Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Documenti analoghi
Precorso di Matematica

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni di secondo grado

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

1 Funzioni algebriche fratte

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Segno di espressioni quoziente di due espressioni elementari Vediamo di ragionare su un esempio pratico. Consideriamo un'espressione del tipo

Disequazioni di 1 grado

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

LE DISEQUAZIONI LINEARI

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

SOLUZIONE. SI SI È l esercizio del libro pag. 110 n. 7 c. x y = 1 NO Una funzione è tale se ad ogni elemento x A corrisponde uno e un

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni di secondo grado

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Studio del segno di un prodotto

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

Non ci sono prodotti da svolgere. Eliminiamo i denominatori riducendo primo i due membri allo stesso denominatore

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Disequazioni di II grado

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

NOME E COGNOME. x 1 2 x 3 +4 x 2 3

Equazioni di secondo grado

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Le equazioni lineari

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

8 Valore assoluto. 8.1 Definizione e proprietà

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

1 Identità ed equazioni

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Le equazioni di I grado

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

Disequazioni di secondo grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

( 5) 2 = = = +1

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

Matema&ca. TRIGONOMETRIA Le disequazioni goniometriche. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Le equazioni di I grado

Equazioni frazionarie e letterali

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

( 5) 2 = = = +1

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no.

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Precorso di Matematica

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Da sapere. Come riconoscere le disequazioni intere di primo grado?

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

a x 2 + b x + c Se b è pari: formula ridotta (da sapere e da utilizzare!!) a > 0 a < 0 Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione

3 Equazioni e disequazioni.

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Disequazioni goniometriche

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Le disequazioni di primo grado

Riprendiamo il significato di valore assoluto, esso è una funzione che rende positiva la quantità che costituisce il suo argomento.

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Equazioni di primo grado

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Equazioni di secondo grado.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

Transcript:

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte, la prima cosa da fare quando l'incognita compare al denominatore è determinare quei valori che, assegnati all incognita, fanno perdere di significato alla disequazione. Occorre cioè stabilire le cosiddette condizioni di esistenza. Ricordate infatti che, ad esempio, non è possibile dividere per zero. Una volta fatto questo la risoluzione della disequazione fratta si riduce al confronto di due disequazioni non fratte. Vediamo come: Metodo risolutivo delle disequazioni fratte ) Data una disequazione fratta riconduciamola a una delle forme seguenti: ) Stabiliamo le condizioni di esistenza della disequazione ponendo: D ( ) 0 ) Studiamo il segno del numeratore e del denominatore. Questo significa porre il numeratore maggiore di zero (maggiore o uguale, se l'uguale compare anche nella disequazione), e il denominatore strettamente maggiore di zero (in modo da evitare i punti dove si annulla). In questo modo potremo capire dove numeratore e denominatore sono, separatamente, positivi, negativi o nulli. In sostanza dobbiamo risolvere sempre, indipendentemente dal verso del simbolo di disequazione fratta: N ( ) 0 o eventualemente N ( ) 0 e D ( ) 0 ) Otteniamo così delle soluzioni per le due disequazioni, sappiamo che queste soluzioni sono degli intervalli. Rappresentiamo graficamente tali soluzioni in una tabella di questo

tipo (stiamo supponendo che le soluzioni della prima disequazione sono nell intervallo, b, c, ): ] a] U [ [ mentre le soluzioni della seconda disequazione sono nell intervallo ] [ Nella prima riga abbiamo scritto le soluzioni della disequazione N ( ) 0 : la linea piena significa che il numeratore è positivo; mentre quella tratteggiata indica che è negativo, i pallini neri agli estremi degli intervalli di soluzione sono i punti dove il numeratore si annulla. Nella seconda riga della tabella abbiamo fatto lo stesso con il denominatore indicando con un puntino bianco il valore in cui si annulla che dobbiamo scartare per non dividere per zero. Infine nella terza ed ultima riga della tabella abbiamo confrontato numeratore e denominatore, infatti si ha: N ( ) / D( ) è positivo se N ( ) 0 e D ( ) 0 oppure N ( ) < 0 e D ( ) < 0 ovvero, la frazione è positiva se sia numeratore che denominatore sono concordi, cioè hanno lo stesso segno; N ( ) / D( ) è negativo se N ( ) 0 e D ( ) < 0 oppure N ( ) < 0 e D ( ) 0 ovvero, la frazione è negativa se numeratore e denominatore sono discordi, cioè hanno segno diverso. 5) Ora sappiamo dove la frazione N( ) / D( ) è positiva (linea continua), negativa (linea tratteggiata), nulla (pallini neri), quali valori sono da escludere dalle soluzioni (pallini bianchi). Quindi non resta che tornare alla disequazione fratta e secondo la sua richiesta dare le soluzioni: Le soluzioni sono gli intervalli con linea continua escludendo tutti i punti in cui N()/D() si annulla, e quelli con pallini bianchi.

Le soluzioni sono gli intervalli con linea continua includendo i punti con pallini neri ed escludendo quelli con pallini bianchi. Le soluzioni sono gli intervalli con linea tratteggiata escludendo tutti i punti in cui N()/D() si annulla e quelli con pallini bianchi. Le soluzioni sono gli intervalli con linea tratteggiata includendo i punti con pallini neri ed escludendo quelli con pallini bianchi. Esercizi svolti di disequazioni fratte Esercizio Consideriamo la seguente disequazione fratta: 0 abbiamo descritto sopra. e applichiamo il procedimento che ) Portiamo la disequazione fratta alla forma N ( ) / D( ) 0 0 0 ) Condizioni di esistenza: 0 ) Studiamo prima il segno del numeratore includendo il caso in cui si annulli: 0 e poi studiamo il segno il denominatore ponendolo strettamente maggiore di zero, per escludere i valori in cui si annulla: 0 ) Mettiamo i risultati nella tabella:

5) Vogliamo sapere dove 0 gli intervalli di soluzioni sono pertanto quelli dove la linea associata a N ( ) / D( ) (terza riga della tabella di sopra) è continua, includendo i valori contrassegnati con pallini neri perché la richiesta nella disequazione è di trovare dove è maggiore o uguale a zero. Occorre ricordare sempre di scartare i punti in cui si annulla il denominatore (quelli contrassegnati da pallini bianchi) a prescindere dalla richiesta della disequazione. In definitiva le soluzioni per la disequazione fratta sono: e 0 con la notazione degli intervalli: ] ] ] 0, [, U. Esercizio Proviamo a risolvere ora la seguente disequazione fratta: ) La disequazione è già nella forma N ( ) / D( ) ) Condizioni di esistenza: ) Studiamo il numeratore: risolviamo l'equazione associata: = = le soluzioni della disequazione sono:, U [, [ Studiamo il denominatore (ponendolo strettamente positivo):

le soluzioni sono: ], [ U ], [ Non solo Matematica www.carucci.ilbello.com ) Mettiamo in tabella i risultati: Nota bene: osservate come il valore fosse incluso nel numeratore, ma escluso nel denominatore. Quando consideriamo l'intera frazione dobbiamo ESCLUDERLO, infatti, anche se il valore annulla il numeratore, non possiamo permettere che annulli il denominatore! 5) Vogliamo sapere dove: cioè gli intervalli nella tabella in cui la linea associata a N ( ) / D( ) è tratteggiata e i valori contrassegnati da pallini neri: con la notazione degli intervalli si ha:,

Esercizi. 0 9. 0. 0. 0 < 5. 0 9 6. 0 6 5 7 7. 0 9 8. 0 < 9. 0 0. 0 5. 0. 0 7 6. 0 5 <. 0 5. 0 6