SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Documenti analoghi
SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Problemi tecnici - esercizi

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli.

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Trasmissione con cinghie

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ITIS OTHOCA ORISTANO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

= ,6 rad

10.1 Disegno, p. o. i. V

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ESERCITAZIONE DPOI ALUNNO: BOSCARO MICHELE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 5 MECCANICA SERALE

Progetto di cinghie trapezoidali

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AREODINAMICO MULTI-RAPPORTO

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Calcolo di una trasmissione con cinghie trapezoidali

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

ALBERI DI TRASMISSIONE

Soluzione Prima Prova Gara di Meccanica 2010

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Meccanica 15Aprile 2016

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E INSTALLAZIONE DI UN MOTORE 1,3 JTD FIAT PER APPLICAZIONE AERONAUTICA

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Tavola 1CM

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Collegamenti tra albero e mozzo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

m 90,27 m Calcolo l accelerazione necessaria: a = s = 6,018 e l accelerazione richiesta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Esercizio su Saint - Venant

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Progetto Dimensionamento di una testa porta-mola orizzontale

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

BRAND RCM. Coppia torcente nominale e potenza trasmissibile pag. 5 Diagramma per la scelta dei supporti monoblocco rcm pag. 6

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

Il Vostro partner ROBA -DS. Giunti di transmissione torsionalmente rigidi K.950.V14.IT

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Collegamenti filettati

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Transcript:

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano i momenti torcenti agenti sui due alberi. P 000 M t ω 6,59Nm 6590 Nmm, essendo ω la velocità angolare 303,5 π 3,14 ( ω n 900 30, 5rad/s). 60 60 n1 900 Il rapporto di trasmissione i, da cui di può calcolare M t M t1 *i6590* n 1450 13180 Nmm. Da cui possiamo calcolare la massima forza tangenziale agente sulla mola che considereremo come massima forza di taglio. M t 13180 F t 105,4 N. d 50 mola Se consideriamo una forza nella direzione del moto di alimentazione (radiale rispetto alla mola) di circa il doppio rispetto a quella di taglio otteniamo una forza F a 00 N, che servirà in seguito nel dimensionamento dell'albero. - Studio delle trasmissione a cinghie trapezoidali Si calcola la potenza corretta P c P*F s *1,1, kw. dove F s è il fattore di servizio pari a 1, (essendo già data la potenza del motore, si potrebbe evitare il calcolo, ma viene proposto per maggiore sicurezza di trasmissione). Dalla figura I.19 a pag. I-166, data la potenza corretta (, KW) e il regime della puleggia minore 900 giri/min, si sceglie una cinghia di tipo A. Ora si possono scegliere i diametri unificati delle due pulegge (Tabella I.11, pag. I-165): d d1 90 mm e d d 180 mm (consigliati). Si calcola ora il diametro equivalente della puleggia motrice: d e d d1 *F b 90*1,13101,7 mm, dove il coefficiente F b è tratto dalla tabella I.1 a pag. I- 166.

La velocità periferica cinghia, calcolabile con formula I.101 a pag. I-166, è V13,67 m/s che è accettabile perché inferiore ai 30 m/s. Segue ora il calcolo della potenza nominale trasmissibile da una singola cinghia utilizzando la formula corrispondente alla sez. A presenti a pag. I-167: P 1,013 kw, dalla quale si può calcolare il numero di cinghie zp c /P 1,/,0131,09 approssimato a cinghie, come richiesto dal testo. Sebbene non sia richiesto dal testo è possibile calcolare altri parametri della trasmissione. La lunghezza della cinghia può essere calcolata con la formula I.8 a pag. I-154: L147,95 mm che viene approssimata alla prima lunghezza unificata 1430 mm come da tabella I.13 a pag. I-167. Anche se non necessario, dato che P 1 è di poco inferiore a P c, si possono calcolare: angolo di avvolgimento: α169,74 (formula I.80 a pag. I-153) il coefficiente di correzione F α 0,975 (tabella I.108 a pag. I-157) il coefficiente di correzione F e 0,97 (figura I.130 a pag. I-167), da cui la potenza effettivamente trasmessa da una cinghia: P 1e 1,9 kw che conferma l'utilizzo di due cinghie. Si calcola anche la larghezza della puleggia servendoci della tabella I.119 a pag. I-164. Per due cinghie di tipo A e L9+15+933 mm. - Dimensionamento dell'albero di trasmissione. Si considera il piano del disegno dello schema allegato come un piano verticale e l'utilizzo della mola avviene considerando il disegno in figura 1 (considerato il caso peggiore). Figura 1

Dato che le forze in gioco sono sghembe tra di loro si dovrà procedere all'analisi delle sollecitazioni su due piani: un piano orizzontale e un piano verticale. Si calcola ora il tiro delle cinghie. T*F tpuleggia 146,4*93 N. dove F tpuleggia è la forza tangenziale agente sulla puleggia: M t 13180 F t _ puleggia 146,4. d 180 d Si ipotizza inoltre il peso delle mole pari a P m 0 N ciascuna. Analisi delle sollecitazioni sul piano Verticale In questo piano agiscono le forze verticali relati alla forza di taglio, i pesi delle mole e il tiro delle cinghie. La modellizzazione è la seguente. dove: i punti A e B corrispondono ai cuscinetti, il punto C alla mola di sinistra, il punto D alla puleggia centrale e il punto E alla mola di destra. Dato che il testo indica che viene usata una mola alla volta, il problema è analogo sia che si utilizzi la mola di destra che quella di sinistra Si procede quindi al calcolo delle reazioni vincolari applicando le equazioni cardinali della statica. Data la semplicità dei calcoli, si omettono i calcoli e le reazioni calcolate sono:

V A 113,87 N, V B 34,5 N e H B 0. Le caratteristiche della sollecitazione diventano: Analisi delle sollecitazioni sul piano orizzontale In questo piano si avrà solo la forza si appostamento F a. La modellizzazione è la seguente: Si procede quindi al calcolo delle reazioni vincolari applicando le equazioni cardinali della statica. Data la semplicità dei calcoli, si omettono i calcoli e le reazioni calcolate sono: V A -100 N, V B 300 N e H B 0.

Le caratteristiche della sollecitazione diventano: Da cui si deduce che la sezione più sollecitata è quella in corrispondenza del cuscinetto posizionato vicino alla mola che viene utilizzata (nel caso in esame la sezione B). - Dimensionamento della sede del cuscinetto B Si calcola ora il diametro minimo della sezione B, più sollecitata e sede di cuscinetto a sfera. Si considera un carico unitario di snervamento per l acciaio C40 UNI-EN 10083 pari a δ s 300 N/mm. Si procede al dimensionamento a flesso-torsione. Per calcolare il momento flettente è necessario comporre vettorialmente i momenti flettenti agenti sui due piani. Essendo perpendicolari, si può utilizzare il teorema di Pitagora. M M + M 18883 7, Nmm fbtotale fbpiano _ oriz fbpiano _ vert Quindi il momento flettente ideale diventa: M fid σ amf Mf + 0, 75 Mt 061,4Nmm. Considerando una tensione ammissibile a fatica: σ s 50N/mm si ottiene che il diametro minimo della sezione B deve essere: 3 d B 3 M fid 3 π σ amf 16,5 mm. Per semplicità costruttiva si ipotizza il progetto di un albero avente diametro constante nella parte compresa tra le due mole con l aggiunta di due distanziali tra la puleggia centrale e i due cuscinetti laterali.

Il gruppo formato dai due cuscinetti, i due distanziali e la puleggia centrale vengono fissati nella loro posizione da due anelli elastici laterali. Per fissare le due mole sono previsti due spallamenti laterali e una vite finale di fissaggio. Occorre pertanto definire i diametri della parte centrale e quelli dei mozzi delle due mole. - Dimensionamento della sede di puleggia e della relativa linguetta (sede D) Per dimensionare la linguetta di calettamento della puleggia all albero ci serviamo della Tabella I.6 pagina I-3. Per un diametro d16,5 mm si può scegliere una linguetta 6x6 con cava d albero t 1 3,5 mm. Sommando al diametro pocanzi determinato il valore di t 1 si ottiene un diametro pari a 0 mm, già unificato. La linguetta deve avere una lunghezza sufficiente ad interessare la maggior parte della larghezza della puleggia e quindi si sceglie una lunghezza unificata di 3 mm. Designazione della linguetta: Linguetta UNI 6604 A 6x6x3. Si procede ora a verifica della linguetta. Si calcola la tensione agente sulla linguetta: M 3 1 τ max t 107, N/mm, dove A 1 184,3 mm d A 1 75 Scegliendo un per la linguetta un acciaio S75 UNI 1005 τ ams 79 N/mm, la 3 linguetta è verificata. Di conseguenza si sceglie d0 mm il diametro della parte centrale dell albero e d18 mm il diametro del mozzo di collegamento con la mola. - Dimensionamento dei cuscinetti a sfere Per simmetria i due cuscinetti devono essere uguali. Nel caso in esame (utilizzo della mola di destra) il cuscinetto più sollecitato è il B. La sezione già calcolata è di 0 mm e la forza che agisce su di esso si calcola componendo vettorialmente le due reazioni vincolari V B.

V V + V 44 N. Btotale BPiano _ oriz BPiano _ vert 60 n L10h Si calcola il numero di cicli di progetto: L10 870milioni di cicli e il carico 6 10 1/ p dinamico richiesto C P L 419N. 10 Si sceglie pertanto il cuscinetto: d0 mm, D4 mm, B8 mm. Prof. Alberto Ariotti ITIS G. Natta Sestri Levante (GE)