CONVEGNO NAZIONALE. Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali. Cagliari - Palazzo Civico 16 e 17 Settembre 2010

Documenti analoghi
L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Customer Satisfaction 2015

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Tipologia e livelli di analisi/1

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

La certificazione di qualità ISO 9001 e il riconoscimento dell European Master of Official Statistics Comune di Firenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it. Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia. Roma, 20 ottobre 2009

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

La qualità: una nuova tipologia di controlli

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

La balanced scorecard

Autovalutazione e Valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato.

Piano di Miglioramento

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Prospetto riepilogativo

Customer Satisfaction 2016

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

RESEARCH DIRECTMARKETING CUSTOMER

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analisi della Soddisfazione degli utenti Anno Luglio 2014

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

Il viaggio CAF in 9 step

Istituzioni e Territori

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Obiettivi 2012 Biblioteca di Ateneo Maurizio di Girolamo

Mettiamoci la Faccia

DESCRIZIONE SINTETICA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

A scuola di competenze

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION NEL TERRITORIO ATO2

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Percorsi e strumenti per il Customer Satisfaction Management Il progetto Migliorapa

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Il punto sul CRM nelle banche italiane Risultati di un indagine ABI-Università di Parma

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Ministero della Salute

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

NELL AULA LA SCUOLA RICERCA DI LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DI ISTITUTO L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL INSEGNAMENTO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

L umanizzazione degli spazi di cura

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Customer Satisfaction Sintesi indagine

La Misurazione dei Processi Amministrativi

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze

Transcript:

Progetto Qua.ser CONVEGNO NAZIONALE Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali Cagliari - Palazzo Civico 16 e Progetto Qua.ser 1/15

Qua.ser: Il progetto Il Programma Regionale (art. 7 della L.R. 1/2004) prevede tra le linee trasversali un intervento specifico per la valorizzazione del patrimonio informativo del settore pubblico con iniziative rivolte anche agli EE.LL. per lo sviluppo dei sistemi informativi statistici coerenti con i principi di imparzialità, affidabilità, pertinenza, trasparenza, che caratterizzano il sistema delle statistiche ufficiali per la realizzazione di progetti di valorizzazione e integrazione dei patrimoni informativi della P.A. e di strumenti informativi on line della rete degli Uffici di Statistica della Toscana Il progetto coordinato del Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze (P.O. Qualità e gradimento dei Servizi) - è stato selezionato e cofinanziato dalla RT fra i progetti presentati nell ambito della programmazione Locale per la valorizzazione del patrimonio informativo del settore pubblico Progetto Qua.ser 2/15

Qua.ser: I partners Coinvolti sette Comuni (Calenzano, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve Scandicci e Sesto Fiorentino), aderenti all Usaf (Ufficio di statistica associato dell Area fiorentina) istituito con delibera CC n 540 del 15.09.2008 Analizzare e valutare i servizi erogati dai comuni aderenti all Usaf permette: di confrontare attività analoghe in comuni diversi e di diversa dimensione la raccolta di dati e la produzione di indicatori nell ambito di un sistema che faccia riferimento alla: 1. dimensione dei problemi che accomunano le realtà territoriali, socioeconomiche 1. dimensione degli strumenti utilizzati per la produzione delle informazioni statistiche 1. dimensione dei dati raccolti, codificati e analizzati 1. dimensione delle utenze che utilizzano le informazioni statistiche prodotte Progetto Qua.ser 3/15

Qua.ser: I servizi analizzati Individuati due servizi di front office: Servizi demografici Cambio indirizzo URP (Uffici per le relazioni con il pubblico) Coinvolgimento di altri stakeholder quali: Il personale dei servizi oggetto di misurazione, che sarà coinvolto in azioni di formazione e comunicazione in modo da diffondere la cultura del miglioramento continuo I cittadini, contattati dai Comuni per valutare la qualità dei servizi (erogata e percepita) e validare gli indicatori di qualità Questo approccio permette di: valutare più correttamente la soddisfazione degli utenti finali individuare le aree che necessitano di un intervento mirato Progetto Qua.ser 4/15

Qua.ser: Obiettivi Fornire alle amministrazioni locali gli strumenti per: un ottimale governo all erogazione di servizi la definizione di azioni di miglioramento organizzativo Elaborare metodi e strumenti per identificare il processo di produzione e di erogazione del servizio definire gli indicatori quantitativi e qualitativi condivisi che individuano, in funzione del territorio, esigenze e servizi esistenti elaborare metodi e strumenti per ridefinire la dinamica dei processi e il miglioramento continuo della qualità dei livelli di servizio Progetto Qua.ser 5/15

Qua.ser: Le fasi del processo Prima fase ricognizione delle attività che caratterizzano il servizio possono essere convogliate in unità organizzative differenti possono rientrare in un unico processo consente di: coordinare e pianificare le varie attività ottimizzare la gestione del servizio Seconda fase scelta degli indicatori interni di performance per ciascun processo inerenti: alle quantità, ai tempi e ai costi che essi comportano Nella erogazione di servizi gli indicatori interni di performance riguardano: i tempi di realizzazione il livello di corrispondenza tra risultato finale ed esigenze dell utente/cliente. Terza fase misurazione degli indicatori individuati riferiti ad un dato intervallo temporale: permette di rilevare anomalie aree di miglioramento dell'attività, con riguardo all'esterno (CS) e all'interno dell'organizzazione La conoscenza di questi indicatori consente di definire gli standard di riferimento per il controllo della qualità (efficacia ed efficienza dei processi) e di gettare le basi della programmazione e controllo della gestione organizzativa Progetto Qua.ser 6/15

Qua.ser: Analisi del processo Richiesta di cambio di Indirizzo Start up Conclusione Cittadino Cittadino Raccolta Informazioni Realizzazione Comunicazione di accoglimento della domanda Comunicazione alla Motorizzazione Civile Presentazione richiesta Verifiche e accertamenti con il supporto VV UU Esito positivo Accoglimento della domanda Comunicazione Quadrifoglio SPA Esito negativo Comunicazione INPS Comunicazione Agenzia Entrate Comunicazione del preavviso di rigetto al cittadino Osservazioni del cittadino Conclusione Cittadino Comunicazione rigetto della domanda Rigetto della domanda Progetto Qua.ser 7/15

Qua.ser: Analisi del processo (2) Momenti rilevanti e di contatto con l'utente - Canali di erogazione Canali: Sportello Trasferimenti di residenza URP Telefono Internet Sportello FAX Canali: Canali: Posta tradizionale Telefono Sportello Ricerca Informazioni Consegna Pratica Comunicazione dell avvenuto cambio/rigetto Supporto e confronto sulla compilazione e sui documenti da presentare Canali: Sportello Trasferimenti di residenza URP Telefono Internet mail Progetto Qua.ser 8/15

Qua.ser: Gli indicatori SERVIZIO INDICATORI QUANTITATIVI INDICATORI QUALITATIVI Qualità percepita Cambio indirizzo N. accessi medi giornalieri Percezione delle informazioni sul servizio N. medio di richiesta informazioni giornaliere Utilizzo dei diversi canali per avere informazioni N. pratiche presentate per posta dai cittadini Livello di preparazione del personale allo sportello N. appuntamenti per supporto compilazione Livello di competenza del personale che risponde al pratiche telefono N. correzioni immediate errori di compilazione Qualità erogata N. operatori agli sportelli Soddisfazione sulle informazioni ricevute Soddisfazione rispetto ai canali utilizzati per le informazioni Soddisfazione competenza operatori Progetto Qua.ser 9/15

Qua.ser: Strumenti -Il focus group (1) Il focus group è una forma di ricerca qualitativa. La caratteristica principale del focus group è l interazione tra i partecipanti alla discussione. Definizione del target di popolazione - costruzione del questionario scelta sulle modalità di somministrazione Fase 1 Fase Progettuale Attività previste Output attesi al termine della fase Tempi Analisi del contesto Definizione di dettaglio della metodologia Progettazione di dettaglio dei F.G. 1. Documento metodologico comprensivo di: linee guida per realizzazione e conduzione dei FG Maschera di report strutturato ad hoc per la raccolta dei risultati del FG 2 Fase Formativa Propagazione metodologia agli altri Comuni con una giornata di formazione 2. Realizzazione giornata di allineamento dei futuri facilitatori responsabili della conduzione dei FG 3 Fase Realizzazione Realizzazione dei Focus Group 3. Raccolta dei relativi risultati all interno dei report 4 Fase Reporting 5 Fase Validazione Raccolta e aggregazione dei risultati in un unico report di sintesi Condivisione dei risultati in seduta plenaria con gli altri Comuni 4. Report finale formalizzato comprensivo di: risultati omogenei dei focus prototipo di questionario linee guida per la somministrazione dei questionari 5. Documento finale condiviso e validato Progetto Qua.ser 10/15

Qua.ser: Strumenti -Il Cati (2) CATI - Computer Assisted Telephone Inverviewing : metodo di rilevazione dei dati standardizzato di tipo misto. L intervista strutturata viene condotta da un intervistatore telefonicamente e l operatore può gestire il colloquio ponendo le domande e registrandole immediatamente sul computer. L Ufficio di Statistica del Comune di Firenze ha avviato la sua attività come Centro di indagini telefoniche nel 2003 La sala interviste è attrezzata per 14 postazioni di lavoro in contemporanea Il software di gestione delle attività di rilevazione è disponibile in licenza annua dall Università di Berkeley Personale iscritto all albo dei rilevatori e intervistatori statistici del Comune di Firenze Progetto Qua.ser 11/15

Qua.ser: Altri strumenti (3) La piattaforma software di aggregazione ed elaborazione dei dati consente: di gestire il monitoraggio di servizi eterogenei in contesti informativi diversificati di aggregare dati quantitativi e qualitativi E stata uniformata la nomenclatura delle informazioni statistiche e dei dati disponibili al fine di presentare un quadro omogeneo sui servizi erogati dagli Enti in termini di: Performance e uso dei servizi; Qualità progettata/erogata; Qualità attesa/percepita (customer satisfaction) CRUSCOTTO: Applicazione che mostra indicatori e/o statistiche calcolati su i dati di interesse contenuti nella banca dati Il portale USAF per la diffusione delle informazioni statistiche complessive e dei singoli enti. Il sito contiene anche una sezione dedicata al forum per un scambio continuo di informazioni Progetto Qua.ser 12/15

Qua.ser: Risultati attesi Batteria di indicatori condivisi di accesso e performance specifici per canale di erogazione (sportello, telefono, web) un insieme di indicatori condivisi di Customer Satisfaction valutare la quantità e la qualità (erogata e percepita) dell offerta di servizi su un dato territorio, facendo ricorso alle tecniche di customer satisfaction, con metodi di campionamento e di rilevazione più appropriati a seconda delle necessità di indagine mettere a confronto ambiti territoriali diversi attraverso l uso di tecniche che permettano l individuazione di aree omogenee ottenendo come risultato finale un analisi di benchmarking territoriale La replicabilità del modello sarà garantita dalla standardizzazione dei parametri individuati Progetto Qua.ser 13/15

Qua.ser: La tempistica Il progetto ha una durata di 18 mesi e prevede una verifica intermedia (a nove mesi dall avvio del progetto) e una finale Le fasi progettuali previste sono in tutto 7 e possono essere riassunte come segue: 1. Messa a punto dei processi dei singoli servizi 2. Costruzione indicatori quali/quantitativi 3. Realizzazione Focus Group 4. Elaborazione dei risultati dei Focus Group e loro presentazione 5. Realizzazione indagini CATI 6. Elaborazione risultati indagini CATI e loro presentazione 7. Progettazione e formalizzazione modello Progetto Qua.ser 14/15

Progetto Qua.ser Grazie per l attenzione Progetto Qua.ser 15/15