ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA SCUOLA PRIMARIA MARIA MONTESSORI



Documenti analoghi
1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE DISCILPINARI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE STORIA Scuola primaria Classe prima

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI PRIME LINGUA ITALIANA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Curricolo Scuola dell Infanzia

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

VALUTAZIONE INTERMEDIA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

STORIA NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO. Classe prime sez. A Insegnante Anna Whittle Anno OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

LINGUA ITALIANA classe prima

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Transcript:

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA SCUOLA PRIMARIA MARIA MONTESSORI PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA, STORIA, GEOGRAFIA, ARTE E IMMAGINE DELLE CLASSI PRIME SEZ. A-B ins. Roberto Martella A) Comunicazione orale: (1)tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), (2)la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa, persuasiva). (3)concordanze(genere, numero). B)Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio: (1)della successione temporale, (2)della descrizione, (3)dell argomentazione; (4)secondo la funzione; (5)secondo altri criteri(per es.: la situazione comunicativa). C) Tecniche di lettura: -(1) silenziosa -(2) a voce alta-sociale: finalizzata a coinvolgere l ascoltatore; D) Arricchimento lessicale E)Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento, consonanti, accento parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe. ANNO SCOLASTICO 2013 2014 1) a)mantenere l'attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica). b) Mantenere l attenzione sul messaggio orale 2) Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. 3) Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente. 4) Lettura e scrittura in lingua italiana a) Ampliare il patrimonio lessicale posseduto. b) Organizzare oralmente brevi testi che verbalizzino un esperienza vissuta collettivamente e/o individualmente. c) Riconoscere e memorizzare i testi che verbalizzano un esperienza vissuta collettivamente e/o individualmente. d) Scomporre e ricomporre brevi testi utilizzando pezzi. e) Scomporre e ricomporre la frase utilizzando sintagmi. f) Riconoscere sintagmi e pezzi nella frase. g) Riconoscere sintagmi e pezzi in contesti diversi. h) Costruire parole e frasi. i) Formare frasi note o nuove con i pezzi conosciuti e/o nuovi. l) Individuare fonemi e grafemi. F) La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto interrogativo. G)I diversi caratteri grafici e l organizzazione grafica della pagina. 5) Individuare gli elementi da riferire e tenere presente lo scopo della comunicazione 6) Narrare brevi esperienze personali (di tipo comune/ogg./sogg.) e racconti fantastici 7) Narrare brevi esperienze personali (di tipo comune/ogg./sogg.) e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale. 8) Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto. 9) Utilizzare tecniche di lettura. 1

10) a)cogliere informazioni da un testo b) in base a criteri stabiliti. 11) Iniziare la rielaborazione di semplici testi scritti 12) a) Leggere, comprendere brevi testi di uso quotidiano e non; intuirne la funzione b) memorizzare semplici poesie tratte dalla letteratura per l infanzia. 13) Riconoscere e usare in modo adeguato segni di punteggiatura. 14)Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute. 15) Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri e comprendere la disposizione grafica del testo e l eventuale uso di caratteri diversi TABELLA DELLE CORRISPONDENZE TRA E A 1 2 3 5 6 7 13 B 1 2 3 4 5 6 7 8 11 13 14 15 C 4 5 9 10 12 13 15 D 4a 6 7 8 10 11 12 E 4 8 14 F 1 4 6 7 8 12 13 G 4 6 7 8 9 12 15 I numeri in neretto indicano le abilità più significative per raggiungere le conoscenze alle quali si riferiscono. STORIA NUCLEI TEMATICI 1) Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. 2) Concetto di durata e misurazione delle durate delle azioni. 3) Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni) 4) Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. 5) Rapporti di causa-effetto tra semplici fatti. 1a)Orientarsi nel tempo, a partire dall esperienza personale e collettiva, verbalizzando racconti ed eventi nella giusta successione 1b)Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro. 1c) Riorganizzare una sequenza di immagini secondo l ordine temporale. 1d)Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni. 2

2a)Osservare e/o rievocare situazioni del presente e del passato recente e ordinarle cogliendo le contemporaneità di due o più eventi. 2b)Intuire il concetto di durata e confrontare azioni di durata diversa, utilizzando anche unità di misurazione. 2c) Distinguere e calcolare la durata oggettiva da quella soggettiva nei giochi, nelle attività scolastiche. 2d)Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni ) 3a) Conoscere la periodizzazione del tempo in giorni, settimane, mesi, stagioni, anni, cogliendo la ciclicità. 3b) Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari. 4) Comprendere che nella realtà vi sono aspetti che rimangono inalterati ed altri che subiscono cambiamenti con il passare del tempo. 4b)Rilevare i cambiamenti che il trascorrere del tempo provoca nell uomo, negli animali, nelle piante, nell ambiente più vicini alla propria esperienza. 5a)Cogliere, in semplici fatti, la causa e la conseguenza. 5b)Rappresentare con il disegno (o con il gioco) i fatti costitutivi del rapporto di causa effetto. 5c) Evidenziare il rapporto di causa effetto con un simbolo (freccia) 5d) Verbalizzare il rapporto attraverso primi connettivi logici. COMPETENZE FINALI L ALUNNO: Utilizza i principali concetti temporali per descrivere i vissuti Ordina fatti ed eventi rispetto al prima ed al dopo Coglie la contemporaneità di due o più fatti Percepisce il tempo in modo soggettivo Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione Coglie la ciclicità. Comprende che nella realtà vi sono aspetti che rimangono inalterati ed altri che subiscono cambiamenti con il passare del tempo. Rileva gli effetti che il trascorrere del tempo provocano sull uomo, sugli animali e sulle piante. Coglie nella realtà rapporti di causa - effetto. GEOGRAFIA NUCLEI TEMATICI 1)Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali e temporali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano,destra, sinistra, ). 2)Conoscere e analizzare elementi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni rappresentazioni. 1a) Esplorare spazi. 1b) Utilizzare indicatori spaziali e temporali. 1c) Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. 1d) Riconoscere confini, regioni, interne ed esterne. 3

1e) Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri. 1f) Orientarsi in un percorso anche seguendo coordinate date. 2a) Analizzare spazi vicini all esperienza dell alunno. 2b) Cogliere e realizzare semplici funzioni e rapporti relativi agli elementi osservati. 2c) Realizzare semplici rappresentazioni: disegni, mappe mentali, COMPETENZE FINALI L ALUNNO: Utilizza indicatori spaziali e temporali. Localizza la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di riferimento. Riconosce confini, regioni interne ed esterne. Descrive verbalmente spostamenti propri o di altri. Collega ogni spazio alla sua funzione. Descrive gli elementi essenziali del proprio ambiente. Rappresenta il proprio ambiente utilizzando semplici simboli convenzionali. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscere e comprendere percorsi che costruiscano identità personale, solidarietà collettiva e collaborazione. Conoscersi e conoscere gli altri. Riconoscere e accettare differenze di comportamenti. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé. Interagire con gli altri, stabilendo un rapporto basato sul rispetto, sull amicizia, ecc. Assumere e saper svolgere un incarico nell ambito dell organizzazione scolastica. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Imparare a convivere nel gruppo. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Individuare problemi, porsi e porre domande, formulare ipotesi. Rispettare l ambiente in cui si vive. Elaborare le prime regole condivise. Comprendere e rispettare regole della convivenza scolastica. Rispettare le norme che regolano la sicurezza negli ambienti di vita scolastici ed extrascolastici. Riconoscere e rispettare le diversità. 4

ARTE E IMMAGINE UTILIZZARE LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI NELLA PRODUZIONE DI MESSAGGI ESPRESSIVI E COMUNICATIVI Riconosce ed usare convenientemente i colori fondamentali e secondari. Colora rispettando i confini. Utilizza tecniche diverse per colorare. Esegue linee rette, curve, miste, tratteggiate. Esegue figure geometriche. Completa disegni. Sa ritagliare. Effettua collage con diverso materiale. Sa modellare materiali plastici. Effettua stampe con vari oggetti. Rappresenta con sequenze un semplice racconto ascoltato o letto. Rappresenta sequenze d immagini tratte da esperienze personali. COMPRENDERE ED INTERPRETARE IMMAGINI E MESSAGGI VISIVI Individua i colori, la forma, le dimensioni di un immagine. Riconosce in un disegno le principali forme geometriche. Identifica in disegni, persone, animali, oggetti. Localizza gli elementi di unimmagine che si trovano vicini/lontani tra loro o rispetto ad un punto di riferimento. Localizza gli elementi di un immagine che si trovano in primo piano o sullo sfondo. Completa un disegno. Riordina una sequenza di immagini messe in disordine. Abbina la didascalia all immagine. 5