Programmazione annuale a.s. 2010/2011

Documenti analoghi
TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Italiano - Classe prima pentamestre

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Programmazione annuale a. s

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Strumenti per l analisi del testo poetico

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Lettura e comprensione

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedi programmazione di classe

PROGRAMMAZIONE MODULARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Programma di italiano

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

(problematico, accettabile, buono, ottimo)

CURRICOLO di ITALIANO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Prof. Fortunato DAMIANO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale docente classi 2^

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Transcript:

Programmazione annuale a.s. 2010/2011 Docente: Ferrigno Anna Materia: Italiano Classe: 2ªD Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del Consiglio di Classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. Situazione di partenza della classe clima della classe livello cognitivo svolgimento del numero alunni (problematico, accettabile, buono, ottimo) globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) M F TOT 15 15 30 accettabile discreto regolare altro In relazione alla programmazione curricolare e in conformità alle indicazione contenute nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto, si lavorerà per conseguire i seguenti obiettivi didattici e formativi: Conoscenze conoscere le strutture dell analisi del periodo conoscere le figure retoriche conoscere le strutture descrittive e le strutture narrative conoscere le regole formali di composizione di un testo espositivo e argomentativo conoscere i ruoli del narratore in un testo conoscere i ruoli dei personaggi conoscere la tipologia del romanzo conoscere, a grandi linee, la traiettoria letteraria dalle Origini al Novecento Europeo conoscere le valenze culturali e storico letterarie de I promessi Sposi di A. Manzoni conoscere la struttura ritmica di un testo conoscere i temi sottesi alle produzioni di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Eugenio Montale e Umberto Saba

Competenze saper riconoscere le strutture dell analisi del periodo saper analizzare sequenze narrative e descrittive saper analizzare le funzioni del narratore/narratario saper analizzare i personaggi saper analizzare un romanzo (fabula/intreccio; narratore/narratario; livelli dei personaggi; temi) saper analizzare un testo poetico (parafrasi; strutture metriche; analisi delle parole chiave; messaggio) saper produrre un analisi del testo poetico e narrativo descrittivo letterario saper analizzare un testo espositivo e argomentativo saper produrre testi espositivi e argomentativi saper analizzare un testo in forma di saggio breve Capacità analizzare un testo sulla base dei connettivi testuali analizzare un testo poetico analizzare un testo descrittivo e narrativo produrre un analisi del testo poetico e narrativo descrittivo letterario analizzare un romanzo analizzare e produrre testi espositivi e argomentativi produrre commenti a testi poetici e narrativi produrre un testo in forma di saggio breve disciplinari e tempi di realizzazione previsti Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132 MODULO 1 Ripasso delle principali regole morfologiche e delle principali strutture di analisi logica e del periodo da confrontare con le analoghe strutture della Lingua Latina. Struttura della frase e consecutio modorum e temporum della struttura Italiana. Canzone e poesia Analisi e commento di testi musicali Il testo poetico: piano del significante e del significato metro e ritmo - figure di suono, di ordine e di significato analisi parole chiave e ricostruzione campi

semantici- la parafrasi e il commento - la contestualizzazione dell opera avvio all analisi testuale Epica: Eneide (lettura, analisi e commento di alcuni passi) settembre dicembre MODULO 2 Caratteri generali del Romanticismo Il romanzo storico A. Manzoni: presentazione storica e letteraria I Promessi Sposi: lettura e analisi dei capitoli I XI; XIX XXVI; XXXI - XXXVIII ottobre maggio MODULO 3 Analisi testi poetici inseriti in un prospettiva storica dalle Origini al Novecento Percorsi su Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, ed Eugenio Montale Percorsi tematici: (laddove sia possibile, confronto interdisciplinare con Latino) v Paesaggi e oggetti v L amore e gli affetti v Il sentimento della vita e della morte v L impegno civile e morale novembre - maggio MODULO 4 Mappa delle idee. Scrivere le idee della mappa per un testo argomentativo - espositivo Testi argomentativi: struttura e composizione Analisi e produzione saggi brevi ottobre maggio MODULO 5 IL PIACERE DELLA LETTURA

Per approfondire tematiche affrontate in classe e problematiche varie, lettura individuale, analisi e discussione dei seguenti romanzi: C.Cassola, La ragazza di Bube J.Gaarder, La ragazza delle arance K.Hosseini, Il cacciatore di aquiloni E.E.Schmitt, Oscar e la dama in rosa E.E.Schmitt, Il bambino di Noè I.Silone, Il segreto di Luca G.Verga, Storia di una capinera Eventuali altre letture verranno selezionate in base agli interessi palesati dagli alunni che, inoltre, parteciperanno al Torneo di Lettura organizzato dalla Scuola e riservato alle Classi Seconde. intero anno scolastico MODULO 6 APPROFONDIMENTI La sintomatologia dell amore negli autori classici Le eroine dell amore nell antichità L amicizia Fuga del tempo e invito alla gioia: un tema attraverso i secoli Il rapporto madre figlio nella Letteratura Classica Il motivo dell addio in Letteratura La monacazione forzata intero anno scolastico Indicazioni metodologiche generali Il metodo di lavoro fondamentale consisterà nella lettura e nell interpretazione di testi: testi letterari, documenti di vita e di pensiero, brani storico-critici. La lettura sarà occasione di confronto e di discussione di ipotesi interpretative suggerite dagli studenti e dall insegnante. Si ricorrerà a lezioni frontali, a esercitazioni in classe e a casa (comprensione del testo, analisi narratologica e strutturale, analisi morfologica e sintattica, analisi lessicale, riscrittura e scrittura), a dibattiti in classe a partire dai testi e dagli argomenti dei singoli moduli e ad attività di ricerca ed approfondimento, anche interdisciplinare.

Si prevede inoltre l utilizzo di file multimediali anche e soprattutto per avviare gli studenti al ricorso della tecnologia informatica nello studio e nell apprendimento scolastico. In caso di difficoltà emerse da parte degli studenti, sono previste attività periodiche di recupero e l attivazione dello sportello didattico. L insegnante utilizzerà, quindi, tutte le varie situazioni di apprendimento: Lezione frontale Lezione dialogata Uso dell aula multimediale Gruppi di lavoro Dettatura di appunti Pratica della lettura guidata con riferimento a testi di diversa natura e tipologia Attività periodiche di recupero Elaborazione di schemi e di mappe semantiche Materiali didattici Storie che contano B. La poesia e il Teatro Simonetta Damele Tiziano Franzi Loescher Narrami o musa Nuova edizione. Antologia di epica classica sumerica e medievale. Daniela Ciocca, Tina Ferri A. Mondadori Scuola Le parole in primo piano Grammatica Elena Daina, Teresa Properzi, Patrizia Silvestrin Garzanti Scuola I promessi sposi di Alessandro Manzoni a cura di Vincenzo Jacomuzzi Petrini Brani fotocopiati da altre fonti ad integrazione, completamento e approfondimento del testo adottato Verifiche e valutazione globale L attività di valutazione dell itinerario svolto terrà conto non solo dei risultati delle prove di verifica opportunamente predisposte (e volte ad accertare il grado di esposizione verbale e scritta dello studente) ma anche della sostanziale risposta degli studenti alle modalità di lavoro attuate. Al termine di ogni modulo o di ogni argomento, si prevede una verifica sommativa che consentirà di valutare, in modo analitico, il raggiungimento degli obiettivi prefissati; per

ogni modulo, inoltre, si propone una verifica legata alla scrittura e alla particolare tipologia testuale che caratterizza il modulo. Per raggiungere la sufficienza l alunno dovrà: dimostrare capacità di studio e di organizzazione della materia saper comprendere e commentare un testo saper scrivere ed esporre oralmente con chiarezza e correttezza Per un apprendimento superiore l alunno dovrà: orientarsi con autonomia nello studio e nell esposizione utilizzare un lessico ricco e appropriato leggere un testo cogliendone tutte le caratteristiche TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Interrogazioni orali periodiche (almeno due per quadrimestre). Considerato il numero elevato di studenti, una verifica orale potrà essere sostituita da esercitazioni scritte Prove strutturate e test la cui durata varierà a seconda della complessità dell argomento e della prova Prove scritte di diversa tipologia (almeno 2 per il I quadrimestre e 3 per il II) da svolgersi in 2 o 3 ore Riguardo alle griglie di valutazione di fa riferimento a quelle presenti nel Piano dell Offerta Formativa. Cittadella 30/10/2010 L INSEGNANTE