Consequenze neurochirurgiche dei traumi cranio-spinali. Dr.Dario Fiume

Documenti analoghi
TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

DIFFERITA PROGRAMMATA

Patologie Pediatriche Croniche

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Gestione del trauma cranico pediatrico

Traumi. vertebro-midollari

Cosa succede quando un soggetto è vittima di un trauma cranico?

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

DEFINIZIONE D O L O R E

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

CAPITOLO 2 CLASSIFICAZIONI E SCALE DI VALUTAZIONE PROTOCOLLI DI DIAGNOSI E TERAPIA

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA D. MOREA N 22 BARI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

DOMANDA DI AMMISSIONE

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Un inaspettato edema Polmonare Acuto

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI


Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

VERTIGINI: GLI ATTORI

Gruppo Auditing Interno

Fibromialgia: casi clinici

PATOLOGIA SPINALE. Trauma spinale: conseguenze devastanti PARAPLEGIA TETRAPLEGIA

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

TRAUMA CRANICO MINORE

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Parte I Neuroanatomia

Biomeccanica degli impatti

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. A cura della dott.claudia Vergot

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Le lesioni del Sistema Nervoso Centrale e della Colonna: imaging in urgenza

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

DATI CLINICI - TYSABRI I

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

Incidenza dei traumi cranici nella Comunità Europea

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

EMORRAGIE INTRACRANICHE

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Statistiche EOC 2014 Codice CHOP 99.C1

CORSO INTEGRATO F1 NEUROCHIRURGIA

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì

Il Progetto ProntoNEU

3^ lezione: TRAUMA CRANICO. Relatore: Dott. Ferdinando Casale. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

MONITORAGGIO NEUROPSICOLOGICO DEL TRAUMATIZZATO CRANICO

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Transcript:

Consequenze neurochirurgiche dei traumi cranio-spinali Dr.Dario Fiume

Lesioni cerebrali acquisite (ABI) Definizione: Una lesione cerebrale occorsa dopo la nascita:puo essere determinata da un agente esterno o da un disturbo metabolico. Il termine ABI include lesioni traumatiche e non traumatiche (quali quelle causate da un disturbo vascolare,neoplasie,malattie infettive,lesioni ipossiche,disturbi metabolici e prodotti tossici introdotti sia con la respirazione che per via generale

Acquired Brain Injury Lesioni Traumatiche (TBI) Lesioni cerebrali emorragiche (HBI) Lesioni cerebrali vascolari (VBI) Lesioni cerebrali anossiche e metaboliche(abi) Lesioni cerebrali infettive (IBI)

Epidemiologia dei traumi cranici 2,000 persone /100,000/anno si recano in Ospedale per un evento traumatico cerebrale 300 di questi vengono ricoverati Presenza di una disabilita piu o meno permanente in 150/100,000

Epidemiologia dei traumi cranici U.S.A.1.500.000 /anno 80% lieve 10% moderato 10% grave ITALIA 120.000/anno 90% lieve 8% moderato 2% grave

Traumi cranici: epidemiologia Non commotivi: ignota Commotivi (dati USA): Lievi: 131/100.000/anno Moderati: 15/100.000/anno Gravi: 14/100.000/anno Più frequenti in età 15-25 anni, nel sesso maschile, nei residenti di piccole città Prima causa di morte nella fascia di età 15-25 anni

Epidemiologia del trauma cranico Eta :15-21 aa Sesso: M:F ~ 3:1 Cause: Cadute Incidenti stradali Aggressioni Sports Lavoro Alcool : ~ 50%

Ragioni per la diminuzione di frequenza dei traumi cranici Presenza di cellule di sicurezza Airbags e cinture di sicurezza Obbligatorieta del casco alla guida delle moto Miglior progettazione della rete stradale Limiti di velocita Attenzione all uso dell alcool

Traumi cranici: definizioni In dipendenza del meccanismo e dell agente traumatico si possono avere: Traumi cranici chiusi: dovuti allo scivolamento/rotazione di strutture a diversa densità (emisferi su tronco encefalico, effetto da contraccolpo) con integrità della scatola cranica Traumi cranici aperti: rottura degli involucri ossei e meningei, possibile fuoriuscita di materia cerebrale

Traumi cranici: definizioni Sulla base delle conseguenze cliniche del trauma si possono avere: Trauma cranico non commotivo (o minore) Nessuna perdita di coscienza, nessuna conseguenza organica sul SNC Traumi cranici commotivi: Lievi: punteggio GCS > 12 Moderati: punteggio GCS tra 9 e 12 oppure > 12 ma lesione di interesse chirurgico in TC Gravi: punteggio GCS < 9

Fratture ossee Frattura lineare Frattura orbita Frattura penetrante Frattura affondata

Lesioni emorragiche Ematoma extradurale: Rottura arterie meningee, con aumento rapido componente ematica (emergenza NCH!!) Fenomeno dell intervallo libero frequente Terapia chirurgica (evacuazione)

Lesioni emorragiche Ematoma subdurale cronico: Più frequente > 60 anni e etilisti o terapia anticoagulante Traumi cranici minori Intervallo: settimane o mesi

Lesioni emorragiche Emorragia subaracnoidea posttraumatica Prognosi benigna con remissione sintomatologica completa (se isolata) nella maggioranza dei casi

Focolaio lacero-contusivo emorragico Lesione parenchimale emorragica, con necrosi Può comportarsi come un processo occupante spazio Non chirurgico, specie se multiplo

Danno assonale diffuso Danno diffuso a carico della giunzione tra corteccia e sostanza bianca e/o a carico del mesencefalo Solitamente prognosi grave Non chirurgico

Lesioni traumatiche secondarie Seguono di ore o giorni le lesioni primarie dirette - Edema cerebrale Focale o diffuso Aumento pressione intracranica Possibile erniazione - Idrocefalo - Danno anosso/ischemico Legato alle difficoltà respiratorie, in genere in fase acuta Legato alla rottura vasale Legato all aumento pressione intracranica Legato a crisi epilettiche/stato di male epilettico

Possibili conseguenze cliniche Morte encefalica Stato vegetativo persistente Danno cognitivo permanente (demenza posttraumatica) Alterazioni neurologiche focali Epilessia posttraumatica Psicosi posttraumatica

Topografia del danno cerebrale Focale Polare Assonale diffuso Danno secondario

Focale Polare Diffuso Assonale Secondario

Consequenze neurologiche di un trauma della strada Nervi cranici: Anosmia; Disturbi della visione; Visione doppia/strabismo; Disturbi dell equilibrio e dell udito Sistema motorio: Paralisi (mono-, emi-, quadriplegia); Atassia; Disprassia Sistema sensitivo: Anestesia; Disestesie; Sindromi dolorose Sistema nervoso autonomo: Disturbi vescicali ed intestinali, cardiovasculari, Resspiratori,Funzioni sessuali Sistema endocrino: Alterazioni delle funzioni ipofisarie Lesioni del midollo spinale Lesioni dei nervi periferici

Epilessia post-traumatica: Classificazione Precoce :entro una settimana dall evento Immediata = entro 24ore Subacuta = dopo 1 giorno e prima di una settimana Tardiva : dopo una settimana dall evento traumatico

Fattori di rischio per un epilessia postraumatica Traumi penetranti 33-50% Ematomi intracranici 25-30% Comparsa di crisi epilettiche nei primi giorni dal trauma 25% Fratture infossate 15% Una prolungata perdita di coscienza 35%

Disturbi del comportamento nelle lesioni posttraumatiche Fattori presistenti Effects diretti della lesione traumatica Fattori ambientali e rivendicativi

Disturbi del comportamento nelle lesioni posttraumatiche Fattori preesistenti Personalita Condotte antisociali Abuso di sostanze e di alcool Dinamiche familiari It is not only the kind of injury that matters, but the kind of head Symonds 1937

Disturbi del comportamento nelle lesioni posttraumatiche Effetti del trauma Sede del danno Estensione del danno Reazione emotiva al trauma Epilessia Fattori ambientali Relazioni interpersonali (staff, famiglia, amici) Lavoro Rivendicazioni medico legali

Sindrome frontale Disinibizione Disturbo della memoria Apatia Anosmia Crisi avversative Afasia espressiva

Sindrome temporale Lobo dominante Afasia (sensoriale) Dislessia Disgrafia Sindrome amnestica Epilessia:sindromi parziali complesse

Sindrome di Wernicke-Korsakoff Wernicke Disturbi dei movimenti oculari Atassia Confusione Korsakoff Disturbo della memoria recente Confabulazioni Disorientamento

Disturbo post-contusivo A: Storia di contusione cerebrale B: Difficolta nella memoria e nell attenzione C: 3 o più dei seguenti disturbi dopo un trauma e perduranti da più di 3 mesi stanchezza; disturbi del sonno; cefalea; vertigini / instabilita ; irritabilita / comportamento aggressivo; ansia / depressione / labilita emotiva; cambio della personalita

Interventi farmacologici sul trauma cranico Depressione ed ansia Agitazione Apatia Spasticita Epilessia Dolore Disturbi della vescica e dell intestino Infezioni

Fattori che influenzano l outcome Nature della lesione Infarto verso emorragia Lesione unilaterale o bilaterale del tronco Estensione del danno cerebrale Condizioni premorbose(fisiche e mentali) Supporto della famiglia Eta

Traumi spinali Lesioni della colonna vertebrale e/o del midollo provocati dall impatto con agente esterno

Traumi spinali: epidemiologia Incidenza: 15-40 casi/milione/anno Prevalenza delle lesioni permanenti: 800/milione abitanti Più frequenti nel sesso maschile e nella fascia di età 15-25 anni Secondo picco di incidenza nelle età avanzata, per traumi di minore entità, a causa della mielopatia spondilosica

Traumi spinali: conseguenze Frattura vertebrale amielica (non danno midollo spinale) Frattura vertebrale mielica (danno midollo spinale) Lesione cono/cauda, associato o meno a frattura Lesione midollare in assenza di frattura Ematoma epidurale/subdurale midollare (raro)

Fratture vertebrali Mielica Amielica

Lesioni midollari: sindromi Dipendono dalla sede del danno midollare e dall estensione di questo Transezione completa Cervicale alta: tetraplegia, alterazioni respiratorie, disautonomia con ipotensione; anestesia con eccezione distretto cranico Cervicale bassa: paraplegia, danno periferico aa. sup., sintomi disautonomici, anestesia a livello Toracica: paraplegia e anestesia aa. inf. Lombare: lesioni periferiche aa inf., alterazioni sfinteriche ed erettive

Lesioni midollari: sindromi Sindrome spinale anteriore: danno motorio e sensitivo termico/dolorifico, con propriocezione mantenuta Sindrome spinale centrale: possibile quadro dell uomo nella botte (danno motorio prossimale) Sindrome di Brown-Sèquard (emilesione): paralisi e perdita propriocezione ipsilaterale, anestesia termo-dolorifica controlaterale

Esiti tardivi (siringomielia posttraumatica)

Trauma spino-midollare: gestione Esistono unità operative specifiche (UNITA SPINALE UNIPOLARE) a gestione multidisciplinare (ortopedico, urologo, neurologo, neurochirurgo, fisiatra, psicologo) Stabilizzazione della lesione ossea (anche chirurgica) Trattamento chirurgico (es. evacuazione ematoma) se indicato Corticosteroidi ad alte dosi se compressione midollo Gestione danno sfinterico e prevenzione infezioni urinarie Gestione danno trofico cutaneo, osseo, muscolare ed articolare Terapia riabilitativa