SITI Controlli Suolo Aziendale. Manuale Utente. SITI Controlli Suolo Aziendale 01/09/2009. Revisione 1.0

Documenti analoghi
SITI Segnalazioni Back-Office. Progetto SITI Catasto 1.5. Manuale Utente. SITI Segnalazioni Back-Office. ABACO S.r.l.

SITI Convocazioni. Manuale Utente. SITI Convocazioni. ed. Settembre Revisione 1.1

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Manuale Operativo. Release 2.3

SitiUIU. Manuale Utente. SitiUIU. Software di proprietà SIN s.r.l. 26/02/2010. Revisione 1.3

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Progetti Integrati di Distretto PID

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Piattaforma Spending Review

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SITI View. Progetto Evolutivo LPIS. Manuale Utente. SITI View. Software di proprietà SIN s.r.l. 31/12/2009. Revisione 1.3

TeamPortal Console Dipendente

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

MANUALE - ISTRICE 2009

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

Guida rapida per l utilizzatore Browser

GUIDA ALL USO DEL PORTALE DI PRENOTAZIONE LIBRI ON LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Note_Batch_Application 04/02/2011

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Manuale Piattaforma Spending Review

Bollettario elettronico

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Progetti Integrati di Filiera PIF

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Ordine di Acquisto da Contratto

Comunicazione Medico Competente. Manuale utente

ESCLUSIVAMENTE PER I C.P.I.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Utente Microcredito

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE


GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale d uso applicativo per la trasmissione dei dati relativi a Estate giovani e famiglia. Versione : 1.0

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Progetti Integrati Territoriali PIT

PRESENTAZIONE DOMANDA

Manuale Utente. Release 4.0

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice

RICERCA / DETERMINAZIONE LOTTO Utente Operatore

MANUALE UTENTE MaNeM - Spedizioni ver. 6.0

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Portale Gestione Raccomandate guida utente

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

RACCOLTA DATI AVVALENTISI Applicazione Web

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Servizi di e-business Eni

Manuale Valutazione delle offerte Vers

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Ministero degli Affari Esteri

Manuale Utente. Proposta Grafica. Modulo WEB. ABACO S.r.l.

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

Transcript:

Manuale Utente SITI Controlli Suolo Aziendale 01/09/2009 Revisione 1.0

Sommario REQUISITI... 1 Hardware... 1 Software... 1 Internet... 1 INTERFACCIA... 2 MENU... 2 BOTTONI... 2 IMMAGINI... 2 PAGINA DI ACCESSO... 3 NAVIGAZIONE AZIENDALE... 4 RICERCA AZIENDA... 4 Criteri di ricerca... 4 Pulsanti... 7 Griglia dei risultati... 9 DATI AZIENDA... 11 Pulsanti... 11 Griglia dei risultati... 14 DATI ISOLE AZIENDALI... 16 Pulsanti... 16 Griglia dei risultati... 17 PROCEDURA DI CONVOCAZIONE... 19 Creazione sportello... 19 Associazione sportello all utente corrente... 19 Selezione sportello... 20 Impostare il filtro CAA... 20 Selezione aziende... 20 Associazione dello sportello alle aziende... 21 Ricalcolo aziende... 21 Inserimento dati di convocazione e verbalizzazione... 22 Generazione del calendario di convocazione... 23 Stampa domande di convocazione... 23 Stampa verbali di convocazione... 24 Sommario i

Requisiti Hardware Qualsiasi PC che supporti un browser Internet. Risoluzione video ottimale 1024x768 Software Browser Internet compatibile con Microsoft Internet Explorer 6.x o superiori oppure con Netscape Navigator 7.1 o superiori. Internet Collegamento ad Internet mediante connessione ADSL 256 Kbps o superiore. Requisiti 1

Interfaccia SITI Controlli è un applicazione Web standard. L accesso ai comandi avviene tramite barre di menu, bottoni, immagini. Menu Nella parte superiore della finestra è sempre disponibile la barra dei menu delle differenti sezioni (Sel. Contesto, Sel. Sezione, Ricerca Azienda, Coda Azioni ). Cliccando sulla tabsheet di una determinata sezione si viene indirizzati automaticamente alla pagina ad essa relativa. Bottoni Sono presenti in alcune situazioni e permettono di eseguire operazioni quali inserimento dati, ricerca, esecuzione stampe e procedure, ecc... Immagini Nell applicazione vengono spesso utilizzate delle immagini che permettono di visualizzare delle informazioni o eseguire dei comandi specifici. Anche in questo caso passando con il mouse sopra all immagine il cursore diventa una mano e compare un tooltip che fornisce una spiegazione sintetica del comando. Interfaccia 2

Pagina di accesso La pagina principale di accesso è deputata alla selezione del contesto di lavorazione: selezionare la provincia di riferimento attraverso l apposita combo-box per accedere automaticamente alla schermata di ricerca aziende sulla provincia desiderata: N.B.: Si noti che l applicazione è dotata di un apposita ergonomia che prevede l accesso automatico alla schermata successiva nel caso vi sia una sola opzione disponibile da selezionare per le varie voci. Pagina di accesso 3

Navigazione aziendale La sezione di Navigazione Aziendale, a cui si accede immediatamente dopo la selezione del contesto, consente di consultare tutti i dati relativi alle aziende (anagrafica, particelle, colture, arboreti, interventi), eseguire stampe e procedure (per singola azienda o per gruppo di aziende) ed effettuare le convocazioni. La pagina principale della sezione di Navigazione Aziendale è la pagina di ricerca. Ricerca Azienda La pagina di ricerca consente di effettuare una selezione delle aziende sulla base di molteplici criteri di ricerca. Criteri di ricerca Codice Filtra una singola azienda in base al suo identificativo univoco o CUAA (Codice Univoco Azienda Agricola). Codice Fiscale/PI Filtra una singola azienda in base al codice fiscale (o alla partita iva). Denominazione Navigazione aziendale 4

Filtra tutte le aziende la cui denominazione inizia con la stringa di codice specificata. Stato Azienda Filtra le aziende che si trovano nello stato indicato. Gli stati possibili sono: SPORTELLO NON ASSEGNATO NON CHIUSA IN MASSIVA DA CONVOCARE IN CONVOCAZIONE VERBALIZZATA CHIUSA Filtri Filtra le aziende in base a determinati criteri di ricerca (personalizzabili) relativi alla presenza/assenza di segnalazioni o anomalie, come ad esempio: Presenza di segnalazioni aperte SOGGETTO CON P25 SOGGETTO CON PART. SU FOGLI ANOMALI SOGGETTO CON P30 Sportello Cliccando sul relativo link è possibile impostare lo sportello da cui si intendono effettuare tutte le operazioni sulle aziende. La schermata presenta un elenco di sportelli associati all utente corrente, con indicati i dati principali (id dello sportello, provincia, progressivo, informazioni sulla sede, numero delle postazioni). Cliccando sull icona si seleziona il relativo sportello e si viene reindirizzati alla schermata di ricerca. Cliccando sul link relativo all ID dello sportello si accede invece ad una schermata contenente una serie di informazioni dettagliate inerenti allo sportello in questione. Una volta selezionato uno sportello, comparirà a fianco del nome una checkbox che consentirà di filtrare soltanto le aziende assegnate a quello sportello: CAA/Tram Consente di filtrare le aziende in base all ente (CAA) a cui sono associate. Navigazione aziendale 5

La schermata presenta un elenco di enti (CAA) disponibili per la provincia di riferimento in questione. Cliccando sull icona alla pagina di ricerca. si seleziona l ente in base a cui filtrare le aziende e si viene automaticamente reindirizzati Una volta selezionato un ente, è possibile rimuovere il filtro accedendo nuovamente alla schermata di selezione e cliccando sul pulsante. Esito Consente di filtrare le aziende in base all esito del ricalcolo sull azienda. La schermata presenta un elenco di esiti possibili per le aziende appartenenti al contesto corrente (provincia di riferimento). Cliccando sull icona alla pagina di ricerca. si seleziona l esito in base a cui filtrare le aziende e si viene automaticamente reindirizzati Una volta selezionato un esito, è possibile rimuovere il filtro accedendo nuovamente alla schermata di selezione e cliccando sul pulsante. Comune Consente di filtrare le sole aziende che possiedono particelle all interno di un determinato comune. Per impostare il filtro cliccare sull icona, quindi ricercare e selezionare il comune desiderato nella finestra di selezione comune. Per rimuovere il filtro cliccare sull icona posta in corrispondenza del filtro stesso Foglio + Part./Sub. Consente di filtrare le sole aziende che possiedono una determinata particella (va combinato con il filtro sul Comune). Dopo aver impostato il Comune nel filtro precedente, specificare il numero di foglio e l identificativo della particella da ricercare (comprensivo dell eventuale subalterno). Per rimuovere il filtro cliccare sull icona posta in corrispondenza del filtro stesso Navigazione aziendale 6

Pulsanti Cerca Avvia la ricerca con i criteri impostati. Reimposta Annulla la ricerca e resetta tutti i filtri (non viene però rimosso lo sportello di riferimento, se già impostato). Riepilogo Az. Mostra una statistica relativa alle aziende in base al loro stato. Calendario Consente di generare un calendario di convocazione per le aziende selezionate attraverso i criteri di ricerca correnti. Per accedere alla schermata per la generazione del calendario è necessario avere prima impostato determinati filtri per la selezione delle aziende coinvolte nella procedura di convocazione (vedere sezione Generazione del calendario di convocazione ). Stampe Consente l accesso alla sezione delle stampe multiple per tutte le aziende selezionate attraverso i criteri di ricerca correnti. Navigazione aziendale 7

Cliccando sulla stampa desiderata l elaborazione viene messa in coda e sarà successivamente possibile verificare l esito della stampa e scaricarne il documento relativo dalla sezione Coda Azioni (accessibile cliccando sull apposita tabsheet nel menù in alto). Procedure Consente l accesso alla sezione delle procedure multiple per tutte le aziende selezionate attraverso i criteri di ricerca correnti. Analogamente alle stampe, cliccando sulla procedura desiderata verrà accodata la relativa elaborazione, il cui esito potrà essere verificato nell ambito della sezione Coda Azioni (vedere sopra). (N.B.: Nell esempio sopra raffigurato non era disponibile alcuna procedura per il contesto corrente) Reports Consente l accesso alla sezione di gestione dei reports disponibili: Navigazione aziendale 8

Griglia dei risultati Se la ricerca da luogo ad almeno un risultato, sotto la maschera per l impostazione dei filtri viene riportata una tabella contenente un elenco di tutte le aziende che soddisfano tutti i criteri di ricerca. Per ogni azienda sono riportati i seguenti dati: Codice identificativo dell azienda Numero di particelle (lavorate / totali) dell azienda Denominazione dell azienda Identificativo dello sportello associato all azienda Data di chiusura lavorazione Data di convocazione Data di verbalizzazione Data di chiusura convocazione Esito del ricalcolo sull azienda (classe + descrizione esito) Coinvolgimento in convocazione (vedere filtro Convocazione ) Codice dell OPR di riferimento Cliccando sui nomi dei campi che presentano un link (nell header della tabella) l elenco delle aziende verrà ordinato in base al campo in questione (alternativamente in modo crescente o decrescente ad ogni nuovo click). La freccina situata accanto ad un campo indica che l elenco è ordinato (in modo crescente o decrescente, a seconda del verso della freccia) su quello specifico campo. Ogni riga della tabella corrisponde ad un azienda: - Cliccando sull icona è possibile visualizzare (in un apposita popup) gli interventi associati all azienda. - Cliccando sul link corrispondente al numero di particelle (lavorate / totali) si accede alla schermata di riepilogo delle particelle condotte dall azienda con le relative informazioni di dettaglio: - Cliccando sul link corrispondente alla denominazione dell azienda si accede alla schermata di dettaglio dell azienda (anagrafica, elenco particelle, elenco colture, arboreti e interventi ): Navigazione aziendale 9

- Cliccando sul link ( ) corrispondente al campo ID Sport. si associa l azienda in questione allo sportello corrente (è ovviamente necessario avere prima impostato lo sportello). - Cliccando sull icona si accede all elenco delle domande presentate dall azienda (da cui sarà poi possibile accedere alle informazioni dettagliate relative a ciascuna domanda): - Cliccando sull icona si accede alla sezione delle stampe disponibili per la singola azienda. - Cliccando sull icona si accede alla sezione delle procedure disponibili per la singola azienda. Navigazione aziendale 10

Dati Azienda La sezione Dati Azienda (una delle sezioni più importanti del software SITI Controlli Suolo Aziendale) è costituita dal cruscotto di consultazione / gestione dei dati relativi ad un azienda: In questa schermata vengono riportati gli estremi dell azienda (parte superiore) e l elenco delle particelle condotte dall azienda (parte inferiore). E inoltre possibile, attraverso i vari pulsanti disponibili, eseguire una serie di operazioni di inserimento dati / modifica stato / ricalcolo sull azienda stessa. Pulsanti Dati Intestatario Consente di inserire i dati alfanumerici relativi all intestatario dell azienda Dati Rapp. Legale Consente di inserire i dati alfanumerici relativi al rappresentante legale dell azienda Dati Azienda Consente di inserire i dati principali relativi all azienda (Denominazione, comune, recapiti, ecc ) Dati Convocazione Consente di inserire una serie di dati che verranno poi utilizzati per la stampa di convocazione Dati Verbale Consente di inserire una serie di dati che verranno poi utilizzati per la stampa del verbale dell azienda Navigazione aziendale 11

Ricalcola Avvia la procedura di ricalcolo totale dell azienda (anomalie, superfici eleggibili, isole, ecc ). Al termine della procedura, se il ricalcolo è avvenuto con successo verrà visualizzato un apposito messaggio di conferma. Cambia Stato Consente di modificare manualmente lo stato dell azienda, selezionandolo dall apposita tabella degli stati disponibili: Gli stati disponibili sono: NON CHIUSA IN MASSIVA DA CONVOCARE IN CONVOCAZIONE VERBALIZZATA CHIUSA N.B.: Non tutti i cambiamenti di stato possono essere eseguiti manualmente. Se si prova ad eseguire un cambiamento di stato non consentito verrà visualizzato un apposito messaggio di errore: In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di conferma dell avvenuto cambiamento di stato. Eleggibilità Consente di accedere alla schermata di riepilogo degli utilizzi del suolo e delle unità arboree, con le relative superfici di eleggibilità riscontrate: Navigazione aziendale 12

Isole Consente di accedere alla sezione di visualizzazione dei dati relativi alle Isole aziendali (per ulteriori dettagli consultare il capitolo Dati Isole Aziendali): Checklist del soggetto (icona ) Consente di accedere al modulo Atti E Documenti per l inserimento dei dati delle checklist associate al soggetto corrente (se previste) Navigazione aziendale 13

Griglia dei risultati La griglia principale della schermata Dati Azienda riporta un elenco delle particelle condotte dall azienda corrente. Per ogni particella sono riportati i seguenti dati: Codice identificativo del comune in cui è localizzata la particella (Codice Istat Provincia + Codice Istat Comune) Numero di foglio in cui è localizzata la particella Numero di particella (più eventuale subalterno) Identificativo numerico univoco della particella Identificativo dell isola di appartenenza Progressivo campione Superficie GIS della particella (in mq) Stato di registrazione Stato di lavorazione (non richiesta, lavorata, non lavorata, sospesa) Codice di sospensione (se presente una lavorazione sospesa) Anomalie presenti sulla particella (P30, P25-4, ecc ) Ogni riga della tabella corrisponde ad una particella: - Cliccando sull icona è possibile visualizzare i dati relativi alle eventuali colture dichiarate sulla particella - Cliccando sul link corrispondente al numero di particella si accede alla sezione contenente le informazioni alfanumeriche relative alla particella: dati GIS, catasto, eccezioni. sinottico, ecc (per ulteriori dettagli consultare il manuale del software SITIView). - Cliccando sul link corrispondente all identificativo numerico dell isola si accede alla sezione di visualizzazione dei dati alfanumerici relativi all isola (informazioni generali, dati relativi agli utilizzi dichiarati, informazioni sulle intersezioni con i cataloghi): Navigazione aziendale 14

- Cliccando sull icona, presente nella colonna relativa allo stato di lavorazione (il colore varia in base allo stato: grigio = non richiesta, verde = lavorata, giallo = non lavorata, rosso = sospesa), si accede alla finestra grafica di visualizzazione del GIS della particella (ortofoto, limite particella, appezzamenti, piante, ecc ): - Cliccando sull icona si accede al modulo Atti E Documenti per l inserimento dei dati delle checklist associate alla singola particella (se previste). - Cliccando sull icona si accede alla sezione delle stampe disponibili per la singola particella. - Cliccando sull icona si accede alla sezione delle procedure disponibili per la singola particella. Navigazione aziendale 15

Dati Isole Aziendali La sezione Isole consente la visualizzazione e la gestione dei dati relativi alle Isole presenti sull azienda corrente: In questa schermata vengono riportati gli estremi dell azienda (parte superiore) e l elenco delle isole condotte dall azienda (parte inferiore). E inoltre possibile, attraverso i vari pulsanti disponibili, eseguire una serie di operazioni di inserimento dati / modifica stato / ricalcolo sull azienda stessa. Pulsanti Oltre ai pulsanti presenti all interno del riquadro Estremi Azienda, già descritto nell ambito della sezione Dati Azienda, sono disponibili i seguenti pulsanti: Eleggibilità Consente di accedere alla schermata di riepilogo delle superfici di eleggibilità dichiarate e assegnate (con anche il dettaglio per gruppi). Tutte le part. Consente di ritornare alla schermata principale della sezione Dati Azienda con l elenco di tutte le particelle condotte dall azienda. Part. orfane Visualizza l elenco delle eventuali particelle orfane condotte dall azienda, vale a dire le particelle che non sono associate ad alcuna isola (ad esempio: P30): Navigazione aziendale 16

Griglia dei risultati La griglia principale della sezione Isole riporta un elenco delle isole condotte dall azienda corrente. Per ogni isola sono riportati i seguenti dati: Codice identificativo del comune in cui è localizzata l isola (Codice Istat Provincia + Codice Istat Comune) Identificativo numerico del foglio (o dei fogli, nel caso di isole a cavallo) in cui è localizzata l isola Identificativo numerico univoco dell isola Superficie GIS dell isola (in mq) Stato di lavorazione dell isola Interventi dichiarati sull isola Elenco delle eventuali anomalie (di tipo isola) presenti Informazione relativa alla presenza di eventuali unità arboree all interno dell isola Nell intestazione della tabella sono disponibili alcune funzioni che agiscono sull intero dominio dei dati: - Cliccando sull icona in corrispondenza della colonna Comune si accede alla finestra di visualizzazione d insieme del GIS di tutte le isole condotte dall azienda corrente. - Cliccando sull icona in corrispondenza dell ultima colonna è possibile inserire tutte le isole condotte dall azienda corrente nel vassoio utente, utilizzato per le lavorazioni di back-office (attraverso il software SITIClient B.O.). In sede di back-office sarà infatti possibile filtrare per la lavorazione le sole isole caricate nel vassoio utente attraverso questo comando. Ogni riga della tabella corrisponde ad un isola: - Cliccando sull icona è possibile visualizzare l elenco delle particelle catastali che compongono l isola, con i relativi dati alfanumerici e le informazioni relative ai controlli e alle anomalie (es.: anomalia I26): Navigazione aziendale 17

- Cliccando sul link corrispondente all identificativo numerico dell isola si accede alla sezione di visualizzazione dei dati alfanumerici relativi all isola (informazioni generali, dati relativi agli utilizzi dichiarati, informazioni sulle intersezioni con i cataloghi): - Cliccando sull icona si accede alla finestra di visualizzazione del GIS dell Isola (ortofoto, limiti dell isola e delle particelle che la compongono, usi del suolo, ecc ) - Cliccando sull icona è possibile inserire l isola nel vassoio utente, utilizzato per le lavorazioni di back-office (attraverso il software SITIClient B.O.). In sede di back-office sarà infatti possibile filtrare per la lavorazione le sole isole caricate nel vassoio utente attraverso questo comando. Navigazione aziendale 18

Procedura di convocazione Verrà ora illustrata passo-passo la procedura da seguire per effettuare la convocazione di un gruppo di aziende. Creazione sportello Se necessario, creare un nuovo sportello da utilizzare come riferimento per le operazioni di convocazione. Cliccare sulla tabsheet Gestione Sportelli dal menù situato nella parte superiore dello schermo, per accedere alla schermata di selezione degli sportelli. Da qui cliccare sulla tabsheet Crea Sportello per accedere al form di inserimento dei dati del nuovo sportello. Inserire le informazioni relative alla sede, al numero di postazioni, ai giorni di apertura e all orario mattutino e pomeridiano dello sportello. Una volta terminato, premere il pulsante Crea per confermare la creazione del nuovo sportello. Se l operazione va a buon fine, si viene reindirizzati alla pagina di associazione degli sportelli e viene visualizzato il messaggio Nuovo sportello aggiunto! Associazione sportello all utente corrente Se necessario, associare uno o più sportelli tra quelli disponibili all utente corrente, per poterli poi selezionare come sportelli di riferimento per le operazioni di convocazione. Accedere alla pagina di associazione degli sportelli, cliccando sulla tabsheet Associa Sportello del menù in alto dalla sezione Gestione Sportelli. Procedura di convocazione 19

Per associare un determinato sportello all utente corrente, cliccare sull icona nella riga corrispondente allo sportello desiderato. Se l operazione va a buon fine, verrà visualizzata nella riga corrispondente allo sportello selezionato l icona al posto di quella di inserimento, ad indicare che lo sportello è attualmente associato all utente corrente. Cliccando sul link corrispondente all ID dello sportello nel campo ID Sport. si accede alla pagina di visualizzazione delle informazioni dettagliate dello sportello. Selezione sportello Prima di iniziare qualsiasi operazione sulle aziende, selezionare lo sportello di riferimento. Per fare ciò cliccare sul link a fianco del campo Sportello nella maschera dei Criteri di ricerca per accedere alla sezione di selezione dello sportello, o alternativamente cliccare sulla tabsheet Gestione Sportelli del menù in alto. Selezionare lo sportello desiderato cliccando sull icona nella riga corrispondente. Impostare il filtro CAA Selezionare l ente (CAA) di riferimento per le aziende da convocare. Per fare ciò, cliccare sul link a fianco del campo CAA/Tram. nella maschera dei Criteri di ricerca per accedere alla schermata di selezione dell ente. Selezionare l ente (CAA) desiderato cliccando sull icona nella riga corrispondente. Selezione aziende Effettuare la selezione delle aziende interessate dalla pagina Ricerca Azienda: impostare i criteri di ricerca desiderati e premere il pulsante cerca. Procedura di convocazione 20

Associazione dello sportello alle aziende Sempre dalla pagina Ricerca Azienda, associare lo sportello impostato alle aziende che devono essere convocate, cliccando sul relativo link ( ) in corrispondenza del campo ID Sport. In alternativa, è possibile associare lo sportello a tutte le aziende che non hanno alcuno sportello assegnato, selezionando SPORTELLO NON ASSEGNATO in corrispondenza del filtro Stato Azienda e cliccando il link ( ) presente nel campo ID Sport. nell header della tabella. Così facendo, verrà assegnato in un colpo solo lo sportello corrente a tutte le aziende selezionate. Ricalcolo aziende E possibile convocare soltanto le aziende per cui è stata chiusa la lavorazione e che si trovano nello stato DA CONVOCARE. Se un azienda è stata lavorata, è possibile forzare il ricalcolo per aggiornarne il relativo stato. Per fare ciò, accedere alla Pagina Dati Azienda cliccando sul link relativo alla denominazione dell azienda, quindi premere il pulsante Ricalcola. Se, a lavorazione chiusa, l azienda richiede convocazione viene posta nello stato DA CONVOCARE, in caso contrario viene posta nello stato CHIUSA e sarà memorizzata la data di Chiusura Convocazione. In entrambi i casi, il campo Esito riporterà l esito del ricalcolo. Procedura di convocazione 21

Inserimento dati di convocazione e verbalizzazione Per ogni azienda da convocare è necessario specificare le informazioni di convocazione e verbalizzazione. Per fare ciò, visualizzare la pagina Dati Azienda (vedere paragrado precedente) e premere rispettivamente i pulsanti Dati Convocazione e Dati Verbale per accedere alle relative sezioni di inserimento delle informazioni. Compilare i campi richiesti e premere il pulsante Inserisci per memorizzare le informazioni relative alla convocazione e al verbale. Procedura di convocazione 22

Generazione del calendario di convocazione Il calendario di convocazione può essere generato dalla pagina Ricerca Azienda premendo il pulsante Calendario. Per generare il calendario è necessario che siano impostati i seguenti filtri: Filtro Stato Azienda: DA CONVOCARE Filtro Sportello: Dev essere abilitato (tramite la checkbox Filtra: ) N.B.: Lo sportello dev essere impostato! Filtro CAA/Tram.: Dev essere selezionato un ente Una volta che tali filtri sono stati correttamente impostati, è possibile generare il calendario. Cliccare sul pulsante Calendario per accedere alla schermata di inserimento dei dati. Inserire la data e l orario (nel formato hh:mm ) di inizio convocazione e l intervallo (in minuti) tra una convocazione e l altra, quindi premere il pulsante Genera per confermare la generazione del calendario. Se la procedura va a buon fine si viene reindirizzati automaticamente alla pagina di ricerca, dove verrà riportato il messaggio Calendario di convocazione generato!. Saranno inoltre visualizzate le aziende convocate con le relative date e gli orari di convocazione (nella parte superiore). Stampa domande di convocazione Nella pagina di ricerca, selezionare le aziende (o l azienda) che devono essere convocate, quindi premere il pulsante Stampe. Cliccare sul link Stampa convocazione per accodare l elaborazione delle stampe di convocazione. Procedura di convocazione 23

Se la stampa è stata accodata correttamente viene visualizzato il messaggio Elaborazione accodata con successo!. Successivamente è possibile controllare l esito della stampa e scaricare il relativo documento (in formato PDF) dalla sezione Coda Azioni, accessibile attraverso la relativa tabsheet nel menù in alto. Cliccando sul link associato al totale di stampe nella riga corrispondente al tipo di stampa desiderata (nel caso in questione Stampa convocazione tabacco Stato: OK) si accede alle schermata di dettaglio delle stampe, da cui è possibile scaricare il documento PDF cliccando sul relativo link. Stampa verbali di convocazione Per ogni singola azienda convocata è possibile stampare il verbale di convocazione. Per fare ciò, cliccare sull icona di stampa singola ( ) nella riga corrispondente all azienda di cui si desidera stampare il verbale, all interno della pagina Ricerca Azienda. In questo modo si accede all elenco delle stampe (singole) disponibili. Procedura di convocazione 24

Cliccare sul link Stampa verbale per accodare l elaborazione della stampa del verbale di convocazione. Se la stampa è stata accodata correttamente viene visualizzato il messaggio Elaborazione accodata con successo!. Nella parte inferiore della pagina viene visualizzata una tabella relativa allo storico delle stampe eseguite per quella azienda (in ordine decrescente rispetto alla data). Da qui è possibile tenere sotto controllo l esito delle ultime stampe eseguite e scaricarne i relativi documenti PDF (cliccando sui link corrispondenti), una volta completate. Per aggiornare la tabella delle stampe e tenere sotto controllo l esito dell ultima stampa cliccare sull icona. Alternativamente, è possibile controllare l esito della stampa e scaricare il relativo documento (in formato PDF) dalla sezione Coda Azioni, come già illustrato nel paragrafo precedente. Procedura di convocazione 25