IL DECENTRAMENTO FISCALE. Scienza delle finanze lezione 13



Documenti analoghi
Teoria del federalismo

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo fiscale. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

Teoria del federalismo

Teoria del federalismo Parte prima

Il federalismo fiscale

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Alessandro Santoro

30264 Scienza delle Finanze Cles 15, A. Casarico. La finanza locale (2)

I trasferimenti intergovernativi (Bosi, Cap. 4) A.A Prof. Stefano Capri (a cura)

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

FEDERALISMO FISCALE I LIVELLI DI GOVERNO

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

Le entrate dei livelli inferiori di governo

Teoria della finanza locale

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche - - Prof. Leonzio Rizzo

Università Commerciale L. Bocconi Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Finanza locale

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

MECCANISMO PEREQUATIVO CONTENUTO NEL DECRETO LEGISLATIVO 57/2000

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

I TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Effetti distorsivi delle imposte

Beni pubblici, meccanismi politici di decisione e finanza locale

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES - Finanza locale, Finanza pubblica, Beni pubblici TESTO E SOLUZIONI

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

Osservatorio Finanziario Regionale/Vol. 32

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione

Beni pubblici e meccanismi politici di decisione

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

La finanza locale. CLEF classe 10 A. A. 2011/12

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Autonomia differenziata: profili di finanza pubblica

Fallimenti del mercato

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Economia del Settore Pubblico

I sistemi di tassazione

Fallimenti del mercato

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

Imposte ed efficienza

Un federalismo municipale a sovranità limitata

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari

pag. XVII Ringraziamenti dell Autore» XXI Parte I IntRoduzIone e background

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

Economia dei tributi_polin 1

Corso di Politica Economica

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

Federalismo fiscale 1

Recenti sviluppi di ricerca empirica sul decentramento fiscale

Le attività del settore pubblico

Previsioni di entrata e di spesa per il bilancio regionale Allegato A

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Allegato 4 REGIONE BASILICATA

Sono tutte rose e fiori?

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Efficienza secondo i criteri di first best

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Il patto di stabilità interno

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

Capitolo 21 La teoria del federalismo fiscale

La nuova autonomia impositiva regionale

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Indice. XIII Ringraziamenti

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Transcript:

IL DECENTRAMENTO FISCALE Scienza delle finanze lezione 13

ALCUNE DOMANDE Perché esistono diversi livelli di governo: stato, regioni, comuni? Quali sono i compiti più appropriati per il centro e la periferia? Come si devono finanziare i diversi livelli di governo?

SPIEGAZIONI DEL DECENTRAMENTO Non sono principalmente economiche, ma soprattutto politiche e ideologiche Le opinioni sono mutevoli nel corso del tempo

PRINCIPI CONTRAPPOSTI A favore dell accentramento Esigenza di uniformità nella prestazione dei servizi pubblici A favore del decentramento Responsabilizzazione delle amministrazioni locali Rispetto delle diversità nelle preferenze dei cittadini

LA TEORIA ECONOMICA DEL DECENTRAMENTO Quale è il ruolo degli enti decentrati rispetto alle tre grandi funzioni dello stato: Stabilizzazione, Distribuzione, Allocazione?

GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E DECENTRAMENTO STABILIZZAZIONE Funzione centrale o addirittura sovranazionale Scarsa efficacia delle politiche di stabilizzazione a livello locale a causa dell elevato grado di apertura delle economie locali Patto di stabilità interno

GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E DECENTRAMENTO REDISTRIBUZIONE Funzione prevalentemente centrale Forti motivazioni di uniformità dei criteri di equità distributiva Rischi a livello locale di migrazioni e di polarizzazione della società

GRANDI FUNZIONI DELLO STATO E DECENTRAMENTO ALLOCAZIONE E la funzione privilegiata per i livelli decentrati. Ad esclusione dei beni pubblici puri, quasi tutti i servizi pubblici possono essere offerti efficientemente a livello decentrato

ALCUNI CONCETTI DI BASE BENE PUBBLICO LOCALE E un bene le cui caratteristiche di non rivalità e non escludibilità sono limitate territorialmente (es. benefici di una diga, trasmettitore televisivo, servizio di illuminazione stradale, servizi antincendio) Spesso di tratta di beni pubblici misti o impuri (es. congestione)

TEOREMA DEL DECENTRAMENTO DI OATES Fiscal federalism (1972) In presenza di preferenze territorialmente differenziate è sempre preferibile il decentramento dell offerta

Teorema del decentramento di Oates p D C D B D A F H G D E C Q C 0 Q B =Q* Q Q A

TEOREMA DEL DECENTRAMENTO DI OATES Ipotesi Lo stato non è in grado di offrire quantità differenziate Costo marginale costante, assenza di economie di scala Assenza di effetti di traboccamento e di congestione (livello ottimale dell ente locale) Preferenze identiche all interno di ciascuna comunità

IL MECCANISMO ALLOCATIVO DI TIEBOUT (1956) Votare con i piedi In presenza di eterogeneità delle preferenze gli individui sceglieranno la comunità in cui vivere in funzione del mix di servizi pubblici e imposte Un meccanismo di rivelazione delle preferenze per i beni pubblici, ma anche in questo caso ipotesi restrittive (completa mobilità dei soggetti, perfetta informazione, numero elevato di enti. )

ALTRE RAGIONI DEL DECENTRAMENTO Ideologiche Politiche Organizzative

RAGIONI IDEOLOGICHE Il Principio di sussidiarietà La Comunità interviene..soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi..non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e possono dunque, a motivo della dimensioni o degli effetti dell azione.., essere realizzati meglio a livello comunitario.

RAGIONI POLITICHE Il decentramento favorisce la partecipazione politica dei cittadini consente un controllo più stretto degli amministratori da parte dei cittadini permette di tenere conto delle differenze nella composizione sociale (differenze linguistiche, etniche, ecc.)

RAGIONI ORGANIZZATIVE Vantaggi delle strutture poco burocratiche Possibilità di maggiori sperimentazioni ed innovazioni nell offerta dei servizi pubblici

LA DIMENSIONE OTTIMALE DEI GOVERNI LOCALI La teoria dei club di Buchanan (1965) E una teoria articolata che fa riferimento all analogia tra l economia di un Club (esempio: tennis club) e un ente locale

Variabili spiegate dal modello Popolazione del club Quantità del servizio prodotta (es. quanti campi da tennis nel clus, quanti ospedali nella comunità locale)

Obiettivo Massimizzare il beneficio pro-capite netto Max B N = B(N,Q) C(N,Q) Pari alla differenza tra: B, beneficio pro-capite C, costo pro-capite Si determinano simultaneamente i valori ottimali di N e Q

B, beneficio pro-capite B = B(N,Q) B N < 0 B Q > 0 B QQ < 0 Aumenta N, maggiore congestione Aumenta Q maggiore benessere, ma con saturazione C, costo pro-capite C = C(N,Q) Assenza di economie di scala; es. C = aq/n (costi marginali costanti) Aumenta N, minore costo pro-capite Aumenta Q maggiori costi

Soluzione del problema: determinazione simultanea N e Q Il sacrificio marginale derivante da un membro in più per N deve essere = al beneficio di un aumento della quantità per Q Q Q B N N B N aq N B N a Q B N aq Q N B Max N Q = = = 2, ), (

LA DIMENSIONE OTTIMALE DEI GOVERNI LOCALI: conclusioni La teoria dei club fornisce indicazioni molto generali da cui non è facile trarre implicazioni operative Le curve a U dei costi, in presenza di molteplici servizi, portano a concludere che non esista una dimensione ottima in assoluto. Vi saranno necessariamente spill-over di benefici Con riferimento all Italia, si comprende la inadeguatezza della dimensione dei comuni rispetto a queste indicazioni teoriche

LE ENTRATE DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO Tariffe e/o tasse Imposte Trasferimenti da livelli superiori

Tariffe e tasse Fondate sul principio della controprestazione Una parte consistente dei servizi locali è divisibile (trasporti urbani, raccolta rifiuti, fornitura acqua, luce, gas,..); si applicano tariffe Tasse (es nel caso scuola) se si è in presenza di esternalità

Imposte Finanziano servizi indivisibili Tipologie: Sovraimposte o addizionali; Compartecipazioni; Tributi propri. Caratteristiche ideali : Ispirate alla logica del beneficio; Applicate a basi imponibili poco mobili; Non esportabili ; Distribuite in modo uniforme sul territorio.

MOTIVAZIONI DEI TRASFERIMENTI INTERGOVERNATIVI Concorrenza fiscale Effetto Baumol Consumo minimo uniforme Effetti di traboccamento Limiti alla capacità di indebitamento (investimenti)

TIPOLOGIA DEI TRASFERIMENTI Discrezionali o automatici Limitati (closed-end) o illimitati (open end) Condizionati (vincolati) o non condizionati In somma fissa (non matching o lump sum) o di cofinanziamento (matching)

VALUTAZIONE DEI TRASFERIMENTI Approccio dell elettore mediano: il trasferimento viene valutato facendo riferimento alle preferenze dell elettore mediano (che esprime l esito del voto a maggioranza). L autorità massimizza il benessere dell elettore mediano.

EFFETTI DEI TRASFERIMENTI Addizionalità diretta netta: il TR è efficace nel finanziare servizi pubblici che altrimenti non sarebbero stati offerti (finalità propria) Addizionalità indiretta propria: si stimola l offerta di altri servizi pubblici; Spiazzamento: non si amplia l attività dell ente, ma si riducono le imposte

TRASFERIMENTO NON CONDIZIONATO IN SOMMA FISSA X 2 Reddito disponibile dell elettore mediano in termini altri beni Q P X 1 (servizio pubblico) Aumenta sia X1 (addizionalità diretta), sia X2 (addizionalità indiretta o spiazzamento)

TRASFERIMENT0 CONDIZIONATO NON MATCHING CLOSED END (limitato) L effetto è analogo a quello di un trasferimento specifico (vedi dopo) L effetto è quello di imporre all elettore mediano un consumo del servizio X1 pari almeno al trasferimento stesso Nel caso di particolare struttura delle preferenze, la scelta è forzata

Altri beni P F Trasferimenti monetari e specifici I 1 β I β 0. A I β 3. N I β 2. M. H. L I 1 α. Q 0 B C Z Sanità

TRASFERIMENTO MATCHING OPEN END (confronto con trasferimento Lump sum condizionato) X 2 Reddito disponibile dell elettore mediano in termini altri beni FP = Trasferimento F Q P X 1 (servizio pubblico)

TRASFERIMENTO MATCHING OPEN END (confronto con trasferimento Lump sum condizionato) L aumento di X1 (addizionalità diretta) è maggiore rispetto al caso LUMP SUM. Ma il benessere dell ente locale (elettore mediano) è minore. In entrambi i casi il consumo di X1 è minore del trasferimento Se l obiettivo non è il consumo del bene X1, meglio trasferimento in somma fissa e vv.

Limiti dell analisi Teorema dell elettore mediano Teoria della burocrazia di Niskanen (il livello della spesa è superiore a quello efficiente, e a quello che potrebbe essere preferito dall elettore mediano.

MODELLI DI TRASFERIMENTI PEREQUATIVI Spesa storica Performance Capacità

MODELLI DI TRASFERIMENTI PEREQUATIVI Responsabilità dell ente locale: nell impiego efficiente delle risorse e nell uso della propria autonomia fiscale

MODELLI DI TRASFERIMENTI PEREQUATIVI Definizione di alcune variabili t i aliquota dell imposta locale B i base imponibile T i = t i B i gettito dell imposta locale G i spesa effettiva locale TR i trasferimento dal governo centrale A i =T i +TR i risorse complessive del governo locale

LA SPESA STORICA TR i =G i -T i A i = T i +TR i = G i Non incentiva l efficienza!

IL MODELLO DELLA PERFORMANCE Fabbisogno standard: A* TR i =A* - T i =A* - t i B i A i = T i +TR i = A* Fabbisogno standard ponderato A i * = m i (x 1, x 2,..,x n ) A* Se l ente è inefficiente lo stato non si fa carico di questa inefficienza Ma se l ente è poco responsabile fiscalmente riceve le stesse risorse (indipendentemente da t i )

IL MODELLO DELLA CAPACITA Aliquota standard: t* TR i =A* - t*b i A i = T i + TR i = t i B i + A*-t*B i = A*+ (t i -t*)b i Con questo modello viene eliminato l incentivo a ridurre le aliquote presente nel modello della performance

IL MODELLO DELLA CAPACITA VERSIONE CANADESE A*=t*B* TR i =A* - t*b i = t*(b*- B i ) A i = T i + TR i = t*b* + (t i -t*)b i In entrambe le formulazioni della capacità fiscale non si incentiva la lotta all evasione

IL MODELLO DEL POTENZIALE TR i = t i (B* - B i ) (Invece di t*(b*- B i ) A i = T i + TR i = t i B* Si incentiva lo sforzo fiscale!

Situazione attuale Fine 2006: debito delle Amministrazione Pubbliche è stato di 106,2% (0,5 punti in più rispetto al 2005). L incremento è interamento imputato alle amministrazioni pubbliche locali: il loro debito passa dal 6,3% al 7,3%, pari a 18,3 miliardi di euro. La crescita è particolarmente stata sostenuta dalle regioni (33,1%: 11,2 miliardi): e in maniera inferiore dai comuni (11%, 4,5 miliardi). Finanziaria 2007: meno vincoli all autonomia; i) sblocco alle addizionali IRPEF regionali e comunali; ii) rilevante il risanamento imposto ai Comuni: 2,9 miliardi i di euro soprattuto con maggiori entrate piuttosto che con riduzioni delle spese. iii) Ripristinati i margini di autonomia finanziaria sull IRAP e sull addizionale IRPEF (ampliata da 0,5 a 0,8 punti percentuali di aliquota massima; introdotta anche una compartecipazione dinamica al gettito IRPEF con aliquota allo 0,69% che può aumentare fino allo 0,75% nel 2009). Compartecipazione al gettito o dell accisa sul gasolio per autotrazione; aumento della tassa atuomobilistica di possesso. iv) Possibilità di introdurre un imposta di scopo, destinata ta al finanziamento parziale di una serie di opere pubbliche.