Il ruolo dell infettivologo



Documenti analoghi
I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

5 miti da sfatare. V. Piacentini

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

Il Manuale di Terapia Antibiotica Empirica: Il Punto di Vista dell Infettivologo

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

Il panorama delle antibiotico- resistenze

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Diagnosi microbiologica delle infezioni CVC correlate. Cristina Giraldi

Le infezioni in terapia intensiva

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Il /la dr./sa Francesco Fontana dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Diagnostica delle peritoniti in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale ambulatoriale continua

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Fulvio Esposito - Stefania Formicola

Concetti generali di Antimicrobial Stewardship

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Overlapping areas that must be addressed together

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Le infezioni da Gram+ nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Analisi e discussione delle risposte VEQ in. Batteriologia 2018 materiali vari - Confronto con

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

I nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni da multiresistenti

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

L antibiotico-resistenza in Lombardia

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise

Lavori originali. Original articles. Giuseppe Chisari 1, Marisa Sanfilippo 1, Michele Reibaldi 2 PAZIENTI E METODI INTRODUZIONE

Antimicrobial Stewardship in FVG: il supporto dei microbiologi. dr.ssa Marina Busetti SC Microbiologia AOU Ospedali Riuniti di Trieste

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

Spunti di Antimicrobial stewardship

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

I dolori di una T.I.N.

Transcript:

Il ruolo dell infettivologo Roma 21 settembre 2012 Massimo Fantoni Istituto di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma

A CHE COSA SERVE IL CONSULENTE INFETTIVOLOGO? A MIGLIORARE LA DIAGNOSI? LA TERAPIA? LA PROGNOSI? A RISPARMIARE? A SCARICARE LE RESPONSABILITA?

Errori comuni nella gestione delle artroprotesi infette Tamponi da fistola ERRORE Falsi negativi da artrocentesi e biopsia Falsi positivi da scintigrafia GB marcati Non sospendere antibiotico preoperatorio o pre-biopsia Ritenzione e sola terapia medica Sola ter. medica nelle inf. precoci CONSEGUENZA Terapia incongrua Errore diagnostico (in difetto) Errore diagnostico (in eccesso) Diminuzione sensibilità diagnostica Recidiva Cronicizzazione

DIAGNOSTIC CHALLENGE THERAPEUTIC CHALLENGE MANAGING CHALLENGE RELATIONSHIP CHALLENGE

DIAGNOSTIC CHALLENGE THERAPEUTIC CHALLENGE MANAGING CHALLENGE RELATIONSHIP CHALLENGE

the challenge Diagnostic challenge Culture negative PJI Emerging pathogens Diagnostic alert Drug resistance Sensitivity of microbiological assays Sonication Diagnosis of biofilm infection Post-operative diagnosis with intra-operative specimens Sensitivity and specificity of nuclear medicine imaging

biofilm

331 79 PJI 252 aseptic failure 14 PJI diagnosed with sonication, but negative at peri-prosthetic culture Patients treated ATB up to 14 days before sensitivity 75.0% vs. 45.0% (p<0.0001) Trampuz et al, NEJM 2007

PERI- PROSTHETIC TISSUE CULTURE SONICATE- FLUID CULTURE SENSITIVITY 60.8% 78.5% P<0.001 SPECIFICITY 99.2% 98.8% Trampuz et al, NEJM 2007

GRAM-POSITIVI Staph. Aureus MSSA MRSA CoN-S Staph. epidermidis Staph. Hominis Staph. saprophyticus Staph. capitis Staph. haemolyticus Staph. Warneri Streptococcus spp. Enterococcus faecalis Enterococcus faecium Propionibacterium spp Corynebacterium spp. GRAM-NEGATIVI Enterobatteri E.coli Proteus spp. Enterobacter spp. Klebsiella spp. Citrobacter spp Serratia spp Ps. Aeruginosa Acinetobacter baumannii Stenotroph. Maltophilia Bacteroides spp.

I problemi batteriologici oggi..2013 Stafilococchi MRSA, MRSE, VISA (GISA), VRSA, CoNS Enterococchi (VRE) Gram negativi P.aeruginosa, Gram-negativi ESBL+, Acinetobacter spp., S. malthophilia M. tuberculosis

INFEZIONI DI ARTROPROTESI - ETIOLOGIA ATG Staph. aureus 31-39% Staph coag-neg 15-30% Streptococchi 6-11 % Gram-neg 4-13% Anaerobi 0-2% Enterococcus 0-1% Coltura negat. 1-19% Polimicrobiche 9-12% Altro 3-11% Lentino JR, CID 2006

PJI -etiologia MSSA MRSA Staph. coag-neg } > 65% Pseudomonas spp e gram- Streptococcus spp, Enterococcus spp Propionibacterium 10-15% 10-15% > 5% Trampuz A, Widmer AF. Curr Opin Infect Dis 2006; 19:349 56. Zappe B et al Arch Orthop Trauma Surg. 2008;128(10):1039-46. Marculescu C, et al Clin Orthop Rel Res 2006; 451: 64-72

perché Staph. aureus? Fattori di protezione dalle difese dell ospite (proteina A, alcune tossine, polisaccaridi capsulari) Fattori di invasione e penetrazione tissutale (esotossine) Uptake endocitico e sopravvivenza in cellule epiteliali ed endoteliali (e anche osteoblasti) Adesine

Adesine (MSCRAMM) di Staph. aureus microbial surface components recognising adhesive matrix adesione ai tessuti dell ospite, a materiale estraneo, a entrambi ogni adesina interagisce con uno specifico componente proteico dell ospite: Fibrinogeno Fibronectina Collagene Vitronectina Laminina Trombospondina Sialoproteina ossea Elastina Fattore di von Willebrand

QUI IL REFERTO MICRO

This study demonstrates a high propensity among the clinical isolates of A. baumannii to form biofilm and a significant association of biofilms with multiple drug resistance.

Acinetobacter baumannii nei pazienti adulti ricoverati presso il Policlinico Gemelli dal 2002 al 2004 305 isolamenti di A. baumannii 257 pazienti (84%) isolamento di ceppo multiantibiotico-resistente (resistente a 3 classi di antibiotici) 137 pazienti con infezione (53%) 120 pazienti con colonizzazione (47%) Tacconelli E. et al, JAC 2008

DIAGNOSTIC CHALLENGE THERAPEUTIC CHALLENGE MANAGING CHALLENGE RELATIONSHIP CHALLENGE

The infectious disease specialist should advice surgeons on the choice and dosing of the antibiotic agent the route of administration the timing of drug sequencing the duration of treatment the tolerability of antibiotics the interpretation of microbiological assays the persistence or eradication of infection

the challenge The choice of antibiotics is easy when treating acute bloodstream infections a bit more difficult with chronic organ infections very difficult with chronic prosthetic device infections

Therapeutic challenge When to start? When to stop? What to do against the well known enemy, MRSA? Prophylaxis Therapy Emerging pathogens Diagnostic alert Drug resistance Combination therapy Differential PK New drugs PK and PD tissue penetration - biofilm Safety profile High cost

. la tentazione ci pensano loro Fantoni, the ID specialist

Parenteral agents for the treatment of methicillinresistant Staphylococcus aureus infections (MRSA) AGENT VANCOMYCIN TEICOPLANIN DAPTOMYCIN LINEZOLID TIGECYCLINE (TMP/SMX) DOSAGE 1 g every 12 hrs 10-20 mg/kg (loading) 4mg/Kg every 12 hrs 600 mg every 12 hrs 100 mg once then 50 bid 10-15 mg/kg??

Monthly cost (euros) of orally or i.m. available agents for chronic PJ infections CIPROFLOXACIN 193,30 LEVOFLOXACIN 127,50 TEICOPLANIN 2496,60 TMP/SMX 13,95-27,90 RIFAMPIN 21,94 LINEZOLID 5485,50 DOXICYCLIN 23,76 MINOCYCLIN 37,13 CLINDAMICIN 50,70

Oral agents for the treatment of methicillin-resistant Staphylococcus aureus infections (MRSA) AGENT DOSAGE TMP/SMX DOXYCYCLINE MINOCYCLINE LINEZOLID CLINDAMYCIN RIFAMPIN 1-2 DST every 12 hrs 100 mg every 12 hrs 100 mg every 12 hrs 600 mg every 12 hrs 300-600 every 6-8 hrs 600 mg every 24 hrs QUINOLONES?

TMP/SMX is rapidly bactericidal against MRSA in vitro when compared with most other orally available antimicrobials. No differences in bactericidal activity where detected when activities against CA-MRSA and HA-MRSA were compared

Clinical Infectious Diseases,2007 Southern Medical Journal,2007 Journal of Infection,2007 Infection of a total hip arthroplasty due to Gemella morbillorum Medina-Gens L, Bordes-Benítez A, Saéz-Nieto JA, Pena-López MJ. Enferm Infecc Microbiol Clin. 2007

Scandinavian Journal of Infectious Diseases,2006 Multidrug-Resistant Acinetobacter baumannii Osteomyelitis from Iraq. Schafer JJ, Mangino JE Ohio State University Medical Center, Columbus, Ohio, USA Emerging Infectious Diseases,2008

Zimmerli, NEJM 2004

Linee guida Le linee-guida (LG) diagnostiche o terapeutiche sono la sintesi di raccomandazioni sviluppate sistematicamente da gruppi di esperti (panel), sulla base di conoscenze scientifiche continuamente aggiornate e di alta qualità scientifica, che vengono periodicamente redatte e pubblicate allo scopo di rendere appropriato un determinato comportamento clinico. Esse sono una base conoscitiva di partenza per orientare gli specifici comportamenti nella singola istituzione o nel singolo caso clinico. Non si tratta di procedure obbligatorie, ma di indicazioni fortemente consigliabili. Le LG solitamente descrivono le varie possibilità decisionali e le relative probabilità di successo, in modo che il medico possa orientarsi nella grande mole di informazioni scientifiche pubblicate, e il paziente possa esprimere consapevolmente le proprie preferenze e il proprio consenso.

SURGICAL STRATEGY RECOMMENDATIONS: Zimmerli, NEJM 2004 ANTIBIOTICS: ADEQUATE: duration>3mths, i.v.>2wks, agent-guided, PARTIALLY ADEQUATE: duration >2 <3 mths and/or <2wks iv INADEQUATE: not corresponding to the above or no ABX CID 2008:46,1282

CID 2008:46,1282

DIAGNOSTIC CHALLENGE THERAPEUTIC CHALLENGE MANAGING CHALLENGE RELATIONSHIP CHALLENGE

DIAGNOSTIC CHALLENGE THERAPEUTIC CHALLENGE MANAGING CHALLENGE RELATIONSHIP CHALLENGE

Grazie!