PRENDERSI CURA DI CHI CURA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO



Documenti analoghi
Percorsi Formativi. SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Progettazione scuola dell infanzia

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

UNO SPAZIO PER ESSERE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

TEMATICA: fotografia

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

adattamento e benessere

Sull arte, specchio della vita

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Sana e robusta costituzione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

LO SPAZIO DI ASCOLTO

Cosa sono le emozioni?

PROGETTO SPERIMENTALE: UN TEATRO PER LA COMUNITA

dr.ssa Lorella Gabriele

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LABORATORIO DI LETTURA

Aspetti psicologici del dolore

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

LA TRISTEZZA. Se il tuo bambino è triste proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PROGRAMMAZIONE ESTIVA

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

Piano formativo servizi educativi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Format sportivo educativo

Docente: prof. Marco Ingrosso Restituzione esercitazione a cura di: Pierpaola Pierucci

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Doll Therapy. Musico terapia

ADOLESCENZA E DINTORNI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

INCONTRI DI EDUCAZIONE

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ


Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Transcript:

PRENDERSI CURA DI CHI CURA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO L ATELIER D ARGENTO REALIZZATO CON GLI ANZIANI DELLA STRUTTURA Incontro formativo ed informativo rivolto a tutto il personale (operatori OSS, Infermieri, Educatori) della Casa di Riposo A. Rossi di Arsero Programma: Prima parte: La persona anziana tra bisogni ed emozioni. Seconda parte: Un bisogno, un progetto: L atelier d argento. Video-Racconto del progetto realizzato con gli anziani della struttura Terza parte: L espressione di Sé (di chi cura). Esperienza pratica: il personale della struttura si mette in gioco e sperimenta L Atelier d argento Relatore: Dott.ssa Sabrina Germi, Pedagogista Clinico Se tratti un uomo quale è, rimarrà cosi come è. Ma se lo tratti come se fosse quello che potrebbe o dovrebbe essere, certamente diverrà ciò che potrebbe o dovrebbe essere. J. Wolfgang Goethe Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 1

PRIMA PARTE LA PERSONA ANZIANA Tra bisogni ed emozioni Ognuno vorrebbe diventare vecchio, ma nessuno vorrebbe esserlo Jasper 1965 Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 2

L INVECCHIAMENTO Riflessioni e argomentazioni tratte da Invecchiamento e vecchiaia, Alberto Spagnoli, Bollati Boringhieri La senescenza è uno stato di essere non un alterazione di un precedente modo di essere, è una fase naturale del ciclo di vita che tuttavia ha assunto le tinte di una tragica pena accompagnata da una gigantesca opera di rimozione. La società di oggi, teme la vecchiaia, la fugge, evita il più possibile di pensare ad essa, ma ciò compromette la vita dell anziano e quella di ciascuno di noi, che anziano diventerà. Occuparsi di anziani non è facile. E più desiderabile lavorare con il bambino, ci si identifica volentieri con le sue possibilità di crescita, evoluzione, scoperta; è facile condividere le sue ansie e le sue gioie e pensare Vorrei essere come lui. Ma chi ha mai pensato: Vorrei essere come quell anziano. A volte si dice: Gli anziani sono come bambini, ma non è così, non si vivono come tali, e noi non li viviamo come bambini: desiderabili e amabili. Si può dire che fino a quando un soggetto può essere oggetto di identificazione per altri, può aderire al sentimento di accettazione del sé. Ma come possiamo identificarci con una persona che porta i segni della decadenza? Il giovane ha un corpo sano, bello, vigoroso, liscio. Nel giovane il corpo è con lui. Nella persona che invecchia il corpo è contro di lui non sorregge più senza fatica la mediazione con il mondo e con gli altri. Il corpo diviene sempre più ingombro e ha sempre meno forza. L anziano non è un corpo, ha un corpo; la percezione di un corpo a disagio spinge la persona ad occuparsene come se abitasse un contenitore danneggiato; a raccogliere energie psichiche residue da investire su di sé, nel tentativo di conservarsi e recuperarsi, sottraendole agli affetti e alle relazioni. Chi invecchia dedica al proprio corpo l attenzione che non deve più impiegare nel suo lavoro e si lagna di più dei suoi dolori E indiscutibile dunque nell anziano una decadenza fisica, ma questa non giustifica la convinzione di una decadenza delle emozioni e delle pulsioni che il corpo può avvertire. Allargando l orizzonte, che cosa può rendere più infelice una persona anziana se non il non essere riconosciuta come persona che sente, desidera, chiede. La vecchiaia dovrebbe essere intesa come una fase evolutiva e come quella fase che, se ben compresa, consente di comprendere e di completare ciò che si è stati e che infine si è. I vecchi dovrebbero mantenere delle passioni, continuare ad aderire a valori in cui riconoscersi per non ripiegarsi in sé stessi. La persona anziana, nonostante l età, continua come nella giovinezza e nell età adulta a nutrirsi, a rigenerarsi attraverso l amore, l amicizia, la solidarietà, ma anche la ribellione, l ardore, emozioni e sentimenti che non possono essere taciuti. La vecchiaia rischia di essere pensata come l età in cui nulla può accadere, per il semplice fatto che tutto è già accaduto. Ma non è così: la vecchiaia può invece rappresentare un importante radice di diversità e creatività. Chi invecchia vede rallentare tutte le sue prestazioni; è certamente meno efficiente, ma può risultare prolungato il tempo dedicato alla riflessione e non solo. alla creatività, all espressione di sé, alla scoperta di nuovi desideri, valori (seconda parte). Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 3

SECONDA PARTE UN BISOGNO, UN PROGETTO: L ATELIER D ARGENTO Sono stanco e furioso di essere vecchio; sono tutto ciò che ero e anche di più, ma un nemico mi ha legato e contorto in tal modo che, pur potendo fare progetti e pensare meglio che mai, non posso più eseguire ciò che progetto e che penso Yeates (premio Nobel per la letteratura) In collaborazione con: Spazio Empatia associazione socio-culturale per la promozione del benessere individuale e di gruppo www.spazioempatia.it e-mail: spazio.empatia@libero.it Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 4

L'ATELIER D'ARGENTO La condizione anziana è accompagnata da una certa involuzione fisica, psichica, affettiva e sessuale; al calo di efficienza e alla crisi di identità, si unisce frequentemente nell'anziano la rottura dell'equilibrio emotivo, per cui si sviluppano in lui stati di ansia, paure, insicurezze, che danno luogo a forme di narcisismo, introversione, regressioni psicologiche. Da qui l importanza dell intervento pedagogico clinico in ambito senile per ripristinare nell anziano equilibri e abilità, superare disagi socio-relazionali e psico-affettivi. L'atelier d'argento è stato un progetto rivolto a un gruppo di circa 15 anziani della Casa di Riposo A. Rossi, condotto dalla dott.ssa Germi Sabrina Pedagogista Clinico, in collaborazione con l Associazione Spazio Empatia. Il progetto L'Atelier d'argento è nato con l obiettivo di promuovere all interno del gruppo anziani, della Casa di Riposo A. Rossi di Arsero, il superamento dei disagi e delle personali difficoltà di relazione, e favorire una maggiore presa di coscienza delle capacità e potenzialità di ciascun anziano. In particolare, il mio intervento ha voluto sostenere gli anziani nel loro percorso interiore verso la scoperta e la consapevolezza della propria integrità e saggezza. E stato un percorso di conoscenza che, attraverso modalità e strumenti diversi, ha portato alla scoperta del tempo, dello spazio e della forma, è entrato nel mondo interno della persona promuovendo l'armonia del sé e dell'incontro con l altro. L'approccio è avvenuto con la voce, la poesia, la danza, il respiro, il disegno, il movimento, nello specifico attraverso la sinergia di tecniche pedagogico cliniche, quali edumovement, inter-art, educromo, discover-project declinate contestualmente agli obiettivi di progetto. Per promuovere il cambiamento personale e socio-relazionale il progetto si è articolato attraverso una sequenzialità di esperienze. Per rendere più facilmente comprensibile il progetto, lo suddividerò in tre momenti: 1. VIVERE LA CORPOREITA 2. LA SCOPERTA DEL SÈ ATTRAVERSO L ARTE 3. LA RELAZIONE COME TERZO Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 5

1. VIVERE LA CORPOREITÀ ATTRAVERSO IL RESPIRO, IL MOVIMENTO, L ASCOLTO Chi Invecchia dedica al proprio corpo l attenzione che non deve più impegnare nel suo lavoro e si lagna dei suoi dolori per nascondere la perdita di potere e di prestigio anche di fronte a sé stesso Simone de Beauvoir All'origine sta l'uomo con il proprio corpo, il proprio modo di sentire, di ascoltare, di esprimere la propria personalità e il proprio essere nel mondo, con la voce, le mani, i piedi, il respiro, la danza e il movimento. I primi incontri hanno offerto l opportunità a ciascuno di parlare di sé agli altri, di riflettere su se stessi; sono seguite esperienze corporee di contrazione e decontrazione muscolare con il metodo Discover Project. Purtroppo, nella nostra cultura, ci ricordiamo del corpo soltanto quando non funziona bene o non ci piace, proprio per questo il fine del metodo proposto è stato quello di agire su tutto il corpo, inteso come centro coordinatore delle esperienze e asse di un nuovo e più adatto orientamento verso la vita. Il Discover Project ha incoraggiato una maggiore presa di coscienza di sè, del proprio corpo nella sua unità e nella sua rappresentazione spaziale e topografica. Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 6

2. LA SCOPERTA DEL SE ATTRAVERSO L ARTE L'ARTE è liberatoria perché evade dal reale, eleva dalle preoccupazioni e dalle sofferenze materiali. L'arte crea una zona di vita simbolica che permette alla persona di sperimentare idee e sentimenti, di portare alla luce le complessità e le contraddizioni della vita, di mostrare le capacità dell'essere umano di trascendere il conflitto creando ordine nel caos. Inoltre, l'arte dà piacere. Creare è come innamorarsi. Il valore artistico è sempre un segno di sublimazione ben riuscita. Al Discover Project, sono seguite esperienze di creatività artistica attraverso l Inter-Art che hanno permesso di aiutare la persona anziana sia sul piano cognitivo che affettivo. Il canale espressivo-creativo-ideativo ha favorito nella persona la scoperta e la riscoperta del proprio sé, attraverso la trasmissione del proprio vissuto sul piano artistico. Tutte le attività artistiche sono manifestazioni proprie della personalità, autentiche ed originali, tipiche espressioni globali dell'io del soggetto, che si manifestano nel contenuto degli elaborati artistici. Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 7

Attraverso: il disegno, la scultura di creta e il lavoro con il filo di ferro, gli anziani hanno potuto esprimere la propria personalità, il proprio Io in modo autentico e originale. Il canale espressivo ha consentito l emergere di un interesse vivo ed attivo per la vita in se stessa di fronte alla stessa morte, ha risvegliato in persone di 70/80 anni, desideri nascosti, non svelati, quali: la felicità, la salute, la ricchezza o il desiderio di avere un compagno accanto, desideri che suggeriscono di insistere nella sfida a favore della vita. L Inter -Art è un metodo che abbraccia tutte le forme espressive compresa la poesia. Ciascun anziano ha avuto la possibilità di scrivere una propria ed originale poesia, facendo cadere maschere e barriere. Sono stati cosi realizzati lavori poetici importanti, rivelatori di una commossa sensibilità, ne sono un esempio alcune poesie di seguito riportate: La pace è un bene per tutti, la pace è un dono di Dio. B. Giustina Ho cercato di fare un simile cielo, con laterale un mare, e dall altro lato perle di collina con due personaggi nei quali un giorno, unendosi, possano diventare un solo occhio, con un solo sguardo che rimarrà nei nostri cuori per tutta la vita. G. Lino Viva la pace in tutto il mondo, tutti più buoni. Viva chi sa donare amore, luce di stelle. Io sono triste perché ho perso l amore, la vita è come spenta per me. F. Rosa Le parole del poeta anche se disperate sembrano sempre parole di amore, il mondo appare come creazione, come una realtà affidata all uomo per viverla fino in fondo. Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 8

3. LA RELAZIONE COME TERZO Io non sono solo CHI MI STA VICINO E STATO CREATO IN DONO PER ME ED IO SONO STATO CREATO IN DONO PER CHI MI E VICINO Chiara Lubich Sia l Inter-Art che il Discover Project hanno favorito un abbattimento delle tensioni interiori, delle difese, delle chiusure iniziali e contemporaneamente hanno rafforzato l Io. Gli anziani sicuri di sé e liberi da chiusure, verso la metà del percorso hanno iniziato ad esprimere verbalmente i loro malesseri profondi: la difficoltà a dialogare liberamente senza essere condizionati dal giudizio altrui; la sensazione di non essere ascoltati e capiti: non parlo perché non mi sento ascoltato. Oltre, alla difficoltà a vivere e sentire sulla propria pelle le emozioni, sia positive che negative, ne sono espressione: sono una foglia secca, tutto mi scorre via. A seguito delle esperienze proposte, gli anziani si sono trovati ad essere forti nella riscoperta delle proprie risorse e potenzialità, ma anche consapevoli delle proprie difficoltà relazionali, per questo sono stati inviati a fare delle esperienze di gioco attraverso il metodo Educromo, per favorire scambi di fiducia l uno verso l altro, conseguendo nuovi equilibri nei rapporti all interno del gruppo in un ottica di decondizionamento libero da formalismi e da comportamenti codificati. L'Atelier d'argento ha offerto alla persona anziana nuovi stimoli, permettendogli di immettersi in un circuito propositivo con un insieme di opportunità per rinnovarsi e crescere ancora, mantenendo entusiasmi, desideri e riscoprendo nuove capacità e disponibilità, nell attivare dinamiche espansive del sé. Questo percorso ha dimostrato che è possibile impedire all anziano di chiudersi in se stesso, migliorando la comunicazione e la stima di sé; è possibile infondere fiducia, sentimenti di autostima, sicurezza, dignità e disponibilità per invecchiare con successo; attraverso un recupero della spontaneità di un corpo vissuto come soggetto di esperienza, integrato e perfezionato da una dinamica naturale e armoniosa con l altro e la realtà esterna, dove l'anziano può trovare un "interesse distaccato eppure attivo per la vita in se stessa, di fronte alla stessa morte". Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 9

Ciascuno cresce solo se sognato di Danilo Dolci C'è chi insegna guidando gli altri come cavalli passo per passo: forse c'è chi si sente soddisfatto così guidato. C'è chi insegna lodando quanto trova di buono e divertendo: c'è pure chi si sente soddisfatto essendo incoraggiato. C'è pure chi educa, senza nascondere l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d'essere franco all'altro come a sé, sognando gli altri come ora non sono: ciascuno cresce solo se sognato. "L'universo cresce attraverso la diversità e l'unità. L'evoluzione procede entro la comunicazione: il comunicare delle parti incrementa dall'intimo l'insieme. Occorre dunque imparare a interpretarsi gli uni con gli altri creando intime relazioni in cui si scambino senso e significato, ove chi si esprime e ascolta nella reciprocità si trasforma. Questa è una sfida per l'educazione in primo luogo. Il processo di comunicazione, in cui ognuno risulta educatore-educando, richiede che ognuno comprenda questo processo permettendo a ognuno di crescere insieme ad ognuno, formando gruppi e sistemi diversi ma condividenti l'unità" Dispensa (a cura della dott.ssa Sabrina Germi) 10