Corso Allenatori 2016

Documenti analoghi
L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

I MECCANISMI ENERGETICI

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Fisiologia legata al carico di lavoro

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

Laboratorio Fitness & Wellness

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

I 400 metri: metabolismo energetico

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

ANTONIO MAONE INDICE

Meccanismo della contrazione

Aspetti generali della resistenza

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

Approccio ai metabolismi energetici

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO ISTRUTTORI 2017

LAVORO CARDIOVASCOLARE

CORSO ISTRUTTORI 2017

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

Le capacità condizionali

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

CORSO ISTRUTTORI 2017

La Preparazione Atletica nel Runner.

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Energia nel corpo umano

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

ESERCIZIO TERAPEUTICO

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Capacità fisiche e sviluppo

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

CORSO ISTRUTTORI FIDAL 2012

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Sviluppo fisico ed Accrescimento

I metabolismi energetici

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

Silvano! DANZI. i 3000m! siepi. 1 considerazioni sul passaggio delle barriere 02/03/15

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo come processo di adattamento: le capacità motorie

La Preparazione Fisica

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

20/03/2011. La bioenergetica. dalla bioenergetica al campo AREA BIOMEDICA. Corso per Maestri Nazionali della FIT CORSO NAZIONALE PER MAESTRI

IL MEZZOFONDO. PDF created with pdffactory trial version CORSO PER ISTRUTTORI FIDAL TORINO, 16/12/2006

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

chapter Title Here Author name here for Edited books

CHE COSA SI INTENDE PER RESISTENZA ORGANICA

Allenamento per la resistenza

Alimentazione E Sport. Dott. A. Lombardi. Specialista in Medicina dello Sport Nutrizionista. Firenze

La Preparazione Fisica

Allenamento per la resistenza

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

LA RESISTENZA NEGLI SPORT CICLICI

I sistemi viventi sono macchine biochimiche (isotermiche e isobariche) azionate dall energia chimica contenuta nel cibo

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

Comitato Regionale Campano

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO

Classificazione fisiologica delle attività sportive

IL CARICO ALLENAMENTO

Multilateralità e prova multipla quale percorso?

Caronno Varesino 19 Febbraio 2013

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

IL MEZZOFONDO. CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL Firenze 11/09/ Claudio Pannozzo

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Transcript:

19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1

19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente delle capacità prestative

19/03/2016 3

19/03/2016 4 L allenamento giovanile: processo di crescita fisica e psicologica I Tecnici devono essere a conoscenza dei possibili problemi traumatologici dell organismo in accrescimento, la metodologia di allenamento corretta e, soprattutto, i carichi di lavoro vengono somministrati con incrementi graduali.

19/03/2016 5 Malattia di Osgood- Schlatter (Osteocondrosi della tuberosità tibiale anteriore) È riscontrabile in adolescenti di età compresa fra 11-15 anni, in genere di sesso maschile, praticanti soprattutto sport. La sintomatologia, che inizia in genere subdolamente, è costituita da un dolore locale che si esacerba con i movimenti di estensione del ginocchio come nel calciare il pallone e nel compiere esercizi di affondo. Al termine dell accrescimento può residuare una deformazione del profilo cutaneo in corrispondenza della apofisi tibiale anteriore Malattia di Sinding-Larsen (Osteocondrosi del nucleo polare inferiore della rotula) Documentabile in entrambi i sessi, in età compresa tra i 10-14 anni, in quelle attività in cui gli impegni dell apparato estensore del ginocchio sono predominanti. La sintomatologia è caratterizzata da dolore in corrispondenza dell apice rotuleo e lungo il tratto prossimale del tendine rotuleo.

Costruzione Fisiologica vs Prestazione All età di 12/13 anni il lavoro deve vertere al 90% sulla costruzione fisiologica, neuromuscolare e psicologica, e il rimanente 10% alla costruzione della prestazione agonistica per le gare + indicate. A 14/15 anni queste percentuali sono del 70% e 30% a 16/18 anni del 50% in seguito il 70% va dedicato al lavoro per il conseguimento del risultato agonistico ed il 30% per il richiamo di componenti proprie delle caratteristiche formative fondamentali 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 12/13 anni 14/15 anni 16/18 anni Prestazione Costruzione Atleta Evoluto 19/03/2016 19/03/2016 6 6

In età giovanile un allenamento multilaterale mirato e organizzato deve permettere al giovane di avere un bagaglio utile per lo sviluppo di tutte le qualità fondamentali della disciplina praticata. LAVORARE sulla Multilateralita specifica del mezzofondista spaziare in tutte le distanze di corsa (con e senza hs) -- cadetti ed allievi 400; 800; 1500; 3000; 2000 st. Preparare la strada per le siepi. Lavorare sulla destrezza motoria e capacità coordinative Evitare i sovraccarichi ( problemi fisici, morfologici) Per gli esercizi in regime Aerobico non esistono problemi e per la corsa ( USARE IL BUON SENSO) Costruire OGGI l atleta del DOMANI Esaltazione dell azione elastica concetto indispensabile per affrontare tutte le distanze del mezzofondo Tecnica con e senza ostacoli CROSS : Adattamento del giovane attraverso l abitudine alla fatica verso le qualità del mezzofondista ; muscolari ed organiche. 19/03/2016 7

19/03/2016 8

19/03/2016 9

19/03/2016 10 SCHEMI MOTORI DI BASE esercizi in acqua,esercizi a carico naturale, esercizi con i cerchi, esercizi con l'elastico, esercizi con la funicella, esercizi sui gradoni, esercizi con i manubri, esercizi di multibalzi, esercizi con gli ostacoli, esercizi con la palla medica, esercizi con la panca, esercizi con la swiss ball.

19/03/2016 11 Kids' Athletics

19/03/2016 12

-Il motore del mezzofondista Meccanismi energetici L uomo genera movimento grazie all intervento dei propri muscoli i quali traggono energia dall ATP (adenosintrifosfato) che è formato quattro molecole elementari: adenosina P * P * P la P sta per fosfato. La rottura di uno dei legami fosforici ( * ) produce una notevole quantità di energia che il muscolo usa per lavorare e quindi per correre. Ci ritroviamo quindi con una nuova molecola l ADP ( adenosindifosfato) adenosina P * P che deve essere arricchita da un fosfato ( P ) per essere di nuovo utile alla produzione di energia. Il nuovo fosfato lo troviamo dal cibo e viene aggiunto all ADP attraverso reazioni enzimatiche. ATP: E IL COMPOSTO DIRETTAMENTE RESPONSABILE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 19/03/2016 13

19/03/2016 14 19/03/2016 14

Sistemi Energetici: contributo % nel Fondo (Astrand e Rodahl; Fox; Arcelli; ) Maratona Mezza Mezzofondo Mezzofondo Maratona Prolungato Veloce Anaerobico Allattacido 0,3 0,5 2-1 % 10 % Anaerobico Lattacido 0,7 1,5 8-4 % 40-20 % Aerobico 99 % 98 % 90-95 % 50-70 % Concentrazioni Lattato 2 mmol/l 4 mmol/l 8-13 mmol/l 26 mmol/l 19/03/2016 15

19/03/2016 16

19/03/2016 17 Meccanismo Anaerobico Alattacido Questo metabolismo è in grado di produrre energia in assenza di ossigeno e senza produrre acido lattico all interno delle cellule muscolari. Il carburante principale è la fosfocreatina o creatina fosfato CF, quando il corpo necessita immediatamente di grandi quantità di energia la fosfocreatina dona il suo gruppo fosfato alla ADP secondo la seguente reazione: ADP+PC= ATP+C È il sistema di ripristino energetico più semplice e immediato: raggiunge la massima potenza in meno di un secondo, ma si esaurisce in 3-15 secondi di esercizio (attività di alta intensità e breve durata come salti, lanci, tuffi ecc.)

19/03/2016 18 Definizione e Mezzi per lo sviluppo della Potenza e Capacità Alattacida

19/03/2016 19 Potenza alattacida: si intende la velocità che un atleta sa esprimere in prove fino a 8-10 Poche prove dai 40 ai 80 m con ampi recuperi +corsa in ampiezza e frequenza. Capacità o resistenza alattacida: la capacità di ripetere X prove fino a 8-10 ad una velocità del 95% in con brevi recuperi; prove analoghe: intensità del 95% brevi pause, distanza totale: 700/1000 nei giovani fino a 2000m nell evoluto 8-10 x 60 rec. 1 30 8-10 x 80 rec. 2 2 serie x 50/60/70/80 rec. 1 30 tra le prove e pausa 5 tra le serie

19/03/2016 20

19/03/2016 21 Meccanismo Anaerobico Lattacido Il meccanismo energetico anaerobico lattacido, nel quale non interviene l ossigeno, ma si forma acido lattico; l energia per la ricarica dell ATP deriva da molecole di zucchero. Il meccanismo anaerobico lattacido, è molto complesso, servirebbe una spiegazione molto dettagliata per quanto riguarda l aspetto biochimico e fisiologico. Il sistema anaerobico lattacido o sistema glicolitico possiede un elevata potenza e capacità notevolmente superiore rispetto al meccanismo anaerobico alattacido. Si producono anche due molecole di acido lattico che costituisce il meccanismo limitante della glicolisi. Permette di ripristinare ATP a partire dalla degradazione del glucosio (glicolisi) cioè idrolisi del glucosio a partire dagli enzimi glicolitici. ADP + P + Glucosio = ATP + Lattato benedetti.gianni@libero.it 21