L opus reticulatum. Un test di mensiocronologia.



Documenti analoghi
Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

MISURE DI SINTESI 54

10. Quale dei seguenti numeri

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Verifica di Topografia

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

SIMULAZIONE TEST INVALSI

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Rapporti e proporzioni

I procedimenti pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano

48 Unità di misura dell area

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

E6. Il rilievo: restituzione

Esercitazioni di statistica

APPUNTI DI COSTRUZIONI

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

L indagine statistica

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

Concetti principale della lezione precedente

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

Verifica di Topografia

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

CURVARE IL FIBRO-CEMENTO

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

1 Guida alle relazioni di laboratorio

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

B7. Problemi di primo grado

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

tabelle grafici misure di

Analisi della varianza

Bio-term 10x30x19 c45

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

Proprietà di un triangolo

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

PROVA PRATICA sviluppo grafico di un progetto esistente e stesura grafica di un particolare architettonico. PRIMA PROVA SCRITTA

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

1. Aggiungi dei cerchi, in modo che la frase sotto al riquadro sia corretta. a) b) c)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDA DIDATTICA N 7

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Esercizi per le vacanze estive.

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2 RDB del 1966 "D5 P" sessione indagini 2012) ?

SOMMARIO DELLE LEZIONI

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

Genmag. Indicatori fondamentali internazionali. Unità di misura

Misure di dispersione (o di variabilità)

Esercitazioni di Statistica

Proporzioni tra grandezze

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Transcript:

L opus reticulatum Un test di mensiocronologia

La mensiocronologia La mensiocronologia è un sistema di datazione che si base sull analisi delle qualità dimensionali dei manufatti. Viene utilizzato per i mattoni di epoca post classica. A partire da misurazioni di mattoni impiegati in edifici ben datati si può giungere a datare edifici di cui non si conosce la cronologia, in base al confronto. Vedi lezione: La datazione

Le misurazioni e la cronologia Negli studi sulla tecnica edilizia di epoca romana sono stati fatti numerosi tentativi per risalire dalle dimensioni dei componenti delle murature alla cronologia. Ma non sempre vale l equazionel Cambiamenti nelle misure = Cambiamenti nel tempo

Le misurazioni (Lugli( 1957) Per non dare ogni volta [ ]] le dimensioni delle tessere del reticolato, ho preferito stabilire una serie di misure, contrassegnate da una lettera, in cui la differenza tra i due lati si contiene al massimo entro un mezzo centimetro. Una differenza così limitata corrisponde a un reticolato perfetto. Tipo A cm 5-65 Tipo B cm 6-6,56 6,5 Tipo C cm 6,5-7 Tipo D cm 7-7,57 7,5 Tipo E cm 7,5-8 Tipo F cm 8-8,58 8,5 Tipo G cm 8,5-9 Tipo H cm 9-9,59 9,5 Tipo I cm 9,5-10 Tipo L oltre 10

Osservazioni Le dimensioni dei tipi sono astratte e non basate su medie desunte dall analisi analisi delle misure reali Gli ambiti di variabilità minimi e massimi appaiono, invece, fissati in base all osservazione diretta

Le cronologie (Lugli( 1957) Lugli indica tre periodi per lo sviluppo dell opera reticolata Periodo I 100 a. C. 55 d. C. Periodo II 55 a. C. 50 d. C. Periodo III 50 d. C. 180 d. C.

Le cronologie (Lugli( 1957) Le tre fasce cronologiche che Lugli indica corrispondono ai tre macro-periodi che si possono individuare: - la prima fase di utilizzo della tecnica; - la fase di perfezionamento; - la fase del massimo uso e, quindi, della fine.

Test di mensiocronologia Scelta dei monumenti da analizzare - Edifici di Roma e Ostia - Datati con relativa certezza - Citati in studi specifici sull argomento - Significativi per lo sviluppo della tecnica - Adatti alla campionatura

Test di mensiocronologia Scelta del tipo di documentazione e del tipo di campione - Documentazione grafica tramite rilievo a contatto, con disegno scala 1:1, tessera per tessera - Superficie campionata corrispondente a 1 mq - Scegliere parti della muratura in buone condizioni, prive di restauri e che consentano di rilevare una superficie più ampia di quella strettamente necessaria

Test di mensiocronologia Elaborazione del campione: - il rilievo a contatto deve essere più ampio della superficie da campionare; - deve contenere il riferimento alla verticale che si ottiene disegnando il filo di un filo a piombo, appeso alla parete; - è bene che il foglio sia unico e tenuto ben tirato per mezzo di chiodini; - dopo fatto il disegno, si procede alla riduzione, con fotocopie o con fotografia; - sulla riduzione (massimo in scala 1 : 5) si traccia il riquadro corrispondente al campione vero e proprio, servendosi del riferimento verticale. Memo: non fate questo lavoro a partire da fotografie perché le misure risulteranno alterate

Test di mensiocronologia Scelta degli edifici da campionare Periodo: fine del II a. C. - età sillana 5 edifici - Roma, Casa dei Grifi, 1 1 fase, fine II a. C. inizio I a. C. - Ostia, Tempio tetrastilo, (I, 15, 2), fine II a. C. 100 a. C. - Roma, Casa repubblicana sotto la Casa di Augusto, 100 90 a. C - Ostia, Quattro Tempietti, (II, 8, 2), inizio I a. C. - Roma, Lacus Iuturnae, post 117 a. C.

Roma,, Casa repubblicana sotto la Casa di Augusto, 100 90 a. C Planimetria ricostruttiva delle case repubblicane, da Carandini,, Bruno 2008, fig. 14

Test di mensiocronologia Scelta degli edifici da campionare Periodo: età sillana età augustea 10 edifici (segue) - Roma, Casa dei Grifi, 2 2 fase, post 111 a. C. età sillana - Roma, Horrea Sulpicia (poi Galbana) - Teatro di Pompeo, 60 55 a. C. - Roma, Casa di Livia,, 1 1 fase, 75 50 a. C. 2 2 metà I a. C. - Ostia, Teatro, 1 1 fase, età augustea

Test di mensiocronologia Scelta degli edifici da campionare - Roma,, Auditorium di Mecenate, 40 30 a. C. Periodo: età sillana età augustea - Roma,, Casa di Augusto, fase del 30 a. C. - Roma,, Mausoleo di Augusto, post 29 a. C. - Roma,, Teatro di Marcello, 17 13-11 11 a. C. - Roma,, Teatro di Balbo, 13 a. C.

Roma,, Casa di Augusto, fase del 30 a. C. Casa di Ottaviano, planimetria ricostruttiva del piano terra, da Carandini,, Bruno 2008, fig. 15

Test di mensiocronologia Scelta degli edifici da campionare Periodo: tiberiano e giulio claudio 2 edifici - Ostia, Tempio di Roma e Augusto, età tiberiana - Roma, Horti Luculliani, età giulio - claudia

Test di mensiocronologia Periodo: fine del II a. C. - età sillana A. Roma,, Casa dei Grifi B. Ostia, Tempio Tetrastilo (I, 15, 2) C. Roma,, Casa repubblicana, sotto la Casa di Augusto D. Ostia, Quattro Tempietti (II, 8, 2)

Test di mensiocronologia Periodo: fine del II a. C. - età sillana E. Roma, Lacus Iuturnae Campione non inserito nelle statistiche

Test di mensiocronologia Periodo: età sillana età augustea F. Roma,, Casa dei Grifi, 2 fase A. Roma, Horrea Sulpicia (poi Galbana) B. Roma,, Teatro di Pompeo C. Roma,, Casa di Livia, 1 fase D. Ostia, Teatro, 1 1 fase

Test di mensiocronologia Periodo: età sillana età augustea E. Roma,, Auditorium di Mecenate F. Roma Casa di Augusto, fase del 30 a. C.

Test di mensiocronologia Periodo: età sillana età augustea Roma,, Mausoleo di Augusto (sostruzioni del tamburo al secondo ripiano) Roma,, Mausoleo di Augusto (corridoio anulare intorno alla cella) Roma,, Teatro di Marcello Roma,, Teatro di Balbo

Test di mensiocronologia Periodo: tiberiano e giulio claudio E. Ostia, Tempio di Roma e Augusto F. Roma, Horti Luculliani

Test di mensiocronologia Analisi dei campioni Cosa misurare? Qualcosa di semplice 1. Copertura calcolata del materiale impiegato nel paramento, rispetto al legante. 2. Numero delle tessere.

Test di mensiocronologia Analisi dei campioni Misure.. Possono essere desunte dal disegno in scala 1 : 1 oppure dalla riduzione (mai inferiore alla scala 1 : 5). Calcolo delle aree.. Le tessere sono poligoni irregolari perciò le loro forme sono state assimilate a rettangoli; le aree sono calcolate con le mediane dei lati; dalla misurazione delle tessere intere si ottiene o il valore dell area media; le parti di tessere sono assimilate a trapezi o triangoli. Computo delle tessere.. Sul disegno del campione riquadrato si contano tutte le tessere intere; a questo numero va aggiunto il valore ottenuto dividendo l area l calcolata delle tessere che risultano tagliate dalla cornice del campione per l area l media; l area l media può essere utilizzata (qualora sia strettamente necessario) per compensare eventuali lacune presenti sulla superficie campionata, ma non deve mai essere superiore al 5% sul numero delle tessere intere.

Trovare una base corretta per le comparazioni Le prime osservazioni fatte sui risultati ottenuti con le misurazioni hanno confermato che nel caso dell opera reticolata non si può parlare di mensiocronologia perché le varianti che intervengono nella lavorazione del materiale sono troppe e non riconducibili a valori comparabili. Non si può dedurre una legge lineare in rapporto alla cronologia.

Comparazione Parametri significativi: quantificazione NT numero di tessere presenti su di 1 mq di superficie campionata CT copertura in percentuale, data dal paramento Lmed lato medio della tessera

Comparazione Parametri significativi: errore / irregolarità iaam fattore di irregolarità dell area calcolata di ciascuna tessera, rispetto all area area media calcolata illm fattore di irregolarità del lato di ciascuna tessera, rispetto al lato medio Ill fattore di irregolarità dei lati di ciascuna tessera

Comparazione Nessuno dei parametri significativi ha valore di per se stesso, per esempio la dimensione dei lati delle tessere. Ma i parametri assumono valore se letti contestualmente gli uni agli altri.

Comparazione I parametri consentono di valutare il grado di precisione con cui è stato realizzato un paramento. Risaltano delle linee di tendenza e delle caratteristiche per fasce cronologiche ampie che possono precisare la cronologia.

Conclusioni Nel campione analizzato, si notano: - netta differenza tra gli edifici databili tra la fine del II e l inizio del I secolo a. C. (con l eccezione l degli Horrea Sulpicia,, poi Galbana); - il taglio delle tessere raggiunge la massima precisione alla fine dell et età augustea; - tendenza a usare un numero sempre minore di tessere per avere maggiore percentuale di paramento, rispetto alla malta (miglioramento della posa in opera e regolarità nel taglio delle tessere); - ambiti di variabilità si riscontrano anche all interno di uno stesso edificio(si veda il Mausoleo di Augusto).