Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche



Documenti analoghi
Dipartimento Chirurgie Specialistiche

Unità Operativa di Oculistica

Metaboliche. Dipartimento Malattie Digestive e. Metaboliche. Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Dipartimento Chirurgie Specialistiche

Unità Operativa di Urologia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari

Chirurgia Maxillo Facciale

GUIDA AI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO MEDICO INTERNISTICO 2

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Dipartimento Oncologia ed Ematologia

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dott. Giorgio Agolini

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Ambulatorio di Cardiologia

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

Chirurgia Generale con Attività Toracica

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Otorinolaringoiatria

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia

Chirurgia Maxillofacciale

Degente Unità operativa complessa

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

INFORMAZIONI UTILI RICOVERI

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

Unità Clinica Operativa CLINICA CHIRURGIA

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Clinica Ortopedica e Traumatologica

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedale di Isola della Scala

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Area Medico Specialistica Medicina Generale

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

UNITÀ OPERATIVE DI CHIRURGIA URGENZA E NEUROCHIRURGIA D URGENZA E DEL TRAUMA

OSPEDALE SANTA MARIA MADDALENA VOLTERRA FOGLIO ACCOGLIENZA

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

Unità Operativa di Ginecologia

Dipartimento Nefro-Urologico. Guida ai servizi. U.O. di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Guida ai Servizi. Oculistica Direttore dr. Giorgio Agolini

Medicina Interna Seconda

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

Allegato: Soddisfazione dell utenza

Ospedale Ca Foncello di Treviso Oculistica. Guida ai Servizi

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Transcript:

Guida ai Servizi Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche A cura di: Dott. Gabriele Zanotti, Direttore Dipartimento Dott. Massimo Paganelli, Referente Dipartimentale EBM Allegato N 6 al Manuale di Accreditamento del DIPARTIMENTO DELLE CHIRURGIE SPECIALISTICHE

2

Indice Sezione 1 Principi Fondamentali Descrizione dell organizzazione Sezione 2 Informazioni generali Attività delle UU.OO. del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche prestazioni e servizi erogati, modalità di accesso U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Lugo U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Ravenna U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Faenza U.O. Semplice di Ortopedia Programmata P.O. di Faenza U.O. di Oculistica P.O. di Ravenna U.O. di Oculistica P.O. di Lugo U.O. di Oculistica P.O. di Faenza U.O. Aziendale di ORL di Ravenna, Lugo, Faenza U.O. Semplice Dipartimentale di Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico di Ravenna, Lugo, Faenza Istruzioni e informazioni per il ricovero Consenso Informato Pulizia ed Ordine Riconoscimento del personale di assistenza e cura Denari ed oggetti personali Protesi dentarie Colazione, pranzo, cena Buono pasto Presenza dei familiari Divieti Norme antinfortunistica e antincendio Segnalazione reclami ed ascolto degli utenti Servizi utili Assistenza Religiosa Dimissioni Richiesta copia della cartella clinica Rientro a domicilio Sezione 3 Standard di prodotto 3

Sezione 1 I valori fondanti del Dipartimento delle Chirurgie Specialistiche (DCS) si ispirano ai valori descritti nell atto aziendale dell azienda USL di Ravenna. In particolare: Centralità del cittadino utente Affidabilità Efficacia Equità Flessibilità Trasparenza Direttore del Dipartimento: Dott. Gabriele Zanotti. Responsabile Infermieristico di Dipartimento: Monica Bordini Le Unità Operative (UU. OO.) e i Servizi hanno come scopo: - favorire un governo unitario dell assistenza - assicurare il governo clinico del sistema di produzione dei servizi sanitari - perseguire l'ottimizzazione dell'uso delle risorse umane e lo sfruttamento adeguato ed efficiente delle risorse tecnologiche - ricercare, realizzare, valutare le modificazioni organizzative capaci di sfruttare adeguatamente le innovazioni tecnologiche - promuovere il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali - facilitare la valorizzazione e la partecipazione degli operatori al processo decisionale relativo alle scelte strategiche, organizzative e gestionali - garantire una corretta, continua e capillare diffusione delle informazioni - L integrazione e la continuità assistenziale nelle diverse fasi dei percorsi di cura, finalizzati ad assistere il paziente dall esordio della malattia fino alla restituzione al proprio domicilio - Il miglioramento continuo del livello di umanizzazione dell assistenza erogata, rispettando i diritti ei bisogni del paziente, favorendone la partecipazione attiva al processo di cura. 4

Descrizione dell organizzazione Segreteria del DCS Responsabile Amministrativo Telefono e telefax 0545214210 E costituito dalle seguenti UU.OO. e Servizi: U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Lugo Padiglione A delle Chirurgie I Piano Presidio Ospedaliero Umberto I Viale Dante,10-48022 Lugo U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Ravenna Secondo piano del blocco 3 Ospedale S.Maria delle Croci Viale Randi, 5-48100 Ravenna Via Fiume Abbandonato, 134 c/o CMP - 48100 Ravenna U.O. di Ortopedia e traumatologia P.O. di Faenza Reparto di Ortopedia IV piano blocco Ovest Presidio Ospedaliero Ospedale degli Infermi di Faenza Viale Stradone, 9-48018 Faenza U.O. Semplice di Ortopedia Programmata P.O. di Faenza Reparto di Ortopedia IV piano blocco Ovest Presidio Ospedaliero Ospedale degli Infermi di Faenza Viale Stradone, 9-48018 Faenza U.O. di Oculistica P.O. di Ravenna II piano, scala gialla Ospedale S.Maria delle Croci Viale Randi, 5-48100 Ravenna U.O. di Oculistica P.O. di Lugo DH Oculistico e Ambulatori: IV Piano Padiglione A delle Chirurgie Degenza: II Piano Padiglione A delle Chirurgie Ch. Breve Multidisciplinare Presidio Ospedaliero Umberto I Viale Dante,10-48022 Lugo U.O. di Oculistica P.O. di Faenza Blocco Operatorio I piano-sala 4 Degenza Ordinaria: presso il reparto di Ortopedia IV piano blocco Ovest DS: presso il polo endoscopico, I piano scala B Presidio Ospedaliero Ospedale degli Infermi di Faenza viale Stradone 9 Faenza 5

U.O. Aziendale di ORL PO Ravenna: 2 piano (blocco vecchio) raggiungibile tramite scala blu e scala viola Ospedale S.Maria delle Croci Viale Randi, 48100 Ravenna PO Faenza : 3 piano scala C (blocco ovest) all'interno dell'uo chirurgia polispecialistica. Ambulatori,DH e segreteria piano terra Presidio Ospedaliero Ospedale degli Infermi di Faenza viale Stradone 9 Faenza PO Lugo: ambulatori e DH al 4 piano Padiglione A. Presidio Ospedaliero Umberto I Viale Dante,10-48022 Lugo U.O. Semplice Dipartimentale di Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico Sede di Lugo Front Office e Ambulatori: I Piano Padiglione A delle Chirurgie Degenza: presso Degenza Breve Multidisciplinare II Piano Padiglione A delle Chirurgie Presidio Ospedaliero Umberto I Viale Dante,10-48022 Lugo Sede di Faenza Presso reparto di Ortopedia IV piano blocco Ovest Presidio Ospedaliero Ospedale degli Infermi di Faenza viale Stradone 9 Faenza Sede di Ravenna Presso U.O. Ortopedia Ospedale S.Maria delle Croci Viale Randi, 5-48100 Ravenna 6

Sezione 2 Informazioni generali sulle attività delle UU. OO. e Servizi del DCS, prestazioni e servizi erogati, modalità di accesso. VISITA SPECIALISTICA PER ESTERNI: comprende: - Consulenza specialistica dell U.O. erogante con accesso regolamentato dal C.U.P. articolato in ordinario, prioritario ed urgente differibile. - Visite di controllo e medicazioni direttamente programmati dall U.O. erogante, tramite accesso informatizzato alla agenda CUP, rivolte ad utenti dimessi dalla degenza ordinaria o dalla day surgery ovvero ad utenti seguiti ambulatorialmente; - Prestazioni specifiche di ogni U.O. (ad es visite audiometriche, foniatriche, ortottiche, vedi carta dei servizi delle singole U.O.) CONSULENZE: vengono eseguite su richiesta delle UU.OO. di ogni Presidio Ospedaliero e sono distinte in ordinarie ed urgenti. DAY-SURGERY: le UU.OO. afferenti al Dipartimento svolgono attività in Day Surgery, presso i 3 Presidi Ospedalieri (Faenza, Lugo e Ravenna). RICOVERO PROGRAMMATO E URGENTE: l accesso al ricovero avviene a seguito di consulenza specialistica, dopo compilazione di apposita scheda di inserimento in lista di attesa, o direttamente da P.S. ATTIVITÀ AMBULATORIALE In particolare, vengono assicurate le seguenti prestazioni: a) prestazioni rivolte a pazienti esterni - visita specialistica Ortopedica - visita specialistica Oculistica - valutazione ortottica - visita specialistica Otorinolaringoiatrica - visita specialistica Neurochirurgica - visita foniatrica - esame audiometrico - terapia logopedica - percorso diagnostico e preparatorio ad intervento chirurgico programmato - ambulatorio di pre-ricovero - prestazioni di chirurgia ambulatoriale b) prestazioni rivolte a pazienti con accesso al Pronto Soccorso o ricoverati nelle UU.OO. - consulenza specialistica ortopedica - consulenza specialistica oculistica - consulenza specialistica otorinolaringoiatrica 7

c) prestazioni in regime di Day Surgery (vedi carta dei servizi delle singole UU.OO.) d) prestazioni rivolte ai pazienti ricoverati (vedi carta dei servizi delle singole UU.OO.) ATTIVITÀ CHIRURGICA IN ELEZIONE ATTIVITÀ CHIRURGICA URGENTE 8

U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA P.O. di Lugo Direttore:Dr. G. Zanotti tel 0545214175 Coordinatore Infermieristico A. Garavini tel 0545214195 fax tel 0545214543 Reparto di degenza tel 0545214192 Prericovero tel 0545214193 Segreteria tel 0545214187 Day Surgery/ Degenza Multidisciplinare Breve tel 0545214473 lu.hochirbreve@ausl.ra.it Modalità di accesso alle prestazioni visita specialistica di consulenza urgente richiesta da P.S visita specialistica di consulenza urgente richiesta da mmg visita specialistica prioritaria richiesta da mmg visita specialistica (Cup) Ricovero: In degenza ordinaria: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate. Day Surgery/DB: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate Prestazioni ambulatoriali erogate: 1 visita con presa in carico del paziente tramite prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione diretta U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA P.O. di Ravenna Direttore:Dr. A. Belluati Coordinatore Infermieristico S. Vignoli DEGENZA ORDINARIA 0544/285413-18 SOT (Servizio Di Ortopedia e Traumatologia) 0544/286187 0544/285959 SALA OPERATORIA ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA 0544/ 285411 AMULATORIO SALA GESSI 0544/ 285205 AMULATORIO ORTOPEDICO CMP 0544/ 286382 0544/286365 UFFICIO PRE-RICOVERO 0544/285412 Modalità di accesso alle prestazioni visita specialistica di consulenza urgente richiesta da P.S visita specialistica di consulenza urgente richiesta da mmg visita specialistica prioritaria richiesta da mmg visita specialistica (Cup) Ricovero: In degenza ordinaria: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate. Day Surgery/DB: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate Prestazioni ambulatoriali erogate: 1 visita con presa in carico del paziente tramite prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione diretta 9

U.O. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA P.O. di Faenza Direttore: Dr.M. Fontana Coordinatore Infermieristico G. Ranieri tel 0546 601317 Reparto di degenza tel 0546 601914 Day Surgery tel 0546 601914 Informazioni tel 0546 601317 Ambulatorio tel 0546 601292 tel 0546 601126 Modalità di accesso alle prestazioni visita specialistica di consulenza urgente richiesta da P.S visita specialistica di consulenza urgente richiesta da mmg visita specialistica prioritaria richiesta da mmg visita specialistica (Cup) Ricovero: In degenza ordinaria: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate. Day Surgery/DB: dopo valutazione specialistica eseguita con le modalità sopraelencate Prestazioni ambulatoriali erogate: 1 visita con presa in carico del paziente tramite prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione CUP Visita/trattamento di follow-up con prenotazione diretta U.O. SEMPLICE DI ORTOPEDIA PROGRAMMATA P.O. di Faenza Direttore 0546-601388 andrea.martini@ausl.ra.it Segreteria 0546-601126 Ricovero 0546-601242 fa.ortopedia@ausl.ra.it DH 0546-601242 Ambulatorio 0546-601292 Modalità di accesso alle prestazioni Visita CUP Prestazioni ambulatoriali erogate: Infiltrazione Medicazione Visita ortopedica Visita ortopedica di controllo Ricovero: Ricovero programmato U.O. DI OCULISTICA P.O. di Ravenna Direttore:Dr. C.Forlini Coordinatore Infermieristico D.Pezzi Fax 0544 285307 Informazioni 0544 285378 Informazioni 0544 285376 ra.oculistica@ausl.ra.it DH Informazioni 0544 285376 Informazioni 0544 285390 10

Visita e attività oculistica ambulatoriale Visita ortottica ambulatoriale Attività chirurgica Ricovero DH, DS Ricovero Urgente Ricovero programmato (Cfr intranet aziendale) U.O. DI OCULISTICA P.O. di Lugo Direttore:Dr. D.D Eliseo Coordinatore Infermieristico D. Brambilla D.H e area ambulatoriale situato al IV piano del padiglione A: ambulatori CUP/PS 4537 4549 ambulatorio medicazione chirurgica,visite prericovero 4144 ambulatorio laser 4173 ambulatorio ortottica 4547 ambulatorio campo visivo 4454 ambulatorio fluorangiografia 4173 Coordinatrice D.H Ambulatori 4545 e-mail denisebrambilla@ausl.ra.it Area di degenza:1 posto letto presso il reparto di Ch Multidisciplinare Breve Prestazioni erogate: Chirurgia del segmento anteriore e posteriore dell'occhio Ambulatoriali:visite e controlli,fluorangiografie,angiografie con indocianina,oct,ecografia,pachimetria,topografia corneale,valutazione ortottica,esami ortottici funzionali,perimetria computerizzata. U.O. DI OCULISTICA P.O. di Faenza Direttore: 0546601335, 0546601916 g.gaiba@ausl.ra.it Area di degenza Degenza Ordinaria : Tel coordinatrice 0546601926 DS : Tel. 0546601534, 1979 Blocco Operatorio Coordinatrice : tel 0546601898, 1257 ml.volturo@ausl.ra.it Area ambulatoriale ambulatori CUP /PS divisionale (tel 1928, 1339, 1542) ambulatorio medicazione chirurgica, visita prericovero (tel. 1302) ambulatorio laser (tel. 1153) ambulatorio ortottico (tel. 1210) ambulatorio campi visivi (tel.1442) ambulatorio fluorangiografia, ecografia, fotografia segmento anteriore (tel.1548) ambulatorio OCT (tel. 1299) Coordinatrice: tel. 0546601271, 1923 g.ranieri@ausl.ra.it damiano.ragazzini@ausl.ra.it fa.ocuambulatorio@ausl.ra.it l.donati@ausl.ra.it 11

Prestazioni erogate: Chirurgia del segmento anteriore e posteriore dell occhio Ambulatoriali: visite e controlli, fluorangiografie, angiografie con Indocianina, OCT, ecografia, pachimetria, topografia corneale, vautazione ortottica, esami ortottici funzionali, perimetria computerizzata. U.O. AZIENDALE DI ORL L'U.O ORL si articola sui tre presidi ospedalieri di Ravenna Lugo e Faenza. P.O. di Ravenna Direttore Prof. D. Casolino 0544285371 d.casolino@ausl.ra.it Coordinatore Infermieristico F.Moretti Segreteria prericovero P.O. RA 0544285372 monica.maltoni@ausl.ra.it Ricovero P.O. RA 0544285373 ra.hoorlinfermieri@ausl.ra.it Ambulatorio P.O.RA 0544285727 e.starnini@ausl.ra.it P.O. di Lugo Segreteria P.O. Lugo 0545214158 lu.hoorloc@ausl.ra.it Ambulatorio P.O. Lugo 0545214145 P.O. di Faenza Segreteria P.O. Faenza 0546601259 0546601338 e.piancastelli@ausl.ra.it Ricovero P.O. Faenza 0546601255 g.cavina@ausl.ra.it Ambulatorio Faenza 0546601438 fa.orlamb@ausl.ra.it Prodotti dell'uo ORL Ricovero in degenza ordinaria e day hospital. Interventi chirurgici. Visite e prestazioni ambulatoriali (endoscopie, ecc.). Audiovestibologia. L'accesso alla visita ORL necessita di richiesta su ricetta SNN e appuntamento CUP (la visita urgente ha accesso diretto). Ulteriori prestazioni ambulatoriali (endoscopia, ecc.), ricoveri, interventi chirurgici vengono richiesti nel corso della visita. Le prestazioni di audiovestibologia posso anche essere richieste dal Medico di base e prenotate al CUP. U.O. SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI CHIRURGIA DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO L'U.O si articola sui tre presidi ospedalieri di Ravenna Lugo e Faenza. Sede P.O. di Lugo Direttore Dr. G. Staffa tel 0545214072 Coordinatore Infermieristico L.Cantagalli tel 0545214520 fax tel 0545214519 Struttura di degenza tel 0545214473 Segreteria tel 0545214530 Prericovero tel 0545214518 P.O. di Ravenna Segreteria tel 0544285412 12

P.O. di Faenza Struttura di degenza tel 0546 601914 Segreteria tel 0546601126 Prestazioni erogate: Visite ambulatoriali Ricovero Chirurgia del Rachide: ernia del disco lombare e cervicale, stabilizzazioni del rachide lombosacrale, trattamento mininvasivo delle fratture vertebrali osteoporotiche, mielopatia cervicale Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico: patologia traumatica del plesso brachiale e dei nervi periferici, patologia neoplastica dei nervi periferici, sindrome dell egresso toracico, sindromi da compressione cronica dei nervi Informazioni dettagliate sono esplicitate nelle guide ai servizi delle singole U.O. 13

Istruzioni e informazioni per il ricovero I dettagli relativi al ricovero sono descritti nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Consenso Informato Il consenso informato al trattamento è un requisito indispensabile di ogni atto sanitario in quanto contribuisce allo stabilirsi dell alleanza terapeutica, ovvero della condivisione del percorso diagnostico e terapeutico tra il paziente ed il curante. Esso rappresenta un diritto per il paziente ed un dovere per i professionisti sanitari che fonda i suoi principi nella Costituzione, nel codice penale e nel codice di deontologia professionale. I dettagli relativi alle modalità di acquisizione del consenso sono descritti nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Pulizia e ordine Di non tenere in camera fiori o piante che possono essere fonte di infezione Di non lasciare oggetti fuori dagli armadi personali Di non appoggiare oggetti o altro sui davanzali delle finestre, per motivi di sicurezza Di non occupare e di non sedersi sui letti vuoti Di non affollare la stanza durante l orario di visita E suo diritto godere di tutto il comfort possibile, ma allo stesso tempo è suo dovere rispettare ciò che è di tutti. Riconoscimento del personale di assistenza e cura Il personale di servizio è così identificabile: Medico Camice bianco + eventuale pantalone e casacca Personale in servizio presso il Blocco Operatorio Casacca e pantaloni azzurri Laureato di altri ruoli professionali Pantalone e casacca con profilo bianco + eventuale camice bianco Coordinatore infermieristico e tecnico Casacca bianca con profilo rosso Infermiere Casacca bianca con profilo azzurro o pantalone e casacca azzurri Tecnico di Radiologia Casacca bianca con profilo giallo Amministrativi Camice bianco con profilo giallo nel taschino OSS Casacca azzurra con profilo bianco o pantalone e casacca azzurri Denaro e oggetti preziosi Il personale della struttura non si assume responsabilità per denaro, gioielli, oggetti di valore smarriti e o lasciati incustoditi. La invitiamo quindi a limitare l apporto di tali oggetti al momento del ricovero 14

Protesi Dentarie Il Dipartimento si avvale della procedura P01 Direzione Amministrativa Assistenza ospedaliera Rev 0 del 23.02.07 Gestione protesi dentaria dei pazienti ricoverati dove vengono descritte le modalità operative, le responsabilità ed i soggetti coinvolti. Colazione pranzo cena I dettagli sulla distribuzione di colazione, pranzo e cena si trovano nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Presenza dei familiari Per gli orari di accesso di visite di parenti e amici si rimanda alla guida ai servizi delle singole UU.OO. Divieti E assolutamente vietato fumare in tutti i locali dell ospedale. E vietato l uso del telefono cellulare nei reparti di degenza laddove indicato Norme antinfortunistica e norme antincendio L AUSL ha identificato ruoli e responsabilità di tutti i dipendenti in materia di sicurezza e, attraverso la costituzione di un gruppo di coordinamento aziendale, controlla la gestione del rischio clinico e la sicurezza sul lavoro. L AUSL considera la sicurezza non come obiettivo ma come impegno collettivo e metodo di lavoro ed è impegnata, pertanto, ad applicare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro in una logica di miglioramento continuo. Segnalazione reclami e ascolto utenti In tutte le UU.OO è presente una buchetta per la raccolta dei reclami, il personale è disponibile all ascolto e alla seguente documentazione dei reclami verbali. Servizi All interno dei P.O. sono presenti: Servizio bar nelle sedi di Faenza,Lugo, Ravenna. Edicola nelle sedi di Lugo e Ravenna Parrucchiere nella sede di Ravenna Fiorista nella sede di Ravenna e Lugo Telefoni pubblici a scheda nelle sedi di Ravenna,Lugo, Faenza Distributori automatici di bevande e snacks sedi di Ravenna,Lugo, Faenza Assistenza religiosa E presente un servizio di assistenza religiosa per i diversi culti c/o i centralini dei Presidi. 15

Dimissioni Viene rilasciata,al momento della dimissione, una lettera/relazione da consegnare al Medico di Medicina Generale. Essa contiene informazioni sulle indagini diagnostiche effettuate, sulle terapie in corso e consigliate per il domicilio. Richiesta copia della cartella clinica La copia della cartella clinica deve essere richiesta previa compilazione di apposito modulo all Ufficio rilascio copie cartelle cliniche I dettagli sulle modalità specifiche si trovano nella guida ai servizi delle singole UU.OO. Rientro a domicilio Il rientro a domicilio è previsto con mezzi propri. L ausilio dell ambulanza può essere richiesto con chiamata effettuata direttamente dal cittadino stesso o da persona incaricata. L onere è a carico dei cittadini. L elenco delle associazioni di volontariato della provincia di Ravenna che si sono rese disponibili ad effettuare i trasporti e i relativi recapiti telefonici è esposto nelle bacheche delle UU.OO. 16

Sezione 3 Il Dipartimento ha implementato un S.Q. secondo le normative di Accreditamento Regionale e garantisce di tenerlo sotto controllo attraverso: Verifiche ispettive interne Identificazione e monitoraggio degli standard di prodotto (v. sotto) Indagini di qualità percepita Verifica applicazione linee guida. Gli standard di prodotto che vengono verificati per garantire la qualità dei servizi erogati dalle UUOO del Dipartimento sono : ATTIVITA CHIRURGICA IN ELEZIONE Il prodotto consiste nella descrizione dell attività chirurgica programmata. Requisito del Prodotto Indicatore Standard Modalità\responsabilità di controllo Periodicità Appropriatezza organizzativa N. interventi programmati cancellati dalla lista operatoria il giorno dell intervento/ = 20 Registro e note operatorie / Coordinatore Infermieristico UU.OO. Coordinatore Infermieristico blocco Semestrale N pazienti Operatorio programmati lo stesso giorno Corretta gestione liste di attesa N. inserimenti = 10 % Scheda e Registro di Semestrale incompleti su totale inseriti prenotazione/coordinatore infermieristico pre-ricovero Gestione rischio N pazienti non < 5% Controllo SICHER: Annuale infettivo Inseriti nel n schede/sdo sugli monitoraggio/totale pazienti previsti in interventi individuati base agli interenti RID individuati 17

RICOVERO ORDINARIO Per ricovero ordinario si intende il ricovero che avviene in seguito a programmazione dopo definizione diagnostica ambulatoriale della patologia ed esecuzione in regime di prericovero di tutte le indagni necessarie per la preparazione all intervento chirurgico. In caso di urgenza o di particolari esigenze del paziente è possibile eseguire tali indagini in regime di degenza. Requisito del Prodotto Indicatore Standard Modalità\responsabilità di controllo Periodicità Tempestività: rispetto dei tempi di attesa previsti negli interventi individuati N. di pz con giorni di attesa > 30 rispetto al tempo previsto su totale = 15% Registro di non conformità / Coordinatore Semestrale (Aree critiche: Infermieristico UU.OO. - protesi anca - puker maculare - adeno e/o tonsillectomia in età pediatrica - cifoplastica per fratture vertebrali ) Efficacia del trattamento chirurgico N. rientri non programmati entro 30 gg dalla dimissione sul totale pz. operati < 5 % Dati di attività (SDO)/ DM Referente di Direzione Semestrale Soddisfazione utenza N giudizi complessivi negativi \n schede < 10 % Schede gradimento / Referente Dipartimentale Qualità 2 mesi a campione/anno esaminate 18

VISITA AMBULATORIALE Si intende per visita ambulatoriale quella dedicata ai pazienti ambulatoriali provenienti dalla medicina territoriale. Requisito del Prodotto Indicatore Standard Modalità\responsabilità di controllo Periodicità Tempestività: rispetto dei tempi attesa per le visite prioritarie N pz con giorni di attesa > 7 gg. rispetto totale = 10 % Report Aziendale / DM Referente di Direzione Semestrale visite prioritarie effettuate Appropriatezza organizzativa Nr referti non informatizzati su totale visite ambulatoriali = 50 % Verifica su Med s Office/ DM Referente di Direzione Semestrale 19

ATTIVITA CHIRURGICA TRAUMATOLOGICA OSTEO-ARTICOLARE Rappresenta l attività traumatologica assicurata dalle 3 UU.OO. di Ortopedia-Traumatologia. Requisito del Prodotto Indicatore Standard Modalità\responsabilità di controllo Periodicità Tempestività N interventi non = 20 % Dati di attività/ DM Semestrale esecuzione Interventi traumatologici eseguiti entro 48 ore sul totale degli interventi Referente di Direzione Sanitaria Accuratezza nella N. pz senza = 5 % Scheda del dolore in Semestrale gestione del dolore nel pz. fratturato valutazione nel cartella clinica con periodo precedente l intervento/sul totale pz.fratturati verifica a campione / RQ/RDQ Gestione del rischio clinico N. paralisi di SPE su totale dei pz. fratturati ricoverati = 1 % SDO/RQ/RDQ Semestrale 20

Stampa a cura del Centro Stampa dell Azienda USL di Ravenna LE 20100505 N. 101(O) 21