Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite



Documenti analoghi
FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 37

Componenti resistivi

Componenti resistivi

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Potenzialità degli impianti

Trasformatore trifase

Amplificatori operazionali

Cara Car t a t t car eristiche eris tiche Urto Urt car o 2 k γ = 2 2 k + h

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Misure Topografiche Tradizionali

La ripartizione trasversale dei carichi

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Modelli di variabili casuali

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

Circuiti elettrici in regime stazionario

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

Macchine. 5 Esercitazione 5

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Utilizzo del diagramma psicrometrico

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Trasformatore monofase

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

V n. =, e se esiste, il lim An

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Secondo Principio della Termodinamica

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Risposta in frequenza e filtri

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Circuiti elettrici in regime stazionario

Risposta in frequenza e filtri

Teoremi dei circuiti

Precisione e Cifre Significative

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

I balconi appoggiati su mensole

Propagazione delle incertezze

Induttori e induttanza

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche

ELETTROTECNICA (ESERCITAZIONI) TRIFASE: POTENZA E RIFASAMENTI.

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Corrente elettrica. q t

Teoremi dei circuiti

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

Teorema di Thévenin-Norton

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Dilatazione Termica dei Solidi

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Elementi di statistica

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Esercizi sui circuiti magnetici

Transcript:

Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza erogata al carco otenza erogata al carco erdte erdte cu fe l rendmento effettvo deve essere msurato spermentalmente mentre l rendmento convenzonale vene calcolato utlzzando rsultat delle prove a vuoto ed n corto crcuto. l rendmento convenzonale è solo un approssmazone del rendmento effettvo, perchè s assume l sstema lneare e s sfrutta l prncpo p d sovrapposzone degl effett.

Le perdte nel ferro valgono: fe E 1 / R 0 10 / R 0 Le perdte nel rame valgono: cu R 1cc 1 (R 1 R 1 1 R 1 1 R Le perdte nel ferro sono sostanzalmente ndpendent dalla temperatura, mentre le perdte nel rame devono essere rportate alla temperatura d rfermento. Le perdte nel ferro sono ndpendent dal carco (perdte a vuoto fe Le perdte nel rame dpendono dal quadrato della corrente (perdte a carco S defnsce fattore d carco: n Trascurando la caduta d tensone dal passaggo da vuoto a carco le perdte nel rame valgono: cu

n n n n η A A n n n 0 n 0

l rendmento massmo al varare d s ha quando: d An d An 0 Coè se: er cu, nel punto d rendmento massmo: cu Consderando l rapporto tra le perdte nomnal nel rame e le perdte nomnal nel ferro s defnsce: 1 r

Se s vuole ottenere l massmo rendmento alla potenza nomnale (1 s deve avere: Tale condzone non è vantaggosa dal punto d vsta economco ed energetco. Un trasformatore statstcamente lavora per lungh tratt a potenza nferore al valore nomnale, o addrttura a vuoto. n tal condzon operatve convene rdurre le perdte nel ferro.

er ottmzzare l progetto del trasformatore è opportuno consderare l rendmento energetco. La stma del rendmento energetco (gornalero, mensle annuale n funzone d un dato dagramma d carco permette d ottmzzare l valore del parametro r caso per caso.

n genere, per ottmzzare l funzonamento medo del trasformatore n accordo con l cclo operatvo pù comune s pone:.5.75 r 4 1.77

Caduta d tensone ndustrale Trasformatore monofase Nel passaggo da vuoto a carco, la tensone secondara vara a causa delle cadute d tensone sul prmaro e sul secondaro. Nella targa d un trasformatore, vene ndcata anche la caduta d tensone a carco, data dalla dfferenza fra la tensone secondara a vuoto 0 e la tensone secondara a carco nomnale, a partà d tensone prmara 1. S consder l crcuto equvalente approssmato del ordne rportato al secondaro R cc R 1 R Z cc R cc jx cc X cc X 1 X d 0 Zcc

Nel caso n cu la corrente d secondaro assuma l valore nomnale, la lunghezza del segmento BA dvene par alla tensone d corto crcuto. l trangolo ABC è detto trangolo d Kapp o trangolo fondamentale del trasformatore poché lat sono proporzonal rspettvamente a R cc e X cc, mentre l potenusa è proporzonale a Z cc

La caduta d tensone al secondaro Δ nel passaggo da vuoto a carco è un parametro caratterstco d rlevante mportanza per ogn trasformatore. Δ ( φ R cc ( sn( φ X cc Approssmando (secondo le Norme Δ (segmento AB alla sua proezone lungo la drezone d (segmento AE s ottene: Δ Rcc φ X cc sn( φ La caduta d tensone relatva detta caduta d tensone ndustrale vale: Componente attva della caduta d tensone ndustrale Componente reattva della caduta d tensone ndustrale

Dato l carco (, φ, la caduta d tensone ndustrale può essere calcolata da dat d targa.