PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON



Documenti analoghi
FONTE :

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura

Un insolita ipertransaminasemia

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

Ospedale Pediatrico A. Cao

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

Malattie epatiche lisosomiali

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

La malattia di Gaucher

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

IPERTENSIONE PORTALE

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Alla nascita riscontro di

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia


1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia

EZIOLOGIA (1) I fattori eziologici più rilevanti in termini quantitativi sono rappresentati dai virus e dall alcol:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

Manifestazioni cliniche della Celiachia

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Malattie del glomerulo renale

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Patologia GE nell anziano

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Definizione. Epatiti Croniche. Classificazione. Eziologia. scaricato da sunhope.it. Processo necroinfiammatorio del fegato continuo per almeno 6 mesi

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Ipertensione portale

Fibromialgia: casi clinici

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

L ipercolesterolemia familiare

CONOSCERE LA CELIACHIA

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Scaricato da 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

C.I. ASSISTENZA SPECIALISTICA IN MEDICINA

Novità su molti fronti

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

scaricato da

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL


Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

CONOSCERE LA CELIACHIA

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

DATA MESE GIORNO

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Transcript:

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON DEFINIZIONE: Malattia ereditaria autosomico recessiva caratterizzata da: Difetto di una metalloproteina epatocitaria responsabile del trasporto transmembranario del rame (ATPasi tipo-p) Ridotta escrezione biliare di rame Accumulo di rame nel fegato, nel sistema nervoso centrale, nella cornea ed in altri organi Rara Prevalenza 1:30.000 (Sardegna 1: 8-9.000) Incidenza 15-30 per milione Frequenza di eterozigoti: 1:100 Spontaneamente letale nel corso della vita Espressione clinica eterogenea anche in membri della stessa fratria Possibilità di un trattamento efficace Diagnosi precoce e tempestiva obbligatoria Costante ritardo di diagnosi

MANIFESTAZIONI CLINICHE Manifestazioni Epatobiliari Asintomatiche - Ipertransaminasemia isolata - Epatomegalia asintomatica - Fegato iperecogeno di riscontro occasionale - Splenomegalia isolata (Cirrosi) Sintomatiche - Epatite acuta/ Insufficienza epatocellulare acuta - Epatite simil-autoimmune - Astenia, ittero ingravescente - Cirrosi scompensata - Colelitiasi pigmentaria - Emorragia digestiva da ipertensione portale - Peritonite batterica spontanea Manifestazioni Neurologiche e Psichiatriche - Deterioramento delle capacità scolari - Cambiamento dell umore - Anomalie della scrittura - Disartria (parola trascinata ) - Incoordinazione dei movimenti fini - Tremori a riposo o intenzionali - Movimenti involontari - Disfagia. Amimia - Insonnia. Convulsioni - Disturbi della personalità. Depressione. - Neurosi. Psicosi Ematologiche - Emolisi acuta - Piastrinopenia e leucopenia Varie - Endocrinologiche: Ipoparatiroidismo. - Dolori addominali ricorrenti -Patologia renale: tubulopatia e nefrolitiasi - Pancreatite - Osteocondrite. Osteoporosi prematura. - Cardiomiopatia. Disritmie - Infertilità. Abortiità

GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI: Suggestivo Fortemente Suggestivo Ceruloplasmina < 20 mg/dl < 10 mg/dl Cupruria µg/24ore > 40 mg > 100 mg Cupruria µg/24ore (dopo carico con D-penicillamina) >1000 mg > 1600 mg Cupremia <65 mg/dl Rame epatico (mg/g peso secco) >50 mg > 250 mg Anello di Kayser-Fleischer Presente

Score Diagnostico di Ferenci Anello di Kayser-Fleischer presente /assente 2 / 0 Sintomi neuropsichiatrici suggestivi di MW presenti / assenti 2 / 0 Anemia emolitica Coombs negativa (con ipercupremia) Presente / assente 1 / 0 Rame urinario (in assenza di epatite acuta) Normale 0 < 2 x N 1 > 2 x N/Normale ma > 5 x N dopo carico con d-penicillamina 2 Rame epatico Normale - 1 1-5 x N 1 > 5 x N 2 Rodanino-positività degli epatociti Assente / presente 0/1 Ceruloplasmina ( normale > 20 mg/dl) Normale 0 10-20 mg/dl 1 < 10 2 Analisi delle mutazioni Mutazioni compatibili presenti in entrambi i cromosomi 4 Mutazioni compatibili presenti in un solo cromosoma 1 Nessuna mutazione 0 Score totale > 4 Malattia di Wilson altamente probabile Score totale > 2 < 4 MW probabile (cerca con maggiore cura) Score totale 0-1 MW improbabile

Esordio con epatopatia, 3-40 aa, pediatrica Epatomegalia asintomatica Splenomegalia isolata Fegato steatosico all ecografia Ipertransaminasemia isolata Cirrosi asintomatica/scompensata Emoraggia da varici esofagee Epatite acuta Astenia, ittero Insufficenza epatocellulare acuta Ceruloplasmina Cupruria/24 di base * Visita oculistica con lampada a fessura Cupremia Tutto negativo STOP Ceruloplasmina: < 10 forte sospetto 10-20 suggestivo > 30 improbabile Cupruria/24 h: >40 mcg sospetto >100 mcg forte sospetto Cupremia: < 65 mcg sospetto Keiser-Fleisch: +++ ma spesso assente nei bambini (adulti 50-60%) * Carico di penicillamina (500 mg base e dopo 12 ore): > 1000 mcg sospetto, > 1600 mcg forte sospetto

Ceruloplasimia < 10 e KF presente = Wilson Ceruloplasmina bassa biopsia epatica Cupruria alta + genetica Keiser-Fleischer presente BIOPSIA EPATICA : istologia = steatosi + iperglicogenazione + fibrosi + flogosi CU intraepatico (mcg/g peso secco) > 50 sospetto > 250 fortemente sospetto

Insufficienza epatica acuta Insufficenza epatica acuta trapianto di fegato Anemia emolitica Coombs negativa Coagulopatia grave non responsiva a vitamina K Insufficienza renale rapidamente progressiva Aumento modesto delle transaminasi (<2000) ALP nella norma (< 40) Rapporto ALP/bilina < 2 Femmine/maschi 2:1 Anello corneale per lo piu assente Ceruloplasmina bassa e cupruria elevata nell insufficienza epatica acuta Biopsia spesso non eseguibile Tutto + biopsia + genetica

Esordio con manifestazioni neurologiche Manifestazioni neurologiche (dopo 20 anni) Cambiamento umore Anomalie della scrittua Disartria Incoordinazione movimenti fini Tremori a riposo o intenzionali Disfagia Amimia Psicosi RNM (depositi a livello dei nuclei della base) Anello di Keiser- Fleischer Transaminasi ceruloplasmina Tutto negativo STOP

TRATTAMENTO Terapia per tutta la vita (chelante) Penicillamina Lega il Cu e promuove eliminazione urinaria 20 mg/kg/die bambino, 2 somministrazioni, a stomaco vuoto Adulti 750-1500 mg/die Effetti collaterali (nel I mese): febbre, rasch, proteinuria, LES like, anemia aplastica, piastrinopenia, leucopenia, sindrome nefrosica CUPRURIA (500-750 mcg/24 h) Vitamina B6 25-50 mg/die

Alternative alla penicillamina Se effetti collaterali: Steroide, riprendi da dosi basse Trientine (non in commercio in Italia), chela anche il ferro Dosaggio 750-1500 mg/die in 2-3 dosi Penicillamina + zinco? Zinco: interferisce con l assorbimento di Cu a livello intestinale, ma anche induce sintesi di metalloproteine chelanti endogeni Solo per mantenimento dopo deplezione Bambini 75 mg/die (in 3 dosi) Adulti 150 mg/die (in 3 dosi) Cupruria bassa (<75 mcg)

Monitoraggio terapia Cupruria urine/24 h tra 500 e 750 mcg Se bassa: Scarsa compliance Deplezione Quando passare a zinco/deplezione Cu? Indici di malattia clinici e laboratorio nella norma 2-5 aa nei sintomatici Cupruria bassa nonostante aumento pemine Zincuria elevata (se > 2 cupruria)

GENETICA Analisi delle Mutazioni Identificate > 200 mutazioni del gene ATP7b Popolazioni con mutazioni predominanti (H1069Q in Europa dell Est) Elevata prevalenza di doppi eterozigoti Utile nello screening dei parenti di primo grado dei probandi Utile l approccio diretto molecolare in casi selezionati L assenza di mutazioni non esclude la diagnosi Screening dei familiari Genetica se conosciuta nel probando Funzionalità epatica, ceruloplasmina, cupruria 24 ore + visita oculistica Portatori possibile diagnosi prenatale