Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. GLI ACQUEDOTTI ESTERNI Impianti di sollevamento

Documenti analoghi
Caratteristiche delle pompe centrifughe. n = num. di giri al minuto. W a = γq H η

Giovanna Grossi L ATTENUAZIONE DEL COLPO D ARIETE

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Giovanna Grossi PROTEZIONE DAL COLPO D ARIETE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Colpo d ariete e cassa d aria Esercitazioni

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

Maurizio Giugni Titolo della lezione Centrali di sollevamento. Gli impianti elevatori nei sistemi acquedottistici

PERDITE DI CARICO CONTINUE

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Macchina a regime periodico

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Colpo d ariete e pompe

C I R C O N F E R E N Z A...

COORDINAMENTO NAZIONALE

Gruppo lucidi : Moto vario in pressione. aggiornato alle ore 19:00 del 29 dic 2002 N 1

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

ABB SACE. Guida alla raccolta dati per applicazioni con pompe e ventilatori

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

Moto vario delle correnti in pressione

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

Compressore e turbina [1-19]

Calcolo delle perdite di carico

Esercitazione 3. Esercizio 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

COMUNE DI MANZIANA OPERE URGENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO. Relazione tecnica

Stazione di pompaggio by-pass

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

Capitolo 12. Moto oscillatorio

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

Dario Savarino Biella 15 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

La rugosità superficiale

MANUALE POMPE A MEMBRANA

Centrali di pompaggio

Stefano Mambretti. Fenomeni di moto vario nelle correnti in pressione

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Moto di un Volano. Marco Colò, Jacopo Nespolo Aprile 2007

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

STATICA FORZE NEL PIANO

Simulazione numerica dei transitori in un impianto idroelettrico con derivazione

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

ESERCITAZIONE N. 2 (22 ottobre 2007) Verifica con il metodo di Hardy Cross di un sistema con più serbatoi e impianto di pompaggio

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Moto vario nelle correnti in pressione

DINAMICA DEI LIQUIDI

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Laboratorio di Fluidodinamica delle Macchine Impianto Prova Valvole di Sicurezza in Acqua

POMPE SOMMERSE 4" P.IVA

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Gara nazionale di Meccanica 2014

Efficenza delle pompe centrifughe. Häny SA Via Campagna 10c 6512 Giubiasco. Carlo Cavalli. HÄNY AG

Programmazione modulare di Meccanica e Macchine a Fluido a.s Indirizzo: Meccatronica classe Terza

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Equazioni Polinomiali II Parabola

Come scegliere la pompa giusta

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

Impianti di distribuzione dell acqua

Pompe Centrifughe - 1

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

La gestione della pressione come strumento per migliorare l efficienza energetica e ridurre le perdite in una rete idrica

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Transcript:

GLI ACQUEDOTTI ESTERNI Impianti di sollevamento 1

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 2

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 3

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento Tipologie di pompe 4

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento Apparecchiature Valvola di ritegno Saracinesca di intercettazione Cassa d aria Giunto di smontaggio 5

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento Apparecchiature di controllo 6

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 7

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 1 Tubo di aspirazione 2 Tubo di mandata Ha Altezza geodetica di aspirazione Hm Altezza geodetica di mandata H = H2 H1 Prevalenza geodetica P Potenza della pompa P[kWh] = 9,81 Q Htot Q[mc/s] = Portata sollevata Htot[m] = Prevalenza totale a Curva caratteristica b C.c. vs numero di giri 8

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 9

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 10

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 11

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento 12

Pompe centrifughe in parallelo L ipotesi di rendimento costante è estremamente semplicistica e, pertanto, scorretta. Il funzionamento di un impianto di sollevamento effettivo, va determinato tenendo conto della dipendenza di η dalla portata Q: ciò è ancora più importante quando consideriamo gruppi di sollevamento combinati in serie o in parallelo. Quando due, tre o più pompe sono montate in parallelo si parla di pompe a doppia, tripla ed n-upla aspirazione. Tale disposizione è adottata quando v è bisogno di sollevare, con un servizio continuo, portate elevate e/o variabili in un campo molto esteso. I modelli di pompe naturalmente possono essere diversi ed avere differenti curve caratteristiche; inoltre, a seconda delle esigenze del servizio, possono funzionare contemporaneamente o meno.

Pompe centrifughe in parallelo A pari prevalenza totale fornita dalle macchine, l effetto idraulico di più pompe in parallelo si traduce nell incremento della portata aspirata. Dal punto di vista delle curve caratteristiche ciò implica che per ogni prevalenza si sommano le portate. La curva caratteristica risultante si ricava sommando, per ciascuna ordinata, le ascisse delle singole curve ottenendo, in generale, una curva abbastanza tesa, quindi adatta a prevalenze geodetiche poco variabili,

Pompe centrifughe in parallelo Nella figura sono riportati i diagrammi di funzionamento di un impianto formato da tre pompe identiche in parallelo al progressivo inserimento delle macchine (condizioni 1, 2, 3). Va notato che: Q a + Q b < 2Q a e che: Q a + Q b + Q c < 3Q a ovvero che all entrata in funzione di ciascun gruppo la portata non arriva a raddoppiarsi, triplicarsi e così via.

Pompe centrifughe in parallelo Curva caratteristica di un impianto in parallelo con modelli di pompe differenti. Una volta tracciata la curva dell installazione in parallelo e individuato il punto di funzionamento del sistema condotta-pompe dall intersezione con la curva ΔH t =ΔH t (Q), l ordinata di tale punto (una retta ΔH p =cost) individua i punti di funzionamento dei singoli gruppi, le portate aspirate e i rendimenti sulle rispettive curve ΔH p =ΔH p (Q) e η=η(q)

Pompe centrifughe in serie o multiple Le pompe multiple sono adoperate nelle situazioni in cui è necessario conferire alla portata aspirata un elevata prevalenza totale che non può essere raggiunta (o che non è economicamente conveniente raggiungere) con un unico gruppo. La figura mostra una pompa montata nella condotta di aspirazione di una pompa di superficie (disposizione adoperata, ad esempio, per il sollevamento della portata da pozzi molto profondi);

Pompe centrifughe in serie Schema in cui una pompa installata sulla derivazione di una condotta elevatrice principale, solleva una certa portata verso un serbatoio intermedio (derivazione con pompaggio).

Pompe centrifughe in serie L effetto idraulico di più pompe in serie, dunque, si traduce nell incremento di prevalenza di un unica portata Sul piano delle curve caratteristiche, ciò implica che per ogni portata si sommano le prevalenze. La curva caratteristica risultante si ottiene sommando, per ciascuna ascissa, le ordinate delle curve delle pompe: le curve A e B rappresentano le curve caratteristiche di due gruppi collegati in serie. La condizione C=A+B rappresenta il funzionamento congiunto dei due gruppi.

Dimensionamento di un impianto di sollevamento Determinazione del diametro delle condotte prementi Tipologia, numero e collegamento delle pompe Progetto della centrale di pompaggio nel suo insieme

Determinazione del diametro delle condotte Data la portata da sollevare il Diametro deve soddisfare la condizione: 0.5 m/s < V per ridurre fenomeni di alterazione delle proprietà organolettiche dell acqua (temperatura, etc ) V < 2 m/s per ridurre l entità delle eventuali sovrapressioni di colpo limitare le vibrazioni della condotta. V < 1 m/s è il valore generalmente preferibile d ariete, per Individuati i diametri commerciali accettabili, ovvero per i quali ( 0.5<V<2 m/s) la scelta del diametro della condotta risulta un problema idraulicamente indeterminato Tipologia, numero e collegamento delle pompe Progetto della centrale di pompaggio nel suo insieme

Determinazione del diametro delle condotte Individuati i diametri commerciali accettabili, ovvero per i quali ( 0.5<V<2 m/s) la scelta del diametro della condotta risulta un problema idraulicamente indeterminato: Al variare del diametro all interno dell intervallo suddetto è possibile adottare pompe di prevalenza opportuna per compensare le perdite di carico corrispondenti al diametro prescelto ed alla portata di progetto. Pertanto il problema viene affrontato in base a considerazioni di tipo economico: ricercando tra tutte le soluzioni ammissibili quella di minima passività o costo

Determinazione del diametro delle condotte Passività complessiva P a dell impianto: P a = r C i + C e è calcolata come somma della rata di ammortamento dell opera, espressa come percentuale delle spese di impianto (cioè del costo di costruzione) C i, e delle spese annue di esercizio C e r è il tasso di ammortamento, che dipende dalle condizioni di finanziamento dell opera, ovvero dal tasso medio di interesse i praticato e dagli n anni di vita prevista l onere annuo del costo di impianto rci cresce col diametro della condotta, mentre il costo di esercizio Ce diminuisce. rc i C e P a min D

Determinazione del diametro delle condotte rc i P a = r C i + C e r è il tasso di ammortamento, che dipende dalle condizioni di finanziamento dell opera, ovvero dal tasso medio di interesse i praticato e dagli n anni di vita prevista. Si calcola con: C e P a min D r ( ) n 1+ i i ( 1+ i) 1 = n Con il calcolo della rata rc i l onere finanziario relativo al costo di costruzione è suddiviso in un numero n di rate uguale agli anni di vita prevista per l opera, in modo che risulti sommabile ai costi di esercizio, che sono espressi su base annua

Determinazione del diametro delle condotte rc i P a = r C i + C e r è il tasso di ammortamento, dipendente dalle condizioni di finanziamento dell opera, ovvero dal tasso medio di interesse i praticato e dagli n anni di vita prevista. C e P a min Si calcola con: r ( ) n 1+ i i ( 1+ i) 1 = n Con il calcolo della rata rc i l onere finanziario relativo al costo di costruzione è suddiviso in un numero n di rate uguale agli anni di vita prevista per l opera, in modo che risulti sommabile ai costi di esercizio, che sono espressi su base annua D In prossimità del minimo la funzione passività ha un andamento piatto, pertanto si sceglierà il diametro di minino costo che consente di ottenere velocità più basse

Valutazione dei costi di impianto COSTI DI IMPIANTO: Costo della condotta in opera, compreso pezzi speciali ed apparecchiature, dipendente dal diametro Costo della centrale di sollevamento, comprensivo delle opere civili, dipendente dalla potenza installata. Spese di impianto dipendenti dal diametro: rc i C e P a min D C i = 0 1 ω + ω D β I coefficienti si devono stimare in funzione dei costi per il tipo di materiale e per le condizioni di realizzazione dell opera

Valutazione dei costi di impianto ULTERIORI COSTI DI IMPIANTO: serbatoi e vasche interrati:450 euro /m 3 Serbatoi e vasche pensili: 625 euro/m 3 Imp. Sollevamento 1500 euro /KW rc i C e P a min D

Valutazione dei costi di esercizio Spese di manutenzione in % del costo di impianto Spese di personale invariabili col diametro, ma dipendenti dalla durata del funzionamento giornaliero dell impianto rc i C e P a min D Costo dell energia consumata C e = E c e 1 = 3. 6 10 γ V ΔH η E energia consumata in un anno [KWh/anno] 6 T c e = 1 367 V ΔH η T c e c e è il costo unitario dell energia

Moto vario Uno dei problemi che generalmente si presenta negli impianti di sollevamento di acqua (per uso potabile o industriale), è quello dell attenuazione degli effetti del fenomeno del colpo di ariete che insorge nelle condotte elevatorie in seguito ad una brusca ed accidentale interruzione della potenza azionante i gruppi motori e conseguente arresto della pompa. E questa la manovra più pericolosa da prendersi in esame in quanto nelle normali condizioni di esercizio l avviamento e l arresto dei gruppi rotanti vengono effettuati in tempi abbastanza lunghi, tali da dar luogo a colpi di ariete praticamente trascurabili. I mezzi utilizzati per ottenere tali effetti sono: a) pozzo piezometrico; b) volano; c) cassa d aria.

Moto vario Il volano, che è il dispositivo di più largo uso nella tecnica ed il più conveniente finché si permane in limiti accettabili circa le dimensioni, se opportunamente proporzionato, esercita una indubbia azione protettiva nei riguardi della condotta elevatoria. Le masse volaniche, calettate sull asse della pompa, hanno infatti il compito di rallentarne l arresto a spese dell energia cinetica posseduta a regime, trasformando la manovra, quindi, da brusca a lenta

Moto vario Il volano è quindi utilizzato per accumulare l' energia meccanica prodotta da un motore di bassa potenza su un lungo periodo per rilasciarla ad alta potenza in un breve istante. L'energia cinetica accumulata da un volano è: 1 E = Iω 2 2 dove I è il momento d'inerzia della massa rispetto al centro di rotazione e ω è la velocità angolare. Poiché il momento d'inerzia di un sistema di particelle è proporzionale alla massa delle particelle ed alla distanza di queste dal centro di rotazione, si ha che la capacità di accumulo di energia in un volano aumenta oltre che con l'aumentare della velocità di rotazione, con l'aumentare della massa e della distanza di questa dal centro.

Moto vario: cassa d aria Le casse d aria sono dispositivi atti a salvaguardare la condotta di mandata di un impianto di sollevamento dalle notevoli oscillazioni di pressione provocate dal sempre possibile distacco dell energia elettrica e al conseguente arresto, in tempi generalmente alquanto brevi, del motore della pompa. Tale arresto determinerebbe infatti, in assenza di casse d aria o di altri dispositivi opportuni, l avvio di un fenomeno di oscillazione elastica, caratterizzato da una alternanza di riduzioni e aumenti della pressione, entrambe di notevole intensità, che mettono a dura prova la tenuta e la funzionalità della condotta.

Moto vario: cassa d aria Il dispositivo è costituito da un serbatoio di limitata capacità, in genere di materiale metallico, che viene posto in collegamento con la condotta di mandata, immediatamente a valle della pompa. La parte superiore del serbatoio contiene aria, la cui pressione viene considerata costante, dato il suo bassissimo peso specifico; tale pressione viene assunta approssimativamente uguale a quella agente sul baricentro della sezione della condotta in cui è attaccata la cassa, trascurando con ciò il limitato dislivello tra questa ed il livello idrico nella cassa.

Moto vario: cassa d aria L immediata riduzione della portata alimentatrice della condotta, conseguente all arresto della pompa, determina contestualmente un richiamo di acqua dalla cassa verso la condotta, con aumento del volume W dell aria e diminuzione della sua pressione assoluta p*, tra loro legati dalla relazione politropica: p* Wn = costante

Moto vario: cassa d aria Per quanto riguarda l aspetto più interessante dal punto di vista delle applicazioni tecniche, si fa notare che le sovrapressioni e le depressioni che si hanno durante il transitorio nella condotta di mandata di un impianto di sollevamento munito di cassa d aria, risultano molto minori di quelle che si hanno in sua assenza: in questo secondo caso, infatti, il transitorio presenta tutte le caratteristiche di un moto vario elastico (colpo d ariete), che, provoca sovrapressioni e depressioni ben maggiori di quelle prodotte dal moto vario anelastico che si realizza in presenza della cassa d aria.

Moto vario: cassa d aria L aspetto più saliente dal punto di vista fisico è che il fenomeno oscillatorio considerato può essere interpretato come una successione di trasformazioni dell energia elastica dell aria in energia cinetica della colonna liquida, progressivamente smorzate dalle dissipazioni energetiche rappresentate dalle perdite di carico.

Moto vario: cassa d aria Facendo riferimento alla figura e indicando con Δ = Δ(t) il dislivello piezometrico tra la sezione iniziale della condotta di mandata (all attacco della cassa d aria) e quella finale (allo sbocco nel serbatoio di valle), l equazione del moto si può scrivere nella forma: L g dv dt Δ + λ D V V 2g L = 0

Moto vario: cassa d aria Poiché le perdite di carico hanno un effetto positivo sul fenomeno, smorzando le oscillazioni di pressione, è frequente l introduzione, nel tronchetto di collegamento tra la cassa d aria e la condotta, di una strozzatura che provoca una perdita di carico localizzata, che si aggiunge a quelle continue, durante il transitorio, ma che non si manifesta in condizioni di moto permanente, in cui il suddetto tronchetto non è attraversato dalla corrente. Esprimendo tale perdita nella forma: L equazione del moto diviene: Λ s (V) = β V V L g dv dt Δ + λ L 2 g D + β V V = 0

Moto vario: cassa d aria La condizione iniziale, cioè al tempo t=0 in cui si arresta la pompa, è rappresentata dalla relazione Δ 0 = Y 0, essendo Y 0 la perdita di carico nella condotta di mandata nella condizione di regime preesistente al transitorio. Tale equazione va messa a sistema con quella di continuità che, nella ipotesi di considerare il liquido incomprimibile, si pone nella forma dw dt = V A essendo A l area della sezione trasversale della condotta.

Moto vario: cassa d aria dw dt = V A L equazione esprime evidentemente la condizione di continuità tra cassa d aria e condotta, che si traduce nella eguaglianza tra la variazione nell unità di tempo del volume di aria (pari col segno opposto a quella del volume di acqua) contenuto nella cassa, ed il volume di acqua che attraversa una qualunque sezione della condotta nell unità di tempo, cioè la portata Q = V A (uguale in tutte le sezioni per l ipotesi di liquido incomprimibile).

Moto vario: cassa d aria Per ricavare le tre funzioni incognite Δ(t), V((t) e W(t) è necessario affiancare alla equazione del moto ed a quella di continuità l equazione della trasformazione politropica. Ponendo il valore del prodotto p* W n nel generico istante del processo di moto vario uguale a quello che si avrà quando il sistema, conclusosi il transitorio, avrà raggiunto condizioni idrostatiche (indicate con il pedice s ), questa terza equazione si può scrivere: Trascurando la differenza di pressione tra l aria contenuta nella cassa e l acqua alla base della cassa stessa, e dividendo entrambi i membri per il valore, costante, del peso specifico dell acqua, si ottiene la relazione: p* W n = p* s W n s (Y s + Δ) W n = Y s W n s

Moto vario: cassa d aria (Y s + Δ) W n = Y s W n s in cui Y s e W s sono rispettivamente l altezza piezometrica assoluta alla base della cassa e il volume d aria nelle condizioni idrostatiche, che si raggiungono alla fine del transitorio, mentre Y s + Δ e W rappresentano i corrispondenti valori nel generico istante del moto vario.

Moto vario: cassa d aria Per il progetto di una cassa d aria è comodo fare riferimento a quattro abachi dedotti da Evangelisti risolvendo ripetutamente il sistema delle equazioni in forma adimensionale. Tali abachi sono stati dedotti per n = 1 ed n = 1,41 e per casse d aria con e senza strozzatura ottima. Per ciascuna delle quattro configurazioni l abaco è costituito da una doppia serie di curve, a parametro λ = A L 2 V 0 Y s W s 2g strozzatura ottima, è quella che determina il più veloce smorzamento del fenomeno compatibile con il mantenimento della stessa depressione massima (in valore assoluto) che sarebbe stata raggiunta in assenza di strozzatura

Moto vario: cassa d aria La doppia serie di curve sono rappresentate rispettivamente sui piani (h 0 ; z max ) e (h 0 ; z min ), essendo h0 = Δ 0 Ys, z max = Δ max Ys e zmin = Δ min Ys In generale, come già detto, è buona norma fare riferimento al valore n = 1,41, maggiormente cautelativo, mentre la scelta tra l utilizzo o meno della strozzatura ottima dipende dalla eventuale necessità di limitare al massimo il volume della cassa d aria.

Moto vario: cassa d aria

Moto vario: cassa d aria Adiabatica con smorzamento

Moto vario: cassa d aria Si sceglie l abaco da utilizzare, fissando il valore della massima sovrapressione adimensionale ammissibile z max e calcolando quindi la perdita di carico adimensionale in condizioni di moto permanente h 0, è possibile, utilizzando la parte destra dell abaco, individuare il parametro λ' della curva passante per il punto di coordinate (h 0 ; z max ) Successivamente, entrando nella parte sinistra dell abaco utilizzando i valori di h 0 e λ, si può calcolare z min. λ = A L 2 V 0 Y s W s 2g

Moto vario: cassa d aria il volume della cassa d aria può essere calcolato dalla W = W s ( Y s Y s + Δ )1/n ponendo Δ = Δ min. In tale relazione è necessario anche introdurre il valore di W s, che può essere calcolato dalla λ = A L 2 V 0 Y s W s 2g utilizzando il valore di λ ottenuto dagli abachi.

OPERE DI TRASPORTO: Impianto di sollevamento Frazionamento pompe 49