Lezione 12. Regolatori PID



Documenti analoghi
Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Sintesi tramite il luogo delle radici

Controllori PID. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

Corso di Microonde II

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controlli automatici

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Capitolo IV L n-polo

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Paolo Rocco. Automatica

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Slide del corso di. Controllo digitale

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Consideriamo due polinomi

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

22 - Il principio dei lavori virtuali

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Fondamenti di Automatica

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

1 Generalità sui sistemi di controllo

Fondamenti di Automatica

Descrizione generale di Spice

APPLICAZIONI DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

2 I METODI DI ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO AD ANELLO CHIUSO LINEARI 12

Prova di verifica parziale N Ott 2008

Esercizi sul moto del proiettile

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

REGOLATORI STANDARD PID

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Sistemi di controllo industriali

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Teorema del Limite Centrale

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

REGOLATORI STANDARD PID

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

REGOLATORI STANDARD PID

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Orlando Allocca Regolatori standard

Lezione 11. Progetto del controllore

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

SERS (surface enhanced raman scattering)

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Sistemi di controllo

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Trasformazioni Elementari 2D

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

1 I prodotti finanziari di riferimento

Transcript:

Lezione 1 Regolatori PD

Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La legge di controllo è quindi compota da: un azione Proporzionale all errore; un azione ntegrale ull errore; un azione Derivativa ull errore. Queto tipo di regolatori prende quindi il nome di PD. tre guadagni che compaiono nella legge di controllo vengono chiamati: K P : guadagno proporzionale; K : guadagno integrale; K D : guadagno derivativo. Alternativamente, la legge di controllo i può crivere come egue: t 1 ut K et e d de t = P + τ τ + D, dt dove: D KP = : tempo integrale K KD = : tempo derivativo K P ra le ragioni del vatiimo utilizzo dei regolatori PD nella pratica dell automazione indutriale (i PD ono anche detti regolatori indutriali), ricordiamo: emplicità di realizzazione in divere tecnologie (elettronica, idraulica, pneumatica); efficacia per la regolazione di un ampia gamma di procei indutriali; tandardizzazione con i relativi vantaggi in termini di affidabilità e economicità; emplicità di taratura dei parametri; poibilità di taratura automatica dei parametri, per mezzo di emplici eperimenti. Dal cao generale della legge di controllo PD è poi poibile derivare altre leggi di controllo, annullando una o più delle azioni di controllo. Sono in particolare di interee le leggi di controllo: P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-1

P (proporzionale); PD (proporzionale-derivativa); P (proporzionale-integrale). Eendo un itema dinamico lineare e invariante, il regolatore PD può eere rappreentato da una funzione di traferimento: e R() u R Fig. 1 : Funzione di traferimento del regolatore PD K 1 KP 1+ + = KP + + KD= KP 1+ + D = l numeratore di R() è di grado uperiore al numeratore: pertanto, coì come critta, la funzione di traferimento non è fiicamente realizzabile. Ciò corriponde all impoibilità di ottenere dall errore un egnale che ne cotituica in ogni itante la derivata. Per rendere realizzabile l azione derivativa occorrerà in effetti aggiungere un polo in alta frequenza, per altro di norma irrilevante ai fini della valutazione delle pretazioni del regolatore PD. Dall ultima epreione critta per R() i riconoce che al variare di e D gli zeri del regolatore poono eere reali o complei e coniugati. mponendo la preenza di due zeri reali e ditinti, naturalmente nel emipiano initro, il diagramma di Bode del modulo di R aumerà l andamento tipico riportato in figura: 5 D. 4 3 1 +1 db 1-1 1-1 1 1 1 1 ω (rad/) Fig. : ipico andamento del diagramma di R l progetto del regolatore PD i riduce quindi alla celta del guadagno e della poizione degli zeri. P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1 -

aratura analitica dei regolatori PD Come tutti i controllori, anche il controllore PD può eere progettato ulla bae delle tecniche analitiche vite in precedenza, che fanno uo del modello matematico del itema otto controllo critto in forma di funzione di traferimento. uttavia, nel cao del controllore PD, i gradi di libertà nel progetto ono limitati a 3 (il guadagno e due zeri): è allora opportuno procedere in modo più diretto ripetto alla intei per tentativi della funzione di traferimento d'anello già illutrata, elezionando direttamente la poizione degli zeri (tipicamente in modo da cancellare i poli del proceo) e cegliendo il guadagno in modo da oddifare le pecifiche dinamiche. Eempio Si conideri lo chema di controllo in figura: y + e y R() G() dove: G () =.1 e 3 ( 1+ 5)( 1+ ). Fig. 3 : Sitema di controllo per l eempio Si vuole progettare il regolatore R() nella clae dei regolatori PD in modo tale che: e = per y (t) = ca(t); ϕ m 4 ω c ia la maima poibile. La pecifica tatica impone un regolatore di tipo 1, oia la preenza dell'azione integrale nel regolatore PD. Scritta la funzione di traferimento come R () ( 1 + )( + ) 1 1 = µ R, dove µ R > è il guadagno, 1 e ono le cotanti di tempo degli zeri e i è ottintea la preenza di un polo in alta frequenza introdotto per rendere realizzabile l'azione derivativa, potremo porre:, 1 = 5, = in modo da cancellare con gli zeri del regolatore i poli del proceo. Si ottiene quindi la funzione di traferimento d'anello: P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-3

.1µ =. () () () R 3 R G = e L Come è noto, il diagramma di Bode del modulo aociato a L ha pendenza 1 u tutto l'ae delle pulazioni, e taglia l'ae in corripondenza della eguente pulazione: ω =. 1. c µ R La fae critica riulta quindi: ϕ 18 18 = 9 ωc τ = 9.3µ R π π c. mponiamo il vincolo ul margine di fae: ϕ 18 5π = 9.3µ R 4 µ R =.91 π.3 18 m. Scegliendo µ R =.9 i ottiene il regolatore: R () con =.9 ( 1+ 5)( 1+ ) K 7.5, K =.9, K = 9. P = D 1 + 5 + 1 K =.9 = K P + + KD, Queto regolatore conferice al itema di controllo un margine di fae di circa 4 ed una pulazione critica di.9 rad/. P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-4

aratura automatica dei regolatori PD Uno dei vantaggi connei all utilizzo dei regolatori PD conite nella poibilità di effettuare la taratura dei parametri ulla bae di emplici prove perimentali, precindendo dalla formulazione matematica, non empre agevole, del itema otto controllo. ra i numeroi metodi empirici per la intonizzazione dei regolatori PD, ci limitiamo ad accennare ai due tradizionalmente più noti. Metodo di Ziegler e Nichol in anello chiuo l metodo i articola nei eguenti pai: 1. Si chiude l anello di controllo con il regolatore PD (i cui parametri devono eere intonizzati), imponendo nulle le azioni integrale e derivativa: K =, K D =. y + e y PD S Fig.4 : Sitema in anello chiuo con regolatore PD. Partendo da valori molto piccoli di K P i effettua un emplice eperimento, conitente nell applicare un piccolo gradino al egnale di riferimento. 3. Si aumenta progreivamente K P ripetendo di volta in volta l eperimento finché non i intaura nell anello un ocillazione permanente. y t Fig.5 : Ocillazione permanente 4. Detto K P il valore del guadagno proporzionale corripondente all ocillazione permanente (guadagno critico) e il periodo di tale ocillazione, i tarano i parametri di un regolatore P, P o PD ulla bae della eguente tabella: P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-5

K P D P.5K P P.45K P 1. PD.6K P 8 l metodo non è empre applicabile: ci ono infatti itemi che non generano ocillazioni, anche con guadagni proporzionali elevati. Altre volte può eere pericoloo, o comunque conigliabile, portare il itema al limite di tabilità. Metodo di Ziegler e Nichol in anello aperto l metodo i articola nei eguenti pai: 1. Si applica una variazione a calino all ingreo del itema otto controllo. u S y Fig.6 : Perturbazione a calino. Si traccia la tangente alla ripota nel punto di fleo: y Y τ t Fig.7 : Metodo della tangente nel punto di fleo 3. Si individuano graficamente le intercette τ e Y della tangente ugli ai t e y, ripettivamente. 4. Si tarano i parametri di un regolatore P, P o PD ulla bae della eguente tabella: P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-6

K P D P 1 Y P 9. Y 3τ PD 1. Y τ.5τ l metodo non è ovviamente applicabile e la ripota allo calino non preenta fleo o e la ripota preenta ocillazioni. noltre non empre è poibile operare ul proceo in anello aperto, o perturbare brucamente il uo ingreo. P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-7

Eercizio 1.1 Eercizi Si criva la legge di controllo nel dominio del tempo del regolatore PD decritto dalla eguente funzione di traferimento: () R con: ( + )( + ) = µ 1 1 1 µ = 5, 1 =, = 3. Eercizio 1. Si upponga di dover intonizzare un regolatore PD per il controllo di un proceo decritto dalla funzione di traferimento (non nota): () G = 1 ( 1+ ) 3. Si determini a quale taratura dei parametri condurrebbero le regole di Ziegler e Nichol in anello chiuo. Succeivamente, i tracci il diagramma di Bode della funzione di traferimento d anello riultante dall applicazione del regolatore PD al proceo. Eercizio 1.3 A partire dalla ripota allo calino in anello aperto di un proceo, riportata in figura, i tarino i parametri di un regolatore PD utilizzando le regole di Ziegler e Nichol in anello aperto. 1.9.8.7.6.5.4.3..1 5 1 15 t () Succeivamente, apendo che la funzione di traferimento del proceo è la tea dell eercizio precedente, i tracci il diagramma di Bode della funzione di traferimento d anello riultante dall applicazione del regolatore PD al proceo. P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-8

Eercizio 1.1 Si ha: () R ( + )( + ) = 5 1 1 3 = 5 + 5+ 3 raccia delle oluzioni da cui K = 5, K P = 5, K D = 3. La legge di controllo nel dominio del tempo è quindi data da: () t de t ut () = 5et () + 5 e( τ) dτ + 3. dt Eercizio 1. Si tratta di individuare il valore K P che rende nullo il margine di fae del itema di controllo avente funzione di traferimento d anello L K G =. l periodo dell ocillazione i ottiene poi come = π ω c, eendo ω c la pulazione critica in queta condizione particolare. l problema i può facilmente riolvere determinando, ad eempio con il regolo delle fai, il valore della pulazione critica tale che ciacuno dei tre poli di G (coincidenti alla pulazione 1 rad/) dia un contributo di fae di 6, in modo che la fae critica valga 18. Si ottiene ω c = 17., e quindi = πω c = 37.. l guadagno proporzionale critico i ricava valutando di quanto va tralato in alto il diagramma di Bode del modulo di G per farlo tagliare alla pulazione ω c. Si ottiene KP 15 db, oia K P 56.. Si oervi che il calcolo di K P equivale alla determinazione del margine di guadagno aociato a G. Dalle tabelle i ricava: K = 6. K = 336., = = 185., = 8= 46.. P P D La funzione di traferimento del PD è quindi (tracurando il polo ad alta frequenza del derivatore): R = K P 1+ + P ( 1+ ( 4) ) ( +. ) 1+ + 8 KP = 6. KP = 1. = 18. 1 95 D La funzione d anello riultante: L ( +. ) 3 ( 1+ ) = 18. 1 95 ha il diagramma di Bode riportato in figura. P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-9

3 K p ω c 1 - db -4 db -1 - -6-3 -8 1-1 1 1 1 w (rad/) -4 1-1 1 1 1 w (rad/) Eercizio 1.3 Occorre tracciare la tangente nel punto di fleo alla ripota allo calino ed individuare le intercette con gli ai. Graficamente i ottiene Y =.1, τ =.81. Dalle tabelle i ricava: K = 1. Y = 571., = τ = 16., = 5. τ = 4. P D La funzione di traferimento del PD è quindi (tracurando il polo ad alta frequenza del derivatore): R = K P 1+ + D 11. + τ+ τ 6. 1 = = Y τ τy La funzione d anello riultante: L ( +. ) 3 ( 1+ ) = 353. 1 81 ( + τ) ( +. ) ha il diagramma di Bode riportato in figura. = 353. 1 81. 1 4.5 db Y τ - -.5 5 1 15 t () -4 1-1 1 1 1 w (rad/) P. Rocco - Dipene di Automatica Lez. 1-1