www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica



Documenti analoghi
PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

esopeptidasi contrazione sfintere di Oddi,che impedisce la retrodiffusione del contenuto duodenale

PANCREAS. ormoni Insulina Glucagone Somatostatina Polipeptide Pancreatico. Succo pancretaico ENDOCRINA ESOCRINA

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

La patologia epato- bilio-pancreatica

Pancreas. PANCREATITE ACUTA Eziologia. Classificazione. Definizione. Eziologia Patogenesi. litiasi biliare abuso etilico pancreatiti acute idiopatiche

LA PANCREATITE ACUTA

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Ferrara 12 novembre Topics in Chirurgia d Urgenza Il primo anno di attività della Struttura Semplice Dipartimentale

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Pancreatite

(o dotto di Santorini)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

E' situato nello spazio retroperitoneale ai limiti fra il piano sovramesocolico e il piano sottomesocolico

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

SECREZIONE PANCREATICA

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

Processo infiammatorio persistente del pancreas caratterizzato da una


Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

P A N C R E A S. Lunghezza: cm. Larghezza: 3-9 cm. Spessore: 2-3 cm. Peso: grammi.

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

Una strana neoplasia del pancreas

Malattie del Pancreas. 1 Anomalie / Pancreatite.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Prof. Rosalba Mattei Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università degli Studi di Siena

Le pancreatiti acute

Pancreatite acuta. La fosfolipasi A in presenza di piccole quantità di Sali biliari produce lesioni necrotizzanti..

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA GHIANDOLA PANCREATICA. Susanna Schianchi

Itteri e Calcolosi delle Vie Biliari

S.C. GASTROENTEROLOGIA ROVIGO

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLE MALATTIE DEL PANCREAS

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia


Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

LA PANCREATITE ACUTA NON BILIARE. Luca Frulloni Pancreas Center Department of Medicine University of Verona Italy

Mucocele della colecisti

Pancreas: Cyto-histopathology

LE MALATTIE PANCREATICHE E NON PANCREATICHE CAUSE DI INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA

Scaricato da 21/01/2011

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva Prof. Francesco Giunta

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

[H + ] X [A - ] [ HA ]

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

La patologia epato- bilio-pancreatica

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

MALATTIE VIE BILIARI

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

APPARATO DIGERENTE. Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale

Roberto Freschi Corso di Anatomia funzionale UTE Novate M PANCREATITI ACUTE

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Apparato digerente e metabolismo energetico

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Un caso di lombalgia sinistra

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Dott.ssa Maria Grazia Florio

Update sulle patologie del pancreas per il medico di base

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Il sistema gastrointestinale 2. Secrezione. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea in Infermieristica

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Transcript:

www.fisiokinesiterapia.biz PANCREATITE ACUTA: fisiopatologia, diagnosi e clinica

Cenni di anatomia

Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico è composto: Per il 97 % da acqua ed elettroliti E secreto dalle cellule duttali e centroacinari Il principale soluto è il bicarbonato Il bicarbonato è secreto in concentrazione 4 5 volte maggiore rispetto al sangue e neutralizza l acido proveniente dallo stomaco (8 18 gr/24 h) Il bicarbonato determina un ph l attività degli enzimi (6.8) Per il 3 % da proteine (enzimi digestivi) E secreto dalle cellule zimogene duodenale ottimale per

Secrezione pancreatica Componente proteica Enzimi proteolitici Endopeptidasi (Tripsina, Chimotripsina, Elastasi) Esopeptidasi (Carbossipeptidasi A e B) Enzimi glicolitici Alfa amilasi Enzimi lipolitici Lipasi pancreatica Tutti gli enzimi vengono secreti come proenzimi e vengono attivati nel lume intestinale dalle enterochinasi presenti sull orletto a spazzola

PANCREATITE ACUTA E una infiammazione acuta del pancreas dovuta alla attivazione intraparenchimale degli enzimi pancreatici. Presentazione clinica Forme lievi (pancreatite edematosa) E la forma più frequente: 80 % dei casi In genere autolimitante in 7 15 giorni Forme gravi (pancreatite necrotico emorragica) Comportano il coinvolgimento di altri organi e si associano ad elevata mortalità

PANCREATITE ACUTA Età di comparsa: 40 50 anni Più frequente nei maschi: 2 : 1 Nei casi ad eziologia biliare è più frequente nelle femmine: 1 : 0.6 L incidenza è di 5 6 casi ogni 100.000 abitanti per anno.

Eziologia della pancreatite acuta in Italia (dalla revisione di 250 casi di pancreatite grave) Malattie delle vie biliari 33 % Litiasi Infezioni Anomalie congenite Alcolismo cronico 20 % Mista: alcolica e biliare 15 % Post-operatoria 10 % Idiopatica 8 % CPRE, Traumi, Farmaci, Iperparatiroidismo 7 % Ipertrigliceridemia 6 %

Pancreatite acuta: fisiopatologia Meccanismi di difesa contro l autodigestione enzimatica Enzimi prodotti come proenzimi inattivi Compartimentalizzazione sub-cellulare dei proenzimi in granuli di zimogeno Presenza di inibitori locali e circolanti (inibitore secretorio della tripsina, alfa1 antitripsina, alfa2 macroglobulina) Flusso pancreatico continuo Contrazione dello sfintere di Oddi che impedisce la retrodiffusione del contenuto duodenale

Pancreatite acuta: fisiopatologia Meccanismi eziologici Passaggio o incuneamento di calcoli/sabbia biliare Ostruzione diretta Ostruzione da edema o spasmo della papilla con reflusso di bile nei dotti pancreatici Alcol Meccanismo indiretto Alterazioni di membrana Aumento della secrezione proteica Riduzione degli inibitori Traumi o chirurgia Danno diretto sui dotti biliari CPRE trauma nell incannulare la papilla pressione del mdc iniettato Contaminazione batterica

Pancreatite acuta: fisiopatologia Meccanismi eziologici meno frequenti Anomalie anatomiche o patologie con ostacolo al deflusso del secreto pancreatico Duodeno: cisti e diverticoli Papilla: neoplasie Oddi: discinesia e stenosi Coledoco: colangite sclerosante Wirsung: Neoplasie pancreatiche Pancreas divisum Farmaci: Steroidi, estrogeni, azatioprina, furosemide, acido valproico, salicilati Infezioni: parotite, EBV, CMV Ipertrigliceridemia ed ipercalcemia Veleni: scorpioni, pesticidi anticolinesterasici

ENZIMI DIGESTIVI PANCREATICI Enzimi lipolitici Enzimi proteolitici Enzimi amido-litici Lipasi Fosfolipasi A e B Tripsina (Tripsinogeno) Carbossipeptidasi A e B Elastasi Chimotripsina (chimotripsinogeno) Amilasi α e β Enzimi lisosomiali Catepsina B Idrolasi lisosomiali

Pancreatite acuta: fisiopatologia Meccanismi intracellulari

Pancreatite acuta: Fisiopatologia Ostacolo al deflusso Litiasi Stenosi CPRE Stimolo alla secrezione proteica Fusione dei vacuoli di zimogeno con i lisosomi: attivazione della tripsina Alterazione delle membrane + Alcol Fattori inibitori Attivazione intrapancreatica dei proenzimi Fosfolipasi Elastasi Tripsina Chimotripsina Autodigestione

Autodigestione Forme Lievi Forme Gravi Infiammazione Chinine Complemento Coagulazione Automantenimento del danno Steato - necrosi Manifestazioni sistemiche

PANCREATITE ACUTA: clinica Sintomi precoci Dolore addominale localizzato in epigastrio o irradiato agli ipocondri e posteriormente a barra o a cintura 95 % Vomito 60 % Ileo paralitico 50 % Difesa addominale 40 % Febbre 60 % Ittero o subittero 10 15 % Massa epigastrica palpabile 10 % Shock ed ipotensione 30 % Sintomi tardivi (48 72 ore) Ascite Versamento pleurico (> sinistra) Complicanze sistemiche Cuore, Polmone, Rene, Stomaco, CID, etc

PANCREATITE ACUTA: indagini bioumorali Amilasi aumentata (> 5 volte i vn) Aumenta precocemente Test sensibile ma poco specifico; si eleva anche per insufficiente clearance renale, ulcera perforata, coliche biliari, infarto intestinale, patologia delle ghiandole salivari) Lipasi aumentate Test più specifici Amilasi pancreatica aumentata Leucocitosi Glicemia aumentata Calcemia ridotta Transaminasi e bilirubina aumentate 10 20 % Trigliceridi aumentati 30 % Se la leucocitosi, la iperamilasemia e l aumento della PCR persistono indicano la formazione di una pseudocisti

PANCREATITE ACUTA ESAMI EMATOCHIMICI AMILASI (v.n.< 100 U/L) [t ½ = 48-72 h] ISO-AMILASI (35-45% amilasi tot.) [t ½ = 7-14 gg] LIPASI (v.n. < 60 U/L) [t ½ = 7-14 gg] U-AMILASI (v.n. 35-50 U/ora) LEUCOCITOSI (V.N. 4.500-10.000/mm 3 ) (con Ht < 50%) IPERGLICEMIA (v.n. 60-110 mg/dl) [ glucagone, insulina, H. controinsulari] IPOCALCEMIA (25% dei casi) LDH (lattico-deidrogenasi) ALT, GGT, Fosfatasi alcalina, Bilirubina ittero e calcolosi IPOSSIEMIA (po2 < 60 mmhg) VES, PCR, Fibrinogeno, a1-glicoproteina acida risultano sempre aumentati.

PANCREATITE ACUTA: indagini strumentali Radiografia diretta dell addome e del Torace Ecografia delle vie biliari e del pancreas TC addominale con mdc Risonanza magnetica delle vie biliari CPRE con Sfinterotomia (nelle forme biliari)

PANCREATITE ACUTA Rx Addome in bianco (s/mdc) ERCP

PANCREATITE ACUTA: TC addome

PANCREATITE ACUTA: Stadiazione gravità secondo Ranson Al ricovero Età > 55 anni nelle forme alcoliche > 70 anni nelle forme biliari Globuli bianchi > 16.000 mm 3 Glicemia > 200 mg/dl LDH > 400 U/L GPT o ALT > 250 U/L Prognosi favorevole se presenti meno di 3 indici A 48 h dal ricovero Anemia (Riduzione dell ematocrito > 10 %) Oliguria e Insufficienza renale (Azotemia in aumento > 20 mg/dl) Calcemia < 8 mg/dl Ipossiemia Pa O2 < 60 mmhg Acidosi metabolica Ascite e sequestro di liquidi (> 4 Lt) Prognosi grave se presenti più di 3 indici (Mortalità > 60 % con 6 o più indici)

PANCREATITE ACUTA: terapia medica Prevenire lo shock Attenuare il dolore Ridurre la secrezione pancreatica Digiuno con alimentazione parenterale Blocco della secrezione gastrica SNG se necessario Somministrazione di somatostatina Somministrazione di inibitori delle proteasi (gabesato mesilato) Sorvegliare la comparsa delle complicanze: Infettive Formazione di pseudocisti Iperglicemia Insufficienza renale Ventilazione Coagulazione intravascolare disseminata

PANCREATITE ACUTA: complicanze tardive Nelle forme lievi edematose si ha la guarigione completa Nelle forme necrotizzanti si possono avere: Pseudocisti pancreatiche Si formano per organizzazione della necrosi e definizione di una pseudoparete fibrosa. Possono essere autolimitate ma possono anche determinare: Compressione degli organi adiacenti Erosione di vasi Ascessualizzazione Pancreatite cronica ostruttiva Per la formazione di stenosi cicatriziali del dotto di Wirsung