ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Documenti analoghi
ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Teoria e Progetto dei Ponti

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Considerazioni introduttive

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Solai e solette con armatura incrociata

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Esempi di applicazione del Metodo di Rayleigh-Ritz. 2 Come nell esempio precedente, imponiamo a priori il seguente campo di spostamento:

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

Lezione 40 - I corollari di Mohr

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Tecnica delle Costruzioni I - M. Imbimbo - A.A. 2011/2012

7 novembre 2003 Compito scritto di Tecnica delle Costruzioni (Prof. Del Grosso)

A4.4 La linea elastica

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimesionamento della Sezione - 3

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

4. Travi di fondazione

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Lezione 33- Le travi ad una campata II

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 6/9/2011. Tema A: allievo

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Corso di Tecnica delle Costruzioni per Edili ed Edili/Architettura

Lezione 42 - Le linee di influenza

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Sebastiano Goddi (sebago)

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Progetto di un solaio laterocementizio

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

BOZZA. Lezione n. 1. Richiami del metodo della congruenza Trascurabilità della deformabilità per taglio A L

Significato e definizione delle azioni interne

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

6. Esercizi di riepilogo

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

travi hea Tabella dei carichi netti uniformemente ripartiti per σ = 1600 Kg/cm 2 PROFILO DISTANZA , 7 21,

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Lezione 33- Le travi ad una campata II

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

BOZZA. Lezione n. 11. Il metodo dell equilibrio Esempi di sistemi riconducibili ad un solo movimento indipendente

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

Esercizi svolti e proposti Caratteristiche della sollecitazione su sistemi piani di travi

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Transcript:

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi ripartiti uniformi 1 = kn/m, = 15 kn/m e al carico concentrato P = 35 kn, e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. P 1 A A B C C l 1 =, l = 5, l 3 = 6, l 4 = 1,5 V 37,47 4,95 35, X 1 X - 4, - 37,53,5,86-5,5-47,5-4, - 4,17 Y 1 Y 1 Y Y 6,8 1,55 1,18 3,45 4,55 1,3 La trave è 1 volta iperstatica e l incognita iperstatica è rappresentata dal momento B. 1. Calcolo dei momenti flettenti sugli appoggi Si devono calcolare prima i momenti flettenti sugli appoggi A e C:, A = = 1 l 1 = 4, kn m C = P l 4 = 35 1,5 = 5,5 kn m Si applica ora l euazione dei tre momenti per calcolare il momento sull appoggio B. A l + B (l + l 3 ) + C l 3 = 6 (B* 1 + B*) 15 6, B* 1 = = 3 l 3 78,13 kn m 4 4 15 6, B * = = 3 l3 3 = 135, kn m 4 4 SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Sostituendo si ha: 4,, +, B 5,5 6, = 6 (78,13 + 135,) e risolvendo si ottiene: B 4,17 kn m. Calcolo delle sollecitazioni di sforzo di taglio Sbalzo AA V A = VA s = 1 l 1 =, = 4 kn VA d = B A 15 5, + l 4,17 + 4, = + + 37,47 kn 5, l V s B = V d A l =+37,47 15 5, = 37,53 kn VA V = per x A = d 37,47 =,5 m 15 VB d = C B 15 6, + l 3 5,5 + 4,17 = + + 4,95 kn 6, l 3 V s C = V d B l 3 =+4,95 15 6, = 47,5 kn VB V = per x B = d 4,95 =,86 m 15 Sbalzo CC VC d =+P =+35 kn V C =+35 kn V C = 3. Calcolo dei momenti flettenti in campata 15,5 X1 = A + VA d x A = 4, + 37,47,5 x A = +6,8 kn m Si ha = in due sezioni che si ottengono con l euazione: Y1 = A + VA d y 1 y 1 = 4, + 37,47 y 1 7,5 y 1 = 7,5 y 1 37,47 y 1 + 4 = e risolvendo si ha: y 1 1,55 m y 1 3,45 m 15,86 X = B + VB d x B = 4,17 + 4,95,86 l 3 = +1,3 kn m Si ha = in due sezioni: Y = B + VB d y y = 4,17 + 4,95 y 7,5 y = E risolvendo si ottiene: y 1,18 m y 4,55 m SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 3 4. Calcolo delle reazioni vincolari R A = VA d VA s = 37,47 + 4, = 77,47 kn R B = VB d VB s = 4,95 + 37,53 = 8,48 kn R C = VC d VC s = 35, + 47,5 = 8,5 kn 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua e a sezione costante rappresentata nella figura a pagina seguente, soggetta ai carichi ripartiti uniformi 1 = kn/m, = 1 kn/m, 3 = 15 kn/m, tracciare i diagrammi delle sollecitazioni e determinare la freccia in mezzeria della campata BC nell ipotesi che la trave venga realizzata con il profilato HE 1. La trave è volte iperstatica. 1. Calcolo del momento di incastro e del momento sugli appoggi 15 1,5 C = = 3 l 3 16,88 kn m A l 1 + B l 1 = 6 A* A l 1 + B (l 1 + l ) + C l = 6 (B* 1 + B*) ed essendo: 4, A* = B* 1 = = 3 1 l1 3 53,33 kn m 4 4 1 5, B * = = 3 l 3 5,8 kn m 4 4 sostituendo si ha: 8, A + 4, B = 6 53,33 4, A + 18, B 5, 16,88 = 6 (53,33 + 5,8) 8, A + 4, B = 319,98 4, A + 18, B = 548,6 e risolvendo si ottiene: A 7,87 kn m B 4,5 kn m. Calcolo della sollecitazione di sforzo di taglio VA d = B A 4, + 1 l 1 4,5 + 7,87 = + + 4,91 kn 4, l 1 V s B = V d A 1 l 1 = 4,91 4, = 39,9 kn VA Si ha V = per x A = d 4,91 =,5 m VB d = C D 1 5, + l 16,88 + 4,5 = + + 6,47 kn 5, l 1 V s C = V d B l = 6,47 1 5, = 3,53 kn VB Si ha V = per x B = d 6,47 =,65 m 1 SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 4 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri 1 3 A B C l 1 = 4, l = 5, l 3 = 1,5 4,91 V 6,47,5 X 1 X,5-3,53-39,9,65-7,87-4,5-16,88 Y 1 Y 1 Y Y 13,97 1,78,86 1, 3,3 4,1 Sbalzo VC d = 3 l 3 = 15 1,5 =,5 kn 3. Reazioni vincolari R A = 4,91 kn R B = 6,47 + 39,9 = 65,56 kn R C =,5 + 3,53 = 46,3 kn 4. Calcolo dei momenti flettenti in campata X1 = A + VA d x A 1 x A = 7,87 + 4,91,5,5 13,97 kn m Uguagliando a zero l euazione del momento si ottengono le distanze y 1,86 m e y 1 3,3 m delle sezioni dove si verifica =. X = B + VB d x B x B 1 = 4,5 + 6,47,65,65 1,78 kn m Uguagliando a zero l euazione del momento si ottengono le distanze y 1, m e y 4,1 m delle sezioni dove si verifica =. SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 5 5. Calcolo della freccia in mezzeria della campata BC Dal sagomario si ricava il momento d inerzia I x = 1143 cm 4 del profilato. l f = f + 5 l ( B + C ) = + l 4 l l ( B + C ) = 16 E I 384 E I 16 E I 5 1 5 = 4 5 + ( 4,5 16,88) 1 5,713 cm 384 1 1 6 1143 16 1 1 6 1143 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri 3 Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante su uattro appoggi e incastrata a un estremo riportata in figura, gravata di un carico concentrato P = 1 kn applicato in posizione asimmetrica nella campata CD; calcolare inoltre la freccia nella sezione di mezzeria della campata CD ponendo che la trave venga realizzata con il profilato IPE 33. SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 6 La trave è uattro volte iperstatica e si assumono come incognite i momenti sugli appoggi B, C, D e il momento di incastro in E, per cui il sistema di euazioni dei tre momenti risulta: A l 1 + B (l 1 + l ) + C l = 6 (B* 1 +B*) B l + C (l + l 3 ) + D l 3 = 6 (C* 1 +C*) C l 3 + D (l 3 + l 4 ) + E l 4 = 6 (D* 1 +D*) D l 4 + E l 4 = 6 E 1 * e poiché: A = B* 1 = B* = C* 1 = D* = E* 1 = C* = P a b 1, 3, (l + b) = (6, + 3,) = 16 kn m 6 l 3 6 5, D* 1 = P a b 1, 3, (l + a) = (6, +,) = 19 kn m 6 l 3 6 5, sostituendo si ottiene: 6, B + 7, C = 7, B + 4, C + 5, D = 6 16 5, C +18, D + 4, E = 6 19 4, D + 8, E = Risolvendo il sistema si ha: E = 8,88 kn m D = 57,76 kn m C = 45,55 kn m B = 1,5 kn m 1. Calcolo delle sollecitazioni di sforzo di taglio B = A + V Ad l 1 V Ad = B A = 1,5,4 kn l 1 6, V Bs = V Ad,4 kn C = B + V Bd l 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri V Bd = C B 45,55 1,5 = 8,6 kn l 7, V Cs Campata CD D = C + V Cd l 3 P b V Cd = D C l 3 V Fs = V Cd = 69,56 kn V Fd = V Fs P = 69,56 1 = 5,44 kn V Ds = V Bd = 8,6 kn = V Fd = 5,44 kn + P b 57,76 + 45,55 1 3, = + = 69,56 kn l 3 5, 5, SEI - 1

1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 7 Campata DE 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri E = D + V Dd l 4 V Dd = E D 8,88+ 57,76 = = 1,66 kn l 4 4, V Es = V Dd = 1,66 kn Data la presenza di un solo carico concentrato in corrispondenza della campata CD, il momento flettente massimo si verifica in corrispondenza della sezione F, ove è applicato il carico P, e il suo valore viene calcolato con l euazione: + F = max = C + V Cd a = 45,55 + 69,56, = 93,57 kn m. Calcolo delle reazioni vincolari R A = V Ad =,4 kn R B = V Bd V Bs = 8, 6, 4 = 1,3 kn R C = V Cd V Cs = 69,56 + 8,6 = 77,8 kn R D = V Dd V Ds R E = V Es = 1,66 kn Osservando il diagramma dei momenti, tracciato riportando i valori calcolati dei momenti flettenti, è possibile ricavare che per particolari situazioni di carico, come uella esaminata, i momenti sugli appoggi possono risultare positivi, contrariamente a uanto avviene in genere uando tutte le campate sono caricate, per cui tali momenti assumono segno negativo; inoltre, si può ancora osservare come le componenti verticali delle reazioni in B e in E risultino negative e uindi siano dirette verso il basso. In funzione del tracciato che presenta il diagramma del momento flettente e dei punti ove si annulla, che corrispondono ai punti di flesso della linea elastica, si è tracciata uest ultima, tenendo presente che uesta deve sempre risultare tangente agli appoggi. 3. Calcolo della freccia nella campata CD Dalle tabelle si ricava per il profilato IPE 33 il momento d inerzia massimo I x = 11 77 cm 4. Viene ora calcolato l abbassamento nel punto di mezzo della campata CD tramite la relazione [4] del paragrafo 1.1.6: f l = 1,66 + 5,44 = 7,1 kn = f l + ( C + D ) l 3 = P a 16 E I 48 E I (3 l 3 4 a ) + ( C + D ) l 3 = 16 E I 1 1 ( 45,55 1 = 3 (3 5 4 ) + 5 55,76 1 5 ) 5 =,5443 cm = 5,443 mm 48 1 1 6 11 77 16 1 1 6 11 77 SEI - 1