IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA



Documenti analoghi
Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6

IL MONDO DELLE PAROLE

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

PROGETTO "MONITORAGGIO APPRENDIMENTO" CLASSI PRIME E SECONDE

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Piano di Miglioramento

PROGETTO SCREENING a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO-SCIENTIFICO SIMONA FRATINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

Progetto La scuola fa bene a tutti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Indicazioni relative all attivazione del Progetto. Indicatori griglia rilevazione interventi mirati e abilità di scrittura

Incontro referenti 3 ottobre INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA Servizio Inclusione Gruppo potenziamento didattico

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Relazione Finale alunni BES (DSA - DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI - ALUNNI IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO

PRONTI,INFANZIA VIA!

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Esito Progetto Screening IC Nord 2 - Brescia - AREA MATEMATICA

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Intervento referente DSA Gabriella Struzzi Istituto Comprensivo Orvieto Montecchio Dirigente Scolastico Mario Gaudino

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Istituzione scolastica San Francesco a. s

Docente della scuola primaria di Mozzanica Figura strumentale area continuità Nicoletta Sala

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

Piano delle attività relativo al progetto NELLA SCUOLA DELL INFANZIA si comincia a leggere, IN CLASSE PRIMA E SECONDA si legge meglio a.s.

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01) Data di edizione del progetto: 31 dicembre 2010

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

Progetto di screening sui prerequisiti

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

DOMENICO CAMERA TABELLINE OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI. Metodo CAMERA

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STARE BENE A SCUOLA (P01)

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Disturbi specifici di apprendimento

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

PIANO DELLA FORMAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Transcript:

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di apprendimento da parte delle scuole ai Servizi Obiettivo: - Conoscere sul piano quantitativo il problema - Individuare sul piano qualitativo i necessari interventi e strategie Esito: Alta incidenza di alunni/e con prestazioni insufficienti rispetto alla media Difficoltà riconducibili a disturbi dell apprendimento o a generiche difficoltà scolastiche, sintomo di insuccesso scolastico rispettivamente grave e meno grave

Necessità la scuola doveva individuare metodologie, strategie, e interventi da effettuare per ridurre e recuperare, ma anche per prevenire i disturbi di apprendimento formare e aggiornare il personale docente sui disturbi di apprendimento e sulla dislessia in particolare, in collaborazione con i Servizi Sanitari e l Associazione Italiana Dislessia. Favorire la sinergia fra scuola e servizi territoriali al fine di favorire un lavoro di rete

Prime iniziative di formazione e consulenza Si sviluppano tra il 2002/2007 Coinvolgono solo alcuni istituti (Bassa Atesina, Laives, Bolzano 3, Europa 1, Merano 1 e 2) Poche scuole dell infanzia (4 a Merano e 2 a Bolzano Nodi critici: Linguaggio formativo diverso (diverse scuole di pensiero) Diversi strumenti per l osservazione e la valutazione Diversa modalità di proposta delle prove

Di conseguenza: Necessità di progettare un percorso di formazione sui disturbi specifici di apprendimento in parallelo ed in continutà tra la scuola dell infanzia e la scuola primaria Uniformare la formazione per il personale docente della scuola dell infanzia e della scuola primaria, su tutto il territorio (condivisione di linguaggio) Uniformare gli strumenti per l osservazione e la valutazione Migliorare la comunicazione tra i due ordini di scuola

Scuola infanzia Il mondo delle parole Individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della scuola dell infanzia Percorso formativo di ricerca- azione e laboratorio metodologico/didattico rivolto agli insegnanti delle classi I, II, IV, V Percorso formativo specifico per i referenti di tutti gli Istituti Comprensivi e Pluricomprensivi

Motivazione: Scuola infanzia Individuare precocemente i segnali di difficoltà nelle abilità linguistiche e visuo-spaziali antecedenti agli apprendimenti scolastici della letto-scrittura, per un intervento mirato a partire dalla scuola dell infanzia Individuare precocemente i segnali di difficoltà negli apprendimenti scolastici di base della letto-scrittura per un intervento metodologico/didattico mirato e adeguato a tutti gli alunni della classe

Obiettivi Scuola infanzia Formazione a tappeto per tutto il personale Guida all utilizzo di strumenti per l osservazione e la valutazione Guida all analisi dei risultati emersi Supporto al personale delle scuole nell organizzazione di laboratori didattici mirati Migliorare le modalità di passaggio di informazioni con la scuola primaria, in un ottica di continuità scolastica, in modo che esse risultino utili e vantaggiose per la programmazione didattica in entrata nella scuola primaria. Formazione a tappeto per tutti gli insegnanti Creazione di una metodologia didattica, relativa alla lettoscrittura, competente e condivisa Guida all analisi dei risultati emersi dalle prove scolastiche proposte nelle classi Supporto agi insegnanti nell organizzazione di laboratori didattici mirati Valutazione dell efficacia delle modalità di passaggio delle informazioni dalla scuola dell infanzia, al fine di un adeguata progettazione riferite all apprendimento della lettoscrittura

Struttura del progetto Scuola infanzia Formazione teorica di base (aspetti dello sviluppo delle competenze linguistiche, visuo-spaziali e grafomotorie nei b. dai 3-5 anni) Formazione all utilizzo degli strumenti di valutazione e alla programmazione didattica delle attività di potenziamento delle competenze che saranno oggetto di valutazione a gennaio Formazione teorica di base (aspetti dell apprendimento della letto-scrittura e della comprensione del testo) Formazione all utilizzo degli strumenti di valutazione (prove scolastiche) Programmazione didattica delle attività per il potenziamento delle competenze attraverso laboratori metodologici (da gennaio a maggio per le classi I e II)

Struttura del progetto Scuola infanzia Ottobre-gennaio: laboratori didattici sulla base dell integrazione tra la programmazione della scuola e indicazioni fornite durante la formazione Gennaio: prima proposta delle prove di valutazione delle abilità a cura delle insegnanti Settembre: laboratori di avviamento alla letto-scrittura (progetto la prima settimana della prima ) classi I Novembre: prima proposta delle prove ai bambini delle classi II Dicembre - marzo: analisi dei dati emersi dalle prove e avvio dei laboratori di recupero (classi II) Gennaio: unica proposta prove scolastiche alle classi IV e V Gennaio: prima proposta delle prove ai bambini delle classi I

Struttura del progetto Scuola infanzia Febbraio: lettura dei dati raccolti per ogni prova e strutturazione di laboratori mirati e specifici (supporto della formatrice) Febbraio- aprile: laboratori didattici Aprile: seconda proposta delle prove ai fini della valutazione del progress atteso sulla base dell attività svolta Gennaio - maggio: analisi dei dati emersi dalle prove e attività recupero (classi IV - V) Febbraio - maggio: analisi dei dati emersi dalle prove e avvio dei laboratori di recupero (classi I) Aprile: seconda proposta delle prove ai bambini delle classi II e valutazione del progress atteso sulla base dell attività svolta Maggio: seconda proposta delle prove ai bambini delle classi I e valutazione del progress atteso sulla base dell attività svolta

Stato dell arte Scuola infanzia Scuole inf. coinvolte 58 (100% delle scuole a.s. 2010/2011 ) Bambini coinvolti 1270 (100% dei bambini dell ultimo anno, a.s. 2010/2011) Personale delle scuole dell infanzia coinvolto: 600 ca. (100% del personale a.s. 2011/2012) Formazione per il personale nuovo e del tempo prolungato (a.s. 2011/2012) Istituti coinvolti: 18 (100% degli IC e IP + Marcelline a.s. 2010/2011 ) Alunni coinvoti: 1238 (100% degli alunni classi I) 1303 (100% degli alunni classi II) 1247 (100% degli alunni classi IV) 1227 (100% degli alunni classi V) tot. 5015 (100% degli alunni classi I, II, IV,V 2010/2011) La formazione ha raggiunto 54 referenti e 250 ca. insegnanti

Strumenti di valutazione Scuola infanzia Le prove di valutazione utilizzate fanno parte del Protocollo per la valutazione delle abilità linguistiche e visuospaziali antecedenti agli apprendimenti scolastici della letto-scrittura elaborato dell èquipe del Centro Studi Erickson. Prove di valutazione standardizzate dal Centro Studi Erickson

Le prove: Scuola infanzia Memoria verbale (a gennaio e aprile) Memoria visiva (a gennaio e aprile) Metafonologia 1 a/b (fusione e segmentazione sillabica) a gennaio Metafonologia 2 a/b (fusione e segmentazione fonemica) ad aprile Narrazione sulla base di 3 immagini in sequenza (denotativa) a gennaio Narrazione sulla base di 4 immagini (connotativa) ad aprile Copia di disegni ( 4 figure semplici e 4 complesse) a gennaio Copia di disegni (figure complesse + numeri e lettere) ad aprile Classi I: dettato di 16 parole (a gennaio), dettato di 16 parole + transcodifica (a maggio) Classi II: dettato di un brano + comprensione del testo (a novembre e maggio) Classi IV e V: dettato di un brano + comprensione del testo (solo dicembre)

Laboratori Scuola dell infanzia Metafonologico: correlato con l apprendimento strumentale della lettura e della scrittura Lessicale e morfo-sintattico (narrazione): correlato con la lettura funzionale (comprensione del testo), la ricchezza dell espressione orale e la produzione di testi Memoria visiva e verbale: correlato con l acquisizione del codice alfabetico Grafo-motorio: correlato con la capacità di realizzazione grafica delle lettere, il disegno geometrico e di precisione I laboratori metodologici hanno lo scopo di facilitare l insegnamento/apprendimento della lettura e della scrittura nelle classi prime della scuola primaria attraverso la creazione e l utilizzo di materiale strutturato. Possono riguardare: la costruzione dell alfabetiere, l organizzazione degli spazi e dei tempi, la consapevolezza metafonologica, l uso dello stampato maiuscolo

Riflessioni risultati (2010/2011) Scuola dell infanzia La memoria verbale e la memoria visiva (nonostante nella seconda prova la soglia di attenzione fosse più alta) sono ancora gli ambiti sui quali è necessario lavorare molto La fusione e segmentazione fonemica è un abilità che viene maturata, di norma, alla scuola primaria. I bambini hanno comunque consolidato la segmentazione e fusione sillabica e quasi tutti sono in una fase di passaggio La prova narrativa richiede più competenza: cadono soprattutto i bambini stranieri ai quali manca il lessico e la costruzione della frase. La prova di disegno, anche se più complessa, ha dato ottimi risultati soprattutto per quanto riguarda la copiatura di numeri e lettere Vedi relazione stilata a fine anno scolastico

Progetto ponte Si svolge nelle prime settimane di scuola Ripresa di alcune prove proposte alla scuola dell infanzia (metafonologia 2, memoria visiva, memoria verbale e disegno) + utilizzo di alcune prove tratte dal protocollo di osservazione IPDA (Erickson 2010): aspetti comportamentali, motricità e pre-matematica Incontri tra scuola infanzia e primaria per: conoscere i reciproci percorsi condividere procedure e strumenti per il passaggio delle informazioni stabilire criteri uniformi per la raccolta dei dati e la diffusione delle informazioni migliorare il rapporto tra i due ordini di scuola

Prospettive per il futuro Ripresa annuale della formazione per il personale nuovo Supervisione ai gruppi referenti Consulenza agli insegnanti Costruzione di una Banca dati ai fini della tracciabilità delle performance dei bambini Documentazione e diffusione dei materiali prodotti dalle scuole