Le equazioni di Maxwell.



Documenti analoghi
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Conduttori in equilibrio elettrostatico

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Induzione elettromagnetica

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Concetto di capacità

Le 4 forze della natura:

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Le equazioni di Maxwell

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Capacità ele+rica. Condensatori

Flusso di un vettore v

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Induzione elettromagnetica

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

7. Campo magnetostatico

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

Energia potenziale elettrica

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Problema generale dell elettrostatica

Esperimentazione fisica II A

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Docente Francesco Benzi

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Campi scalari e vettoriali (1)

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Campo magnetico: concetti introduttivi

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Guido Corbò Note di elettromagnetismo. Forza di Lorentz su un circuito arbitrario e correnti indotte

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Lezione 6. Forze gravitazionali

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Transcript:

Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso di caiche povocato da un campo, possiamo scivee le seguenti implicazioni (in blu) che possono potae all intoduzione di un campo elettico (campo elettico indotto) nasce una ε cicola una i si instaua un moto di caiche q È necessaia una foza elettica F q Nasce un campo elettico indotto Possiamo pensae ad una intepetazione divesa (dovuta a Maxwell) (in osso) pe spiegae l insogee di i nella spia. Questa intepetazione dice che se in una egione di spazio si ha, si cea una nuova popietà dello spazio che chiamiamo campo elettico indotto. Questa popietà dello spazio poi si manifesta, su una eventuale spia conduttice pesente nella egione, con una coente indotta i. L espessione del campo elettico indotto si può ottenee ossevando che le due intepetazioni devono potae a isultati compatibili: ad esempio il lavoo W fatto pe spostae una caica q lungo una spia deve essee lo stesso in entambe le intepetazioni. 1

spia ntepetazione di Faaday: ε W q ε ntepetazione di Maxwell: dw q W q q ε q ε Se intepetiamo l induzione elettomagnetica in temini di campo elettico indotto possiamo scivee la legge di Faaday come: (1) Si noti, popio gazie alla pecedente elazione, che il campo elettico indotto non è consevativo. nolte se ( t ) cost Φ ( t ) cost elettico è consevativo ma non è più un campo elettico indotto! ossia quando il campo Quindi l equazione (1) automaticamente include il caso stazionaio, ovveo il campo elettostatico, petanto possiamo scivee genealizzando: () d Φ (genealizzazione del teoema della cicuitazione) dove è il campo elettostatico pe casi stazionati e il campo elettico indotto pe casi non stazionai. L equazione di Ampee-Maxwell. L equazione, dice che in una egione di spazio dove c è un campo ( t ) si cea un campo ( t ). Questa intepetazione della legge di Faaday, fa sogee una natuale domanda: è veo anche la situazione simmetica? Se in una egione di spazio c è un campo ( t ) si cea un campo ( t )?

Dopo l intepetazione di Maxwell della legge di Faaday, si cecaono evidente speimentali diette cica la possibilità di ceae un campo ( t ) da un campo ( t ), ma i isultati sono stati tutti negativi. Maxwell, non si aese all evidenza speimentale e sviluppò una teoia, qui di seguito accennata, che pativa dalla evidenziae i limiti della legge di Ampee scitta come d l μ. nfatti questa espessione, valida in casi stazionai ( i i C cost linee di coenti chiuse), non è valida in casi non stazionai quando i i(t) e le linee di coenti sono apete (e quindi i C ). Se colleghiamo due punti a potenziale V(A) e V() (inizialmente V(A)>V()) con un filo conduttoe, in esso si instaua una coente non stazionaia i(t). i C ΔVV(A) V() ΔV(t) A (t) Fig. 1 i(t) (t) Se i(t) (t) scelta la cuva, si ha che val. Mente la linea di coente (essendo apeta) non isulta concatenata con e si ha i c. Quindi in casi non stazionai il teoema di Ampee ci pota ad un inconguenza: val ( ) μ i ( ) val C Pe isolvee questa inconguenza, dobbiamo pensae di aggiungee (potesi di Maxwell) al teoema di Ampee, così come scitto pe casi stazionai, un temine che tenga conto dei casi non stazionai, ovveo di aggiungee un temine di coente i S scivendo: μ + ( i ) C is tale che: i S e i C in casi stazionai i S e i C in casi non-stazionai Dobbiamo tovae l espessione di i S. Osseviamo (vedi fig. 1) che se i è non-stazionaia, ossia cicola su una linea apeta, nella zona dove la linea è inteotta deve esseci un campo elettico (t) in quanto esiste un ΔV(t) dove manca i(t) esiste un (t) e quindi vaiazioni di i(t) con tempo potebbeo essee equivalenti a vaiazioni di (t). Analizziamo meglio questa situazione, facendo ifeimento al pocesso di caica di un condensatoe piano C con amatue di aea S distanti d (fig. ). 3

Ad un istante t, sulla singola amatua del condensatoe abbiamo una caica q(t) e una diffeenza di potenziale fa le amatue V(t) con V(t) C q(t). Fig. Sappiamo che: εs εs V( t ) ( t )d e C q( t ) CV( t ) d d dq( t ) d( εs( t )) ds( t ) ( t ) ε ε ( t )d ε S( t ) q( t ) ε S( t ) dove Φ S è il flusso del campo attaveso una supeficie pai all aea delle amatue. ( ) ) l temine ( t C N C m ε ha le dimensioni di una coente ( m N s chiamato, pe motivi stoici, coente di spostamento indicato con i S. C N NCs C s A) ed è dq( t ) ) La vaiazione di caica sull amatua è quindi equivalente al temine ( t ε associato dq( t ) alla vaiazione di è la vaiazione di caica sull amatua duante il pocesso di caica, ma queste caiche tansitano sul filo poducendo la coente i(t) in esso dq( t ) i(t) ) ( t ε i S. n casi non stazionai, nelle zone dove (t) il temine i S nello spazio è equivalente a i(t) nei fili conduttoi. Possiamo quindi scivee l equazione di Ampee-Maxwell: μ i C + ε che nel caso di i C diviene: d Φ d l με. 4

L equazione di Ampee-Maxwell è completamente simmetica alla legge di Faaday a pate: il fattoe μ ε, che dipende dal sistema di unità di misua scelto, il segno meno, che indica che i vesi dei campi ed sono in questo caso legati dalla egola della mano desta. Ossevazione: μ ε 4π 1-7 8.86 1-1 1 1-17 s m - e quindi il temine μ ε è estemamente piccolo e quindi i suoi effetti difficilmente misuabili diettamente in un espeimento! sempi 1): Campo indotto geneato da campo (t) a simmetia cilindica. Assumiamo un campo, pependicolae ed entante nel foglio, con modulo vaiabile nel tempo d confinato in una egione cilindica infinita di aggio R. Sia cost >. Pe la legge di Faaday, si ceeà un campo. Questo deve avee linee di campo chiuse e dovà consevae la simmetia cilindica: le linee di campo devono essee delle ciconfeenze concentiche con l asse del cilindo e punti equidistanti dall asse del cilindo devono avee lo stesso valoe del campo. l veso delle linee di campo è fissato dalla legge di Lentz. ( aumenta essendo cost > ) Applichiamo la legge di Faaday, scegliendo un linea di aggio coincidente con una linea di campo con: a) < R d l d( π ) cosθ π π π d d b) > R d l d( πr ) cosθ π π πr d R d c) R, R d 5

sempi ): Campo geneato da un campo (t) a simmetia cilindica. Assumiamo un campo, pependicolae ed entante nel foglio, con modulo vaiabile nel tempo d confinato in una egione cilindica infinita di aggio R. Sia cost >. Pe la legge di Ampee Maxwell, si ceeà un campo. Questo deve avee linee di campo chiuse e dovà consevae la simmetia cilindica e quindi valgono le consideazioni pecedente. l veso delle linee di campo è fissato dalla egola della mano desta. ( aumenta, essendo cost > ) Confontae i vesi dei campi nelle due figue! Applichiamo la suddetta legge, scegliendo un linea di aggio coincidente con una linea di campo con: a) < R με d με b) > R cos π μ ε d( π ) π μεπ d με μεr d cos d( πr ) π με π μεπr d c) R μ d ε R. 6

Le quatto equazioni di Maxwell. La teoia di Maxwell, pecedentemente descitta, pemise la sintesi di tutti i fenomeni elettici e magnetici, stazionai e non, con 4 equazioni note come le equazioni di Maxwell. 1) ds q int ε S Teoema di Gauss (L oigine di sono le caiche elettiche) ) Legge di Faaday ( è ceato anche da ( t )) 3) ds Teoema di Gauss pe (Non esistono caiche magnetiche) S 4) μ ic + ε Teoema di Ampee-Maxwell (l oigine di sono le coenti ma è ceato anche da ( t ) ) Questa teoia lasciò subito intavedee l esistenza di fenomeni non ancoa ossevati! Se sciviamo le quatto equazioni pecedenti pe uno spazio vuoto dove non ci sono nè caiche elettiche (q ) nè coenti (i ) otteniamo delle equazioni completamente simmetiche : 1) ds S ) S 3) ds 4) S d Φ d l με sse dicono che: a) un campo ( t ) genea, tamite l equazione, un campo ( t ) l equazione tamite 4, un campo ( t )) ecc, ecc, che genea, tamite Legge di Faaday (t) (t) campi si autogeneano e autosostengono Teoema di Ampee-Maxxwell b) campi e hanno entambi linee chiuse. 7

l segno è fondamentale pe il sostentamento dei campi (vedi fig.) (t) aumenta (t) aumenta (t) diminuisce (t) diminuisce (t) aumenta (t) aumenta (t) diminuisce (t) diminuisce Legge di Faaday Legge di Ampee-Maxwell i(t) cescente ecc,ecc,. (t) (t) (t) (t) Questo nuova ealtà fatta di campi e che esistono nello spazio vuoto, che si autogeneano e autosostengono sono le onde elettomagnetiche. L esistenza delle onde elettomagnetiche è la veifica speimentale della teoia di Maxwell. 8