Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Documenti analoghi
CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Elementi di cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Le carte geografiche 1

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Perché e come rappresentare il territorio

Storia della cartografia ufficiale italiana

La rappresentazione cartografica

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Carte Topografiche. La Terra

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

LA CARTA TOPOGRAFICA

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

GPS e sistemi di riferimento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La rappresentazione dello spazio terrestre.

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Le carte geografiche

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Ing. Alessandro Putaggio

LA CARTOGRAFIA NEI VIGILI DEL FUOCO

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE

Topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento

Sistemi di riferimento

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

2 Proiezioni cartografiche

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Conversione coordinate

5. La rappresentazione della superficie terrestre

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

pianeta Terra caratteristiche generali

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

DEFINIZIONE e FUNZIONI

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Sistema di riferimento

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

CORSO BASE DI CARTOGRAFIA, ORIENTAMENTO E USO DEL GPS

CARTOGRAFIA E GIS. Corso AIB di Primo Livello 19 settembre Dott. Angelo Campoleoni

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Programma Didattico Annuale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Elementi di Disegno Tecnico B

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

CENNI DI CARTOGRAFIA

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Transcript:

cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Argomenti del Laboratorio di Cartografia Meridiani, paralleli, longitudine, latitudine. Scale cartografiche, proiezioni geografiche. Sistemi di coordinate, reticolati geografici e chilometrici. Lettura delle carte topografiche, coordinate, curve di livello, quote, simbologia. Cartografia nazionale (1:100.000, 000 1:50.000, 000 1:25.000), regionale (1:5.000, 1:10.000), cartografia numerica. Profili topografici: principi p ed esecuzione. Cartografia tematica. Strumenti di posizionamento (GPS) Aerofotogrammetria, lettura di foto aeree, rilievi laser scanner. Lettura di carte: analisi dei possibili condizionamenti litologici e/o strutturali delle morfologie, dei rilievi, del reticolo idrografico, del paesaggio fisico. Riconoscimento di morfotipi caratteristici.

Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi di coordinate e coordinate Curve di livello Quote e riferimenti altimetrici Simbologia

Sistema convenzionale di linee immaginarie (meridiani e paralleli) tracciate sulla superficie terrestre; L insieme di meridiani e paralleli forma una fitta maglia che prende il nome di reticolato geografico.

UTM Universal Transverse of Mercatore è la rappresentazione usata per la realizzazione della cartografia italiana; E una rappresentazione conforme (mantiene gli angoli), quindi meridiani e paralleli rimangono ortogonali; Gli unici elementi rettilinei sono il meridiano di tangenza e l Equatore (assi di riferimento del fuso)

La proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM), o "Proiezione Conforme di Gauss" è una proiezione derivata dalla proiezione di Mercatore, della superficie terrestre su un piano. Il sistema è basato su una griglia, un sistema cartesiano che si affianca al sistema angolare di latitudine e longitudine. La proiezione UTM si utilizza dal parallelo di 80 sud a quello di 80 nord. Per i poli invece viene utilizzata la Proiezione UPS (Universale Polare Stereografica). La Terra viene divisa in 60 fusi di 6 di longitudine ciascuno, a partire dall'antimeridiano di Greenwich in direzione Est, l'italia è quindi compresa tra i fusi 32, 33 e 34. Inoltre la Terra è divisa i in fasce di ampiezza di 8 di ltitdi latitudine. Quindi dall'intersezione tra i fusi e le fasce si hanno delle zone. L'Italia è quindi compresa nelle zone 32T, 33T, 34T e 32S, 33 S, 34S.

Parte della suddivisione della superficie terrestre suddivisa secondo i meridiani, in 60 parti, in cui ogni singola parte viene denominata fuso. Estensione in longitudine 6 Estensione in latitudine da 80 S 80 N 80 S a 80 N Italia: Fuso 32, 33, 34

Suddivisione del globo terrestre secondo i paralleli, in 20 fasce parallele all Equatore Equatore. Estensione in latitudine di 8, da 0 a 80 N e S. Italia: Fasce S, T

Con l incrocio di fusi e fasce il globo risulta diviso i in 1200 aree denominate zone, dell ampiezza di 6 di longitudine e 8 di latitudine ciascuna Ogni zona è contraddistinta da un numero indicante il fuso e una lettera indicante la fascia. Italia: Zone 32S, 32T, 33S, 33T, 34S, 34T

Anche le zone hanno, ai fini pratici, della designazione di punti, una estensione troppo grande; Ciascuna zona è stata quindi suddivisa in quadrati di 100 km mediante due fasci di rette parallele rispettivamente al meridiano centrale del fuso e all equatore; Ciascun quadrato è contraddistinto da una coppia di Ciascun quadrato è contraddistinto da una coppia di lettere che costituisce il secondo elemento, dopo la zona, della designazione di un punto.

Le coordinate

L ubicazione di un punto è definita, nel piano della rappresentazione, mediante la misura delle distanze che lo separano dagli assi di riferimento. Dette distanze vengono definite coordinate chilometriche: Coordinata EST: la distanza (in ascissa) del punto di riferimento del meridiano centrale del Fuso; Coordinata NORD: la distanza (ordinata) che lo separa dall equatore.

Per evitare che punti situati ad ovest del meridiano centrale del Fuso abbiano coordinata Est negativa, al meridiano centrale stesso viene attribuito il valore convenzionale di 500 km.

Fuso ovest: 1500 km Fuso Est: 2520 km

Il fuso viene suddiviso in numerosi elementi cartografici che non comprendono gli assi di riferimento i e non consentirebbero, quindi, la misura delle coordinate dei punti; Per ovviare a questo inconveniente viene sovrastampato alle carte un reticolato chilometrico a maglie quadrate, ottenuto mediante fasci di rette parallele agli assi di riferimento; Per avere le coordinate di un punto è sufficiente assumere le coordinate che competono al vertice SOdel quadretto che lo comprende e sommare ad esse le coordinate parziali riferite al quadretto stesso.

Ciascuno dei fusi in cui è suddivisa la terra ha una propria rappresentazione, indipendente da quella degli altri; Ne consegue che non è possibile collegare tra loro punti appartenenti a fusi diversi, per ricavare angoli e distanze; Per ovviare a tale inconveniente, il reticolato chilometrico di ciascun fuso è stato prolungato sul fuso successivo per una ristretta zona di 30 di longitudine, detta zona di sovrapposizione.

Le coordinate geografiche sono strumenti che servono a identificare univocamente laposizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine. Le coordinate chilometriche sono riferite ad un reticolato che da origine a quadrati di un chilometro di lato; la latitudine (in metri) è calcolata dall'equatore, la longitudine dal meridiano centrale dlf del fuso a cui è stato tt dato dt un valore convenzionale di 500 km (i valori pertanto decrescono verso Ovest e aumentano verso Est). Per trovare un punto sulla carta o fornire le coordinate dello stesso si deve usare il coordinatometro seguendo le istruzioni contenute sul margine destro della carta.

Il problema della quota in cartografia

In cartografia, la curva di livello, detta anche isoipsa (dal greco isos=uguale e hypsos=alto) alto), è quella curva che unisce punti ad egual quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero (generalmente il livello medio del mare). Esse vengono adottate per rappresentare l'altimetria in una superficie piana, com' è quella di un foglio. L'uso delle isoipse è uno dei metodi usati in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di farsi un'idea della morfologia del territorio.

Coordinate geografiche

Coordinate chilometriche

La differenza di quota tra due isoipse adiacenti è detta equidistanza. Le isoipse con equidistanza maggiore vengono tracciate con tratto più marcato e sono dette direttrici, i i mentre quelle con tratto tt più sottile (e più numerose) sono dette intermedie. Talora vengono riportate anche isoipse tratteggiate, aventi equidistanza ancora minore, dette ausiliarie.

Nelle carte topografiche dell'igm a scala 1:25.000 (Tavolotte) le isoipse i hanno colore marrone ed equidistanza di 100 m, 25 m e 5m rispettivamente per le isoipse direttrici, ordinarie ed ausiliarie. In questo tipo di carte sulle isoipse non sono riportati i valori delle quote (se non nelle tavolette al confine con le altre nazioni) che devono essere ricavati analizzando i punti quotati vicini. Il colore delle isoipse, l'equidistanza e la presenza o meno del valore della quota varia in base al tipo di carta (topografica, corografica, ecc.), il tipo di utilizzo (militare, turistico, ecc.) e all'ente cartografico che produce le carte.