AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA

Documenti analoghi
1.4 Geometria analitica

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

ALCUNE CURVE INTERESSANTI

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Introduzione a GeoGebra

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Problemi di massimo e minimo

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Argomenti Capitolo 1 Richiami

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Esercitazione di Analisi Matematica II

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

x. Il grafico della funzione e il trascinamento del punto variabile permettono di comprendere che:

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Costruzione delle coniche con riga e compasso

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Ridefinizione unitaria delle coniche

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

3. Generalità sulle funzioni

Geometria analitica di base (seconda parte)

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Condizione di allineamento di tre punti

Formulario di Geometria Analitica a.a

Funzioni elementari: funzioni potenza

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Nozioni introduttive e notazioni

6. La disequazione A. per nessun x R;

Versione di Controllo

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

Problema ( ) = 0,!

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Matematica e Statistica

Un laboratorio sulle coniche. Firenze, 6 maggio 2007

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Funzioni... senza limiti

La composizione di isometrie

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Matematica creativa e packaging

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Massimi e minimi vincolati

Il nastro di Möbius. Riccardo Dossena. 7 gennaio 2011

(Newton, Enumeratio Linearum tertii ordinis, paragrafo IV).

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

PROGRAMMA di MATEMATICA

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

1. Traiettorie Determiniamo le equazioni delle due rette su cui si muove ciascuna nave. ( )

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Curve e lunghezza di una curva

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Le coniche in forma canonica: ellisse, iperbole e parabola 1 / 16

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

Transcript:

VARIETÀ DI RODONEE AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA ABSTRACT. L articolo illustra alcune varianti costruite a partire da curve denominate rodonee, di aspetto particolarmente gradevole perché la loro forma richiama quella dei fiori. L obiettivo è studiare le caratteristiche di tali curve a partire dalle loro equazioni parametriche. 1.INTRODUZIONE In geometria è detta Rodonea una curva il cui grafico è caratterizzato da una serie di avvolgimenti attorno ad un punto centrale. Nei casi più noti tali avvolgimenti producono figure a forma di rosone, da cui deriva alla curva il nome di Rodonea (dal greco rhòdon, rosa). RODONEA CON OTTO PETALI La curva rodonea è chiamata anche rosa di Grandi da Luigi Guido Grandi, il matematico che la battezzò e studiò intorno al 1725.

2. PREQUISITI: RAPPRESENTAZIONI PARAMETRICHE. Si dice rappresentazione parametrica di una curva C del piano una coppia di funzioni con dominio D ℝ tale che, al variare di t in D, il punto P(xP(t);yP(t)) descriva la curva C.

3. ESEMPI. Illustriamo ora alcuni esempi di rappresentazioni parametriche di curve della geometria del piano. I) La retta r di equazione cartesiana : II) La parabola P di equazione cartesiana : III) La circonferenza C di equazione cartesiana : IV) L ellisse E di equazione cartesiana : = 1 4. LE RODONEE: RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA.

Si dicono rodonee tutte le curve con equazioni parametriche: dove D è un opportuno dominio Esempio: ( = 5 ) 5. LE RODONEE: PROPRIETÀ. 1 caso: N In questo caso: se k è pari le due funzioni x P (t) e y P (t) sono periodiche con periodo 2π, fissato D= [0; 2 ), le due funzioni determinano una rodonea con petali se k è dispari le due funzioni x P (t) e y P (t) sono periodiche con periodo π, fissato D= [0; ), le due funzioni determinano una rodonea con k petali (nel caso k =1 si ottiene una circonferenza) 2 caso: N In questo caso i petali risultano sovrapposti, inoltre: se k = con n e d primi tra loro ed entrambi dispari si ottiene una rodonea con n petali se k = con n e d primi tra loro ed uno pari e uno dispari si ottiene una rodonea con 2n petali

RODONEE OTTENUTE PER VALORI DIVERSI DI K 3 caso: In questo caso si ottiene una rodonea con infiniti petali 6. VARIANTI DI RODONEE A questo punto abbiamo provato a modificare la rappresentazione parametrica delle rodonee alla ricerca di una formulazione più simmetrica, in questo modo: ottenendo così una nuova famiglia di curve che chiameremo quadronee. Ne illustriamo un esempio con k pari e uno con k dispari:

ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 7. PROPRIETÀ DELLE QUADRONEE Sia ℕ se k è pari le due funzioni xp(t) e yp(t) sono periodiche con periodo 2π, fissato D= [0; 2 ), le due funzioni determinano una quadronea aperta; se k è dispari le due funzioni xp(t) e yp(t) sono periodiche con periodo π, fissato D= [0; ), le due funzioni determinano quadronea chiusa ( nel caso k = 1 si ottiene il segmento di estremi ( - 2, - 2 ) e ( 2, 2 ) ) Dimostrazione Sia k = 2h allora : Sia k = 2h+1 allora :

Inoltre se k è pari si ottiene una quadronea aperta (esempio 1); se k è dispari si ottiene una quadronea chiusa (esempio 2) 8. IL QUADRATO LIMITE Infine abbiamo constatato che più k cresce, più la figura tende ad assomigliare a un quadrato: ESEMPIO 3 Per spiegare il comportamento di queste curve, occorre intanto osservare che esse sono inscritte dentro la figura espressa dall equazione:

d: x + y =1 e cioè il quadrato di vertici (1;0) (0; 1) (-1;0) (0;-1) Infatti presa in considerazione la funzione: x P + y P = sin( k t )cos( t ) + cos( k t )sin( t ) e rappresentato Il suo grafico (realizzato nell esempio per k =21) si vede chiaramente che la funzione è tale che: x P + y P 1 è che quindi la quadronea è delimitata dal quadrato. Si nota inoltre quante volte la funzione assume valori uguali a 1, corrispondentemente la quadronea incontra il bordo del quadrato e tale comportamento si accentua sempre di più al crescere di k.

K = 1 K = 12 K = 21 K = 30 9. CONCLUSIONI Nella nostra ricerca si è messo un luce come la matematica sia in grado di colpire, anche ad un semplice livello di piacere visivo, grazie ad oggetti matematici particolarmente gradevoli; ma tale riflessione ne fa scattare immediatamente un altra: la natura di queste creazioni si regge su costruzioni analitiche che ne permettono uno studio completo e la possibilità di generare nuove oggetti con proprietà prestabilite. Nello specifico, si è fatto un uso costante della forma di rappresentazione parametrica delle curve che permette di scomporre la natura bidimensionale degli oggetti del piano mediante l analisi delle due funzioni x P (t), y P (t). Lo studio separato delle loro proprietà e il loro confronto facilita lo studio della curva che esse rappresentano. Infine l uso del parametro t introduce una dimensione dinamica nella definizione della curva che si crea punto per punto al variare di t, con una forte allusione alla traiettoria di un punto P che si muove al variare del tempo. Questa caratteristica permette, tramite software dedicati (come geogebra), la realizzazione

di istruttive animazioni nelle quali la curva è tracciata al variare di t nel suo dominio. Tali strumenti permettono, come in effetti è stato fatto nel nostro lavoro, di confrontare contestualmente (usando più finestre) lo sviluppo dei grafici delle funzioni x P (t), y P (t) e della curva durante il suo tracciamento. Resta ancora aperta, e potrebbe indicare un seguito al presente articolo, la ricerca di giustificazioni rigorose ad alcune delle affermazioni fatte come ad esempio la distinzione tra quadronee chiuse ed aperte, oppure la costruzione tramite combinazioni di funzioni analitiche note di nuove curve da studiare tramite rappresentazione parametrica. 10.BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Luciano Cresci, Le curve matematiche. Tra curiosità e divertimento. Hoepli editore http://it.wikipedia.org/wiki/rodonea Guido Grandi, I fiori geometrici, Google ebook