IL TRATTAMENTO CHIRURGICO del CARCINOMA DUTTALE E LOBULARE IN SITU



Documenti analoghi
TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Ca Duttale in Situ (DCIS)

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna

Breast Unit. Mario Taffurelli

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

BREAST UNIT OSPEDALE RAMAZZINI - CARPI UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA LA BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA NEL CARCINOMA IN SITU: SI, NO, FORSE

Monitoraggio aspetti critici

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI ESTETICI NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DAI DATI DISPONIBILI

RUOLO DELLA CHIRURGIA

BREAST UNIT ASL TA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE IN SITU DELLA MAMMELLA ROMA 30 MAGGIO 2018 CONVEGNO NAZIONALE GISMA

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Breast Unit Regionali

GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L Esperienza della Breast Unit di Trieste

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Indice. Presentazione Indice

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

La mammella e gli ormoni durante la PMA. . quali rischi?????

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

La chirurgia conservativa e demolitiva

QUALE MANAGEMENT PER LA DIAGNOSI DI LESIONE GHIANDOLARE

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Studio AMAROS SOMMARIO

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Inquadramento teorico

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Corso Pre-Congressuale di SEMEIOTICA OSTETRICA

Neoplasie della mammella - 1

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

WHAT S NEW IN ONCOPLASTIC BREAST SURGERY? 21 dicembre Dr. Pier Carlo Rassu

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

Diagnostica clinica-strumentale

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

indicatori di qualità

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

Screening per il tumore della mammella

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Il follow-up secondo le nuove linee guida

La strategia terapeutica adiuvante

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging. Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Anno 2011 DATI PRELIMINARI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Registro Tumori della Romagna

Tumori della mammella Aspetti assicurativi. AIMAV - 11 Ottobre 2017 Claudio Iori

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

La registrazione dei tumori in Italia

Transcript:

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO del CARCINOMA DUTTALE E LOBULARE IN SITU Maria Grazia Lazzaretti Bologna 27 Gennaio 2006 La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna

C.I.S. PROBLEMATICHE LCIS che cosa è? che cosa farne? DCIS DCIS-mic malattia eterogenea e in evoluzione mastectomia vs BCS SNB Radioterapia terapia sistemica definizioni variabili incidenza incerta sopravvivenza sovrapponibile al DCIS carcinoma invasivo (T1a con ECI) SNB (2-5% di positività) Radioterapia

LIN The current consensus is that LN constitutes a risk factor and a non obligate precursor for subsequent development of invasive carcinoma in either breast, of either ductal or lobular type, but only in a minority of women after long-term follow-up. The current recommended management for LN is, therefore, lifelong follow-up with or without tamoxifen treatment. Reexcision should be considered in cases of massive acinar distention, and when pleiomorphic, signet-ring or necrotic variants are identified at or close to the margin.

DCIS A neoplastic intraductal lesion characterized by increased epithelial proliferation, subtle to marked cellular atypia and an inherent but not necessarily obligate tendency for progression to invasive breast cancer.

LCIS SUCCESSIVO CARCINOMA INVASIVO Surveillance Epidemiology and End Results Data anni BCS (3141) MASTECTOMIA (1281) CONTROLAT. IPSILAT. CONTROLAT. IPSILAT. % % % % 0 0 0 0 0 5 0.7 0.7 0.9 0.1 10 3.7 3.8 2.5 0.2 15 8.6 8.9 9.5 0.4 20 12.2 14.2 12.0 0.6 25 26.2 30.5 35.8 0.9 23.1% ILC vs 6.5% nella popolazione generale Modificata da Chuba P.J. et Al., JCO 2005

LCIS PROFILASSI CHIRURGIA MASTECTOMIA TOTALE BILATERALE NON PROCEDURA TERAPEUTICA OSSERVAZIONE FARMACOPREVENZIONE

LCIS? TRATTAMENTO? CHIRURGHI ONCOLOGI 1988 osservazione 54% mastectomia 33% CHIRURGHI ONCOLOGI 1996 mastectomia 10% Gump F.E. 1998 NO MASTECTOMIA TOTALE +/- MIRROR BIOPSY NO RADIOTERAPIA Society of Surgical Oncology 2001

LCIS RISCHIO DI RECIDIVA IN BCS + RT PER CARCINOMA INVASIVO Istituto stadio Controlli LCIS FU in mesi RL% +LCIS -LCIS p Fox Chase I-II 1209 65 76 5 3 a 5 aa 29 6 a 10 aa 0.003 Yale 0-II 1045 51 127 23 16 NS Harvard I-II 1062 137 161 13 12 NS Michigan 0-II 121 (matched) 64 45 1.7 1.6 NS Modificata da Ben-David M.A., Cancer 2005

LCIS RISCHIO DI RECIDIVA IN BCS + RT PER CARCINOMA INVASIVO LCIS NEL PEZZO AUMENTA LE RL? LCIS NEL PEZZO CONTROINDICAZIONE AL TRATTAMENTO CONSERVATIVO? NO per la maggioranza degli specialisti Abner A.L. et Al 2000 Ben-David M.A. et Al 2005 SI per un unica esperienza istituzionale Sasson A.R. et Al 2001 NB! Margine - se ca dutt. Inv margine + se ca lob. Inv.

DCIS NO SINGLE CORRECT TREATMENT Silverstein M. 2002 TRATTAMENTI DIVERSI = DIVERSI TASSI RL MA... NESSUNA DIFFERENZA IN SOPRAVVIVENZA

DCIS MALATTIA LOCALE la sua completa escissione può curare la paziente PARADIGMA HALSTEDIANO?IMPORTANZA DEI MARGINI COME FATTORE PREDITTIVO PRINCIPALE DI RECIDIVA LOCALE?

DCIS I CONSENSUS CONFERENCE Philadelphia, April 25-28th 1997 DCIS IDC MASTECTOMIA MA... only a minority of patients develop invasive cancer after excision of DCIS Differences in treatment recommendiations abound CONSENSUS on: pathologic classification prognostic features methods to determine size margin assessment surgical specimen processing

DCIS II CONSENSUS CONFERENCE Philadelphia, April 22-25th 1999 EPIDEMIOLOGIA IMAGING BIOPSIA TRATTAMENTO TRATTAMENTO ASCELLA TERAPIA ADIUVANTE TRATTAMENTO RECIDIVE DOPO BCS MARKERS BIOLOGICI FOLLOW-UP END-POINTS

DCIS A CHANGING DISEASE prima della Mx dopo la Mx FREQUENZA insolita comune PRESENTAZIONE palpabile non palpabile CLASSIFICAZIONE architetturale biologica TRATTAMENTO mastectomia BCS/SSM RICOSTRUZIONE nessuna/differita immediata CONFUSIONE nessuna grande Modificata da Silverstein M., 1997

DCIS BIOPSIA FNA CB VAB BIOPSI A ESCISSIONAL E MULTIPLE WIRE-DIRECTED BIOPSY (BRACKETING WIRES)

DCIS MASTECTOMIA Revisione N serie riportate N pazienti RL Mortalità Swan 89 12 723 5% 1.3% Fowble 97 14 1061 1% 1.7% Barth 95 15 1342 1.1% 1.3% Silverstein 02 1 319 0.006% 0 MASTECTOMY CLEARLY WORKS FOR DCIS

DCIS MASTECTOMIA INDICAZIONI: lesioni estese, di grosse dimensioni forme multicentriche pazienti che non vogliono affrontare il benchè minimo rischio di recidiva infiltrante pazienti che non richiedono un BCS pazienti non adatte a BCS pazienti che non vogliono o non possono affrontare un follow-up a lungo termine CIRCA IL 25% DEL TOTALE GLANDULAR REPLACEMENT THERAPY SSM + RICOSTRUZIONE

DCIS RICOSTRUZIONE PRESERVAZIONE CUTANEA mantiene la forma mantiene il solco oncologicamente sicura ASPORTAZIONE CAC IMMEDIATA IMPIANTI PROS semplice non deficit zona don. CONS meno fisiologica frequenti revisioni mantiene i vantaggi della preservazione della cute vantaggi psicologici TS AUTOLOGO PROS ris. estetico ottimale durevole nel tempo CONS intervento gravoso deficit zona donatrice complicanze gravi

DCIS BCS DIVERSA DALLA CHIRURGIA CONSERVATIVA PER CARCINOMA INVASIVO? WLE (ampiezza dei margini)? SNB? RADIOTERAPIA? TERAPIE SISTEMICHE

DCIS RECIDIVE DOPO WLE ESCLUSIVA Autore N pazienti FU aa N recidive Totali Invasive Arnesson 89 38 5 5 2 Carpenter 89 28 3.2 5 1 Gallagher 89 13 8.3 5 3 Price 90 35 9 21 12 Baird 90 30 3.3 4 1 Fisher 91 21 7.1 9 5 Cataliotti 92 46 7.8 5 5 Fisher 93 391 3.6 64 32 Eusebi 94 80 17.5 16 11 Lagios 95 79 10 13 6 Schwartz 02 256 6.3 71 26 Silverstein 02 346 5.6 61 25 Totale 1363 6.0 280 (21%) 129 (46%) Modificata da Silverstein M., 2004

DCIS RECIDIVE DOPO WLE + RT Autore N pazienti FU aa Modificata da Silverstein M., 2004 N recidive Totali Invasive Zafrani 86 55 4.6 3 1 Kurtz 89 43 5.1 3 3 Baird 90 8 3.3 2 1 Haffty 90 60 3.6 4 1 McCormick 90 54 3.0 10 3 Siotter 90 42 7.7 4 4 Fisher 91 27 7.1 2 1 Fourquet 92 70 8.7 7 5 Fisher 93 399 3.6 28 8 Kuske 93 70 4.0 3 3 White 93 53 5.7 3 1 Archer 94 21 11.1 3 3 Rau 94 58 5.1 5 1 Hiramatsu 95 76 6.2 7 4 Sneige 95 49 7.2 5 3 Solin 96 227 10.3 45 24 Silverstein 02 237 8.8 48 22 Totale 1587 6.3 182(11%) 87(48%)

DCIS BCS +/- RT NSABP B-17 FOLLOW-UP A 5 aa (1993): 790 PTS. WLE 20.9% WLE + Rt 10.4% CRITICHE: NO SUBSET ANALYSIS FOLLOW-UP A 12 aa (2001): 573 PTS. WLE 32% WLE + Rt 16% EORTC 10853 oltre 1000 pts WLE 20% WLE + Rt 11%

DCIS FATTORI DI RISCHIO DI RECIDIVA Modificata da Sposto R., 2002

DCIS BCS ONLY (445 pts) FATTORI DI RISCHIO DI RECIDIVA variabile HR margini 10 vs 0 mm 7.69 età < 40 vs > 60 4.17 grading III vs I/II 3.44 diametro 40 vs 1 mm 2.81 Silverstein M., Am J Surg 2005

DCIS TREATMENT GUIDELINES BY USC/VNPI SCORE RACCOMANDAZIONE 4-6 ampia escissione esclusiva 7-9 escissione + radioterapia 10-12 mastectomia Modificata da Silverstein M., 2004

DCIS EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO Modificata da Meijnen P. et Al, EJSO 2005

DCIS N+ 1-2% TRATTAMENTO ASCELLA 1 SNB+ 1.3-13% su 5 studi 2-7% se usiamo solo EE MA... SOTTOSTIMA IDC in DIAGNOSI PREOP. DI DCIS CB 16-35% VAB 0-19%

DCIS TRATTAMENTO ASCELLA 2 NO DISSEZIONE ASCELLARE COMPLETA LA SEMPLICITA DEL SNB NON NE GIUSTIFICA L USO INDISCRIMINATO

DCIS TRATTAMENTO ASCELLA 3 INDICAZIONI AL SNB: QSE (Silverstein 2004) sempre se CB dubbia per mic BCS sempre se DCIS G3 al microistologico pazienti a rischio di infiltrazione (età, CB, diametro, G3) (Yen T.W.F., J Am Coll Surg 2005) MASTECTOMIA sempre

DCIS SNB 2001 2002 2003 Ca invasivo 37% 55% 67% RER 73% DCIS 22% 36% 41% RER 59% Dati GISMa - Osservatorio Nazionale IV Rapporto 2005

DCIS TRATTAMENTO della MAMMELLA CONTROLATERALE INCIDENZA = A QUELLA DELLE FORME INV. revisione di 10 studi, 1950 pazienti, FU > 82 mesi: 1% sincroni, 2-4% metacroni Singletary S.E. 1997 SOPRAVVIVENZA FORME BILATERALI = A QUELLA DELLE FORME MONOLAT. MASTECTOMIA PROFILATTICA NON AZZERA IL RISCHIO PATIENT COUNSELING

DCIS RECIDIVE TEMPO MEDIANO DI COMPARSA 5 ANNI 50% SONO INVASIVE 71 (Solin) - 95 (Silverstein)% nello STESSO QUADRANTE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E BIOLOGICHE SOVRAPPONIBILI A QUELLE DEL PRIMITIVO ACCRESCIMENTO MALATTIA RESIDUA

DCIS F.U. PAZ. RECIDIVATE DOPO BCS+RT STUDIO TRATTAMENTO N PAZ CON RL % RL INVASIVE OUTCOME FATTORI NEG. Fisher 98 Esc +/- Rt 157 48% 96% RL Fisher 01 Esc + Rt + T 172 44% Bijker 01 Esc +/- Rt 137 48% Cutuli 02 Esc +/- Rt 125 57% Silverstein 02 Esc +/- Rt 109 43% 95% RL inv. Houghton 03 Esc+/-Rt +/-T 258 42% Solin 05 Esc +/- Rt 90 61% 91% RL inv. N+ Modificata da Solin L.J., Eur J Cancer 2005

DCIS TRATTAMENTO RECIDIVE INVASIVA come tutti i tumori invasivi MASTECTOMIA DCIS dopo WLE + RT dopo WLE WLE MASTECTOMIA WLE + RT WLE

DCIS IMAGE-DETECTED BREAST CANCER CONSENSUS CONFERENCE Miami, Gennaio 2005 Recognition and adequate treatment of ductal carcinoma in situ prevents future invasive events and is a cost-effective strategy. conferma dei consigli della I Consensus Conference sulla processazione del pezzo chirurgico valutazione HR status se si prende in considerazione una terapia ormonale non evidenze di benefici del Tamoxifene (comunque solo per HR+) non evidenze sufficienti per abbandonare la Rt in alcuni sottogruppi di pazienti SNB solo per pazienti mastectomizzate o quad se a rischio di microinvasione non dati su APBI per DCIS (trials in corso)

DCIS A CHANGING DISEASE Her agony came from the fact that mastectomy would be curative and it was hard to turn it down. A lesser procedure, while preserving her breast and her femininity, offered her somewhat less chance for a complete cure - but exactly how much less was unkwown. Perhaps only a small amount less. It didn t seem worth losing her breast for a few percentage points. Yet, maybe it was. It was the most difficult decision of her life. But medicine had failed her. The data upon which to base her judgement was weak, and we had shifted the burden of that judgement to her. Silverstein M., 1991

Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Oncologia Medica Prof. Massimo Federico. LA PROGNOSI DEI CARCINOMI DUTTALI E LOBULARI IN SITU NELLA POPOLAZIONE MODENESE L.Cortesi E.De Matteis S.Ruscelli Centro per lo studio dei tumori familiari della mammella e dell ovaio

CDIS periodo 1989-2005 (504) 2005 5,4% 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 <1989 1,0% 0,8% 2,8% 2,2% 3,2% 3,8% 1,8% 5,6% 6,5% 6,5% 7,3% 8,7% 9,3% 10,9% 11,5% 12,7% 0 10 20 30 40 50 60 70

Tipo di intervento MASTECTOMIA NODULECTOMIA 22,8% 11,7% 65,5% QUADRANTECTOMIA

Modalita di diagnosi 33,9% 53,8% 12,3% AUTORILIEVO SCREENING DI POPOLAZIONE SCREENING SPONTANEO

Istotipo in situ MUCINOSO- MICROPAPILLARE 0,2% DUTTO- PAPILLARE DUTTO- TUBULARE DUTTO- LOBULARE PAPILLARE 0,4% 0,2% 4,4% 2,4% LOBULARE 14,1% DUTTALE 78,4%

Radioterapia 504 330 174 NON ESEGUITA ESEGUITA TOTALE

Sede di Recidiva Frequenza % Nessuna 481 95,4 Locale 20 4 Distanza 3 0,6 Totale 504 100

Frequenza dei secondi tumori dopo la diagnosi Frequenza Percentuale Ovaio 3 0.6 Polmone 2 0.2 Tiroide 1 0.2 Rene 1 0.2 S. Emolinfop 1 0.2 Colon-retto 3 0.6 SNC 1 0.2 Polmone+Rene 1 0.2 Mammella (II) 7 1.4 Totale 20 4.0

Evoluzione Frequenza % Viva 472 93,7 Deceduta 20 4 Persa di vista 12 2,4 Totale 504 100

108 120 96 100% 80% 60% 40% 20% 0% Sopravvivenza 12 24 36 48 60 72 84 Time months 0 Cumulative survival

Conclusioni Nonostante solo 1/3 delle pazienti abbia eseguito RT, il rischio di recidiva è risultato comunque basso (4%) e solo l 1,8% delle pazienti è deceduta per progressione di malattia Tale risultato può essere riconducibile ad un corretto approccio chirurgico nel quale i margini liberi (> 10 mm) rappresentano l unica variabile significativa

Carcinomi lobulari in situ: casistica modenese 1988.-2005 (Archivio FELIPE - RTM) 1988-2005: 137 casi di carcinoma lobulare in situ diagnosticati in provincia di Modena 65 (47.5%) seguiti presso Oncologia Policlicnico

Modalità di diagnosi Agoaspirato: 28 (43%) Core biopsy-mammotome: 12 (19%) Biopsia chirurgica: 36 (55%)

Neoplasie lobulari in situ: caratteristiche patologiche (su biopsia/pezzo operatorio) Focolaio unico: 14 Multipli focolai: 19 Microfocolaio unico: 4 Multipli microfocolai: 17 Estensione pagetoide ai dotti: 20 Pochi dati sulla positività recettoriale 28 casi definiti come LIN1 1 caso come LIN2 5 casi come Carcinoma Lobulare in Situ Tipo Classico 31 casi come carcinoma lobulare in situ

Lesioni benigne associate Fibroadenoma (LIN in fibroadenoma): 2 Papilloma/i intraduttale/i: 10 Adenosi sclerosante: 8 Metaplasia apocrina: 15 Adenosi florida: 9 Atipia piatta: 1 Iperplasia colonnare atipica: 3 Iperplasia duttale tipica: 10 Iperlasia duttale atipica: 15 Iperplasia duttale: 4 Iperplasia lobulare tipica: 3 Iperplasia lobulare atipica: 5 Iperplasia lobulare: 3

Modalità di trattamento Solo follow-up (visita semestrale + mammografia annuale) dopo chirurgia conservativa: 52 (80%) Mastectomia profilattica mono/bilaterale: 10 (15%) Tamoxifene (20 mg/die per 5 anni): 2 (3%) (in un caso sospeso per ispessimento endometriale, in 5 casi proposta ormonoterapia ma non eseguita (in 2 casi per patologie concomitanti)

Tipo di Chirurgia Biopsia chirurgica/nodulectomia: 36 (55%) (ruolo in fase diagnostica e terapeutica) QUAD: 30 (46%) Mastectomia: 10 (2%)

Neoplasie Mammarie sincrone CDIS Controlaterale: 3 CDIS Omolaterale (< 3mm, non trattato): 1 Carcinoma Duttale Infiltrante Controlaterale: 2

Follow-up Seconda neoplasia 8/65 Mammaria : 6 (in situ ed infiltranti) Non mammaria: 2 (ovaio, cervice uterina nella stessa paz.) Seconda neoplasia mammaria (infiltrante) Omolaterale duttale: 1 (in sede sottocicatriziale dopo 4 aa da LIN) Omolaterale lobulare: 0 Controlaterale duttale: 2 (entrambi dopo 4 aa da LIN) Controlaterale lobulare: 0

Follow-up Vive: 62 Decedute: 3 Causa di morte: 2 PD (paz con dg di Carcinoma duttale infiltrante precedente alla dg di LIN) 1 causa non neoplastica Perse di vista: nessuna (Follow-up aggiornato a 2005 per 57 paz.)

Conclusioni Nella nostra realtà il LIN rappresenta una lesione priva di rischio evolutivo per la quale è sufficiente un solo trattamento conservativo E inoltre da considerarsi un fattore di rischio per seconde neoplasie ormonodipendenti