L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA



Documenti analoghi
Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Chi frammenta il DNA?

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Morte Cellulare Programmata

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

DANNO CELLULARE. Morte

Ruolo della Morte Cellulare

For every cell there is a time to live and a time to die

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

L APOPTOSI.

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta


Apoptosis. and a time to die

LA DIVISIONE CELLULARE

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Diminuzione del volume cellulare (perdita di liquidi intracellulari per processi attivi mediati dalle pompe di membrana)

For every cell there is a time to live and a time to die

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

INTRODUZIONE INTRODUZIONE 9

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Apoptosi. Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula

APOPTOTIC CELL DEATH. L Bongiovanni

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Classification of cell death

Immunità cellulo-mediata

v Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo v Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale

Necrosi Apoptosi Morte autofagica Necroptosi Piroptosi Anoikis Catastrofe mitotica Etc. etc

Apoptosis. and a time to die

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

Le molecole chiave dell apoptosi. P53 Caspasi Bcl2 family IAP family Death Receptors

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors. A cura di Nicola Russo (BJL)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un

La cellula eucariotica animale

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata

PATOLOGIA GENERALE

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

CITOTOSSICITA

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T

5. Divisione cellulare e riproduzione

C. elegans. Cooperazione tra determinanti citoplasmatici e reazioni induttive per specificare il destino dell embrione

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

AVVISO. Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova prova APP

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

Formazione dell essudato

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

Lucia Paiano. Lezione Patologia Prof.ssa Diana Teti. Meccanismi Apoptotici Patologia cellula neoplastica

MORTE CELLULARE ADATTAMENTO CELLULARE MORTE CELLULARE

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

LINFOCITI T CITOTOSSICI

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo

Come disarmare i tumori

20_bct_ MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Struttura degli anticorpi

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD)

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

Il concetto di malattia

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare:

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico Ottobre 2007

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Transcript:

L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA Importante per: *Il corretto sviluppo dell organismo *L omeostasi tissutale *Come risposta cellulare a stress o patogeni

Evento Esempio Normale sviluppo embrionale/fetale Normale turnover cellulare Metamorfosi Citotossicitá cellulo-mediata Condizioni di crescita sfavorevoli/patologiche Eliminazione della membrana interdigitale Villi intestinali Regressione della coda degli anfibi Uccisione T-cell mediata Deprivazione di fattori di crescita Irradiazione Esposizione a tossine

Apoptosi Morte cellulare programmata Necrosi Morte cellulare incontrollata

Apoptosi Morte cellulare programmata Necrosi Morte cellulare incontrollata *Perdita dei contatti cellulari * Condensazione citoplasmatica e riduzione del volume cellulare *Permeabilita normale della membrana Cromatina condensata in tipici aggregati granulari *Frammentazione tipica della cromatina *Frammentazione della cellula in corpi apoptotici senza rilascio di citoplasma *Esposizione della fosfatidilserina *Infiammazione assente *Rigonfiamento cellulare e di tutti i compartimenti *Permeabilita alterata della membrana *Lisi cellulare con rilascio di enzimi lisosomiali nel fluido extracellulare *Infiammazione

Apoptosi Morte cellulare programmata Fagocitosi

La cellula apoptotica si frammenta in corpi apoptotici (Blebbing) =

Nuclei Controllo Apoptosi

Nuclei Controllo Apoptosi

La cromatina si frammenta con un pattern tipico

Questo processo di frammentazione ci consente di individuare le cellule apoptotiche con una colorazione tipica (TUNEL; Terminal-transferase-mediated dutp Nick End Labelling) Dapi Tunel

I segnali che provocano l apoptosi possono essere endogeni o esogeni Esempi - Ligando-recettore - Assenza di fattori di crescita - Mutazioni DNA - P53

STIMOLO APOPTOTICO CASPASI ESECUTRICI Lamine CAD/ICAD Gelsolina DNA PARP Fodrina APOPTOSI

CASPASI C: cisteina asp: specificita per l acido aspartico asi: proteasi Enzimi molto selettivi Esempio di sito bersaglio: DEVD-X

14 CASPASI Caspasi EFFETTRICI: Prodominio piccolo 3, 6, 7 Caspasi INIZIATRICI: Prodominio grande 8, 9 CARD domain BioMol FC7. 20 03

BioMol FC7. 20 03

STIMOLO APOPTOTICO? CASPASI ESECUTRICI Lamine CAD/ICAD Gelsolina DNA PARP Fodrina APOPTOSI

STIMOLO APOPTOTICO APOPTOSIS Cyt c Apaf1 ATP/dATP Lamine DNA CAD/ICAD CASPASI ESECUTRICI PAK2 Fodrina Gelsolina

STIMOLO APOPTOTICO APOPTOSIS Apaf1 Cyt c Casp-9 ATP/dATP Lamine DNA CAD/ICAD CASPASI ESECUTRICI PAK2 Fodrina Gelsolina

Control STS Hsp 60 Cyt c Merge Nuclei

STIMOLO APOPTOTICO esogeno APOPTOSIS Apaf1 Cyt c Casp-9 ATP/dATP CASPASI ESECUTRICI STIMOLO APOPTOTICO endogeno Lamine DNA CAD/ICAD PAK2 Fodrina Gelsolina

I segnali che provocano l apoptosi possono essere endogeni o esogeni Esempi - Ligando-recettore - Assenza di fattori di crescita - Mutazioni DNA - P53

Le proteine della famiglia di Bcl-2

Le proteine della famiglia di Bcl-2 controllano la permeabilita mitocondriale e il rilascio di citocromo c. Si distinguono in: -proapoptotiche -antiapoptotiche

Condividono dei domini di omologia detti BH (Bcl-2 homology). Sono BH1, BH2, BH3, BH4

Le proteine Bcl-2: Classificazione ANTI-APOPTOTICHE PRO-APOPTOTICHE Bcl-2 Bcl-XL Bax Bak Bad Bid Bad

Le molecole della famiglia Bcl-2 sono molto conservate proapoptotiche (Bid, Bad, Bax, Bak) antiapoptotiche (Bcl-2; Bcl-XL)

Interagiscono tra loro per formare eterodimeri o omodimeri

Similitudine di Bcl-2, BclxL e Bax con alcune tossine batteriche (colicine, tossina difterica) che formano pori in membrana. Potrebbero formare dei pori attraverso cui passano le proteine rilasciate oppure destabilizzare l equlibrio ionico e indurre la rottura della membrana esterna

STIMOLO APOPTOTICO esogeno Bcl2 family Cyt c Apaf1 ATP/dATP APOPTOSIS Casp-9 CASPASI ESECUTRICI STIMOLO APOPTOTICO endogeno Lamine DNA CAD/ICAD PAK2 Fodrina Gelsolina

I segnali che provocano l apoptosi possono essere endogeni o esogeni Esempi - Ligando-recettore - Assenza di fattori di crescita - Mutazioni DNA - P53

STIMOLO APOPTOTICO esogeno FasL Fas BID Casp-8 Bcl2 Bcl-X L Bad Bak Bax APOPTOSI Casp-3 Casp-7 Cyt c Apaf1 ATP/dATP Casp-9

FasL Fas FAF1 FLIP FADD PKC Bcl2 Bcl-X L BID Casp-8 Cardiolipin tbid DAPk Diva Aven Bak Bax Apaf1 Hsp27 AIF EndoG Smac Cyt c ATP/dATP Casp-9 NUCLEUS Omi Hsp-70 Hsp-90 XIAP Casp-3 Casp-7 ICAD, Fodrin, Gelsolin, Lamins

Evento Esempio Normale sviluppo embrionale/fetale Normale turnover cellulare Metamorfosi Citotossicitá cellulo-mediata Condizioni di crescita sfavorevoli/patologiche Eliminazione della membrana interdigitale Villi intestinali Regressione della coda degli anfibi Uccisione T-cell mediata Deprivazione di fattori di crescita Irradiazione Esposizione a tossine

Apoptosi nello sviluppo Knock-out e transgenici hanno aiutato a capire in quali tessuti uno specifico gene apoptotico funziona

L apoptosi e ridotta negli embrioni Apaf1-/-

Il fenotipo del KO Apaf1 -/- Arti CNS Palato Cranio Occhio Persistenza degli spazi interdigitali Mancata chiusura del tubo neurale, spina bifida. Iperplasia cerebrale dovuta ad una espansione dei progenitori neuronali; esencefalia. Mancata fusione del palato Scorretta ossificazione. Iperproliferazione della retina e riduzione della dimensione della lente. Orecchio interno Malformazione della vescicola otica, scorretta morfogenesi. FC0303

Formazione degli spazi interdigitali Assenza di apoptosi Apoptosi regolare

Formazione degli spazi interdigitali

Formazione degli spazi interdigitali Assenza di apoptosi Apoptosi regolare

Formazione degli spazi interdigitali

Iperplasia cerebrale ed esencefalia Apaf1-/- wt wt Apaf1-/- Apaf1-/-

Malformazioni di tipo cranio-facciale wt Apaf1-/-

Palato Apaf1-/- wt

L apoptosi e richiesta per la corretta chiusura del tubo neurale Wt mutante

Retina iperplastica nei mutanti Apaf1 -/-

Apoptosi e Cancro Se il meccanismo apoptotico e non funzionante questo impedisce alla cellula di morire e il blocco dell apoptosi e un meccanismo che promuove la formazione di tumori.

Apoptosi e Neurodegenerazioni Se, viceversa, il meccanismo apoptotico e attivato oltre la norma allora si ha la distruzione non fisiologica di cellule. Questo puo portare a malattie come le neurodegenerazioni in cui c e un eccessiva morte neuronale.