Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Documenti analoghi
Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MODULO 1 Il metodo di studio

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Programmazione annuale a. s

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

CATTANEO - DELEDDA MODENA

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione di Italiano Classe IVB eno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Transcript:

Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi (in forma scritta e orale) indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Possedere una sufficiente conoscenza della lingua dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico. - Riconoscere le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana. - Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. - Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. - Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. - Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. - Ideare e realizzare testi multimediali su Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Consolidamento in itinere delle conoscenze delle strutture della comunicazione: utilizzo di un lessico e di un registro linguistico adeguati ai diversi contesti peculiarità sintattiche, metriche, semantico - retoriche, argomentative caratteristiche delle strutture di testi scritti ( Il tema argomentativo- alcuni tipi di articolo : cronaca, opinione, recensione, LIVELLO NON RAGGIUNTO: lo studente non è in grado di collocare gli eventi e le relazioni fra gli stessi anche se guidato da un percorso predefinito. LIVELLO BASE: lo studente conosce in maniera elementare gli argomenti svolti che esprime in modo sufficientemente corretto. É in grado di applicare le conoscenze acquisite in situazioni note seguendo un percorso fornito. LIVELLO INTERMEDIO: lo studente conosce gli argomenti svolti, che esprime in modo

tematiche culturali, di studio e professionali elaborazione del saggio breve) criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione (raccordo con le materie professionalizzanti). Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Tempi: durante l intero anno scolastico. corretto attraverso l'uso del linguaggio specifico. É in grado di applicare le conoscenze acquisite situazioni di media complessità. Se guidato riesce ad utilizzare i contenuti appresi per risolvere problemi o focalizzare problematiche storico economiche. LIVELLO AVANZATO: lo studente conosce in maniera esauriente gli argomenti svolti, che esprime con un linguaggio corretto e appropriato. É in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in modo autonomo anche in situazioni complesse. MODULO 2 MACROARGOMENTO: Le tipologie testuali Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Comprende il valore della lettura e padroneggia gli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi e sa Possedere una sufficiente conoscenza della lingua dal punto di vista lessicale, - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico Tecniche e strategie di analisi delle diverse tipologie testuali Strutture essenziali Vedere sopra.

commentare ponendosi domande sia in relazione al contesto dell opera sia al proprio vissuto personale. morfologico e sintattico. ed artistico. - Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. dei testi narrativi, poetici e teatrali Denotazione e connotazione Nel corso dell analisi linguistica delle diverse tipologie testuali, individuazione delle peculiarità sintattiche, metriche, semantico - retoriche, argomentative nonché delle peculiarità lessicali Tempi: durante l intero anno scolastico. MODULO 3 MACROARGOMENTO: La letteratura dal Seicento all Ottocento. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza Ha cognizione del percorso storico della letteratura italiana e collega le opere del nostro patrimonio al atre letterature straniere e ad altre espressioni culturali. - Padroneggiare la tecnica della parafrasi, della sintesi e del riassunto - Conoscere le principali figure retoriche - Riconoscere dal testo il periodo storico/storia della lingua - La lingua nei suoi - Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. - Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Seicento all Ottocento La poesia barocca: Giambattista Marino La narrativa del L intellettuale nel Seicento: Galileo Galilei e la divulgazione delle nuove idee scientifiche Il Settecento: Illuminismo, Neoclassicismo, Vedere sopra.

passaggi evolutivi - I l contesto storico dell Italia dalla crisi del Seicento, alle monarchie illuminate, alla restaurazione e ai primi moti risorgimentali. - Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. - Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Altre espressioni artistiche: analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio. Preromanticismo Kant e la definizione dell Illuminismo; i fratelli Verri e la rivista Il caffè; Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene) Carlo Goldoni e il nuovo teatro G. Parini e la poesia satirica del Giorno L Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo: Ugo Foscolo (selezione di testi poetici) Giacomo Leopardi : le illusioni e il pessimismo I l romanzo storico: Alessandro Manzoni e I Promessi sposi (brani antologici ) Esempi di opere del Barocco, Settecento e Ottocento

Modalità svolgimento lezioni: Lezioni frontali e/o partecipate Lezioni interattive per stimolare gli allievi a formulare ipotesi e trovare soluzioni. Lettura analitica del testo e costruzione di schemi e mappe concettuali: è finalizzata a rafforzare il metodo di studio, poiché favorisce l individuazione e la selezione delle informazioni più significative Produzione di testi orali e scritti, guidata o autonoma, sulla base di schemi dati o libera Attività di ricerca svolte a livello individuale, di gruppo e di classe. Testi. Panebianco B., Gineprini M., Seminara S., Letterautori 2, Zanichelli Obiettivi minimi: scritto: saper produrre testi argomentativi o informativi utilizzando anche con citazioni almeno parte dei documenti forniti, padroneggiare in modo semplice ma corretto: pertinenza, coerenza, coesione espositiva orale: saper presentare gli argomenti e i testi proposti scegliendone alcuni in modo da esporre l argomento in tempi predefiniti e concordati utilizzando un esposizione corretta nel contenuto anche se minima nell approfondimento dei testi Prove verifica e valutazione. Verranno effettuati tre tipi di verifica: Diagnostica per individuare i prerequisiti e il livello iniziale, assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso, orientarlo, modificarlo secondo le esigenze (inizio d anno -test d ingresso) Formativa per il controllo dell apprendimento, l'adeguatezza dei metodi, delle tecniche e degli strumenti utilizzati (in itinere) Sommativa per accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati, pervenire alla classificazione degli studenti e alla certificazione delle competenze (alla fine di ogni unità di apprendimento)

Saranno effettuate n. 3 verifiche scritte a quadrimestre e 2 orali. Le verifiche accerteranno, oltre alla competenza specifica dell unità di lavoro corrispondente, le capacità più ampie e trasversali. Esse saranno frequenti e varie nella struttura e nella formulazione. Verifiche per la comprensione e la produzione della lingua orale (esposizione di argomenti, interventi in dialoghi e dibattiti guidati, risposte a domande orali, risposte a questionari), verifiche per la comprensione e produzione nella lingua scritta (questionari, sintesi di testi poetici e letterari, esposizione di argomenti di studio, relazioni, produzione di testi rispettando le diverse tipologie); prove oggettive (vero-falso; corrispondenze; integrazioni); questionari a risposta aperta; verifiche per la conoscenza delle strutture e della organizzazione della lingua. La verifica e la valutazione dei risultati conseguiti attraverso le unità didattiche programmate avranno luogo in modo continuativo attraverso l osservazione diretta del lavoro condotto dagli alunni a casa e a scuola, individualmente e in gruppo, e periodicamente tramite prove soggettive (verifiche orali, stesura di elaborati scritti, relazioni) e oggettive (test, questionari). La misurazione degli elaborati avverrà utilizzando la scala numerica da 1 a 10. La valutazione finale darà la misura non soltanto del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, ma anche dei miglioramenti in itinere e della qualità della partecipazione dell allievo nel processo formativo. Recupero: in itinere e/o tramite sportello didattico/corso di recupero (come da decisione Consiglio di Classe) Raccordi: storia materie professionalizzanti