La sperimentazione Codice Argento



Documenti analoghi
CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

L ospedale per acuti

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

integrazione tra data base amministrativi e clinici

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

I numeri di Roma Capitale

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

ELENCO FIGURE E TABELLE

Roma, 13 ottobre 2018

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

FRAGILITA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Le nuove domande di salute

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Dott.ssa Summa Maria Luna

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Paziente diabetico in condizioni non

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

E stato attivato un registro dell infarto miocardico basato sull integrazione di dati informatizzati (SDO-mortalità)

L anziano complesso: valori e limiti dei grandi trial

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLE ONDATE DI CALORE

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

Le sindromi coronariche acute

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Transcript:

55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 La sperimentazione Codice Argento Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Firenze

Di Bari M, et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2009 L IDEA Identificare anziani a rischio con l ausilio di soli dati amministrativi Vantaggi: Stratificazione prognostica e risk adjustment rapido, a basso costo, oggettivo Confronti orizzontali (tra ospedali) e verticali (nel tempo) Possibilità di una stratificazione pre-ospedaliera Valutare gli eventuali benefici, risk-adjusted, di un ricovero in reparto di Geriatria rispetto a uno in Medicina Interna

METODI Record linkage di quattro archivi amministrativi: anagrafe assistiti dell ASL 10 (Firenze) nosologico ospedaliero farmaceutico territoriale certificati di morte ISTAT Raccolta dei dati di tutti gli ultra75enni ospedalizzati per motivi medici, previo accesso al Pronto Soccorso, nell area metropolitana fiorentina nell anno 2005 N=10,913 (linkage 99.1% dei record) Suddivisione random in due sottogruppi: sviluppo e validazione del punteggio Di Bari M, et al. J Gerontol Med Sc2010

Il Codice Argento: stratificazione prognostica basata su dati amministrativi Variabile b Punti 75-79 Ref. _ Classe d età (anni) 80-84 0.34 3 85+ 0.95 9 Sesso (M vs. F) 0.23 2 Stato civile (Non coniug. / ved. / div. vs. Coniugato) 0.10 1 Day-hospital admission (Sì vs. No) 0.52 5 Nessuno Ref. _ Precedenti Mal. respiratorie 0.59 6 ospedalizzazioni & diagnosi Cancro 1.17 11 Altre 0.19 2 N farmaci (8+ vs. 0-8) 0.17 2 Di Bari M, et al. J Gerontol Med Sc2010

L esperienza iniziale. Risultati principali Mortalità a un anno, per classi di Codice Argento - Sottogruppo validazione p <0,001 p <0,001 p <0,001 p <0,001 0 0.2 0.4 0.6 0.8 Confronto Geriatria- Medicina Interna, soggetti ad alto rischio Punteggio 11+ Geriatria vs. Medicina Interna HR 0.67 (0.53-0.83), p=0.001 0 100 200 300 400 Di Bari M, et al. J Gerontol Med Sc2010

CONCLUSIONI È possibile effettuare una prima stratificazione prognostica di anziani ammessi al Pronto Soccorso utilizzando soli dati amministrativi Per gli anziani a maggior rischio (Codice Argento 11+), il ricovero in Unità Geriatriche èvantaggioso. Di Bari M, et al. J Gerontol Med Sc2010

Problemi aperti e ulteriori sviluppi Il Codice Argento è valido in altre realtà territoriali? È efficace anche a predire la necessità di ospedalizzazione in soggetti al DEA? Come si confronta con strumenti di valutazione diretta del paziente? In che modo può contribuire alla gestione del paziente in DEA? È associato all atteggiamento terapeutico dei medici di fronte ad anziani con specifiche patologie acute? Consente di prevedere la prognosi in specifiche patologie acute?

Call ministeriale Progetto Codice Argento Un Codice Argento per gli anziani fragili all interno dei PS e una rete di servizi di collegamento tra ospedali e territorio coordinata da figure professionali specializzate ( Angeli Custodi o Case Manager ) Sono questi i punti-chiave del progetto Codice Argento, presto in sperimentazione in quattro Regioni italiane, Veneto, Toscana, Lazio e Sicilia, e finalizzato a ridisegnare l assistenza sanitaria e socio-sanitaria dedicata agli anziani fragili ad alto rischio di non autosufficienza L'obiettivo della sperimentazione è di garantire agli anziani fragili risposte flessibili,. in modo da assicurare un percorso assistenziale e terapeutico controllato e validato, sia nella fase di accesso all ospedale sia nella fase di dimissione (Redazione ministerosalute.it 18 dicembre 2008)

Toscana: mortalità per classi di Codice Argento (casistica totale, n = 101,577) HR (95% CI) Sig. score 0-3 REF score 4-6 1.46 (1.38-1.55) <0.001 score 7-10 1.93 (1.82-2.04) <0.001 score 11+ 3.30 (3.13-3.49) <0.001

Lazio: mortalità per classi di Codice Argento (casistica totale, n = 76,268) Lazio, Cox predizione

Toscana e Lazio combinate: casistica 177,845 ricoveri di ultra75enni in UU.OO. per acuti di Medicina Interna o Geriatria (5.4%) Classe d età (anni) 75-79 35,0% 80-84 31,3% 85+ 33,7% Sesso Maschio 42,6% Femmina 57,4% Stato civile Da solo 45,8% Coniugato - convivente 54,2% Ultimo ricovero /6 mesi Nessun ricovero precedente 82,0% Altre cause 8,0% Tumore 2,1% Mal. cardiovascolare 6,6% Mal. respiratorie 1,3% Farmaci /3 mesi <3 farmaci 30,6% 3-4 farmaci 18,8% 5-7 farmaci 26,5% >7 farmaci 24,1% Ricovero DH /6 mesi Almeno uno 4,0% Nessuno 96,0%

Toscana e Lazio: mortalità a un anno, per reparto di ricovero Geriatria vs. Medicina Interna HR 0.90 (0.87-0.94) p<0.0001 (aggiustato per Codice Argento)

Toscana e Lazio: mortalità a un anno, per reparto di ricovero e score Codice Argento score 0-3 Geriatria vs. Med. Interna HR 1.01 (0.81-1.26) p=0.963 score 4-6 Geriatria vs. Med. Interna HR 0.88 (0.76-1.01) p=0.070 Geriatria Med. Interna score 7-10 Geriatria vs. Med. Interna HR 0.95 (0.88-1.03) p=0.249 score 11+ Geriatria vs. Med. Interna HR 0.88 (0.84-0.92) p<0.0001 Follow-up (giorni) Follow-up (giorni)

Conclusioni Il Codice Argento è uno strumento di triage valido in differenti SS regionali (e dunque, generalizzabile) per identificare in PS gli ultra75enni a maggior rischio (score 11+) Nel sottogruppo degli anziani a rischio, la specificità dell ap-proccio geriatrico garantisce una significativa riduzione di mortalità a 12 mesi

Ulteriore validazione del Codice Argento OBIETTIVI Verificare accordo con ISAR, strumento di valutazione diretta dell anziano in PS Valutare Identification capacità di predire of Seniors necessità at Risk di ricovero, (ISAR) mortalità ospedaliera e nuovi accessi in PS METODI Prima di questa visita al PS, di regola, aveva bisogno di qualcuno che la aiutasse? Da quando è insorto il motivo per cui è venuto al PS ha Range 0-6 avuto bisogno di più aiuto del solito? SI NO 1 0 1 0 Studio in collaborazione con INRCA Ancona E stato ospedalizzato per una o più notti negli ultimi 1 0 Soggetti sei mesi 75+ (escluse anni visite ammessi al PS)? Cut-off: in PS INRCA 2 in 6 mesi Generalmente vede bene? 0 1 ISAR Generalmente somministrato ha grossi problemi al PS, di Codice memoria? Argento ricostruito 1 0 a posteriori Prende più di tre farmaci al giorno? 1 0 TOTALE

Codice Argento vs. ISAR RISULTATI (1) N=1654, donne 61%, età media 84±5.5 anni Positivi a ISAR: 75% Classi Codice Argento 0-3 4-6 7-10 11+ Prevalenza (%) 19 25 27 29 Positività ISAR (%) * 56 67 80 88 * p<0.001

Codice Argento vs. ISAR RISULTATI (2) Ammissione in ospedale Mortalità ospedaliera

Codice Argento vs. ISAR RISULTATI (3) Predizione di nuovi accessi in PS a 6 mesi ISAR: HR 1.58 (1.31-1.91), p<0.001 Classi Codice Argento 0-3 4-6 7-10 11+ Tutti (n=1654) * Rif. 1.1 (0.9-1.4) Dimessi dal PS all accesso indice (n=898) * Rif. 1.2 (0.9-1.7) 1.2 (0.98-1.6) 1.1 (0.8-1.5) 2.0 (1.6-2.5) 2.2 (1.6-2.9) * p<0.001

Codice Argento vs. ISAR CONCLUSIONI La stratificazione prognostica di anziani al PS mediante il Codice Argento, con utilizzo di soli dati amministrativi, è ben correlata a quella ottenibile con somministrazione diretta ai pazienti di questionari (ISAR) Il Codice Argento predice nuovi accessi al PS a 6 mesi, anche in pazienti in cui il ricovero indice si sia concluso con la dimissione diretta dal PS

Il triage dell anziano in PS: quale la strategia ottimale? OBIETTIVO Esaminare il potere prognostico di ISAR e Codice Argento, anche in associazione, a valle della stratificazione fornita dal tradizionale triage con il Codice Colore (in particolare, nei Codici Verdi) METODI Studio in collaborazione con INRCA Ancona Soggetti 75+ anni ammessi in PS INRCA in 6 mesi ISAR somministrato al PS, Codice Argento ricostruito a posteriori

Il triage dell anziano in PS RISULTATI N=1654, donne 61%, età media 84±5.5 anni Classi Codice Colore Rosso Giallo Verde Bianco Prevalenza (%) 1 28 65 6 Ospedalizzazione (%) * 100 70 39 3 Mortalità ospedaliera (%) * 47 11 3 0 * p<0.001 Numerosi, a prognosi incerta

Il triage dell anziano in PS. Risultati Predizione dell ospedalizzazione Modelli logistici con selezione stepwise delle variabili, aggiustati per età e sesso OR (95% CI) Variazione -2 log verosimiglianza Modello 1 p variazione ISAR 1.32 (1.22-1.43) * 54.0 <0.001 Modello 2 ISAR 1.26 (1.16-1.36) * Codice Argento 1.06 (1.03-1.10) * 32.2 <0.001 15.4 <0.001 * p<0.001

Il triage dell anziano in PS. Risultati Predizione della mortalità ospedaliera Modelli logistici con selezione stepwise delle variabili, aggiustati per età e sesso OR (95% CI) Variazione -2 log verosimiglianza Modello 1 p variazione Codice Argento 1.15 (1.07-1.23) * 15.5 <0.001 Modello 2 Codice Argento 1.12 (1.04-1.21) ** ISAR 1.28 (1.03-1.60) 8.8 0.003 5.0 0.025 * p<0.001 **p=0.003 p=0.029

Triage colore, Codice Argento e ISAR CONCLUSIONI La gran parte degli anziani che giungono in PS è classificata come Codice Verde, categoria nella quale la necessità di ricovero e la prognosi sono particolarmente incerti In questi pazienti, la stratificazione prognostica è significativamente migliorata dall impiego di Codice Argento e ISAR ISAR è più efficace nel predire l ospedalizzazione, Codice Argento la mortalità, ma entrambi, usati in combinazione, apportano un contributo sostanziale

AMI Florence 2 Codice Argento nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) IPOTESI DA VERIFICARE Codice Argento predice l applicazione della PTCA in corso di SCA Entro le classi prognostiche Codice Argento, l applicazione della PTCA migliora la sopravvivenza METODI AMI-Florence 2: registro di popolazione di tutte le SCA ospedalizzate nell area metropolitana fiorentina da Aprile 2008 ad Aprile 2009 Codice Argento calcolato a posteriori in partecipanti di età 75+ anni Outcome: Applicazione della PTCA in fase acuta Sopravvivenza ad un anno

AMI Florence 2 e Codice Argento RISULTATI (1) N=868 partecipanti ultra75enni (età media 83±5.3 anni; donne 51%) 225 (26%) STEMI, 643 (74%) non-stemi o angina instabile Classi Codice Argento 0-3 4-6 7-10 11+ Impiego PTCA (%) * Mortalità a 1 anno (%) * 62 57 42 36 11 19 34 40 * p<0.001

AMI Florence 2 e Codice Argento RISULTATI (2) ANALISI MULTIVARIATA Per ogni punto di Codice Argento: La probabilità di applicazione della PTCA si riduce del 10% (OR 0.90, 95% CI 0.87-0.94; p<0.001), aggiustando per diagnosi (STEMI vs. non-stemi) e classe di Killip all ammissione, anamnesi di scompenso cardiaco e di coronaropatia e punteggio di comorbosità La mortalità ad un anno aumenta del 10% (HR 1.10, 95% CI 1.07-1.14; p<0.001), aggiustando come sopra + applicazione PTCA

AMI Florence 2 e Codice Argento RISULTATI (3) Rischio di morte ad un anno in funzione dell applicazione della PTCA, in strati di Codice Argento Classi Codice Argento 0-3 4-6 7-10 11+ HR * (95% CI) 0.37 (0.15-0.90) 0.52 (0.27-0.98) 0.59 (0.34-1.03) 0.35 (0.20-0.61) p * 0.028 0.044 0.062 <0.001 * Aggiustato per diagnosi (STEMI vs. non-stemi) e classe di Killip all ammissione, anamnesi di scompenso cardiaco e di coronaropatia e punteggio di comorbosità

AMI Florence 2 e Codice Argento CONCLUSIONI In anziani con SCA, l utilizzo del Codice Argento, basato su semplici dati amministrativi, migliora la stratificazione prognostica La riperfusione coronarica mediante PTCA è progressivamente meno utilizzata al crescere del rischio di morte, definito grazie al Codice Argento La PTCA si mantiene efficace anche nei soggetti che il Codice Argento identifica come a maggior rischio, la cui esclusione a priori dai possibili benefici della riperfusione coronarica appare, pertanto, ingiustificata

La sperimentazione Codice Argento Conclusioni Il Codice Argento è uno strumento robusto, valido per la stratificazione prognostica e il risk adjustment in popolazioni differenti Correla con la valutazione diretta dell anziano e può contribuire al triage in DEA, in quanto predice la necessità di ricovero ospedaliero, la mortalità ospedaliera e la riammissione a 6 mesi Predice l applicazione di PTCA in caso di SCA e ne conferma l efficacia anche in anziani a maggior rischio