Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Documenti analoghi
Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

Laringe. (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine)

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

S.C. di Otorinolaringoiatria

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

LARINGE.

Introduzione INTRODUZIONE

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Caso 1: esofago cervicale toracico

Labbra e cavità orale

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

RUOLO DELLA CHIRURGIA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

I TUMORI del POLMONE

La strategia terapeutica adiuvante

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici. Follow-up del carcinoma tiroideo

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Dr. Claudio Battaglia

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

CASO CLINICO 2 Paziente con carcinoma del retto

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

Anatomia della tiroide

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Dott. Francesco Fiorica

Carcinoma della cute (esclusi palpebra, vulva e pene)

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE

TUMORI DELL OROFARINGE: Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

Indicazioni e tipologia degli interventi chirurgici

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Tumori ossei secondari del gatto

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Case report: carcinoma anaplastico della tiroide che infiltra la trachea e lo spazio mediastinico. Falco C.E., Mevio N., Scelsi D., Benazzo M.

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Apparato Respiratorio (generalità)

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Anatomia toraco-polmonare

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Dott. Giovanni Rubis Passoni U.O.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Milano (Dir.: Dott.

ECO e TC nelle NEOPLASIE del Tratto AEREODIGESTIVO SUPERIORE

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

SINTESI DEI RISULTATI

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

Transcript:

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati della Tiroide 1% -16%. -Ca papillifero -Ca follicolare -Ca midollare MODALITA DI ESTENSIONE

-Rapporto maschio/femmina elevato -Età media più alta nei pazienti che presentano invasione tracheale rispetto a quelli che non la presentano -L invasione delle vie aeree superiori si realizza o direttamente da parte del tumore tiroideo primitivo o da parte di un linfonodo paratracheale coinvolto -La laringe viene coinvolta sia con modalità diretta attraverso la cartilagine tiroidea e/o attraverso la membrana crico-tiroidea sia con modalità di aggiramento posteriore intorno alla cartilagine tiroidea

Sistema di staging proposto da Shin per l invasione tracheale - 0 Il Ca è confinato al tessuto della ghiandola tiroide; - 1 Il Ca si estende oltre la gh.tiroide ed interessa il pericondrio esterno ma non erode la cartilagine; - 2 Il Ca si estende tra gli anelli cartilaginei ed erode la cartilagine; - 3 Il Ca si estende ad interessare la lamina propria della mucosa ma non l epitelio; - 4 L estensione riguarda anche la mucosa tracheale ed è visibile attraverso un esame broncoscopico come un nodulo o massa ulcerata e/o vegetante.

Qual è il trattamento chirurgico più indicato? coinvolgimento dell asse laringo-tracheale e/o dell esofago marcato coinvolgimento dell asse laringo-tracheale limitato

Coinvolgimento limitato delle strutture laringo-tracheali: shave off excision o rimozione più radicale? rimozione completa del tumore con pelage sulle strutture contigue successivo trattamento con radioiodio e/o una radioterapia postoperatoria e/o entrambe.

Coinvolgimento limitato delle strutture laringo-tracheali: shave off excision o rimozione più radicale? rimozione completa del tumore con pelage sulle strutture contigue successivo trattamento con radioiodio e/o una radioterapia postoperatoria e/o entrambe.

Coinvolgimento marcato dell asse laringo-tracheale e/o dell esofago: cosa fare? Il goal è quello di rimuovere completamente la neoplasia ma anche di mantenere una via respiratoria, una funzione fonatoria e digestiva il più adeguate possibili ad una qualità di vita accettabile.

Il problema del ricorrente Approccio chirurgico laterale

Coinvolgimento tracheale: opzioni terapeutiche Resezione tracheale parziale con successiva ricostruzione della parete mediante creazione di lembi miocutanei ( grande pettorale) o mioperiostei (sternoscleidomastoideo) Resezione verticale parziale di parete tracheale con sutura immediata margino-marginale(invasione tumorale inferiore ad 1 cm di larghezza) Resezione tracheale circonferenziale con successiva anastomosi termino-terminale

Coinvolgimento tracheale: opzioni terapeutiche

Coinvolgimento dell esofago: opzioni terapeutiche Resezione limitata alle aree muscolari più esterne con sutura diretta dei margini; (Faringo)esofagectomia circolare con successiva ricostruzione mediante creazione di lembi miocutanei di grande pettorale e/o lembi rivascolarizzati di radiale, digiuno e/o mediante pull-up gastrici.

Coinvolgimento della laringe: opzioni terapeutiche Laringectomie parziali di vario tipo a seconda della estensione ( emilaringectomie e/o laringectomie ricostruttive) Laringectomia totale Resezioni parziali cricoidee anteriori con rispetto dei ricorrenti (resezione antero-laterale dall avanti all indietro secondo un piano obliquo in basso e indietro,dal margine antero-inferiore della cartilagine tiroide sino ad un punto immediatamente anteriore alla penetrazione laringea dei 2 nervi esposti).

Coinvolgimento della laringe: opzioni terapeutiche Resezioni parziali cricoidee anteriori con rispetto dei ricorrenti (resezione anterolaterale dall avanti all indietro secondo un piano obliquo in basso e indietro,dal margine antero-inferiore della cartilagine tiroide sino ad un punto immediatamente anteriore alla penetrazione laringea dei 2 nervi esposti).

Il problema di N Non esiste discussione sul principio della rimozione dei linfonodi clinicamente positivi (svuotamenti selettivi e non,node picking etc),mentre non c è acordo sull eventuale trattamento dei casi con N clinicamente negativo.

Diffusione linfatica nelle neoplasie differenziate della tiroide Sottomentoniero 0% Sottomandibolare 0% Giugulare superiore 30% spinale superiore 0% giugulare medio 45% giugulare inferiore 52% spinale inferiore 33%

Le principali ragioni degli interventisti Probabilità di riscontrare metastasi occulte (21-82%); Ridotto tasso di recidiva locale nei distretti trattati chirurgicamente; Maggiore morbilità associata con un reintervento nel distretto linfatico cervicale mediano ( nn. Ricorrenti e ghiandole paratiroidi); Inefficacia della terapia radiometabolica nel 25% circa delle localizzazioni secondarie

Le principali ragioni degli astensionisti Buona prognosi indipendentemente da N; Morbilità associata a tali procedure chirurgiche estese; Eradicabilità delle micrometastasi con terapia radiometabolica postoperatoria; Lento accrescimento delle micro e delle macrometastasi; Nessuna evidenza certa che lo svuotamento profilattico migliori la sopravvivenza; Evidenze di efficacia del trattamento successivo delle metastasi se e quando queste divengono evidenti

STRATEGIA DIAGNOSTICA LOCALIZZAZIONE MEDIASTINICA Valenza dell esame obiettivo?

STRATEGIA DIAGNOSTICA Studio TC collo-mediastino

STRATEGIA DIAGNOSTICA Obiettività delle masse mediastiniche

STRATEGIA DIAGNOSTICA Infiltrazione dei vasi mediastinici

GRAZIE DELLA ATTENZIONE Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini