Spirale, Fibonacci, numero aureo



Documenti analoghi
Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

ɸ= 1,

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

La sezione aurea nelle sue molteplici

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Un quadretto in più o in meno?

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-:

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

fase 2 fase 1 icosaedro All origine degli assi i tre rettangoli aurei fase 3 icosaedro troncato

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci


IL LINGUAGGIO DEL LIBRO DELLA NATURA La dimensione matematica dei fenomeni naturali

Spirali geometriche e artistiche

Le proporzioni delle statue

La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS

Prof.ssa Sandra De Pietri Classe 3M

La successione di Fibonacci

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Linda Michelon Tesina di Geometria

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

LE PARABOLE IN ARCHITETTURA

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

La magia dell arte di Alberto Nigi

1 Congruenza diretta e inversa

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

La successione numerica di Fibonacci

Risposte ai quesiti D E H D

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

La forma PG disegnata con GeoGebra

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

1 I solidi a superficie curva

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

La geometria euclidea

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Gli enti geometrici fondamentali

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Discipline e competenze Insieme Scienze

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LA SPIRALE LOGARITMICA

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

GINNASTICA GENERALE COLLO

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 9 gennaio 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 16 gennaio 2017 NOME E COGNOME

Precorso di Matematica

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

La funzione esponenziale

Problemi sull ellisse

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

La forma PG disegnata con GeoGebra

Note, numeri e geometrie della Creazione

Matematica Lezione 4

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

Simmetria. Avviso. Istituzioni di matematiche 2. Armonia

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Laboratorio di informatica

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Simmetria e funzioni inverse. Daniela Valenti, Treccani scuola

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti

VERIFICA DI MATEMATICA 3^C IPSIA 3 aprile 2017 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro 10 aprile 2017 NOME E COGNOME.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

RIPASSO DI MATEMATICA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

Il sistema di riferimento cartesiano

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Punti notevoli di un triangolo

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

ALFONSO RUBINO. L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

Transcript:

Spirale, Fibonacci, numero aureo L archetipo geometrico dell evoluzione è la spirale. Tutte le creature viventi nella loro evoluzione seguono questo archetipo. L uomo nel suo percorso spirituale segue la spirale,attingendo da energia e coscienza intrinseche alla struttura dell universo. La spirale è una linea curva che ruota attorno a un punto centrale e che si allontana progressivamente da tale punto. Inutile dirlo, è il simbolo della galassia, della vita, dello spazio: la Via Lattea ha i bracci a spirale e come lei moltissime altre galassie. La spirale è divisa in molte tipologie, ma a noi interessa quella più legata alle proporzioni matematiche, la spirale logaritmica, perché segue una crescita esponenziale stabilita dalle leggi fisiche dell universo. La spirale logaritmica è nascosta in ogni angolo della Terra: semi, fiori, frutti, persino gli animali, le ossa delle dita umane seguono questo schema perché esso è frutto di una particolare sequenza matematica, detta Sequenza di Fibonacci, dal nome del matematico pisano che nel 200 per primo la descrisse (per la cronaca, dopo un viaggio in Egitto). Fibonacci

scoprì che la Natura segue una particolare progressione che si rifà tendenzialmente a un rapporto fisso, il numero Phi, i cui primi termini sono 1,618034. Questo numero è importante perché segna quella che gli antichi conoscevano come Sezione Aurea, un rapporto tra lati di una figura geometrica presente in dipinti rupestri antichi, in chiese e templi, nonché nei rapporti tra i lati di alcuni importantissimi monumenti antichi, tra cui il Partenone di Atene, la Grande Piramide di Giza e la Cattedrale di Chartres. In pratica, secondo i dettami della Geometria Sacra, l utilizzo architettonico della spirale o della Sezione Aurea consentirebbe all edificio o alla statua di essere in armonia con le leggi naturali e quindi di trarre energia cosmica a vantaggio degli abitanti. Da notare infine come la spirale abbia affinità tanto con il Pentacolo, quanto con la Triplice Cinta, quanto con il Labirinto, a sottolinearne il legame cosmico. LA SEZIONE AUREA NEL CORPO UMANO Famosa è la rappresentazione di Leonardo dell uomo di Vitruvio in cui una persona è inscritta in un quadrato e in un cerchio.nel quadrato, l altezza dell uomo (AB) è pari alla distanza (BC) tra le estremità delle mani con le braccia distese.la retta x-y passante per l ombelico divide i lati AB e CD esattamente in rapporto aureo tra loro.lo stesso ombelico è anche il centro del cerchio che inscrive la persona umana con le braccia e gambe aperte.la posizione corrispondente all ombelico è infatti ritenuta il baricentro del corpo umano.

Una famosa rappresentazione della figura umana in proporzioni auree è anche la di Venere di Botticelli nella quale si possono individuare diversi rapporti aurei (1:1,618). Oltre all altezza da terra dell ombelico e l altezza complessiva, è aureo anche il rapporto tra la distanza del collo del femore al ginocchio e la lunghezza dell intera gamba o il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza dell intero braccio. Meno famosa, ma non meno esplicita, è la figura dell uomo di Rutilio il Vecchio, nel quale la figura umana è inscritta in una stella a cinque punte.

Altri esempi del nostro corpo possono essere ricondotti alla sezione aurea.se misuriamo le dita della nostra mano mano, noteremo che i rapporti tra le lunghezze delle falangi del dito medio e anulare sono aurei.

Così come è aureo il rapporto tra la lunghezza del braccio e l avambraccio, tra la lunghezza della gamba e la sua parte inferiore. La prova più evidente di come il rapporto aureo può influenzare in modo notevole il nostro occhio è data dal volto umano. L uomo ha acquisito nel corso del tempo un concetto di bellezza che si credeva fosse dovuto ad un puro istinto, ma se andiamo ad esaminare un volto che definiamo bello è facile scoprire come le distanze tra gli elementi che compongono il viso sono strettamente legati alla proporzione aurea. Nella figura possiamo individuare numerosi rapporti aurei: A/a= tra l altezza e larghezza del viso.

B/b= posizione della linea degli occhi rispetto al mento ad alla fronte. C/d= posizione della bocca rispetto al mento ed agli occhi. D/d= altezza e larghezza del naso. E/e= lunghezza ed altezza del profilo della bocca. F/f= larghezza degli occhi e la loro distanza. H/h= distanza degli occhi rispetto al centro di simmetria del viso. LA SEZIONE AUREA IN NATURA Cosa hanno in comune una galassia, l accrescimento biologico di alcune specie animali, la spaziatura tra le foglie lungo uno stelo e la disposizione dei petali e dei semi di girasole? Tutti questi presentano schemi riconducibili a quello della sezione aurea e dei numeri di Fibonacci. Ecco qui rappresentata una serie di esempi in cui l espressione matematica della sezione aurea si manifesta nella bellezza e della eleganza della natura. L elemento comune di tutte figure è rappresentato dalla spirale logaritmica detta anche spirale aurea, attraverso la quale lo sviluppo armonico della forma è legato alla necessità degli esseri viventi di accrescere in maniera ottimale e meno dispendiosa possibile.

Esaminando in maniera più approfondita la forma di fiori come la margherita, il girasole o il cavolo romanesco o una comune pigna notiamo che esiste una stretta relazione con i numeri di Fibonacci. Sulla testa di un tipico girasole, per esempio, il numero delle spirali rientra molto spesso in questo schema: 89 spirali che si irradiano ripide in senso orario; 55 che si muovono in senso antiorario e 34 che si muovono in senso orario ma meno ripido. Il più grande girasole che si sia mai conosciuto aveva 144, 89 e 55 spirali.

Questi sono tutti numeri che appartengono alla sequenza di Fibonacci! Leonardo Fibonacci è stato un matematico pisano che ha scoperto la seguente sequenza: 1,1,2,3,5,8, 13, 21, 34, 55, 89, Che legame hanno tra loro? Ognuno è la somma dei due precedenti. 1+1=2, 1+2=3, 2+3=5, 3+5=8, ecc., ecc. Ebbene?, direte voi, Non sembra niente di speciale!

Facciamo, allora, il rapporto tra questi numeri 1:2 = 0.5 2:3 = 0.667 3:5 = 0.6 5:8 = 0.625 8:13 = 0.615 34:55 = 0.618 Dopo piccole variazioni il rapporto diventa costante e sempre uguale a 0.618. In termini matematici, il limite di questo rapporto tende a 0.618.Un numero non qualunque, ma già ben conosciuto nell antichità e legato a tutte le forme di arte che è universalmente noto come Numero Aureo e viene definito come il rapporto della Sezione Aurea, considerata come la legge universale dell armonia. Il Partenone

ochi esempi: le piramidi egiziane, il Partenone, le cariatidi dell Eretteo, sono definite attraverso un rettangolo aureo le cui proporzioni sono proprio date dal rapporto aureo. Ed è anche facilissimo da costruire sia verso il piccolo che verso il grande, come indica la figura. Se si parte da un rettangolo aureo, basta disegnare un quadrato che abbia il lato uguale al lato minore del rettangolo e si otterrà un nuovo rettangolo aureo e via dicendo. Il rettangolo aureo fu sempre seguito e nel Rinascimento divenne regola fondamentale di bellezza e armonia. Le dimensioni della Gioconda e di molti altri celebri quadri e sculture sono regolate da proporzioni auree. Perfino il palazzo di vetro dell ONU segue la stessa geometria. Fibonacci ha quindi espresso con una serie di numeri ciò che gli antichi avevano intuito attraverso la geometria e la proporzione. La musica classica ha fatto spesso uso della sequenza di Fibonacci, come nelle fughe di Bach, nelle sonate di Mozart, nella Quinta di Beethoven, ecc. Insomma, il rapporto 0.618 o il suo inverso 1.618 (sarà un caso?) sono simbolo dell armonia delle costruzioni dell uomo e la sequenza da cui deriva può regalare assonanze e melodie sublimi.

Fin qui la Scienza c entra poco ma, attraverso la serie di Fibonacci, si può facilmente costruire una figura a spirale, la spirale di Fibonacci o logaritmica, appunto. Guardate l immagine. Ma non solo nel piccolo..

Galassia

uragano Il cuore umano emette un campo elettromagnetico che circonda l intero corpo. Questo campo invia segnali ad ogni cellula del corpo che incidono sulla salute fisica, mentale ed emozionale. Il campo di energia del cuore interagisce ed è influenzato dal campo elettromagnetico della Terra, così come con altre persone, piante, animali incluso lo spazio, i pianeti e anche stelle. L energia del toroide che è la forma del campo di energia umano, della Terra, delle galassie e dell intero universo scorre dal basso verso l alto con un movimento a spirale. Il centro è proprio un vortice di energia in espansione dal basso verso l alto (unione terra cielo, alternanza delle polarità in un unico flusso energetico). Armonia, bellezza, regolarità, forme geometriche ben definite stanno dietro alla struttura del nostro universo. Fonte: http://www.essereilcambiamento.it/geometria-sacra/spirale-fibonaccinumero-aureo Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere. ecco il link della pagina: Pianeta blu