Convertitore DC-DC Flyback



Documenti analoghi
Condensatore + - Volt

Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Analisi delle reti con elementi dinamici

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Amplificatori operazionali

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Amplificatori operazionali

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Regimi periodici non sinusoidali

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Equazioni dei componenti

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Teoremi dei circuiti

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

VGR2016 Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali VIII Edizione 2016

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Trasformatore. Parte 1 Trasformatore monofase (versione del ) Schema di principio

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Circuito RC in regime sinusoidale

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

9. Circuiti dinamici

Generatore di clock mediante NE 555

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Teoremi dei circuiti

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Metodologie informatiche per la chimica

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE = = 3,0 a =

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

Circuiti in regime sinusoidale

Impatto sulla rete di alimentazione in c.a. dei raddrizzatori con carico capacitivo

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Circuiti di ingresso differenziali

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Prova scritta di Esperimentazioni II del

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Circuiti Elettronici di Potenza

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Componenti resistivi

I componenti ideali 1

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

APPENDICE D FORMULARIO

Esercizi sui circuiti magnetici

Elementi di matematica finanziaria

Fisica II. 14 Esercitazioni

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Transcript:

Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el praro; al seconaro enerebbe a uscre al pallno a queso è peo al oo. Al praro unque la correne cresce lnearene enre al seconaro c è solo la correne scarca el conensaore. Fgura : crcuo nello sao O con nuanza agnezzazone TOFF: la correne s annulla a connua a crcolare nell nuanza agnezzazone el praro n erso opposo rspeo al caso preceene; al seconaro l oo è polarzzao reaene e fa scorrere la correne sul carco. Flppo Cheno_5 Pagna 6 Flyback.oc

Flppo Cheno_5 Pagna 6 Flyback.oc Fgura 3: crcuo nello sao OFF con nuanza agnezzazone el caso el flyback non è possble applcare la legge elle aree a una nuanza poché essono ue crcu separa. Allora s conserano fluss e la ensone al praro che rappresenano l unca granezza connua nel crcuo. Fgura 4: anaeno ensone al prar, flusso e correne sul oo concene con Io S erfcano le seguen conzon: O φ φ O O φ φ

Per quano rguara la correne s ee noare che quella che crcola sullo swch corrspone alla correne al praro, e qun s ha solo urane O enre la correne el oo è quella sul carco e qun s ha urane l OFF. Inolre per l eguaglanza elle forze agneoorc ne rasforaor s ha che: sw Possao a queso puno calcolare la relazone ngresso usca nel conerore: O OFF O OFF Che è la relazone pca el buck-boos n cu è agguno l effeo el rapporo spre. Sollecazon n correne Rferaoc a queso puno al crcuo equalene el rasforaore n cu è presene l nuanza agnezzazone: la presenza quesa c fa coprenere coe la correne sa presene sa urane l O che urane l OFF. Possao noare unque ue aspe: la correne sul oo alro non è che ale correne agnezzazone rporaa al seconaro; la correne nel oo, coe gà osserao, è po la correne che a sull usca; unque possao parre all anals per aluare la Io. Quesa cresce urane O, quano scorre correne a parre alla sorgene al praro, e ecresce urane OFF, poché è correne scarca una nuanza. Il suo anaeno è unque analogo a quello el flusso: Flppo Cheno_5 Pagna 3 6 Flyback.oc

Flppo Cheno_5 Pagna 4 6 Flyback.oc Fgura 5: anaeno ella correne agnezzane Possao calcolare l alore ale correne: urane O: O O urane OFF: O O conseguenza le corren assa e na nel oo saranno: urane O: O urane OFF: O O O Allora la correne ea sul carco sarà calcolable coe l alore eo ella correne sul oo fgura 3 eaa nel peroo couazone: I I on O a quesa, faceno calcol, s rcaa la correne sull usca. Se alla relazone fnale po s rcaa l alore ella e s sosusce la relazone ngresso-usca el conerore s possono rcaare le corren e î che sono rspeaene le sollecazon asse sullo swch e sul oo, n funzone ella ensone sull usca e el uy cycle.

Sollecazon n ensone Infne alla relazone I-OUT e a quelle se sno a ora è possble eernare l alore ella ensone cu è sooposo lo swch: sw Cò plca che quano l uy cycle è prosso a la ensone sullo swch può salre fno a alor olo al. Per eare sollecazon eccesse s aoa allora una arane n cu essono ue swch che s rparscono la ensone al praro. In quesa confgurazone o rcrcolo sono nroo al fne eare la presenza corren generae a causa ella presenza fluss spers nel rasforaore: ene creao un crcuo per al corren per far sì che quano gl nerruor sono enrab aper la correne s rchua erso l ngresso. Fgura 6: Pra arane el flyback Una secona possble arane preee nece al praro un oo e un oo zener che enra n conuzone solo quano la ensone sul praro e qun sullo swch supera un alore prefssao; queso sere a far crcolare la correne parassa solo quano ene superaa la ensone sogla sabla. Fgura 7: Secona arane el flyback Flppo Cheno_5 Pagna 5 6 Flyback.oc

Infne, per oenere enson olo eleae ene spesso aoaa la confgurazone con pù coneror n parallelo: Fgura 8: Confgurazone parallela Flppo Cheno_5 Pagna 6 6 Flyback.oc