LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Documenti analoghi
Capacità fisiche e sviluppo

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

La Preparazione Fisica

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Campobasso, 15 maggio 2015

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Le capacità condizionali

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

La Preparazione Fisica

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Corso avanzato per Formatori Nazionali

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

Andrea Celani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

La Forza. 1

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Pianificazione del piano annuale

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

L'allenamento della velocità e della rapidità

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Durata: 6 settimane CONTENUTI

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

Laboratorio Fitness & Wellness

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

L allenamento sportivo

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Programma di Allenamento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Juniores. 30 giorni prima dell inizio della preparazione

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - E

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INIZIALE

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

IL CARICO ALLENAMENTO

Come allenare la forza nel periodo del ritiro precampionato

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Programma svolto anno scolastico Classe: 1H

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base.

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

Come allenare la forza dei danzatori

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ALLENAMENTO BASE PER CORRERE LA MARATONA PER CHI GIA CORRE FACILMENTE 60 SECONDO PERIODO

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore

CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica) che dalla capacità di inibire i muscoli antagonisti (capacità coordinativa).

LA RAPIDITÀ É la capacità che permette di realizzare movimenti nel più breve tempo possibile; esistono due tipi di rapidità: RAPIDITÀ CICLICA: successione rapida di azioni motorie (ad esempio la corsa), RAPIDITÀ ACICLICA: basata sul singolo movimento isolato.

LA RESISTENZA É la capacità di resistere alla fatica nel tempo, recentemente è stata classificata come segue in funzione del tempo: 1 Resistenza alla velocità ( 8-45 ) 2 Resistenza di breve durata ( 45-2 ) 3 Resistenza di media durata ( 2-10 ) 4 Resistenza di lunga durata I ( 10-35 ) 5 Resistenza di lunga durata II ( 35-90 ) 6 Resistenza di lunga durata III ( > 90 )

LA FORZA É la capacità che permette di vincere od opporsi a una resistenza esterna attraverso una tensione del sistema neuromuscolare ed è classificata in questo modo (Harre): 1 FORZA MASSIMALE: è la forza più elevata che riesce ad esprimere una contrazione volontaria. 2 FORZA RAPIDA: è la capacità di superare resistenze con elevata rapidità di contrazione. 3 FORZA RESISTENTE: capacità di eseguire prestazioni di forza nel tempo.

PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO Programmazione dell Allenamento in un Campionato Provinciale: 10 MESI di lavoro con 3 Periodi ed Obiettivi differenti: PRECAMPIONATO; ripristino e costruzione; AGONISTICO; mantenimento delle capacità, performance fisica e tecnica; TRANSITORIO; sviluppo della tecnica. Il numero delle sedute settimanali varia generalmente da 3 a 4, comprensivo della partita. La scelta degli stimoli da somministrare varia a seconda del giorno di gara.

METODICHE DI ALLENAMENTO DELLA RAPIDITÀ Per allenare la rapidità è necessario iniziare precocemente con questi principi: Assenza di condizioni di fatica; Svolgere gli esercizi all inizio dell allenamento; Intensità dell esercizio sempre massimale; Durata dell esercizio non superiore agli 8/10 secondi; Applicare il principio dal facile al difficile; Usare esercizi speciali di gara.

ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA Esercizi che sfruttano atteggiamenti del corpo o parte di esso; Esercizi che sfruttano la gravità e l inerzia; Esercizi che impiegano attrezzi elastici; Esercizi che prevedono l ausilio del partner sia come punto di appoggio che di resistenza attiva e passiva; Esercizi che utilizzano sovraccarichi di vario genere come piccoli attrezzi (manubri, palle mediche,..) o sovraccarichi (bilancieri, macchinari,..).

ALGORITMO DELLA FORZA L algoritmo fornisce le regole da seguire per una corretta evoluzione di un atleta: 1 Equilibrio Artromuscolare da eseguire a 10/11 anni (si ottiene con 2-3 serie da 6-8 ripetizioni quando si potrebbe farne 10; per un rafforzamento generale privilegiando il tronco). 2 Aumento progressivo della quantità. 3 Sviluppo della forza massima a 14/16 anni con il 75-80% del massimale 4/8 ripetizioni. 4 Forza rapida e forza esplosiva. Costruzione della prestazione di gara.

ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA La resistenza è la capacità di resistere alla fatica in lavori di lunga durata, nella Pallavolo si parla principalmente di RESISTENZA ALLA VELOCITÀ : Corsa prolungata (sviluppo della resistenza generale) con battiti cardiaci da 130 a 150 al minuto; Serie di scatti su brevi distanze (resistenza alla velocità); Movimenti tecnici ripetuti (resistenza specifica).

SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE Esercizi per lo sviluppo della Mobilità Articolare: Esercizi di Preatletica Generale; Esercizi di Stretching; Ginnastica Respiratoria.

LA PREVENZIONE Ogni stimolo deve essere adeguato alla salute e alla sicurezza dei nostri atleti per questo dobbiamo valutare attentamente: Il Riscaldamento; La Cintura della Salute (addominali e dorsali); La Cuffia dei Rotatori della Spalla; I Muscoli per Saltare (quadricipite, glutei, polpacci, ) che devono essere adeguati allo sforzo da sostenere nella pallavolo.

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE FINE LEZIONE Corso Allievo Allenatore