Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)



Documenti analoghi
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

Strumenti tutor LIM. Area linguistica del Corso BAMM158009_CORSO_81. Strippoli Vincenza- Azzariti Lucrezia 4/05/ /05/ /05/2012 7/06/2012

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Strategia del WebQuest

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina

Piano Individualizzato di Tirocinio (PIT) Anno Accademico

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Modulo Progettazione Evento Formativo

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Il digitale nella didattica. Costruzione di compiti autentici. Profgiornalista Annamaria

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Lim e social learning

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Piattaforma INDIRE: Peer to Peer, come realizzare e documentare la formazione tra pari

Sceneggiatura di un unità di lavoro per la LIM

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DOCENTE Raffaella Ferrari IL TEDESCO VA IN ONDA!!! DISCIPLINE COINVOLTE lingua straniera : tedesco CLASSE 2C

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA


PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Path to Europe Potenziamento della Cittadinanza Europea Obiettivi: rafforzare gli apprendimenti linguistici lingua Inglese sviluppare le competenze ch

Risultati questionario relativo al PNSD

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

Stage, tirocini e periodi di alternanza scuola-lavoro Il progetto comprende obiettivi

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

PERCORSI PER LO SVILUPPO

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

La porta di ishtar e altri racconti

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s DISCIPLINA : MATEMATICA. LIBRO DI TESTO MATEMATICA.azzurro con Tutor Vol.3 DOCENTE PROF.

Docenti neoassunti. Indicazioni

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Il mercatino di Natale

Tirocini e stage di servizio sociale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Laboratori di didattica enattiva: dialogare con le immagini per raccontare, conoscere ed includere

DISCIPLINA Scienze Naturali

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Università degli Studi di Udine SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Via Antonini, Udine,

Relazione Finale. sul progetto

UNA DIDATTICA DIGITALE AUMENTATA SOSTENIBILE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Progetto di dettaglio

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Progetto (Im)pari o (Dis)pari 2010/2012 SPERIMENTAZIONE NELLE CLASSI SCUOLA MEDIA I.C. SCUOLE SECONDARIE CORTINA D AMPEZZO

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

Classe III Sezione A

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Umane LIBRO DI TESTO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE (N.E.) DOCENTE Laura Portera

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Progetto Magna Grecia

Internet: navigare e incontrarsi in sicurezza

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Progetto di un compito esperto

Didattica delle lingue straniere

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

Povegliano Veronese, 30/01/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

TIROCINIO 3 anno a.a

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Transcript:

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1) Nel format proposto, si richiede al corsista di descrivere la fase di ideazione e progettazione dell'unità, le risorse utilizzate ed il contesto in cui l'attività si svolge. Si chiede, successivamente, di realizzare una sceneggiatura della lezione che prevede, per ciascuna sequenza; illustrazione dei materiali didattici utilizzati descrizione della funzione e del ruolo attribuito alla tecnologia e alle risorse utilizzate attività condotte dal docente attività condotte dagli studenti L'attività ha la finalità di documentare il processo di progettazione della lezione con la LIM per far emergere, riflessioni sulla finalità nell'utilizzo della tecnologia. Il format, modificabile in funzione dei bisogni specifici dei corsisti, offre alcuni spunti per l'organizzazione dell'attività. Corso Titolo dell'unità Nome del tutor Gruppo di lavoro 1 PA8 COMPRAVENDITA LOREDANA MESSINEO RE MARIA Date di inizio e fine dell'attività Calendario delle fasi dell'attività 1 Alla voce gruppo di lavoro sono elencati i partecipanti all'attività. L'attività può essere indirizzata all'interno gruppo di corsisti, a docenti in formazione che appartengono allo stesso consiglio di classe o anche a gruppi di interesse su temi e problemi specifici.

Fase 1 Descrizione dell'attività Il paragrafo introduttivo descrive sinteticamente l argomento, le finalità formative e la metodologia didattica scelta dal docente. Titolo COMPRAVENDITA Argomento Questa unità didattica è rivolta al secondo ciclo della scuola elementare, indicativamente è indirizzata alla classe terza e alla classe quarta. La caratteristica principale di questa unità didattica è l'approccio interattivo all argomento che aiuta, in particolare gli alunni con difficoltà di astrazione e comprensione concettuale, a comprendere "il mondo" della compravendita, in quanto ne ricrea gli scenari evidenziando le variabili che intervengono e permettendo ai ragazzi di assumere i diversi ruoli dei personaggi che vi agiscono: il negoziante, il grossista,il produttore ecc Obiettivi formativi superamento graduale delle concezioni pre-economiche nel bambino conoscenza dei legami che intercorrono tra mondo del lavoro e della produzione e mondo del commercio comprensione di alcuni concetti-base dell economia comprensione di interrelazioni via via sempre più complesse del mondo economico consapevolezza dei diversi punti di vista dai quali si può osservare un fenomeno economico applicazione di formule ricavate dall acquisizione dei concetti introdotti sviluppo delle proprie competenze linguistiche formulazione di congetture e ipotesi sulla base di informazioni ricevute Ideazione Il contesto L unità di lavoro prende avvio dalla necessità di realizzare un percorso interdisciplinare fondato su una didattica attiva e coinvolgente. Ideazione L idea nasce dalla consapevolezza che educare come si formano i prezzi delle merci, le variabili che intervengono (costo materie prime, costo lavoro, tecnologie, sistema di distribuzione ecc ) Il setting tecnologico dell'aula...... Funzione della tecnologia

Far conoscere agli allievi dei softwares didattici per approfondire e comprendere gli argomenti di studio. Imparare a ricercare nel web informazioni e materiali utili per approfondire gli argomenti trattati. Progettazione Risorse e strumenti digitali utilizzati Elencare asset e software che si intende utilizzare nel corso dell attività Lim, foglio elettronico, ricerca guidata sul web, vision di filmati sul web, schede di sintesi e di riflessione Organizzazione del materiale didattico Descrivere la modalità di utilizzo delle risorse indicando, ad esempio, se si intende realizzare una presentazione, predisporre degli esercizi, utilizzare simulazioni etc.............. Sceneggiatura dell'unità Descrivere l'unità didattica per macrosequenze di azioni. Individuare la funzione delle risorse e degli strumenti digitali (LIM, software etc) Descrizione della sequenza Sequenza 1 esperienza vissuta di situazioni in cui avviene la compravendita concetto di baratto come scambio di oggetti diversi ma a cui si attribuisce uguale valore conoscenza del ruolo del denaro Invita gli alunni ad esprimere la

In questa fase non si fa uso della ICT. propria esperienza in situazione di compravendita, baratto, e denaro Interagiscono con l insegnante e il gruppo classe. Descrizione della sequenza Sequenza 2 Costruzione di un grafico sulle monete dell EURO. Lim e foglio elettronico per la creazione dei grafici. Assiste gli alunni nella costruzione dei grafici e guida la discussione attraverso domande stimolo. Costruiscono i grafici e riflettono sulle monete e banconote, specificandone il valore. Descrizione della sequenza Sequenza 3 Ricerca della storia dell EURO e della moneta che lo ha preceduto la LIRA. Fornire una grande quantità di informazione specifiche non reperibili sui libri di testo. Facilitare la memorizzazione con la redazione di documenti facilmente rielaborabili ed utilizzabili. Guida alla ricerca orientando verso gli aspetti storici Atto di ricerca attraverso internet e rielaborazione de contenuti.

Descrizione della sequenza Sequenza 4 Conoscenza dei concetti di compravendita. Spiegazione dei termini SPESA, RICAVO, GUADAGNO. Utilizzo di slide realizzate con il programma Notebook Controlla le varie slide e aiuta gli alunni nell assemblaggio di un unica presentazione. Realizzano una presentazione con immagini ed esempi concreti di compravendita. Riflessioni sull'attività Paragrafo di considerazioni successive allo svolgimento dell'attività in classe Ambiente di apprendimento e organizzazione delle attività didattiche Come avresti organizzato un'attività simile in una classe tradizionale, non dotata di LIM o di altre tecnologie digitali? Quali sono vincoli e vantaggi che pone questo ambiente di apprendimento nell'ideazione e progettazione delle attività. Quali sono i vantaggi rilevati nell'utilizzo della risorsa? Quali i vincoli e le difficoltà incontrate? Quale influenza ha avuto la presenza del setting tecnologico (LIM-Proiettore-pc etc...) nella progettazione dell'attività e nelle scelte metodologiche? Ricadute percepite/osservate?

Autovalutazione del livello competenza/familiarizzazione del docente con le ICT Livello di motivazione, attenzione e coinvolgimento degli studenti Livello di competenza digitale degli studenti Efficacia dell'attività progettata in funzione degli obiettivi di apprendimento Dinamiche comunicative relazionali tra docenti e studenti e nel gruppo dei pari Quali sono le difficoltà che si sono incontrate nella conduzione delle attività? Difficoltà relative all'utilizzo e alla gestione del setting tecnologico Difficoltà relative all'organizzazione e alla condizione dell'attività Altre considerazioni