Unità Didattica N 33 Proporzioni tra grandezze geometriche



Documenti analoghi
La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Rapporti e proporzioni

Proporzioni tra grandezze

a b a : b Il concetto di rapporto

La misura delle grandezze

Rapporti e proporzioni

Unità Didattica N 36 La similitudine

a : b oppure a b Dati due numeri a e b (con b 0) si chiama rapporto fra i due numeri il loro quoziente, ottenuto dividendo il primo per il secondo:

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

UNITÀ 9 LE GRANDEZZE E LA PROPORZIONALITÀ

Elementi di Geometria euclidea

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Rapporti e proporzioni

Teoremi di geometria piana

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d

RAPPORTI E PROPORZIONI

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Postulati e definizioni di geometria piana

1 MISURA DEI SEGMENTI

Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane 79. Unità Didattica N 30 Equivalenza delle superfici piane

Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a

L equivalenza delle superfici piane

Proporzioni, proprietà, risoluzione, proporzionalità diretta e inversa: una proposta didattica innovativa di Luciano Porta

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

MAPPA 8 NUMERI. L estrazione di radice e i numeri reali assoluti

LE PROPORZIONI. Stefania Sciuto numeri&molecole.wordpress.com

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Prof.ssa Laura Salvagno

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

SCUOLA MEDIA "A. BELLONE" COSTIGLIOLE D'ASTI. caratteristica misurabile di un corpo o di un fenomeno. grandezze non omogenee

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

Geometria delle similitudini

RAPPORTI E PROPORZIONI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

1 Multipli di un numero

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

1 I solidi a superficie curva

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Richiami di aritmetica

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Conoscenze. 3. Completa: a. Se il rapporto diretto tra due numeri è una frazione propria il rapporto a

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

1 Il teorema di Pitagora

Primo modulo: Aritmetica

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

GEOMETRIA DELLE MASSE

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di un rapporto per uno stesso numero diverso da zero, si ottiene lo stesso rapporto.

3/2/2019 seconde - Documenti Google

A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}.

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

I RADICALI QUADRATICI

I SEGNALI SINUSOIDALI

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

La circonferenza e il cerchio

GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Strumenti matematici

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

L equivalenza delle superfici piane

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

1 La lunghezza della circonferenza

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Circonferenza e cerchio

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Grandezze variabili. Grandezze costanti

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

La circonferenza e il cerchio

FUNZIONI E PROPORIZONALITA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Matematica Lezione 4

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21...

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

CIRCONFERENZA E CERCHIO

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Transcript:

Unità Didattica N Proporzioni tra grandezze geometriche 01) Definizioni 0) Teorema fondamentale 0) Proprietà delle proporzioni 04) Grandezze proporzionali 05) riterio generale di proporzionalità 06) Una prima applicazione del criterio di proporzionalità Pagina 1 di 5 0/01/005

Proporzioni fra grandezze Definizione : Si dice che 4 grandezze,,, D ( a due a due omogenee tra loro ) formano una proporzione, se il rapporto tra le prime due grandezze è uguale al rapporto fra le ultime due grandezze. In simboli abbiamo : Lessico : : D oppure 1) Le grandezze,,, D si dicono i termini della proporzione ) e sono gli << estremi >> della proporzione, e sono i << medi >> della proporzione, e sono gli << antecedenti >> della proporzione, e D sono i << conseguenti >> della proporzione. ) Se tra le grandezze,, sussiste la seguente proporzione : : allora la grandezza prende il nome di media proporzionale fra le grandezze e, mentre la grandezza prende il nome di terza proporzionale dopo le grandezze e. Una proporzione si dice continua quando i suoi medi sono uguali. D Teorema fondamentale delle proporzioni fra grandezze ondizione necessaria e sufficiente perché 4 grandezze formino una proporzione è che siano in proporzione le rispettive misure. : : D a : b c : d Dove a, b, c, d sono rispettivamente le misure delle grandezze,,, D rispetto alla stessa unità di misura. Proprietà delle proporzioni fra grandezze La proporzione : : D fra 4 grandezze,,, D gode delle seguenti proprietà formali : 1) In ogni proporzione fra grandezze è lecito scambiare ogni antecedente col proprio conseguente ( proprietà dell invertendo ) : : D : D : Pagina di 5 0/01/005

) Se 4 grandezze,,, D sono in proporzione, allora si possono scambiare i medi tra loro o gli estremi tra loro ( proprietà del permutando ) : : D : : D D : : Questa proprietà è valida se le 4 grandezze,,, D sono omogenee tra loro. ) Se 4 grandezze,,, D sono in proporzione, la prima più la seconda sta alla prima o alla seconda, come la terza più la quarta sta alla terza o alla quarta ( proprietà del componendo ) : D : ( + ) : ( + D) : ( + ) : ( + D) : D 4) Se 4 grandezze,,, D sono in proporzione, la prima meno la seconda sta alla prima o alla seconda, come la terza meno la quarta sta alla terza o alla quarta ( proprietà dello componendo o del dividendo ) : D : ( ) : ( D) : ( ) : ( D) : D 5) In ogni serie di rapporti uguali tra grandezze tutte omogenee, la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come un antecedente sta al proprio conseguente. : : D : ( + + ) :( + D + ) : D Grandezze proporzionali Due classi di grandezze, che possiamo indicare nella seguente maniera :,,, D,,, G,LL,,,,,, G,LL Definizione : Si dicono in corrispondenza biunivoca quando ad ogni grandezza della prima classe corrisponde una ed una sola grandezza della seconda classe e, viceversa, ad ogni grandezza della seconda classe corrisponde una ed una sola grandezza della prima classe. Definizione : Due classi di grandezze in corrispondenza biunivoca si dicono direttamente proporzionali ( o semplicemente proporzionali ) quando il rapporto tra due grandezze qualsiasi di una classe è uguale al rapporto delle grandezze corrispondenti dell altra classe. Pagina di 5 0/01/005

Se poi le grandezze della prima classe sono omogenee con le grandezze della seconda classe, allora alle precedenti proporzioni corrispondono, permutando i medi, le seguenti proporzioni : Questo ci consente di affermare che si mantiene costante il rapporto di due qualsiasi grandezze corrispondenti e di scrivere : L L k Definizione : Due classi di grandezze in corrispondenza biunivoca si dicono inversamente proporzionali quando il rapporto tra due grandezze qualsiasi di una classe è uguale al rapporto inverso delle grandezze corrispondenti dell altra classe. riterio generale di proporzionalità Teorema : ondizione necessaria e sufficiente perché due classi di grandezze in corrispondenza biunivoca risultino direttamente proporzionali è che siano verificate le due seguenti condizioni : 1) a grandezze uguali in una delle due classi corrispondano grandezze uguali nell altra classe ) alla somma di due grandezze qualsiasi di una delle due classi corrisponda, nell altra classe, la somma delle due grandezze ad esse corrispondenti. Una prima applicazione del criteri di proporzionalità Teorema : I rettangoli di uguale altezza sono direttamente proporzionali alle rispettive basi. Hp : D e rettangoli sono due D Th : : Pagina 4 di 5 0/01/005

Dimostrazione : Supponiamo che le basi ed siano commensurabili e per semplicità supponiamo che il segmento U sia contenuto volte nel segmento e volte nel segmento consente di scrivere : U, U [ Per i punti di suddivisione conduciamo le parallele alle altezze dei rettangoli. isulta : Dividendo membro a membro otteniamo : 1 1 e ricordando che : ]. Questo ci abbiamo : Teorema : L area S di un rettangolo è uguale al prodotto delle misure delle sue dimensioni, cioè è uguale al prodotto della misura b della sua base per la misura h della sua altezza. Sia U l unità di misura per i segmenti. onsidero il rettangolo avente la base uguale alla base del rettangolo D e l altezza uguale ad U. onsidero il quadrato Q di lato unitario U. isulta : b U ; b U ; b U essendo S l area del rettangolo D ed hanno la stessa base. Quindi i due rettangoli stanno fra loro come le rispettive altezze : h U : ; h U e Q hanno la stessa altezza. Quindi il rettangolo ed il quadrato Q stanno fra di loro come le b U rispettive basi. : Q : b Q U h ; b Q b h Q Q S b h S b h Q Pagina 5 di 5 0/01/005