Corso di Chimica dell Ambiente BIODEGRADAZIONE. Prof. Paola Gramatica



Documenti analoghi
IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Metabolismo degli xenobiotici

Eteri, Epossidi, Solfuri

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

03/03/19 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

Xenobiotico. Lipofilo. BIOTRASFORMAZIONI DI FASE I: Ossidazione Riduzione Idrolisi Polare BIOTRASFORMAZIONI DI FASE II: Coniugazioni

12/03/18 L energia della vita

Metabolismo batterico

Riassunto delle lezioni precedenti..

Cinetiche di saturazione

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Reazioni degli alcoli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

Lezione: aldeidi e chetoni

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Composti carbonilici. Chimica Organica II

IL METABOLISMO ENERGETICO

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Il metabolismo cellulare

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

METABOLISMO BATTERICO

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Biorisanamento. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

La dinamica terrestre (Sezione E)

Soluzioni degli esercizi del testo

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

H H. R R δ+ R H. δ Cl

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

Reazioni degli alcani

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Valutazione del rischio chimico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Energia e metabolismi energetici

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Alcoli, fenoli ed eteri

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Il metabolismo: concetti di base

Funzioni dei nucleotidi

Alcoli, fenoli ed eteri

I processi metabolici cellulari

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

L acqua e il legame idrogeno

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Il metabolismo microbico

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Relazione Gruppi Tematici

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Introduzione al Metabolismo

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

REAZIONI DEGLI ALCHENI

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL

ALCHENI CICLOALCHENI. C n H 2n. C n H 2n-2 C C. Gruppo funzionale degli alcheni (idrocarburi insaturi): doppio legame carbonio-carbonio

Transcript:

orso di himica dell Ambiente BIDEGADAZINE Prof. Paola Gramatica

BIDEGADAZINE Trasformazione strutturale di un composto organico realizzata da reazioni effettuate da microorganismi Biodegradazione primaria o funzionale Biodegradazione totale o mineralizzazione altri composti organici (in genere più piccoli ) Detossificazione 2, N 3, P 4 --, 2, S 4 -- 1) La biodegradazione primaria dovrebbe portare direttamente a composti meno tossici di quelli iniziali. 2) La biodegradazione primaria può portare a prodotti più tossici, ma meno stabili e più facilmente degradabili.

Biotrasformazioni: gli organismi viventi metabolizzano, cioè alterano con processi biochimici al loro interno, sostanze estranee (ad es. inquinanti) Metabolismo anabolismo: costruzione di molecole più complesse catabolismo: rottura in molecole più semplici ometabolismo: processo importante nelle biodegradazioni Il microorganismo non ricava né energia né sostanze dalla biodegradazione, ma utilizza normali processi metabolici per trasformare le sostanze inquinanti

Sostanze inquinanti NATUALI ANTPGENIE uguali a NATUALI XENBITIE Substrato P NENTAT può non indurre gli enzimi necessari per la biodegradazione TPP NENTAT può essere tossico per i microorganismi La concentrazione ottimale è sia composto che specie specifica

SPEIE rganismi N. SUFFIIENTE PESENTA ENZIMI DEGADATIVI INDUIBILITA ENZIMI DEGADATIVI Molto frequentemente le biodegradazione vengono effettuate da consorzi di diversi microorganismi che operano in successione Batteri Microorganismi Funghi Protozoi

Suolo ABITAT Acque Impianti di trattamento ondizioni per la biodegradazione - presenza o assenza di ossigeno (aerobi o anaerobi) - T e p - contenuto di 2 e sali - nutrienti - biodisponibilità del prodotto (insolubilità, adsorbimento) È essenziale che ci siano delle concentrazioni ottimali di substrato e di organismi

Fattori limitanti le biotrasformazioni di xenobiotici: - permeabilità delle membrane cellulari - presenza di enzimi in grado di trasformare il composto - crescita della popolazione di microorganismi in risposta alla presenza della sostanza inorganica ENZIMI: a) STITUTIVI già presenti b) INDUIBILI si attivano per la sostanza La situazione di inducibilità degli enzimi determina un periodo di LAG (acclimatamento) durante il quale la biodegradazione non avviene o è minima.

3 diverse situazioni di BIDEGADABILITA : Tipo di isposta: BIDEGAD.: SI o N Velocità di biodegradazione ---- biodegradazione immediata ad opera di enzimi costitutivi biodegradazione con acclimatamento (periodo di lag) per induzione degli enzimi, seguito da degradazione (*) recalcitranza alla biodegradazione. Prodotto pochissimo o per nulla biodegradabile (*) a seconda dei test di laboratorio può apparire Biodegradabile o Non Biodegradabile

Principali biotrasformazioni che avvengono nelle biodegradazioni: - SSIDAZINI con forma elettrofila dell - IDUZINI con forma nucleofila dell ( - ) o cessione diretta di e - - IDLISI con attacco nucleofilo di 2 on queste reazioni lo xenobiotico viene trasformato in composti strutturalmente più simili ai composti usualmente metabolizzati dal microorganismo, il quale poi li degrada nel suo normale ciclo metabolico.

SSIDAZINI - 2-2 - 2 3-2 - 2-2 2 2 monossigenasi 2 diossigenasi cleavage monoossigenasi - 2 deidro genasi catecolo di - ossigenasi - + 2 2 acido z,zmuconico ortocleavage meta- acido-2-idrossimuconico semialdeide

( 2 ) 2 3 3 3

itocromo P450 monoossigenasi reazioni elettrofile Protoporfirina IX + 2 +NAD(P) + + + 2 + NAD(P) +

Monoossigenasi Mox Fe III - + Mox Fe III + 2 dioli trans alchene epossido Mox Fe III - + S solfuro Mox Fe III S solfone Mox Fe III - + + Mox Fe III - Mox Fe III - È un attacco di + (elettrofilo): infatti sostituenti elettronrepulsori sull anello favoriscono la biodegradazione, mentre elettronattrattori la rendono meno facile (es. N 2, X)

Dioossigenasi iduzi one ( 2 ) diolo cis IDUZINI carbonili alcoli -N 2 nitrocomposti -N 2 ammine S solfone S solfuro S e S tioli

IDUZINI alchene alcano Enzima: deidrogenasi oenzima: NAD(P) nicotinammide adenindinucleotide.. N N 2 + N N 2 + - NAD(P) NAD(P) +

iduzioni con citocromi (eme-proteine) Dealogenazioni: l 4 l 3 Br 2 2 Br 2 = 2 -X -

IDLISI - Prevalentemente in acqua, ma anche nel suolo - Le idrolasi sono enzimi costitutivi quindi, in genere, le biodegradazioni idrolitiche sono facili e veloci -X (alogenuro alchilico) + 2 - (alcool) + X Y Y= (esteri) N 2 (ammidi) + 2 (acidi) + X (S) P S (tiofosfati) + 2 (S) P (acidi(tio)fosforici) INSETTIIDI N N (uree) + 2 N 2 + N 2 + 2 N (carbammati) + 2 N 2 + + 2