PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI



Documenti analoghi
SCHEMI di un BILANCIO «IAS/IFRS»

Financial Statement 2012

Leasing secondo lo IAS 17

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

IAS 21 Foreign currency

Dal bilancio italiano al bilancio IFRS: applicazioni pratiche dei principi contabili internazionali

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Le operazioni di leasing

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Beni Stabili: il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008

I contributi pubblici nello IAS 20

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Riclassificazione di bilancio

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

Le operazioni di leasing

(Cash Flow Statements)

Introduzione agli IAS

Contabilità generale e contabilità analitica

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

Tecnica Bancaria (Cagliari )

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS


IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Lezione 6 Analisi finanziaria: le determinanti della performance degli azionisti. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Relazione al bilancio e nota integrativa

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Anno accademico 2015/2016

Analisi dei margini: componenti e rischi

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

Informazioni sul Conto economico

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

La struttura del bilancio negli IAS IFRS: cenni. Principi contabili e informativa finanziaria a.a

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Comunicazione n. DEM/ del inviata alla Pirelli & C. S.p.A.

IAS1 Presentation of Financial statements

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Introduzione. Capitolo 1

Comunicato stampa Documento Allegato

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Il bilancio d esercizio

Il rendiconto finanziario

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

Valutazione di intangibili e impairment

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Economia Aziendale. Lezione 1

Bilancio: l attivo circolante e le passività

L ANALISI PER INDICI

La valutazione e rappresentazione nel bilancio IFRS dell investimento in titoli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

La valutazione degli investimenti reali

Transcript:

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI MODULO I Unità didattica 5: Framework IASC 5.3. Caratteristiche qualitative e descrizione degli elementi che costituiscono l informativa di bilancio

Le caratteristiche qualitative Qualitative characteristics: 4 aspetti che rendono le informazioni di bilancio utili agli utilizzatori (24-42) intelligibilità UNDERSTANDABILITY comprensibile, chiaro per gli utilizzatori significatività RELEVANCE utile ai fini decisionali (con valore predittivo ma non necessariamente già nella forma di forecast) attendibilità RELIABILITY (*) no errori od omissioni che inducono ad errate valutazioni comparabilità COMPARABILITY confrontabilità nello spazio e nel tempo -> di conseguenza essere informati sulle politiche di bilancio (accounting policies riguardanti: goodwill, inventory, R&D costs, depreciation, consolidamento) Le caratteristiche qualitative Per essere attendibile ( RELIABILITY), l informazione deve (33-38): - rappresentazione fedele (faithful representation) che comunque include la possibilità di incertezze legate a difficoltà oggettive nell identificare gli eventi o misurarli - prevalenza sostanza (substance over form) rispetto alla forma legale - neutralità (neutrality) sì da non indirizzare volontariamente le decisioni degli utilizzatori verso un determinato risultato - prudenza (prudence) nel valutare poste per definizione incerte, occorre essere cauti onde evitare sopravvalutazione di ricavi o attività e sottovalutazione di costi e passività e senza creare riserve occulte - completezza (completeness) onde evitare che il bilancio perda di significatività

Le caratteristiche qualitative Il rispetto delle caratteristiche qualitative non sempre è perseguibile simultaneamente : è necessario un bilanciamento (es. tra significatività e attendibilità) (45) In ogni caso il rispetto di tali caratteristiche permette di rappresentare fedelmente la situazione aziendale (46): Fair presentation (true and fair view) of - financial position -performance - changes in financial position I vincoli Nel produrre le informazioni di bilancio il management deve anche rispettare due vincoli fondamentali (43-44): - TIMELINESS L informazione deve essere tempestiva (no ritardo) affinché essa non perda di significatività (non più utile per la decisione) Ma la tempestività non deve andare a discapito della attendibilità (dare informazioni non certe in quanto fornite prima che si verifichi l evento) - BALANCE BETWEEN BENEFITS and COSTS I benefici derivanti dalla diffusione di informazioni di bilancio devono essere superiori ai costi derivanti dalla produzione del flusso informativo

Elementi che compongono il bilancio Elements (AGGREGATI o CLASSI) from which financial statements are constructed (5) - 1. Definition - 2. Recognition - 3. Measurement Elementi che compongono il bilancio Prima di descrivere i singoli elementi che compongo il bilancio ricordiamo che secondo il Framework IASC (7) Financial statements is made of: - balance sheet - income statement - statement of changes in financial position - other information (note con descrizione dei principi contabili adottati; variazioni del P.N.) Do not form company s financial statements items as: report by directors, statements by the chairman, discussion by management

1. Definizione degli elementi di bilancio Definizione di attività e passività patrimoniali e di componenti positivi e negativi di reddito (47) Financial position Assets Liabilities Equity Balance sheet Performance Income Expenses Income statement 1. Definizione degli elementi di bilancio ASSET: attività, risorsa (49) Is a resource controlled by the enterprise as a result of past events and from which future economic benefits are expected to flow to the enterprise Composizione (55-56): - Plant and equipment - Copyrights and patents - Receivables - Know-how N.B. Control does not necessary mean property rights (controllo legale) (57) Result of past events (risorse acquistate o prodotte internamente) (58) Future benefits are not necessarly related to past expenditures (59)

1. Definizione degli elementi di bilancio LIABILITY: passività, debito (49) Is a present obligation arising from past events which is expected to result in a outflow of resources from the enterprise Liability vs. future commitment (61) Liability vs. provisions (64) 1. Definizione degli elementi di bilancio EQUITY: capitale, patrimonio netto (49) Is the residual interest in the assets of an enterprise after deducing all its liabilities Composizione (65): -Shareholders funds -Retained Earnings -Reserves from retained earnings -Reserves representing capital maintenance adjustments Amount of equity vs. market value of shares (67)

1. Definizione degli elementi di bilancio ASSET e LIABILITY - Nell identificazione di tali elementi deve prevalere la sostanza rispetto alla forma legale (51) Esempio: leasing finanziario (locatore dispone di un asset a fronte di una liability a beneficio del locatario anche se legalmente è contratto di affitto e non di compravendita) - L identificazione avviene sulla base di una definizione generica, poi l elemento deve essere riconosciuto (l inserimento in bilancio non è automatico, ma deve rispettare criteri) (50) Esempio: le conoscenze tecniche sviluppate dai dipendenti dovrebbero consentire migliori performance aziendali ma qual è il costo sostenuto? qual è la certezza di ottenere benefici futuri? 1. Definizione degli elementi di bilancio PERFORMANCE: profitto (69) Performance is measured through profit or related calculations such as return on investment, earnings per share Riconoscimento e misurazione della performance (e così di costi e ricavi ) dipende, in parte, da come l azienda concepisce: - capital (concetto di capitale: finanziario o fisico) - capital maintenance (conservazione del capitale: incremento del capitale nel periodo)

1. Definizione degli elementi di bilancio INCOME: proventi, ricavi (70) Increases in economic benefits during the accounting period: - increase of inflows - enhancement of assets - decrease of liabilities Incremento del P.N. Composizione (74-76): - Revenues from ordinary activities (ricavi e proventi): da sales, fees, interest, dividends, rent Solo gestione caratteristica - Gains (guadagni): sopravvenienze attive, plusvalenze straordinarie (da non current assets), rivalutazioni (di partecipazioni o di long-term assets) 1. Definizione degli elementi di bilancio EXPENSES: spese, costi (70) Decreases in economic benefits during the accounting period: - increase of outflows - depletions of assets - incurrence of liabilities Decremento del P.N. Composizione (78-80) - Expenses from ordinary activities (spese): wages, cost of sales, depreciation Solo gestione caratteristica - Losses (perdite): perdite o acc.to rischi su cambi, minusvalenze straordinarie, svalutazioni su non current assets

1. Definizione degli elementi di bilancio Lo IASB non prevede l adozione di una particolare configurazione di Conto Economico (72), ma suggerisce di adottare configurazioni diverse per soddisfare fabbisogni informativi diversi Una configurazione definita comune è quella che distingue gestione caratteristica (ordinary activity) e gestione extracaratteristica (incidental activity) (72) Configurazioni che permettono l esame di risultati intermedi sono auspicabili (73): gross margin (margine lordo industriale), risultato della gestione caratteristica ante imposte (profit before taxation), utile netto (net profit) 2. Contabilizzazione degli elementi di bilancio In generale, l inclusione di un elemento nel bilancio è subordinata al rispetto di due criteri: - probability of future economic benefit (85) l incremento o decremento di benefici economici associati all elemento è probabile (grado di incertezza è limitato ovvero buon grado di certezza dell evento alla data di preparazione del bilancio) - reliability of measurement (86) l elemento ha un costo o un valore che può essere misurato con attendibilità (misurazione oggettiva o stima razionale) Se non rispetta i due criteri, l elemento può essere scritto nelle note

3. Misurazione degli elementi di bilancio Misurazione significa attribuire un valore monetario.. e dunque definire un criterio di valutazione (basis of measurement) (99-100): - historical cost (costo storico) - current cost (costo corrente) - realisable or settlement value (valore di realizzo) - present value (valore attuale) 3. Misurazione degli elementi di bilancio Historical cost (costo storico) Assets: Valutate in base all ammontare di denaro effettivamente pagato o valore corrente dei beni ceduti in permuta al momento dell acquisto Liabilities: Valute in base all ammontare di denaro effettivamente ricevuto o in certe circostante all importo necessario per estinguere il debito a scadenza in normali condizioni di funzionamento

3. Misurazione degli elementi di bilancio Current cost (costo corrente) Assets: Valutate in base all ammontare di denaro che dovrei impiegare per ottenere un bene simile oggi (rimpiazzo) Liabilities: Valute in base all ammontare di denaro che dovrei pagare per estinguere l obbligazione oggi (al momento della redazione del bilancio) 3. Misurazione degli elementi di bilancio Realisable or settlement value (valore di realizzo) Assets: Valutate in base all ammontare di denaro che riuscirei ad ottenere dalla vendita sul mercato del bene in questione Liabilities: Valute in base all ammontare di denaro che dovrò pagare alla scadenza per estinguere l obbligazione supponendo normali condizioni di funzionamento

3. Misurazione degli elementi di bilancio Present value (valore attuale) Assets: Valutate in base all ammontare dei flussi di denaro attualizzati che il bene genererà in futuro(disconted value fo future net cash inflows) in normali condizioni di funzionamento Liabilities: Valute in base all ammontare dei flussi di denaro attualizzati che l azienda dovrà pagare in futuro (disconted value fo future net cash outflows) per estinguere il debito in normali condizioni di funzionamento 3. Misurazione degli elementi di bilancio Il framework non indica quale criterio è il migliore Il framework rileva che il criterio del costo storico è quello più utilizzato dalle imprese anche se combinato con altri criteri (101)