GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Documenti analoghi
CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Le Cisti mammarie corpuscolate : diagnosi con elastografia RPP RPP

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Corso di Anatomia Patologica

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

ECOGENICITA. Proprietà di generare echi

Scaricato da

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

Corso di Anatomia Patologica

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

La molteplicità e le notevoli difficoltà diagnostiche

Patologia cistica renale

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

Nodulo tiroideo Michele Zini

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

S.C. di Otorinolaringoiatria

LESIONI FOCALI BENIGNE

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

Il medico di medicina generale di fronte al paziente con linfoadenopatia. giuseppe galli MMG - Lunigiana MS

CORSO BASE DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA & CORSI SPECIALISTICI MONOTEMATICI

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici

OBIETTIVI PERCORSO FORMATIVO

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Un valore di PSA significativamente aumentato

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Epatomegalia + steatosi severa Epatomegalia + steatosi lieve Epatomegalia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Chieti, 21 Settembre Linfadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica: l esperienza di Padova

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Il CASO del MESE Martina Zanotel

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Noduli alla tiroide: quando si operano? Autore : Anna Ucchesu. Data: 20/12/2018

Ecografia linfonodale

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Linee Guida all esecuzione dell ecografia addominale superiore nel paziente con sospetta o accertata patologia epatica diffusa o focale

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

LE NEOPLASIE CARDIACHE

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco)

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

La radioterapia per gli animali da compagnia. Come viene effettuata? Come funziona? In quali casi é indicata?

GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA

Nodulo isoecogeno Nodulo misto Nodulo ipoecogeno

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

AZIENDA U.L.S.S. N. 13 CORSO BASE SIUMB DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA INTERNISTICA (SETTIMA EDIZIONE)

Dr.ssa Michela Sereni

Transcript:

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

SCIALOADENITE-PAROTITE Le infiammazioni acute delle ghiandole salivari (viralibatteriche) presentano, di solito, segni ecografici aspecifici ( aumento volumetrico con DAP oltre i 15mm e 20mm rispettivamente per la sottomandibolare e la parotide, aumento della vascolarizzazione, ipoecogenicità legata alla ipercellularità infiammatoria)

PAROTITE ACUTA Clinicamente vi sono dolore, aumento di volume della ghiandola, spesso bilaterale. La sua causa è spesso virale nei bambini: Parotite epidemica, Citomegalovirus; mentre è più spesso batterica negli adulti: Stafilococco aureus, la flora orale Reperti ecografici: dimensioni aumentate, ipoecogena, con accentuata vascolarizzazione all esame color/power Doppler. La presenza di linfoadenopatie associate è molto frequente. Possibile il riscontro di aree ipo/anecogene, a margini irregolari, confluenti ed interpretabili come ascessi intraghiandolari

SCIALOADENITE CRONICA I reperti ecografici non sono sempre evocativi: la ghiandola può avere dimensioni normali o anche ridotte L ecostruttura si presenta generalmente ipoecogena ma disomogenea e spesso accompagnata dalla presenza di multiple formazioni ipoecogene, pseudonodulari, intraghiandolari La valutazione mediante color Doppler mostra una vascolarizzazione normale o lievemente accentuata Frequente, il riscontro di ectasie duttali spesso con aspetto sacciforme accompagnate o meno dalla presenza di calcoli

SCIALOADENITE CRONICA Parenchima ghiandolare ipoecogeno rispetto a controlaterale Dilatazione dotti salivari

SCIALECTASIA

SINDROME DI SJOGREN La malattia è caratterizzata dall infiltrazione cronica della ghiandola da parte di linfociti e plasmacellule alterazione strutturale e funzionale delle ghiandole salivari e lacrimali con conseguente secchezza degli occhi e della bocca Colpisce prevalentemente il sesso femminile e la quarta decade. E spesso associata a malattie linfoproliferative Ghiandola di dimensioni normali o ridotte con ecostruttura disomogenea spesso caratterizzata dalla presenza di multiple formazioni pseudonodulari ipoecogene Quando le formazioni raggiungono un diametro di due centimetri la biopsia con ago sottile è necessaria per escludere la degenerazione linfomatosa (Gritzmann N, et Al. Eur Radiol 2003; 13: 964) La presenza di ectasie duttali associate è infrequente L esame color/power Doppler mostra una modesta accentuazione della vascolarizzazione.

LITIASI SALIVARE La scialolitiasi interessa prevalentemente le ghiandole sottomandibolari (60-90% dei casi) mentre le parotidi sono interessate in percentuale minore (10-20% dei casi) Il quadro clinico è caratterizzato da ostruzione duttale ricorrente con conseguente aumento di dimensioni della ghiandola spesso scatenata dalla masticazione di cibi La possibilità d infezioni batteriche associate non è infrequente. L'ecografia individua i segni diretti della scialolitiasi, identificando il calcolo salivario (formazione lenticolare intensamente iperecogena con o senza sbarramento acustico posteriore), e quelli indiretti (dilatazione dotti escretori)

SCIALOLITIASI

LITIASI SOTTOMANDIBOLARE

LESIONI FOCALI I tumori delle ghiandole salivari sono relativamente rari, prevalentemente benigni (70-80%) ed interessano soprattutto la ghiandola parotide (80-90%) L interessamento della ghiandola sottomandibolare è presente nel 10-20% dei casi ma la frequenza di lesioni maligne sale ad oltre il 50% ( più la ghiandola è piccola più frequentemente le lesioni saranno maligne) Le masse delle ghiandole sublinguali sono quasi costantemente maligne L accrescimento dei tumori delle ghiandole salivari è lento e le masse sono normalmente indolenti (Silvers AR. RadiolClin Nord Am 1998; 36: 941) L ESAME ECOGRAFICO NON CONSENTE LA DIAGNOSI, ma orienta l iter diagnostico e la caratterizzazione citoistologica

LESIONI FOCALI L Adenoma pleomorfo e il Tumore di Warthin rappresentano da sole oltre il 98% delle lesioni focali benigne L adenoma pleomorfo, più spesso parotideo, è la più frequente lesione neoplastica delle ghiandole salivarie, sia benigne che non Più frequente nel sesso femminile generalmente solitario e unilaterale, può subire trasformazione maligna La diagnosi differenziale rispetto ad altre lesioni maligne ( ca. mucoepidermoide ed il carcinoma adenoido-cistico, linfomi, ascessi) è ecograficamente non possibile

ADENOMA Il trattamento è chirurgico e di tipo conservativo. L aspetto ecografico è vario: solitamente si presenta come una massa ipoecogena a limiti netti, rotondeggiante o ovalare scarsamente vascolarizzata all esame color/power Doppler. La lesione può tuttavia presentare un ecostruttura ipoecogena disomogenea con tralci fibrosi intra-nodulari e, in casi più rari, mostrare aree centrali necrotiche di aspetto fluido

Tumore di Warthin Noto anche come adenolinfoma, cistoadenolinfoma, cistoadenoma papillare linfomatoso Rappresenta il 5-10% delle neoplasie salivari, colpisce prevalentemente nella 5-6 decade con prevalenza per il sesso maschile sul femminile La lesione è tipicamente singola ma può essere multifocale. In casi rari può subire trasformazione maligna Il trattamento è chirurgico e consiste nella semplice enucleazione L aspetto ecografico è vario: solitamente si presenta come una massa ipoecogena a limiti netti, rotondeggiante o ovalare modestamente vascolarizzata all esame color/power Doppler La lesione può tuttavia presentare un ecostruttura ipoecogena disomogenea con tralci fibrosi intra-nodulari.

CISTI SEMPLICE E COMPLESSA

LESIONI FOCALI MALIGNE Infrequenti ma possono avere differenti origini Carcinoma muco-epidermoide Carcinoma Adenoido-cistico (frequentemente doloroso per il precoce coinvolgimento di strutture nervose) Carcinoma a cellule squamose Carcinoma a cellule aciniche adenocarcinoma primario Trasformazione maligna dell adenoma pleomorfo e del tumore di Warthin Linfoma (normalmente come localizzazione salivare di lesioni linfomatose) Metastasi

Quaderni ecografici SIUMB 2015 «Perché nonostante l ecografia permetta di identificare facilmente le lesioni delle ghiandole salivari il ricorso alla biopsia con ago sottile non è normalmente evitabile? Perché, indipendentemente da quello che si può dire o leggere sui libri e le riviste, molte lesioni tumorali benigne e maligne presentano caratteristiche ecografiche pressoché indistinguibili L ecografia non è normalmente in grado di differenziare le lesioni benigne da quelle maligne e altrettanto è spesso impossibile distinguere le diverse lesioni nell ambito delle lesioni benigne come fra quelle maligne Poiché molte lesioni non richiedono un intervento chirurgico poiché di origine infiammatoria o infettiva ed altrettanto non richiedono la chirurgia i linfomi o le metastasi la necessità di una diagnosi accurata che permetta una accurata scelta della terapia, sia essa chirurgica o medica, impone l uso frequente della biopsia ecoguidata con ago sottile»