1 Previsione matematica



Documenti analoghi
Esposizione al campo elettromagnetico

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 7 settembre 2017

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

Metodi statistici per le ricerche di mercato

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Riflessione, trasmissione o assorbimento

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Gli Indici di VARIABILITA

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 20 settembre 2018

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

Una metodologia oggettiva per la valutazione del posizionamento delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria

Idronica Line Watts Industries Italia PROFILI D OMBRA Determinazione della superficie ombreggiata da una ostruzione esterna

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

Provincia Autonoma di Trento

d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

Esercitazione 10: Travature reticolari

Elettrosmog: sotto controllo grazie alla SUPSI

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

GARA A SQUADRE - SOLUZIONI

80% Fari LED ESTERNO. Promitalia. Distribuito da:

LABORATIORIO 3. Taratura statica

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

Esercitazione 5. Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini. Pisa, 8 novembre 2006

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Computazione lighting

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

elero Invio-868 Istruzioni d'uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Elementi di statistica

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esercitazione N.1 Diagramma V-n

Poiché n<30 e la deviazione standard non era nota a priori ma è stata stimata (s=14.4), la statistica test da utilizzare è t:

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Appunti di Probabilità e Statistica. a.a. 2014/2015 C.d.L. Informatica Bioinformatica I. Oliva. 1 Statistica Inferenziale.

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAFIDIN

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Radiazioni Non Ionizzanti Resoconto dell attività di misura di controllo delle antenne per la telefonia mobile

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Costo manutenzione (euro)

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

Assorbimento, Emissione: joint DOS

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Analisi Matematica 1 Matematica

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

Diottri sferici e lenti

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

Transcript:

Giorata di studio per doceti Esercitazioe pratica sulla telefoia mobile Calcolo della previsioe matematica delle Radiazioi No Ioizzati (RNI) Caobbio, 12 ottobre 2005 Ig. Mario Della Vecchia, SUPSI, TTHF 1/9 URL www.dti.supsi.ch/tthf e-mail tthf@supsi.ch Tel +41 58 666 65 31 Fax +41 58 666 65 17 SUPSI DTI TTHF via Catoale CH-6928 Mao

1 Previsioe matematica Si tratta della procedura ordiaria utilizzata dalle compagie di telefoia mobile al mometo della richiesta di costruzioe di uove stazioe radio base o della modifica di esse (per esempio delle direzioi d emissioe, della disposizioe delle atee o dei diagrammi d atea). La previsioe matematica tiee coto delle propagazioi d oda i campo libero e delle atteuazioi dei materiali utilizzati ella costruzioe. Tale previsioe matematica deve essere calcolata i tutti i luoghi i prossimità dell atea apparteeti al perimetro d impiato e sottoposti a elevata esposizioe. Numero progressivo 1 2 N. dell'atea A01 A02 Servizio radio GSM1800 UMTS Bada di frequeza (i MHz) 1800 2100 Gestore di rete - - ERP : poteza d'emissioe (i W) 700 600 Distaza orizzotale tra atea e LAUS (i m) 18.4 18.4 Differeza d'altezza tra atea e LAUS (i m) -5.3-5.3 d :distaza diretta tra l'atea e LAUS (i m) 19.1 19.1 Azimut del LAUS rispetto all'atea (i gradi da N) 150.6 150.6 Elevazioe del LAUS rispetto all'atea (i gradi rispetto al piao orizzotale) -163.9-163.9 Direzioe d'emissioe orizzotale critica dell'atea (i gradi da N) 350 350 Direzioe d'emissioe verticale critica dell'atea (i gradi rispetto al piao orizzotale) 20 9 Agolo del LAUS rispetto alla direzioe d'emissioe critica, i orizzotale (i gradi) 160.6 160.6 Agolo del LAUS rispetto alla direzioe d'emissioe critica, i verticale (i gradi) 176.1-172.9 Atteuazioe direzioale orizzotale (i db) 15.0 15.0 Atteuazioe direzioale verticale (i db) 15.0 15.0 Atteuazioe direzioale totale (i db) 15 15 γ atteuazioe direzioale totale (come fattore) 31.62 31.62 Mura perimetrali dell'edificio Vetro Vetro Effetto schermate dell'edificio (i db) 0 0 δ effetto schermate dell'edificio (come fattore) 1.00 1.00 Cotributo di itesità di campo (i V/m) 1.72 1.59 2 Itesità del campo elettrico dell'impiato 2.34 V/m E impiato = E 2 / 9 SUPSI DTI TTHF

1.1 Itesità del campo elettrico L itesità del campo elettrico prodotta dall atea ello spazio e locale di soggioro cosiderato viee così calcolata: E 7 d = (1) ERP γ.δ dove: E :itesità del campo elettrico dell atea, i V/m; d : distaza diretta tra il luogo e l atea, i m; ERP : poteza d emissioe richiesta per l atea, i W; γ : atteuazioe direzioale (fattore di atteuazioe); δ : effetto schermate dell edificio (fattore di atteuazioe). L itesità del campo elettrico E impiato che ci si deve attedere per l itero impiato ello spazio e locale di soggioro cosiderato risulta dalla somma di tutti i sigoli cotributi: 2 E impiato = E (2) 1.2 γ : atteuazioe direzioale (fattore di atteuazioe) db γ = 10 10 (3) 1.3 δ : effetto schermate dell edificio (fattore di atteuazioe) 3 / 9 SUPSI DTI TTHF

1.4 Distaze e agoli A 1: direzioe d emissioe verticale critica dell atea; 2: distaza diretta tra l atea e LAUS; 3: distaza orizzotale tra atea e LAUS; 4: differeza d altezza tra atea e LAUS; α: direzioe d emissioe verticale critica dell atea (i rispetto al piao orizzotale); β: elevazioe del LAUS rispetto all atea (i rispetto al piao orizzotale); φ: agolo del LAUS rispetto alla direzioe d emissioe critica, i verticale (i ); B θ: direzioe d emissioe orizzotale critica dell atea ( i da N); σ: azimut del LAUS rispetto all atea (i da N); δ: agolo del LAUS rispetto alla direzioe d emissioe critica, i orizzotale (i ); C 5: atteuazioe direzioale verticale (i db); 6: atteuazioe direzioale orizzotale (i db). 4 / 9 SUPSI DTI TTHF

2 Esercizio Data la seguete situazioe: Direzioe d emissioe orizzotale critica dell atea (i gradi da N) = 0 Direzioe d emissioe verticale critica dell atea (i gradi rispetto al piao orizzotale) = 0 1) Aalizzare la previsioe matematica dell itesità del valore di campo elettrico ei puti P2, P3, P4 e P5 (d = 50 m) riportata ella tabella a pagia 8. 2) Eseguire la previsioe matematica dell itesità del valore di campo elettrico ei puti P1, P6 (d=50 m) e riportarla ella tabella a pagia 8. 3) Cofrotare e aalizzare i differeti valori ei puti P1-P6. 4) Ripetere la previsioe matematica el puto P1 co ua distaza d = 100 m. Nota: l atteuazioe direzioale orizzotale e verticale è da estrapolare dai grafici d atea rappresetati elle pagie 6 e 7. 5 / 9 SUPSI DTI TTHF

Diagramma d atea orizzotale 6 / 9 SUPSI DTI TTHF

Diagramma d atea verticale 7 / 9 SUPSI DTI TTHF

Tabella delle previsioi matematiche: p. vert. Luoghi P1 P2 P3 P4 P5 P6 P1* N. dell'atea A01 A01 A01 A01 A01 A01 A01 Servizio radio GSM900 GSM900 GSM900 GSM900 GSM900 GSM900 GSM900 Bada di frequeza (i MHz) 900 900 900 900 900 900 900 ERP : poteza d'emissioe (i W) 900 900 900 900 900 900 900 Distaza orizzotale tra atea e LAUS (i m) 50 50 50 50 Differeza d'altezza tra atea e LAUS (i m) -7-18.2 0 0 d :distaza diretta tra l'atea e LAUS (i m) 50.5 53.2 50.0 50.0 p. vert. p. oriz. p. vert. p. oriz. p. vert. p. oriz. Azimut del LAUS rispetto all'atea (i gradi da N) 0.0 0.0 50.0 90.0 Elevazioe del LAUS rispetto all'atea (i gradi rispetto al piao orizzotale) -8.0-20.0 0.0 0.0 Direzioe d'emissioe orizzotale critica dell'atea (i gradi da N) 0 0 0 0 Direzioe d'emissioe verticale critica dell'atea (i gradi rispetto al piao orizzotale) 0 0 0 0 Agolo del LAUS rispetto alla direzioe d'emissioe critica, i orizzotale (i gradi) 0.0 0.0 50.0 90.0 Agolo del LAUS rispetto alla direzioe d'emissioe critica, i verticale (i gradi) -8.0-20.0 0.0 0.0 Atteuazioe direzioale orizzotale (i db) 0.0 0.0 6.5 15.0 Atteuazioe direzioale verticale (i db) 1.0 7.0 0.0 0.0 Atteuazioe direzioale totale (i db) 1 7 6.5 15 γ atteuazioe direzioale totale (come fattore lieare) 1.26 5.01 4.47 31.62 Mura perimetrali dell'edificio Vetro Vetro Vetro Vetro Effetto schermate dell'edificio (i db) 0 0 0 0 δ effetto schermate dell'edificio (come fattore) 1.00 1.00 1.00 1.00 Itesità di campo (i V/m) 3.71 1.76 1.99 0.75 8 / 9 SUPSI DTI TTHF

Cotatti L Area Telecom, Telematica e Alta Frequeza della SUPSI è a disposizioe per l orgaizzazioe di giorate studio per allievi e doceti el campo delle telefoia mobile e dell elettrosmog. Gli iteressati possoo cotattare: Prof. Adrea Salvade' Scuola Uiversitaria Professioale della Svizzera Italiaa Dipartimeto Tecologie Iovative Area Telecom, Telematica e Alta Frequeza - via Catoale - 6928 Mao (Svizzera) tel: +41 58 666 6537 fax: +41 58 666 6517 email: asalvade@supsi.ch www.dti.supsi.ch/tthf BIBLIOGRAFIA "Ordiaza sulla protezioe delle radiazioi o ioizzati (ORNI)", 23 dicembre 1999, Cofederazioe Svizzera "Stazioe di base di telefoia mobile e WLL, Raccomadazioe sull'esecuzioe dell'orni", 2002, UFAFP "Scheda dei dati sul sito per le stazioi di base di telefoia mobile e WLL", Allegato 1, rif[2] NORMATIVE Ufficio Federale per la Protezioe dell'ambiete, delle Foreste e del Paesaggio (UFAFP) Dipartimeto Radiazioi No Ioizzati Worbletalstrasse 68, CH - 3063 Ittige is@buwal.admi.ch www.buwal.ch 9 / 9 SUPSI DTI TTHF