Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti.



Documenti analoghi
Cosa sta nascendo presso l Istituto

MATERIALI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI: ANALISI DOCUMENTALE

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

La normativa nazionale e comunitaria sulla Dichiarazione di Conformità

IL CAMPIONAMENTO DEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI. Ermanno Errani Area Analitica Alimenti ARPA Sezione Provinciale di Bologna

La legislazione nazionale e comunitaria sui MOCA. Analisi legislativa sui vari materiali

MATERIALI PLASTICI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

MATERIE PLASTICHE. Legislazione europea: Reg. CE1935/2004 Dir. CE 2002/72 e succ.aggiornamenti e modifiche per plastiche omogenee (Dir.

Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti

Materiali destinati al contatto con gli alimenti: aspetti normativi nazionali e comunitari.

modificato come segue: a) all'articolo 5, come modificato da ultimo dall'articolo 1 del decreto 28 marzo 2003, n. 123, e' aggiunto, in fine, il

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

Traceability in the food contact material sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

MINISTERO DELLA SALUTE - DECRETO

DECRETO 24 settembre 2008, n. 174

GTE ELETTROMECCANICA srl VIA MONTE CERVINO, BRUGHERIO (MB)

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Protocollo Tecnico Chimico: MOCA

DECRETO 28 marzo 2003, n. 123

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE. Maria Rosaria Milana

GU n. 39 del Supplemento Ordinario n. 31

Di seguito, dopo la sezione CONCLUSIONI, sono descritte in dettaglio le attività e riportati gli esiti conseguenti.

LEGISLAZIONE NAZIONALE

Materiali a contatto con l acqua potabile: prospettive in Italia e in Europa. Centro Convegni AMGA Genova, 30 Marzo E. Veschetti, M.

SEMINARIO. Il packaging per i prodotti alimentari

Marinella Vitulli Direttore di Laboratorio Ecol Studio S.p.A. Food Contact Expert AIBO n 035

Decreto 4 maggio 2006, n. 227

Giornata di studio: Imballaggio d acciaio - Ambiente e sicurezza alimentare

VIRES S.r.l. Via Niccolo' Tommaseo, COLLEGNO (TO)

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (DC)

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE GMP AGLI IMBALLI IN EPS A CONTATTO CON ALIMENTI

I requisiti degli imballaggi per alimenti

Roberta Feliciani e Maria Rosaria Milana. Istituto Superiore di Sanità

Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d uso personale.

Gazzetta Ufficiale N. 151 del 2 Luglio 2007 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 82

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

I confini tra l idoneità alimentare e la valutazione del rischio. A. Taffurelli CSI

- - Art. 3: articolo così sostituito dall'art. 3 del D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 108

Le interazioni tra MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti) e la salute pubblica

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.11 Agostoo 2017 NOVITA'

Film estensibili. Maria Rosaria Milana

Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti (I) (II)

ph s.r.l. la corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging

Materiali a contatto con i prodotti alimentari M.O.C.A. quale rischio?

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE

«Cloro free»? Le termosaldanti di nuova generazione

Adesivi e dichiarazione di conformità

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI. Agli USMAF LORO SEDI

SUPERCAP SRL VIA DELL'INDUSTRIA, MOMBAROCCIO (PU)

Imballaggio funzionale per prodotti di IV gamma: packaging termico autoregolante

Disciplina dei M.O.C.A. Materiali a contatto con gli alimenti e la ceramica artigianale

GHA EUROPE Srl VIA PIEMONTE 7/1A ZOLA PREDOSA (BO)

Sambonet Paderno Industrie S.p.A.

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Il controllo qualità del set off applicato al metal packaging Controllo analitico e sviluppo metodiche d analisi

Principali aspetti della Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai MOCA

cioè l imballaggio alimentare non è un optional

All Azienda Sanitaria Locale RIETI

Dati di chi effettua la comunicazione Riquadro 1 Il/La sottoscritto/a

Roberta Feliciani BADGE BFDGE NOGE

GUANTI E IDONEITA AL CONTATTO ALIMENTARE

Materiali a Contatto con gli Alimenti

LA BARRIERA FUNZIONALE (NON) ESISTE?

ISSN X Gazzetta ufficiale

Food packaging e sicurezza alimentare Dal libro bianco della UE : INDUSTRIA E SOCIETA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

ISTRUZIONE. SCHEDA PRODOTTO FINITO SACCHETTI FREEZER 30 pz. 40x50

MATERIALI a CONTATTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Focus sulle principali norme cogenti europee e italiane applicabili

MOCA Il quadro legislativo dei materiali a contatto con alimenti

Certifico S.r.l. IT 28/05/ di 135 MOCA - GMP Consolidato 2019 Ed. 2.0

MINISTERO DELLA SALUTE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

Certifico S.r.l. IT 2019

Corso di Formazione: I Controlli Ufficiali per i Materiali e Oggetti a contatto con gli alimenti

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Dati di chi effettua la comunicazione Riquadro 1 Il/La sottoscritto/a

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Transcript:

Prove di migrazione per l idoneità al contatto alimentare secondo le normative vigenti. Dott. Turno Pedrelli Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari in Parma Imballaggi in acciaio e materia prima: ambiente e sicurezza Rimini 3 novembre 2015

MATERIALI DA IMBALLAGGIO Carta e Cartone Vetro Metallici Acciaio Banda stagnata Banda cromata Plastica Alluminio Elastomeri (gomme) Sughero

Tecnologica Idoneità Conformità di legge

Norme di carattere generale D.L. 25/01/92 n 108 I materiali a contatto con alimenti: non devono cedere sostanze che li rendano nocivi non devono alterarne le caratteristiche organolettiche non possono essere di piombo o contenerne in quantità superiore a limiti prefissati

Materie plastiche Gomme Cellulosa rigenerata D.M. 21/3/73 e succ. aggiornamenti Carte e cartoni Vetro Acciai inossidabili Ceramiche D.M. 4/4/85 e 1/02/07 Banda stagnata D.M. 18/2/84 Banda cromata D.M. 1/6/88 Leghe metalliche D.L. n 108 Alluminio D.M. 18/4/2007 n 76 Legno non regolamentati Sughero

Regolamento CE 1935/2004 Questo regolamento (gennaio 2004) introduce per la prima volta il concetto di materiali attivi e intelligenti ( che saranno poi disciplinati dal Reg. CE 450/2009) concepiti per mantenere o migliorare le condizioni dei prodotti alimentari ribaltando il principio di inerzia che doveva essere rispettato dai materiali tradizionali.

Regolamento CE 450/2009 I materiali attivi sono concepiti per aumentare la shelf- life degli alimenti confezionati o per mantenere o migliorare le condizioni degli alimenti confezionati. Esempi tipici sono gli assorbitori per umidità e liquidi o gli scavenger di ossigeno o etilene. I materiali intelligenti hanno l obiettivo di informare il consumatore circa le condizioni dell alimento. Esempi sono gli indicatori di tempo-temperatura che forniscono informazioni sul fatto che l alimento abbia oltrepassato la temperatura limite per un certo tempo. Le sostanze utilizzate nei materiali AI (attivi e intelligenti) devono essere valutate e approvate dall Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e saranno pubblicate in una lista europea dei materiali AI. Le sostanze destinate a essere rilasciate da un materiale AI nei prodotti alimentari devono essere approvate come additivo alimentare e non saranno incluse nella lista europea.

Rintracciabilità Il regolamento CE 1935/2004 introduce il concetto di rintracciabilità, cioè la possibilità di ricostruire e seguire il percorso dei materiali od oggetti attraverso tutte le fasi della lavorazione, della trasformazione e della distribuzione. La rintracciabilità dei materiali e degli oggetti deve essere garantita in tutte le fasi per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni ai consumatori e l attribuzione della responsabilità.

REGOLAMENTO (CE) N. 2023/2006 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari Da disposizioni in modo che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati, per assicurare la conformità alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi adeguati all'uso cui sono destinati, senza costituire rischi per la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare o provocare un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche.

Regolamento UE N.10/2011 del 24 gennaio 2011 Il presente regolamento definisce norme specifiche per i materiali ed oggetti di materia plastica (ai sensi dell art. 5, paragrafo 1 del regolamento CE 1935/2004,) e abroga la direttiva 2002/72/CE

Campo di applicazione Il campo di applicazione del presente regolamento è esteso a tutti gli strati di plastica, non solo agli oggetti costituiti esclusivamente di materia plastica o alle guarnizioni per coperchi, ma anche quando il materiale plastico è usato in combinazione con altri materiali, all interno dei cosiddetti materiali multistrato (di sole materie plastiche o multimateriale) Rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento i materiale e gli oggetti di materia plastica stampati o rivestiti, così come quelli tenuti insieme da adesivi.

NON RIENTRANO Non rientrano nel campo di applicazione del regolamento le resine scambio ionico, le gomme, i siliconi, le resine epossidiche e i rivestimenti superficiali applicati a supporti diversi dalla plastica (vernici)

Elenco unico Nel regolamento N 10/20011 esiste un solo elenco di monomeri, altre sostanze di partenza, additivi autorizzati a livello UE che possono essere utilizzati. Poiché alcune sostanze possono essere impiegate sia come monomeri, sia come additivi, è necessario avere un unico elenco con indicazione della funzione autorizzata.

Idoneità dei materiali e oggetti L idoneità al contatto con gli alimenti prevede: conformità alle liste positive dei materiali utilizzati controllo della migrazione globale controllo della migrazione specifica (ove previsto) controllo della migrazione di coadiuvanti tecnologici controllo della migrazione dei coloranti

Liste positive Elenchi di monomeri, altre sostanze di partenza e additivi che possono essere utilizzati nella preparazione di materiali e oggetti destinati al contatto con sostanze alimentari o sostanze d uso personale In esse sono inserite le limitazioni d uso, LMS e QM.

Simulanti da utilizzare (Per materie plastiche e capsule) A (Etanolo al 10% v/v) B (Acido acetico al 3% p/v) C (Etanolo al 20% v/v) D1 (Etanolo al 50% v/v) D2 (olio di vegetale) E MMPO (Ossido di polifenile modificato)

Simulanti da utilizzare (Per imballaggi metallici verniciati) A (Acqua distillata o di qualità equivalente) B (Acido acetico al 3% p/v) C (Etanolo al 10% v/v) D (olio di oliva rettificato) Isoottano Etanolo al 95% MPPO (Ossido di polifenile modificato)

Migrazione globale (per le materie plastiche e capsule) Limiti imposti: - 10 mg/dm 2 Tolleranze analitiche: - 2 mg/dm 2 per tutti i simulanti acquosi - 3 mg/dm 2 per il simulante D

Migrazione globale (per imballaggi metallici verniciati) Limiti imposti: - 10 mg/dm 2 o 60 mg/kg Tolleranze analitiche: - 2 mg/dm 2 o 12 mg/kg per tutti i simulanti acquosi - 3 mg/dm 2 o 20 mg/kg per il simulante D

Migrazione specifica E effettuata su un aliquota dei simulanti proveniente dalle prove di migrazione globale per tutti i materiali ad eccezione delle materie plastiche e degli elementi di chiusura per i quali: Il Regolamento n. 10/2011 prevede invece di determinare la migrazione specifica sempre sui simulanti provenienti da prove di contatto diverse da quelle di migrazione globale Limiti imposti: dipendono dal tipo di analita ricercato

Contenitori in banda stagnata (D.M. 18/02/84) In particolare la lamiera in banda stagnata deve essere così composta: a) acciaio di base carbonio = 0,15% (max) fosforo = 0,0025% (max) rame = 0,20% (max) manganese = 0,60% (max) zolfo = 0,05% (max) silicio = 0,08% (max) b) rivestimento di stagno lo Sn deve essere di purezza 99,85% I lubrificanti devono essere oli vegetali alimentari e di ottile sebacato in quantità non superiore a 10mg/m 2. Le vernici devono essere conformi al D.M. 21/3/73 e succ. aggiornamenti.

Prove di migrazione globale I contenitori devono essere riempiti con i simulanti previsti dal D.M. 21/3/73 e succ. aggiornamenti sterilizzati nelle normali condizioni d uso, o in condizioni più drastiche e posti a 40 C/10d. Il residuo deve poi essere estratto in cloroformio per pesare solo la parte organica. Il limite è di 60mg/kg o 10mg/dm 2 se effettuato su provini di banda stagnata.

Prove di migrazione specifica Le vernici devono essere conformi al D.M. 21/3/73 e succ. aggiornamenti. Piombo, ferro e stagno devono essere determinati sui prodotti contenuti negli imballaggi finiti opportunamente preparati per incenerimento con acido nitrico e cloridrico. Il limite consentito è di 50 mg/kg di prodotto per Fe, 150 mg/kg per Sn, mentre il limite del piombo dipende dal tipo di alimento.

Contenitori in banda cromata (D.M. 1/06/86) a) acciaio di base carbonio = 0,15% (max) fosforo = 0,0025% (max) rame = 0,20% (max) manganese = 0,60% (max) zolfo = 0,05% (max) silicio = 0,08% (max) b) rivestimento di cromo: deve essere effettuato con un minimo di cromo metallico pari a 30 mg/m 2 ; ossidi di cromo (espressi come Cr) = 5 mg/m2 I lubrificanti devono essere oli vegetali alimentari e di ottile sebacato in quantità non superiore a 20mg/m 2.

Migrazione Globale Determinazione di quanto viene ceduto da un oggetto o da un imballaggio senza indagare sulla natura della cessione.

Migrazione specifica Determinazione della quantità di uno specifico analita ceduto dall imballaggio. E sempre effettuata su un aliquota di simulante proveniente dalla/e prova/e di migrazione globale, eccetto Fe, Sn e Pb che sono ricercati direttamente sul prodotto contenuto negli imballaggi di banda stagnata.

Calcolo della migrazione globale La migrazione globale si calcola come segue: M(mg/dm2) = Q(mg)/S(dm2) M(mg/kg) = Q(mg) 1000/Pp(mg)

Nel caso del simulante D la quantità Q, ceduta dall oggetto, è data dal suo calo peso Q = Pi - Pf - Se il valore di migrazione ricavato da Q supera il limite di legge, l analisi è finita. - Se invece la migrazione rientra nei limiti, o se Q è negativo, è necessario estrarre e quantificare l olio assorbito. Indicando con Pe il peso dell olio estratto dal contenitore, Q è dato da: Q = (Pi Pf) + Pe

Confronto migrazioni specifiche in mg/kg Cap.Ø45 vaso 80ml 100 C/1h+60 C/10d 100 C/1h+40 C/10d Esbo 43,0 18,5 Poliadipati (LMS=30) 117,0 39,1 Acetil tributil citrato 54,9 19,4 Dibutil sebacato 4,8 2,3 Acido 12-(acetossi), 2-3 bis (acetossi) dipropil, estere 67,1 22,8

Confronto migrazioni specifiche in mg/kg Cap.Ø53 vaso 212ml 100 C/1h+60 C/10d 100 C/1h+40 C/10d Esbo 18,0 10,0 Poliadipati (LMS=30) 49,0 22,0 Acetil tributil citrato 15,0 8,4 Dibutil sebacato 10,2 3,8 Acido 12-(acetossi), 2-3 bis (acetossi) dipropil, estere 10,1 3,9 DINCH 9,2 4,0