Emorragia subgaleale descrizione di un caso clinico

Documenti analoghi
MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

SOFFERENZA PERINATALE

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Un caso non difficile ma ricco di spunti

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Masteranda: dott.ssa Simona Di Credico Roma, 15 dicembre 2011

Università degli Studi La Sapienza -Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il Trauma cranico

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Clinica e obiettività

Domande chiave. Domande chiave

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

Assistenza al neonato con Encefalopatia Ipossico-Ischemica candidato al Trattamento Ipotermico

Non sempre tutto è chiaro. Drssa CJ Ngalikpima Responsabile Patologia Neonatale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

F. Boccanera, C. Fassi, I. Stolfi, L. Giannini, P. Papoff. T.I.N. Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I SAPIENZA Università di Roma

Un caso clinico di Anemia Emolitica

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

NAO: nuovi anticoagulanti orali

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO PER IPOTONIA UTERINA (Allegato 1a) polidramnios macrosomia. Prom prolungata. anomalie uterine morfologiche

UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale Sandro Pertini, Roma

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Scompenso cardiaco da MAV cerebrale in un late preterm

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

Dipartimento di Pediatria

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Linee guida per ipertensione in pronto soccorso. Giovanni Montini Milano, Italy

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Ostetrica Bruna Pasini

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

Corso di Laurea in Ostetricia

ANALISI BANCA DEL SANGUE

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Il feto in travaglio di parto

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

SHOCK SETTICO, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, MENINGOENCEFALITE IN NEONATO A TERMINE

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

TRAUMA CRANICO MINORE

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

TARIFFARIO PRONTO SOCCORSO VISITA RICOVERI

La simulazione: come e perchè

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

La gestione intensiva infermieristica dell aneurisma rotto

Emogasanalisi Arteriosa

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

Prof. Giordano

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Un caso di lombalgia sinistra

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Master universitario di II livello di Terapia intensiva età pediatrica (0-18 anni) Direttore: Prof. Corrado Moretti Emorragia subgaleale descrizione di un caso clinico Dott.ssa Valeria Di Stefano Anno Accademico 2014-2015

Caso Clinico A.J. Nata alla 39+2 w da parto spontaneo con applicazione di Kiwi Gravidanza decorsa con ipertensione materna trattata con Aldomet Liquido tinto di meconio Alla nascita cianosi, pianto ipovalido e lieve ipotonia risoltisi dopo ventilazione a pressione positiva per 30 secondi Indice di Apgar 7/9 Condizioni generali buone, PN 3360 gr, CC 35 cm EOG nella norma. Voluminosa tumefazione cranica come da tumore da parto SatO2 99%, FC 142 bpm, FiO2 0,21 EGA nella norma

A 8 ore di vita Pianto inconsolabile, rifiuto dell alimentazione Successiva comparsa di gemito, polipnea con fabbisogno di O2 (4 lt/min a flusso libero) SaO2 in aa 89% FC 155 bpm EAB ph 7.28 pco2 47.7 mmhg E.B -7 mmol/l HCO3 22 mmol/l Lat 3 mmol/ Cateterizzata la vena ombelicale Trasferita c/o TIN di riferimento

T.I.N. Condizioni generali in peggioramento Colorito pallido-grigiastro; Refill 6 sec Sanguinamento dal punto di prelievo; ecchimosi al dorso Soffio sistolico 1/6L; MV normotrasmesso; FR 80 atti/min Addome trattabile; OI nei limiti Ipotonia generalizzata con atteggiamento a rana degli arti Miosi, scarsa risposta agli stimoli Polsi femorali deboli SatO2 96%, FC 90 bpm, FiO2 0,24, PA 70/42 mmhg, MAP 53 mmhg TC 35 C Capo svasato nelle parti declivi F.A normotesa

Esami di laboratorio EAB: ph 7, pco2 29 mmhg, PO2 37 mmhg, bicarbonati 4.1 meq/l, EB -25, meq/l Hb 5 gr/dl Lat 5 mmol/ Acidosi metabolica Emocromo GB 41.000/mm3 (N 66,4%, L 20%), Ht 17,7%, GR 1.590.000/mm3, Hb 5,6 gr/dl, PLT 179.000/mm3 Anemia PT 2,13 Ratio, PTT 1,23 Ratio, Fibrinogeno 158 mg/dl, ATIII 63%, D-dimero 3526 ng/ml Tempi coagulaz allungati PCR, elettroliti, creatinina,glicemia, ipofribinogenemia albumina nella norma. Diuresi contratta

TERAPIA Riposizionamento centrale catetere ombelicale Somministrazione di bicarbonati (25 meq tot in 1 ora, 23 meq nelle due ore successive) Emotrasfusione di GRC Zero Rh negativo (20 ml/kg) Trasfusione di plasma di gruppo AB (20 ml/kg) Terapia antibiotica con Ampicillina+Sulbactam (100 mg/kg x 2) e Netilmicina (3 mg/kg x 2) Ecocardiografia color doppler ed ECG nella norma

Decorso SatO2 96%, FC 130 bpm, FiO2 0,24 in respiro spontaneo, PA 72/44 mmhg MAP 56 mmhg,tc 36 C Colorito roseo-pallido, gemizio dai punti di prelievo, reattività migliorata, risposta agli stimoli dolorosi con pianto, Refill 3 sec, diuresi ( 1.5 ml/kg/h) edema dei tessuti molli della testa teso, fluttuante, dolente alla palpazione EGA ph 7,46, pco2 33,7 mmhg, po2 47,2 mmhg, bicarbonati 23,5 meq/l, EB 0,1 meq/l Emocromo GB 34.500/mm3 (N 66,2%, L 28,1%), Ht 21%, GR 2.240.000/mm3, Hb 7,1gr/dl, PLT 94.000/mm3 PCR neg, albumina e funzionalità renale nella norma Persiste ipofibrinogenemia Trasfusione di GRC e plasma Trasfusione di PLT per successivo riscontro di piastrinopenia (PLT 42.000/mm3)

Indagini strumentali Radiografia del torace-addome Ecografia addome completo Nella norma Ecografia encefalo: aumento degli spazi subaracnoidei lungo tutta la convessità cerebrale; nella scansione coronale posteriore immagine ipoanecogena sotto occipitale a margini iperecogeni

TC del cranio Grossolano ematoma subgaleale (ESG) esteso dalla base cranica fino al vertice più evidente a sinistra con spessore massimo di circa 22 mm

Decorso TC di controllo dopo 24 ore raccolta ematica invariata Consulenza neurochirurgica non necessità di drenaggio chirurgico Monitoraggio circonferenza cranica, laboratoristico, ecografico e cardiologico Graduale riassorbimento dell ematoma subgaleale Follow up neurologico in corso

Emorragia subgaleale Aponeurosi epicranica: tessuto fibroso che riveste la volta cranica, dalle creste orbitarie alla nuca e lateralmente alle orecchie L emorragia subgaleale (ESG) è un accumulo di sangue nello spazio tra l aponeurosi epicranica e periostio dovuto a rottura delle vene emissarie che connettono i seni durali e le vene dello scalpo. Tale spazio può contenere fino a 250 ml di sangue!!! Alcuni neonati possono perdere fino al 50-70% del volume ematico con conseguente shock ipovolemico, anemia, coagulopatia e morte

Epidemiologia Incidenza variabile e possibilmente sottostimata per le difficoltà diagnostiche 0,4/1000 parti vaginali spontanei 5,9/1000 parti operativi con utilizzo di vacuum Fattori di rischio: forcipe, Kiwi, Manovre di Kristeller mortalità neonatale 12-25% In assenza di fattori di rischio rappresenta una causa evitabile di morte neonatale sulla quale è possibile intervenire con comportamenti appropriati e corretti

Clinica Estremamente variabile, dipende dalle dimensioni dell emorragia Esordio insidioso Forte sospetto clinico in neonati con punteggio di Apgar a 5 minuti < 7 senza evidenza di asfissia, soprattutto se il periodo espulsivo è stato prolungato o è stato utilizzato vacuum

Clinica Segni locali Tumefazione dello scalpo indefinita che supera le suture Fluttuante Ballottante Crepitio alla palpazione Può estendersi fino alle orecchie Segni sistemici Progressione Pallore Sollevamento e Scarsa reattività dislocamento Tachicardia delle orecchie Tachipnea Gonfiore delle palpebre Anemia, piastrinopenia e Dolore alla coagulopatia palpazione Ipotensione Pianto Acidosi inconsolabile

Diagnosi Clinica Strumentale TC, RMN Accavallamento delle suture craniche Segno di compressione estrinseca che richiede drenaggio neurochirurgico MAI RITARDARE IL TRATTAMENTO PER ESEGUIRE ESAMI STRUMENTALI PER CONFERMARE LA DIAGNOSI

Prevenzione Controindicazioni assolute all utilizzo della ventosa: EG < 34 w (relativa < 36 w) Neonati con diagnosi o sospetto di disordini della coagulazione (emofilia, trombocitopenia) Minimizzare il rischio di ESG: Adeguata esperienza e supervisione nei parti operativi Ridurre al minimo le forze tangenziali sullo scalpo Corretto posizionamento ventosa Tutti i neonati nati da parti operativi dovrebbero ricevere la profilassi i.m. con vitamina K il più presto possibile dopo la nascita

Gestione di una possibile ESG Emergenza medica possibile shock emorragico Stabilizzazione del neonato (MAI RITARDATA!) Rianimazione appropriata, terapia di supporto Ripristino volume ematico circolante Correzione acidosi ed eventuali coagulopatie Frequente valutazione stabilità emodinamica Misurazioni seriate circonferenza cranica: utili anche se importante perdita ematica potrebbe associarsi ad un minimo incremento (38 ml per ogni cm) Evacuazione chirurgica se segni di compressione ab estrinseco

PER FARCI UN IDEA IN SICILIA Nascite annue: 45.000 Parti operativi (10%): 4.500 ESG stimati: 27 Mortalità potenziale: 3-7 neonati Algoritmo The Royal Australian and New Zealand College of Obstetricians and Gynaecologists College Statement C-Obs 28 1st Endorsed: July 2009 Current: July 2012 Review: July 2015 C-Obs 28 Prevention Detection and Management of Subgaleal Haemorrhage in the Newborn 1. Introduction

Shock Stato patologico critico in cui si verifica insufficiente ossigenazione e nutrizione dei tessuti

Conclusioni L ESG rappresenta una emergenza medica con elevata mortalità Tutti i neonati con forte sospetto di ESG che richiedono terapia devono essere trasferiti in una TIN Prevenzione per i parti operativi (selezione dei pazienti, tecniche di applicazione corrette) Diagnosi precoce (rischio neonatale individuale, livelli di sorveglianza neonatale) Una diagnosi tempestiva e terapie adeguate possono determinare completa guarigione

Grazie