DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia. Il Sistema Tributario Italiano



Documenti analoghi
Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

4. Le norme costituzionali in materia.

IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

Economia dei tributi_polin 1

Le tipologie di tributi ed i suoi elementi strutturali Le agevolazioni. Prof.ssa Annalisa Pace A.A. 2017/2018

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)


CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

Corso di Diritto Tributario 2018

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

Docente Patrizia Strano. L imposta di bollo. CAMPOGALLIANO 22 ottobre 2008

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Il sistema tributario italiano

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

SOMMARIO. Premessa... 5

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

IL DIRITTO TRIBUTARIO

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino

L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Termine introdotto da Musgrave. Presupposti della teoria del federalismo fiscale. Tributi adatti al federalismo fiscale

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Lezione undicesima. Le imposte locali

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

Lezione undicesima. Le imposte locali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA ECONOMIA POLITICA CLASSE V A DOCENTE PROF.SSA ELISA CAMINITI INDIRIZZO AFM

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Il nuovo regime dei leasing immobiliari

COMUNE DI VANZAGHELLO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

LE IMPOSTE: concetti generali

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile?

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

Introduzione allo studio delle imposte

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

SCIENZA DELLE FINANZE

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

Ricorso Accertamento Immobile Roma Valore OMI

Il fondo su cui realizzare un impianto alimentato da fonti rinnovabili - Disciplina fiscale

Azioni finalizzate alla lotta all evasione dei tributi La partecipazione dei Comuni all accertamento dei tributi erariali

Università La Sapienza di Roma

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 9 DEL INTERESSI PER RITARDATO PAGAMENTO DI IMPOSTE IL QUESITO

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

Il principio di capacità contributiva

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La disciplina fiscale della cessione di azienda

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Transcript:

DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia Il Sistema Tributario Italiano

Nozione di Tributo. E un istituto giuridico che realizza il concorso di tutti al finanziamento della spesa pubblica attraverso una prestazione obbligatoria collegata ad un fatto economico. Il tributo è il mezzo con cui si attua il dovere di solidarietà sancito dalla Costituzione (art.2), il dovere tributario.

Classificazione dei Tributi Imposta: prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato ai contribuenti in base alla loro capacità contributiva (art. 23 Cost.); prestazione pecuniaria coattiva dovuta dal soggetto passivo allo Stato senza alcuna correlazione diretta con un attività specifica di quest ultimo, tanto meno a favore del soggetto stesso. Tassa: corrispettivo corrisposto allo Stato a fronte di una controprestazione (relazione sinallagmatica); prestazione pecuniaria dovuta dal soggetto passivo allo Stato per una controprestazione che quest ultimo effettua per il soggetto stesso e su sua richiesta. Contributo: tributo pagato alla Stato, con o senza controprestazione; prestazione pecuniaria straordinaria.

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Con il termine «fonti del diritto» si intendono tutti quegli atti o fatti che sono in grado di creare o innovare il sistema giuridico. Si distingue a tal proposito tra fonti di produzione, cioè quelle che creano il diritto, e fonti di cognizione, cioè quelle che rendono conoscibile il diritto (es. Gazzetta Ufficiale della Repubblica).

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Costituzione; 2. Legge ordinaria dello Stato; 3. Statuto dei diritti del contribuente ; 4. Decreto Legge ; 5. Decreto Legislativo; 6. Regolamento: diretto ad eseguire la legge e contenente norme necessarie a darne concreta attuazione 6. Istruzioni ministeriali: atti a rilevanza interna contenenti disposizioni per gli uffici inferiori per indirizzarne l attività; 7. Norme di diritto tributario internazionale:norme che delimitano il potere d imposizione dello Stato; norme internazionali stabilite da comunità sovrannazionali quali, ad esempio, la Comunità Europea.

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 8. Fonti interpretative: Circolari e Risoluzioni 9. Giurisprudenza 10. Usi: fonti di diritto non scritte (art.8 disposiz. Prel. C.C.) che non possono modificare, estinguere o completare una norma tributaria. NB: si nega rilevanza alla prassi degli uffici.

PRINCIPI COSTITUZIONALI SOLIDARIETÀ (ART. 2); La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale Il dovere di solidarietà ha un immediata ripercussione nell ambito del diritto tributario in quanto sancisce anche l obbligo di tutti a concorrere al finanziamento della spesa pubblica (art. 53 Cost.) (giustificazione costituzionale del dovere tributario) ART. 75, 2 comma «Non è ammesso il referendum abrogativo per le leggi tributarie»; ART. 81, 3 comma - «Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese»; ART. 119 - «Le regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti dalle leggi della Repubblica»

PRINCIPI COSTITUZIONALI La Costituzione detta i principi cui deve necessariamente attenersi il legislatore fiscale nell emanare le norme tributarie: RISERVA DI LEGGE (ART. 23); UNIVERSALITÀ DELL IMPOSTA (ART.53); CAPACITÀ CONTRIBUTIVA (art. 53); PROGRESSIVITÀ DEL SISTEMA TRIBUTARIO (ART.53). UGUAGLIANZA (relativa) DELL ONERE TRIBUTARIO (ART.3)

ART. 23 Riserva di Legge «Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base ad una legge». Si fa riferimento a qualsiasi atto avente forza di legge (legge ordinaria, decreti legge e decreti legislativi). Si definisce riserva relativa in quanto il legislatore può demandare la disciplina della materia a fonti di rango inferiore; la legge però deve avere sempre un contenuto minimo: 1. Presupposto di imposta; 2. Soggetti passivi; 3. Principi di determinazione delle aliquote; 4. Sanzioni.

ART. 53 Universalità dell imposta «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Tutti coloro che risiedono nello Stato o che ivi possiedono beni o producono reddito. Eccezioni - Temporanee: concesse per breve periodo qualora ricorrano certe condizioni (es. esenzioni a favore di imprese che operano in zone economicamente depresse); - Permanenti: riferite ai percettori di redditi minimi.

ART. 53 Capacità Contributiva «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Le imposte vanno suddivise tra i contribuenti in relazione alla loro capacità di pagarle che può essere desunta da: - Elementi oggettivi disponibilità di un reddito o di un patrimonio - Elementi soggettivi condizioni familiari e sociali.

Art. 53 Principio della Progressività «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività». Il sistema tributario deve avere anche funzioni redistributive. La progressività trova giustificazione: - nel limitare il divario economico tra le classi sociali; - nel perseguire il massimo utile generale con il minimo sacrificio per ognuno; - nell operare una redistribuzione dei redditi.

Art. 53 Principio della Progressività La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità: - PROGRESSIVITÀ PER DETRAZIONE: vi è un aliquota costante che colpisce la base imponibile, dopo aver da questa dedotto un ammontare fisso; - PROGRESSIVITÀ PER CLASSI: ad ogni classe di imponibile corrisponde un aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta; - PROGRESSIVITÀ PER SCAGLIONI: per ogni classe di imponibile è prevista un aliquota che si applica soltanto allo scaglione compreso in quella classe. - PROGRESSIVITÀ CONTINUA: l aliquota aumenta in misura continua con l aumentare della base imponibile, fino ad un massimo

Art. 3 Principio di uguaglianza «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge». Il principio della capacità contributiva(art.53) combinato con il principio generale di uguaglianza (art.3) individua il principio di uguaglianza tributaria : la legge tributaria deve trattare nel medesimo modo i fatti economici che esprimono la medesima capacità contributiva

Elementi dell obbligazione tributaria. Elementi strutturali: - presupposto - soggetti passivi - base imponibile - tasso Procedimento d imposizione: - accertamento e liquidazione del tributo - versamento del tributo

Sistema Tributario italiano. Imposte dirette: - Imposta su Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) - Imposta sul Reddito delle Società (IRES) - Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) - Imposte Sostitutive sul Reddito

Sistema Tributario italiano. Imposte indirette: - Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) - Imposta sulle Successioni - Imposta sulle Donazioni - Imposta di Registro - Imposte Ipotecarie e Catastali

Imposte dirette. - si fondano su una manifestazione immediata della capacità contributiva(esistenza di un reddito); - ricadono direttamente sull obbligato (non possono essere trasferite a terzi mediante processi di traslazione); - sono prelevate direttamente dal reddito; l imposta stessa è una frazione della ricchezza prodotta; - presupposto:si riferiscono a situazioni durature e per lo più ricorrenti; - applicazione:sono periodiche e ricorrenti, cioè determinate in riferimento ad un periodo e reiterate annualmente.

Imposte indirette. - si fondano su manifestazioni mediate della capacità contributiva; la legge considera presuntivamente alcuni eventi come indicatori di capacità contributiva(es.: trasferimento di un immobile); - possono essere trasferite a terzi (traslate) - danno luogo ad un prelevamento che non costituisce una parte della ricchezza (presunta) rilevata dal presupposto; - presupposto:si riferiscono a situazioni transitorie, che si esauriscono subito; - applicazione:sono episodiche, cioè determinate in riferimento ad un momento.

Strumenti e metodologia. Chiunque operi nel campo del Diritto Tributario deve conoscere gli strumenti specifici, normativi e non, ed utilizzarli secondo una metodologia corretta. NORMATIVA (leggi, decreti, ) PRASSI (Circolari, Risoluzioni,..) GIURISPRUDENZA (Sentenze) DOTTRINA (testi,riviste,.) STRUMENTI PRATICI (testi, riviste, guide pratiche, formulari,..)