SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA



Documenti analoghi
ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Gli esseri viventi: un percorso sulla complessità (prima parte)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Scienze: Percorsi Regionali Integrati. U.S.R. - Ufficio Scolastico Regionale. I.S.S. - Insegnare Scienze Sperimentali

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

Classe A059 SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione di Biologia a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PER LE CLASSI DEL NUOVO ORDINAMENTO CLASSICO E LINGUISTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Scuola Primaria Classe quinta

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Programma di insegnamento per l anno accademico Programma dell insegnamento di Biologia Generale. Classe Corso di Studi Anno di corso

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

PER LE CLASSI DEL NUOVO ORDINAMENTO CLASSICO E LINGUISTICO

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1 SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA Vincenzo Boccardi supervisore del tirocinio per la classe A060 scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia L importanza della dimensione storico - epistemologica nell insegnamento delle scienze naturali Parte Prima La Biologia estratto da Vincenzo Boccardi, Moduli di Biologia, Guida per l insegnante, Editrice La Scuola, 2002.

La dimensione storico - epistemologica 2 Tra i requisiti culturali e professionali che il docente deve possedere vi è la padronanza dei fondamenti epistemologici della disciplina che insegna 1, disciplina che deve essere conosciuta in maniera critica. Tale consapevolezza può, infatti, facilitare di molto il suo lavoro, aiutandolo a concentrare i suoi sforzi su quei saperi centrali, i cosiddetti nuclei fondanti, che rivestano carattere di particolare rilevanza per la loro caratteristica di organizzare al loro intorno i saperi specifici di una disciplina, di mettere in relazione sistemi di conoscenze differenti e di essere in grado di crearne di nuovi. I nuclei fondanti sono i concetti fondamentali che ricorrono in vari luoghi di una disciplina o di più discipline che abbiano una connotazione epistemica omologa e/o analoga e hanno perciò valore strutturante e generativo di conoscenze anche in relazione al processo di apprendimento 2. La competenza di tipo epistemologico è essenziale per poter effettuare l analisi disciplinare e quindi costruire la mappa disciplinare. Essa consente al docente di: scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina; individuarne le idee chiave, che svolgono il ruolo fondamentale di organizzatori delle conoscenze ; collegare insieme tali concetti costruendo una rete di connessioni associative tra essi. Spesso le misconoscenze degli alunni o le loro difficoltà nello studio si addensano proprio intorno a tali concetti strutturanti. E importante pertanto che l attività del docente non prescinda mai da essi; al contrario tali nuclei concettuali vanno considerati come i capisaldi, le pietre angolari, che dirigono la costruzione dell intero edificio della conoscenza, senza una piena consapevolezza dei quali la struttura si rivela precaria ed effimera, rischiando di crollare miseramente. 1 Avvertenze Generali dei Programmi e prove d esame per le classi di concorso a cattedre (D.M. dell 11 8 98). 2 Tale definizione è tratta da C. Todaro, La ridefinizione del curricolo di scienze della natura per competenze e nuclei fondanti: modelli per la costruzione di un curricolo delle scienze sperimentali, Le scienze naturali nella scuola, n. 17, pag. 5 18, gennaio 2001.

I concetti strutturanti della biologia 3 Vengono di seguito elencati alcuni concetti fondamentali della biologia che vanno tenuti costantemente in considerazione durante lo svolgimento del programma perché di fondamentale importanza al fine di generare un sistema di conoscenze strutturato ed epistemologicamente fondato. Tali concetti non sono esclusivi della biologia, ma appartengono ad un dominio disciplinare molto più ampio essendo in comune anche con altre discipline, soprattutto scientifiche (scienze della terra, chimica e fisica). Molti di essi sono chiaramente indicati in questa definizione che Pietro Omodeo dà di essere vivente, l oggetto di studio della biologia. Un essere vivente è un sistema cellulare aperto, autoriproducibile, attraversato da flussi autoregolati di materia, di energia e di informazione che ne consentono la crescita, lo sviluppo e la conservazione dello stato stazionario. Per queste loro caratteristiche le popolazioni dei viventi sono in grado di evolversi nel tempo adeguandosi alle mutevoli condizioni ambientali. Le caratteristiche fondamentali di tali sistemi complessi sono (Tavola I): 1. La presenza di una serie di livelli di organizzazione le cui proprietà non possono essere ricondotte unicamente a quelle del livello precedente 2. Una serie di flussi di energia, di materia e di informazioni che attraversano i viventi costituendoli come sistemi aperti ; 3. Il carattere autoreferenziale della loro struttura interna che comporta la presenza di una serie di meccanismi di regolazione e di controllo che è possibile rinvenire a tutti i livelli della scala gerarchica dei viventi; 4. L impossibilità di spiegare la storia dei viventi facendo ricorso unicamente a spiegazioni di tipo deterministico: la loro evoluzione è stata, infatti, fortemente condizionata da eventi aleatori ed ha pertanto una chiara connotazione di tipo storico.

4 Tavola I Tre caratteristiche fondamentali dei sistemi biologici come sistemi complessi (secondo M. Cini 3 ) Caratteristica Presenza di diversi livelli di organizzazione Sistemi aperti Carattere di autoreferenzialità degli esseri viventi e di autorganizzazione della loro struttura interna Irriducibilità della loro storia a fattori strutturali Conseguenza Impossibilità di una spiegazione riduzionista del rapporto tra due livelli. Flussi di materia, energia e di informazione. Generalizzazione del concetto di feedback (retroazione) come meccanismo che consente l autorganizzazione. Intervento aleatorio di fattori esterni nell evoluzione dei processi (ruolo del caso e dipendenza dal contesto). Sulla scorta di queste indicazioni sono stati individuati i nuclei concettuali intorno ai quali è organizzata la biologia. Ad essi il docente dovrà dedicare costante attenzione, ponendoli di volta in volta in evidenza. Tali concetti, indicati nella Tavola II, afferiscono sia alla biologia funzionale (biologia molecolare e genetica, fisiologia, biologia dello sviluppo), sia a quella evolutiva (evoluzione, sistematica, ecologia). 3 M. Cini, Il linguaggio delle Scienze della Natura e la visione del mondo, relazione tenuta nell ambito della videoconferenza su Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all educazione ambientale, Roma, 22 ottobre 1999, Ministero Pubblica Istruzione, Aula Centro Servizi Multimediali. Pubblicato su: Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, Rendiconti della Accademia delle Scienze detta dei XL, serie V, vol. XXIII, parte II, tomo I, pag. 271-277, 1999.

Tavola II I concetti strutturanti della biologia 5 Concetto Esempio Sistema Tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Interazione / L interazione tra biomolecole (enzima substrato; Relazione ormone recettore, ). Le relazioni tra gli organuli di una cellula. Le interazioni tra cellule (linfociti e macrofagi; neuroni, ). Le relazioni tra gli organi di un apparato. Le relazioni tra gli organismi di una comunità (competizione, predazione, parassitismo, commensalismo, mutualismo) e tra essi e l ambiente. Flussi di energia La respirazione e la fotosintesi. Il flusso di energia in un ecosistema (piramidi). Flussi di Il metabolismo cellulare. materia I processi digestivi. Flussi di informazione Varietà / Diversità Processo / Trasformazione/ Evoluzione Contingenza Equilibro / Omeostasi Complessità I cicli biogeochimici. Il codice genetico e la sintesi delle proteine. Lo sviluppo. Il sistema nervoso e la risposta agli stimoli. Il pensiero popolazionale: le popolazioni di organismi viventi come costituite da individui unici e variabili tra loro. Il metabolismo cellulare. Lo sviluppo. Le successioni ecologiche. L evoluzione dei viventi. La storia evolutiva dei viventi come narrazione storica non prevedibile.. I meccanismi a feedback: - La regolazione delle catene metaboliche, - La regolazione genica, - I feedback neuroendocrini, - La regolazione degli ecosistemi. Le reti di interazioni e di meccanismi di regolazione di ogni livello di organizzazione dei viventi.

Una biologia o due biologie? Le due biologie 6 E importante che il docente abbia chiara la distinzione tra biologia funzionale e biologia evolutiva. Come afferma C. Todaro 4, queste due biologie sono caratterizzate da linguaggi, metodi e tipi di domande differenti. La biologia funzionale studia i processi funzionali ai diversi livelli ed ha mutuato il linguaggio e i concetti dalla fisica e dalla chimica. La biologia evolutiva si è invece sviluppata intorno al pensiero darwiniano e si è definita scienza storica; ogni cosa è vincolata al tempo e allo spazio, il metodo di studio è quello osservativo comparativo. Le due biologie sono autonome qualsiasi fenomeno biologico non può essere compreso appieno se non lo si indaga da entrambe le prospettive. Tale diversità di approccio allo studio dei viventi è messa in evidenza nella Tavola III, dove sono indicate alcune categorie concettuali contrapposte che identificano le due biologie. Tavola III Biologia funzionale Quantità Necessità Prevedibilità Reversibilità Ripetibilità Riduzionismo Semplicità Metodo sperimentale Biologia evolutiva Qualità Contingenza Imprevedibilità Irreversibilità Irripetibilità Olismo Complessità Metodo osservativo comparativo 4 C. Todaro, La riflessione storico epistemologica è strumento metodologico per la ridefinizione del curricolo di scienze della natura?, Le scienze naturali nella scuola, n.16, pag. 7 16, luglio 2000.

La biologia del come e quella del perché 7 Come sottolinea sempre C. Todaro 5 riprendendo il pensiero di Mayr 6, la biologia funzionale affronta le questioni del come: Come è strutturato un certo organo? Come funziona? mentre la biologia evolutiva è inerente alle questioni del perché: Perché quell organo è strutturato in un determinato modo? Nel primo caso lo scopo è infatti quello di capire come è fatto e come funziona, nel secondo quello di indagare sulle cause remote (evoluzionistiche) che spiegano perché quell organo è così come è. Volendo fare una distinzione nell ambito del programma di biologia afferiscono alla biologia funzionale contenuti come: La Cellula La Bioenergetica La Genetica Il Corpo Umano: anatomia e fisiologia afferiscono alla biologia evolutiva contenuti come Classificazione degli esseri viventi L evoluzione L ecologia La sistematica 5 C. Todaro, L analisi epistemologica e disciplinare delle scienze Naturali nella ricerca didattica in biologia, in CD rom Le scienze naturali: spunti per una riflessione storico epistemologica, Corso di aggiornamento per docenti di scienze naturali, Ministero Pubblica Istruzione Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, Collana Classica Ipermedia 1 6 E. Mayr, Biologia ed evoluzione, Bollati Boringhieri, Torino, 1982