Protocollo QUETE Analisi della QUalità di vita dei pazienti con Enterostomia TEmporanea prima e dopo la ricanalizzazione 1 DATI GENERALI

Documenti analoghi
Nutrizione nel paziente anziano e la gestione delle stomie Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 30 ottobre 2009

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

COMPLICANZE STOMALI % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

CASO CLINICO. Arianna Deidda

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

16 aprile Benefici dell approccio laparoscopico nella chirurgia colo-rettale dell anziano

ERAS in chirurgia colo-rettale

La malattia diverticolare complicata.

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Dott.ssa D Agostino Alessandra Psicologa

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

DOMANDA DI AMMISSIONE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

REQUISITI STRUTTURALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

QUESTIONARIO RILEVAZIONE PREVALENZA DOLORE. DATA RILEVAZIONE / / RILEVATORE (nome)

PROFILO SANITARIO SINTETICO

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Sede Amministrativa: Via General Cantore, 14/B Suzzara (MN) Tel Fax

CLINICA DI PADOV DI P

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Cinzia Morena Arduini Infermiera Esperta in Wound Care

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

GESTIONE PORTATORE DI ILEO-COLOSTOMIA

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

IRRIGAZIONE RIABILITATIVA E TRANSCORRENTE MARIA DOLORES D ELIA COORDINATORE AMBULATORI DI STOMATERAPIA

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

Il registro nazionale di aferesi terapeutica Daniele Laszlo. Si ringrazia la dott.ssa G. De Silvestro per il materiale fornito

Le stomie. teoria e pratica. L.Corbellini

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

La refertazione del tracciato cardiotocografico

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Diario dell Emicrania

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39)

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. Versione

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Sofferenza cronica Cosa significa?

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA MICHELE ANTONIUTTI DIRETTORE SC CHIRURGIA GENERALE BASSANO DEL GRAPPA AULSS 7 PEDEMONTANA DEL VENETO

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Fondazione per la Qualità di Vita

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto

Transcript:

Analisi della QUalità di vita dei pazienti con Enterostomia TEmporanea prima e dopo la ricanalizzazione 1 DATI GENERALI Questo questionario deve essere compilato dal MEDICO nome e cognome: firma: Età (anni) Sesso M F Patologia TNM se patologia neoplastica Tipo di anastomosi Tecnica di anastomosi (manuale-meccanica) Limiti inferiori di resezione (cm dal margine anale) Confezionamento pouch Terapia neoadiuvante Terapia adiuvante Intervento eseguito OPEN LPS Localizzazione stomia ILEO COLON Complicanze post-operatorie ( lesioni sfinteriche deiscenza anastomosi, fistolizzazione, stenosi, prolasso della stomia, ernia parastomale, laparocele, infezione cronica delle ferite, ecc.) Tempo di permanenza stomia (mesi) AISTOM - 01 1

2 CRITERI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE Questo questionario deve essere compilato dal MEDICO nome e cognome: firma: 2.1 CRITERI DI INCLUSIONE Stomia temporanea negli ultimi 6 mesi Candidato alla ricanalizzazione nei prossimi 6 mesi Consenso informato Età compresa tra 18 e 80 anni 2.2 CRITERI DI ESCLUSIONE Assenza di consenso informato Età fuori dai limiti Altri a giudizio dello sperimentatore* SI* NO Se SI, indicare quali: AISTOM - 01 2

3 DIETA Questo questionario deve essere compilato dallo STOMATOTERAPISTA o dal MEDICO nome e cognome: firma: A Dopo l'intervento di resezione come è stata la sua dieta? pre-ricanalizzazione normale (come prima dell'intervento) ha subito delle limitazioni B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) Dopo l'intervento di ricanalizzazione come è stata la sua dieta? invariata le limitazioni sono diminuite le limitazioni sono aumentate C post-ricanalizzazione 2 (6-12 mesi) Dopo l ultima visita come è stata la sua dieta? invariata le limitazioni sono diminuite le limitazioni sono aumentate AISTOM - 01 3

4 DISTURBI COLLATERALI Questo questionario deve essere compilato dallo STOMATOTERAPISTA o dal MEDICO nome e cognome: firma: A pre-ricanalizzazione Problemi di odore Fistolizzazione Dermatiti Stenosi Ernia stomale SI (cm ) NO Necrosi Prolasso Feci molli Retrazione Incontinenza Fistolizzazione B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) Problemi di odore Dermatiti perianali Prolasso anale Fistolizzazione Stenosi Feci molli Incontinenza C post-ricanalizzazione 2 (6-12 mesi) Problemi di odore Dermatiti perianali Prolasso anale Fistolizzazione Stenosi Feci molli Incontinenza AISTOM - 01 4

5 ASPETTI SOCIALI Questo questionario deve possibilmente essere compilato dallo PSICOLOGO o dal MEDICO nome e cognome: firma: A pre-ricanalizzazione 5A.1 LAVORO Dopo l'intervento di resezione, è tornato al lavoro Se SI, dopo quanto tempo Attività lavorativa aumentata invariata ridotta cessata Incontri di lavoro aumentati invariati ridotti cessati Relazioni di lavoro migliorate invariate peggiorate cessate 5A.2 RELAZIONI SOCIALI Visite a conoscenti aumentate invariate ridotte cessate Visite a parenti/amici aumentate invariate ridotte cessate Vita sociale Utilizzo del tempo libero migliorato invariato peggiorato cessato B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) 5B.1 LAVORO Dopo l'intervento di ricanalizzazione, è tornato al lavoro Se SI, dopo quanto tempo Attività lavorativa aumentata invariata ridotta cessata Incontri di lavoro aumentati invariati ridotti cessati Relazioni di lavoro migliorate invariate peggiorate cessate 5B.2 RELAZIONI SOCIALI Visite a conoscenti aumentate invariate ridotte cessate Visite a parenti/amici aumentate invariate ridotte cessate Vita sociale Utilizzo del tempo libero migliorato invariato peggiorato cessato AISTOM - 01 5

C post-ricanalizzazione 2 (6-12 mesi) 5B.1 LAVORO Dopo l ultima visita, è tornato al lavoro Se SI, dopo quanto tempo Attività lavorativa aumentata invariata ridotta cessata Incontri di lavoro aumentati invariati ridotti cessati Relazioni di lavoro migliorate invariate peggiorate cessate 5B.2 RELAZIONI SOCIALI Visite a conoscenti aumentate invariate ridotte cessate Visite a parenti/amici aumentate invariate ridotte cessate Vita sociale Utilizzo del tempo libero migliorato invariato peggiorato cessato AISTOM - 01 6

6 DISTURBI SPECIFICI Questo questionario deve possibilmente essere compilato dallo PSICOLOGO o dal MEDICO nome e cognome: firma: A pre-ricanalizzazione Sensazione di emanare cattivo odore Modifica dell'immagine corporea Sensazione di aver perduto una parte di se' stesso Paura di mostrarsi in pubblico B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) Sensazione di emanare cattivo odore Modifica dell'immagine corporea Sensazione di aver perduto una parte di se' stesso Paura di mostrarsi in pubblico C post-ricanalizzazione 2 (6-12 mesi) Sensazione di emanare cattivo odore Modifica dell'immagine corporea Sensazione di aver perduto una parte di se' stesso Paura di mostrarsi in pubblico AISTOM - 01 7

7 DISTURBI GENERALI Questo questionario deve possibilmente essere compilato dallo PSICOLOGO o dal MEDICO nome e cognome: firma: A pre-ricanalizzazione Agitazione creata dalla presenza del sacchetto Preoccupazione che qualche cosa possa andare storto Sonno notturno Interesse per le attività sociali Partecipazione alle attività sociali Uscite di casa Attività sessuale Desiderio sessuale SE FEMMINA: dispareunia SE MASCHIO: capacità aumento invariato ridotto cessato aumento invariato ridotto cessato aumento invariata ridotta cessata aumento invariate ridotte cessate meglio invariata peggio cessata meglio invariato peggio cessato meglio invariata peggio cessata meglio invariata peggio cessata NOTE B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) Agitazione creata dalla aumento invariata ridotta cessata presenza del sacchetto Preoccupazione che qualche aumento invariata ridotta cessata cosa possa andare storto Sonno notturno aumento invariato ridotto cessato Interesse per le aumento invariato ridotto cessato attività sociali Partecipazione alle Aumento invariata ridotta cessata attività sociali Uscite di casa Aumento invariate ridotte cessate Attività sessuale Meglio invariata peggio cessata Desiderio sessuale Meglio invariato peggio cessato SE FEMMINA: dispareunia Meglio invariata peggio cessata SE MASCHIO: capacità Meglio invariata peggio cessata AISTOM - 01 8 NOTE

C post-ricanalizzazione 2 (6-12 mesi) Agitazione creata dalla aumento invariata ridotta cessata presenza del sacchetto Preoccupazione che qualche aumento invariata ridotta cessata cosa possa andare storto Sonno notturno aumento invariato ridotto cessato Interesse per le aumento invariato ridotto cessato attività sociali Partecipazione alle aumento invariata ridotta cessata attività sociali Uscite di casa aumento invariate ridotte cessate Attività sessuale meglio invariata peggio cessata Desiderio sessuale meglio invariato peggio cessato SE FEMMINA: dispareunia meglio invariata peggio cessata SE MASCHIO: capacità meglio invariata peggio cessata NOTE AISTOM - 01 9

Centro _ _ Iniz. Paz. _ _ _ _ Num. Paz. _ _ _ Data: _ _ _ _ _ 8 MANOMETRIA ANALE A pre-ricanalizzazione DEFINIRE APPARECCHIATURA: MRP (Max Resting Pressure) = mm/hg cm/h2o MSP (Max Squeezing Pressure) = mm/hg cm/h2o MSL (Max Sphincter Lenghth) = mm ST (Sensitivity Threshold) = ml UT (Urgency Threshold) = ml MTV (Max Tolerable Volume) = ml Compliance (a scelta, rapporto vol/press): B post-ricanalizzazione 1 (2 mesi) DEFINIRE APPARECCHIATURA: MRP (Max Resting Pressure) = mm/hg cm/h2o MSP (Max Squeezing Pressure) = mm/hg cm/h2o MSL (Max Sphincter Lenghth) = mm ST (Sensitivity Threshold) = ml UT (Urgency Threshold) = ml MTV (Max Tolerable Volume) = ml Compliance (a scelta, rapporto vol/press): AISTOM - 01 10

C post-ricanalizzazione 2 (6 12 mesi) DEFINIRE APPARECCHIATURA: MRP (Max Resting Pressure) = mm/hg cm/h2o MSP (Max Squeezing Pressure) = mm/hg cm/h2o MSL (Max Sphincter Lenghth) = mm ST (Sensitivity Threshold) = ml UT (Urgency Threshold) = ml MTV (Max Tolerable Volume) = ml Compliance (a scelta, rapporto vol/press): AISTOM - 01 11

9 EVENTI AVVERSI Questo questionario deve essere compilato dal MEDICO Descrizione dell'evento: Durata dell evento: inizio: data (g/m/a): ora (h/m): fine: data (g/m/a): ora (h/m): Intensità dell evento: 1 Lieve 2 Moderata 3 Marcata 4 Grave Eventuale assunzione di farmaci: farmaco: data (g/m/a): ora (h/m): farmaco: data (g/m/a): ora (h/m): farmaco: data (g/m/a): ora (h/m): farmaco: data (g/m/a): ora (h/m): Relazione con i farmaci somministrati: farmaco: 1 Certa 2 Probabile 3 Possibile 4 Dubbia 5 Sconosciuta farmaco: 1 Certa 2 Probabile 3 Possibile 4 Dubbia 5 Sconosciuta farmaco: 1 Certa 2 Probabile 3 Possibile 4 Dubbia 5 Sconosciuta farmaco: 1 Certa 2 Probabile 3 Possibile 4 Dubbia 5 Sconosciuta Provvedimenti adottati: 1 Nessuno 2 Riduzione dose 3 Interruzione trattamento 4 Terapia(descrizione): 5 Altro(descrizione): Esito: 1 Risolto 2 Risolto con esiti (spiegazione): 3 Non risolto 4 Deceduto 5 Sconosciuto (spiegazione): Firma dello Sperimentatore: Gli Eventi Avversi gravi devono essere comunicati immediatamente AISTOM - 01 12

allo Sperimentatore principale AISTOM - 01 13