

endoscopica percutanea

L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Presentazione del paziente

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

H Baggiovara Modena VAP & TC

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

INFORMATIVA ALLA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG)

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

La gastrostomia posizionata chirurgicamente e interventi chirurgici correlati

Gastrostomia Posizionata per via Endoscopica (PEG) Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

Quando il bambino è malnutrito e l intestino funziona come agire? Indicazioni e complicanze della nutrizione enterale

Le vie di accesso per la nutrizione enterale. dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

NUTRIZIONE ENTERALE - PEG PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ESPERIENZE PERSONALI E RISULTATI DEL MEDICO NUTRIZIONISTA. Dr.ssa Gessica Schiavo

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

A.N.I.M.O. Congresso Regionale FVG

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

PROCEDURA: Nutrizione Artificiale Rev. : 2 del

ALLEGATO "B" - FABBISOGNI E IMPORTI

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

LINEE GUIDA PER LA NA. Dr.ssa Giovanna Bracciotti U.O. Anestesia e Rianimazione

Ipertensione portale

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

Transcript:

IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE Dott. Lorenzo Nanni U.O.C. Chirurgia Pediatrica

NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE (N.E.A.) Somministrazione di nutrienti oltre l esofago attraverso una sonda con estremità nello stomaco o distalmente al piloro J. Am Diet Assoc 2002;102:399-404 (incluso) l uso di principi dietetici con indicazioni specifiche per alcune patologie Introduction to the ESPEN Guidelines on Enteral Nutrition. Clin Nutr 2006;25:180-6 ESPGHAN Con defines ENS (enteral nutritional support) as: both delivery of liquid formulations via tube and provision of specialized oral nutritional supplements

INDICAZIONI ALLA NEA 1. incapacità ad assumere per os il normale fabbisogno di energia e di nutrienti in presenza di intestino almeno parzialmente funzionante. 2. necessità di uno specifico regime dietetico come trattamento di una particolare patologia (Crohn, intolleranza).

INDICAZIONI: CRITERI COMUNEMENTE ACCETTATI (non Evidence Based) SCHERMATA 11.14.10 Topical Review. Nutritional Support in Children. Nutrition Communications. Nutricia Health Care 2002 Axelrod D et al. Pediatric enteral nutrition. JPEN 2006;30:s21-6

INDICAZIONI ALLA NEA SCHERMATA 11.19.54 11.20.21

INDICAZIONI ALLA NEA * In oncologia pediatrica e nelle terapie intensive va spesso associata la NPParziale anche in presenza di intestino funzionante

VANTAGGI della NEA rispetto alla NPT 1. Preserva la funzione gastrointestinale 2. È più semplice tecnicamente (maggiore sicurezza) 3. Evita le complicanze della NPT (sepsi da CVC; colestasi) 4. Ha un costo da 2 a 4 volte inferiore

CONTROINDICAZIONI alla NEA ASSOLUTE Ileo paralitico Ostruzione intestinale Perforazione intestinale Enterocolite necrotizzante RELATIVE Dismotilità intestinale Megacolon tossico Peritonite Sanguinamento gastroint. Fistola enterica ad alto flusso Vomito grave Diarrea intrattabile *Nutrizione trofica (M.E.F.) Perfusione intestinale Rilascio entero-ormoni Migliora funzione di barriera

FORMULAZIONI per NEA Formulazioni enterali «enteral feeds» Fonte completa per fabbisogni fisiologici Unica fonte di nutrizione per periodi prolungati Per sonda o per os Composizione specifica per l età Densità di energia: 1 Kcal/ml 1,5 Kcal /ml

FORMULAZIONI per NEA Formulazioni supplementari «supplement feeds» o «sip feeds» In aggiunta alla normale alimentazione Concentrato di: calorie, proteine, altri specifici nutrienti Scoraggiare la somministrazione di cibo normale frullato - Inadeguatezza nutrizionale - Rischio di contaminazione microbica

MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE (sonda o stoma) GASTRICA (va preferita) Posizionamento più stabile Posizionamento più semplice e più fisiologico Consente somministrazione a boli Consente soluzioni iperosmolari

MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE (sonda o stoma) TRANSPILORICA (specifiche indicazioni) Alto rischio di inalazione (escludere incoordinazione alta) Gastroparesi Ritardato svuotamento gastrico Pregressa chirurgia gastrica Necessità di rialimentazione precoce dopo chirurgia addominale *somministrazione continua *incrementi molto graduali

MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE della NEA Probabile durata della NEA Integrità del tratto GI superiore

NEA prepilorica vs transpilorica Schermata 13.41.16 Revisione sistematica di 9 RCT non dimostra la superiorità della transpilorica

NEA prepilorica vs transpilorica Schermata 13.51.10 1 RCT: transpilorica non protegge vs inalazione, vomito, diarrea, distensione addominale

LIMITI della NEA per SONDA NASO-ENTERALE SG - malposizionamento (ev perforazioni esof./polm.) - conferma corretta posizione (all inserzione e successivamente) - Radiologia - Bubbling - ph dell aspirato!!! (RGE?/latte?) ND/NDig - Sonda con estremità pesante - Posizionamento con guida fluoroscopica - Posizionamento in endoscopia - Uso di procinetici (2001) - Insufflazione gastrica (2000) - Uso di magneti (2004) - Con guida elettromiografica (2004) Tasso di successo 75-80%

LIMITI delle sonde nasogastriche e naso enterali Schermata 17.20.19

18

Percutaneous Endoscopic Gastrostomy (PEG) or Enterostomy Schermata 17.29.22 - Efficacia nutrizionale - Accettabilità - Ridotto RGE - Ridotta polmonite ab ingestis

20

21

PEG: valutazione pre e post operatoria PRE Gruppo multidisciplinare per la NEA (indicazioni rischio/beneficio) Consenso informato Esami di laboratorio (Hb,PLT,PEC) Digiuno preoperatorio Profilassi antibiotica POST Ripresa alimentazione (da 6 a 24h) Detersione cute peristomale Allentare il fissaggio esterno dopo 24 h Training della famiglia

PEG: indicazioni Schermata 17.49.04 3 misure di sicurezza per il posizionamento - Distensione gastrica - Invaginazione digitale visibile - Transilluminazione

PEG: controindicazioni Tumore orofaringeo o esofageo Reflusso gastroesofageo?? (gastropessi) Pregressa chirurgia addominale (milza, stomaco, flessura epatica) Epatomegalia Splenomegalia Ascite Ipertensione portale (varici gastriche)

25

PEG: complicanze Minori Infezione della ferita «leakage» peristomale Sanguinamento * Ulcere cutanee o gastriche Pneumoperitoneo/enfisema sottocutaneo Ileo temporaneo Ostruzione pilorica Ostruzione della sonda (farmaci/alimenti) Rottura della sonda (colonizzazione da lieviti) * Perforazione aortica/lacerazione di arterie gastriche/sanguin. retroperitoneale o parete addominale

PEG: complicanze Maggiori Fascite necrotizzante Perforazione esofagea Perforazione gastrica Fistola gastrocolocutanea Buried bumper syndrome Ostruzione intestinale (ematoma) Posizionamento intraepatico Erniazione dello stomaco Peritonite da leakage Disseminazione di cell neoplastiche (dolore e impossibilità alla somministrazione) Rimozione accidentale

PEG: complicanze Schrag SP et al- J Gastrointestinal Liver Dis 2007 (16); 4:407 Complication related to PEG tubes. A comprehensive clinical review Legate all endoscopia Legate al posizionamento della PEG Pneumoperitoneo benigno Lesioni del colon Fistola gastrocolocutanea Lesioni del tenue Lesioni del fegato Lesioni della milza Sanguinamento intra e retroperitoneale Sanguinamento parete addominale Volvolo gastrico e/o intestinale Impianto di cell neoplastiche Legate all uso della PEG Dolore peristomale Ascesso e infezione del tramite Fascite necrotizzante Buried bumper syndrome Leakage peristomale Erniazione dello stomaco Ulcera e sanguinamento gastrico Ileo e gastroparesi Ostruzione pilorica Rimozione accidentale del tubo (>4 sett) Ostruzione del tubo Diarrea post-posizionamento impianti

Legate al posizionamento della PEG Pneumoperitoneo benigno Lesioni del colon Fistola gastrocolocutanea Lesioni del tenue Lesioni del fegato Lesioni della milza Sanguinamento intra e retroperitoneale Sanguinamento parete addominale Volvolo gastrico e/o intestinale Impianto di cellule neoplastiche 29

30

La nostra scelta per il posizionamento della Gastrostomia: Full Laparoscopic U-stitch Technique Film 4 min

Full Laparoscopic U-stitch Technique Interposizione di organi (fegato, colon, tenue) Alterazioni della coagulazione Grave cifoscoliosi con alterazioni dell anatomia Ascite Aderenze peritoneali Possibilità di eseguire gastropessia Bambini di basso peso Possibilità di inserire direttamente il bottone (evita una seconda anestesia alla 1 sostituzione) Possibilità di eseguire fundoplicatio nella stessa procedura

MODALITA di SOMMINISTRAZIONE INFUSIONE CONTINUA (alterato svuot.colecisti) INFUSIONE INTERMITTENTE A BOLI ormoni G.I. effetto trofico Continua vs boli No differenze in termini di complicanze e tolleranza Intermittente: più fisiologica Continua: maggiore incremento ponderale (in particolari categorie di pz.)

COMPLICANZE della NEA Refeeding syndrome Contaminazione batterica dei nutrienti Interazione farmaci nutrienti Deficit/ eccesso di micronutrienti

Nel paziente con malnutrizione cronica Riduzione attività cellulare Riduzione delle funzioni d organo Deficit di elettroliti e micronutrienti Deplezione delle riserve di P Mg K (muscolo e adipe) 35

Refeeding Syndrome Schermata 20.54.44

Refeeding Syndrome NEA induce Secrezione di insulina Shift intracellulare di P Mg K Caduta delle concentrazioni sieriche Anemia emolitica Debolezza muscolare Danno cardiaco fino a insufficienza Sovraccarico di fluidi Aritmia Morte Rischio max prima settimana

Refeeding Syndrome Valutare lo stato nutrizionale e di idratazione Valutare elettrolitemia, Mg e P Monitorizzare gli elettroliti e creatinina quotidianamente Valutare la funzione cardiaca (FC, ECG, Ecocardio)

NEA domiciliare e monitoraggio Favorire un efficace supporto nutrizionale Promuovere autonomia di pz e famiglia Assicurare manutenzione dei dispositivi Facilitare la comunicazione famiglia-professionisti TEAM MULTIDISCIPLINARE informazioni e training su: Indicazioni alla NEA e probabile durata Aspetti di sicurezza della NEA Controllo posizione del tubo Controllo delle infezioni Tecniche di lavaggio delle mani Preparazione di nutrienti per sonde Consigli su problem-solving Mantenere la stimolazione orale Contatti con ospedale e membri del team Informazioni su come ottenere i presidi Tutoraggio sull uso della pompa Monitoraggio periodico stato di nutrizione

grazie per l attenzione! 40