L ORGANIZZAZIONE. la risposta degli uomini alla complessità

Documenti analoghi
Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Evoluzione delle teorie organizzative

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

L assetto organizzativo dell azienda

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Sociologia della pubblica amministrazione

Una definizione di Organizzazione complessa. L organizzazione è una unità sociale deliberatamente costruita

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Significati del termine organizzazione

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Statuto del Centro Servizi Informatici

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

La fabbrica taylorista/fordista

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Corso di Organizzazione Aziendale

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Tre significati di politica

Taylor. Invece, la situazione che Taylor osservava era di tipo opposto. Occorre uno studio scientifico dei tempi e metodi

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Organizzazione aziendale Lezione 11 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco Tel

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

L INTERAZIONE SOCIALE

Psicologia delle organizzazioni

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Progettazione della microstruttura - prima parte -

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 POTERI E DELEGHE

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Sistema di controllo interno

organizzazione complessa e comunicazione

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Pluralità delle culture organizzative

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Imprese industriali, concetti introduttivi

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Le ragioni dell apprendere

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Sociologia. Corso di Sociologia generale

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Computer skills advanced problem solving e computational thinking

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MOTIVAZIONE AL LAVORO

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

L interazione sociale. Roberto Pedersini

La gestione delle risorse umane

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Le parti dell organizzazione

- La funzione formazione nell organizzazione

LE PERSONE GIURIDICHE

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI: I FONDAMENTALI DELL IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Psicologia della comunicazione organizzativa

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DI AREA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

Incontri territoriali con gli iscritti

IL CONFLITTO. Rifiutiamo il linguaggio dei media che usa il conflitto come sinonimo di violenza se non di guerra.

Di cosa ci occuperemo nel corso?

BENESSERE ORGANIZZATIVO

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

VALORIZZARE LE RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dalla stabilizzazione alla razionalizzazione

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE la risposta degli uomini alla complessità

SCUOLA CLASSICA La razionalità assoluta puntava ad un controllo totale della realtà Frederick Winslow Taylor (ingegnere statunitense) studiò la situazione industriale degli USA a cavallo tra 800 e 900 sviluppo di grandi concentrazioni produttive eccezionali ondate migratorie di operai privi di qualificazione professionale netta separazione tra lavoratori e padronato Assenza di attività programmate di inserimento e addestramento dei lavoratori

Strategie organizzative di TAYLOR Strategie di divisione del lavoro (nelle varie fasi del ciclo produttivo) Attribuzione di compiti prefissati e ben definiti Addestramento e qualificazione dei lavoratori Selezione scientifica della manodopera Costruzione dei quadri intermedi Collaborazione tra le parti

METODO di TAYLOR one best way (il modo migliore per risolvere ogni problema aziendale) Il processo di produzione viene ridotto a singole operazioni ed ogni operazione è ricondotta a movimenti fondamentali Si cronometra il tempo standard di ogni operazione e compiere l operazione nel tempo stabilito diventa l obiettivo che ogni lavoratore deve perseguire Il lavoratore deve essere addestrato sul metodo migliore per giungere allo standard (sviluppo delle capacità manuali) Il lavoratore deve essere stimolato da incentivi economici attraverso la formula del cottimo

SCUOLA CLASSICA il dirigente non specialista Henry Fayol (ingegnere francese direttore di una miniera di carbone) Il Dirigente deve possedere l abilità professionale a condurre un complesso di operazioni organizzate attraverso competenze nel programmare organizzare comandare controllare 1. Unità di comando - ogni dipendente deve ricevere ordini da un solo superiore 2. Unità di direzione - l azione complessivamente diretta ad uno scopo deve avere un unico capo ed un unico programma

SCUOLA CLASSICA il metodo comprendente e istituzionale Max Weber (concetti operazionali di norma, di potere, di autorità, di burocrazia) per Fornire una spiegazione dell agire sociale trovarne le cause Studiare le condizioni ed i vincoli che le istituzioni sociali pongono all agire umano Le persone perseguono almeno 4 modi di agire Agire razionale rispetto allo scopo Agire razionale rispetto ai valori Agire affettivamente Agire tradizionalmente

Teoria di M. Weber Organizzazione = composizione di maestranze, capi, insieme di norme che regolano i comportamenti La distinzione di ruolo tra chi comanda e chi esegue determina l ordine amministrativo e l esercizio del potere il potere non può essere basato sulla forza (insostenibile) il potere deve essere legittimato e formalizzato (deve divenire autorità) Organizzazione burocratica

M. Weber la legittimazione del potere (attraverso autorità e burocrazia) 1. Alla base dell organizzazione c è una burocrazia amministrativa ed una tecnica: entrambe sono definite sul concetto di competenza (nessuno può operare al di fuori della propria competenza legittimazione del potere della competenza ) 2. L apparato burocratico è strutturato in base ad una precisa organizzazione gerarchica (legittimazione del potere gerarchico ) 3. La burocrazia è un complesso di apparati spersonalizzati e la spersonalizzazione è la garanzia dell imparzialità dell amministrazione (legittimazione del potere impersonale )

M. Weber il potere la possibilità che un comando trovi obbedienza in forza di un rapporto/relazione tra superiori e sottoposti, legittimato da un apparato amministrativo che trasmetta il comando Potere carismatico (obbedienza basata su fede emotiva) Potere tradizionale (fondato su antichi ordinamenti, discendenza) Potere legale (legittimato dalle norme anche chi esercita il potere deve rispettarle si fonda su un apparato amministrativo detto burocrazia)

M. Weber la burocrazia Superiorità tecnica nel gestire organizzazioni complesse in maniera razionale e secondo uno scopo Estensione delle società democratiche che si devono fondare su un apparato amministrativo imparziale e dotato di autorità legale Nel sistema democratico la burocrazia tenderà sempre a: proteggere se stessa dalla politica e dal controllo partecipativo (specialmente se i politici non ne conoscono i meccanismi di funzionamento) Spersonalizzare ed a scaricare verso l alto le responsabilità A reprimere azioni e comportamenti indirizzati al sistema dei valori (e non al raggiungimento dello scopo)

M. Weber il modello ideale di burocrazia 1. Fedeltà di ufficio (dovere di obbedienza ai superiori) 2. Competenza disciplinata (compiti precisi secondo norme prestabilite) 3. Gerarchia degli uffici (controllo e direzione dei superiori sugli inferiori) 4. Preparazione specializzata (corso di studi predeterminato ai compiti) 5. Concorsi pubblici (porta d ingresso dell apparato burocratico) 6. Sviluppo di una carriera (possibilità di progressione verticale) 7. Attività a tempo pieno (attività primaria esclusiva da svolgere) 8. Segreto d ufficio (non divulgazione delle pratiche d ufficio) 9. Stipendio monetario fisso (da parte dell amministrazione per cui si lavora) 10. Non possesso degli strumenti del proprio lavoro (proprietà dell amministrazione per cui si lavora)

TEORIE DEL FATTORE UMANO Le relazioni umane (Elton Mayo USA) sociologo anni 20- importanza dei rapporti sociali sul lavoro integrazione del lavoratore nei gruppi - importanza della valorizzazione umana all interno del contesto organizzativo: vivibilità dell ambiente di lavoro - concessione di spazi per lo sviluppo dei rapporti interpersonali - organizzazione più informale che riconosce di aver bisogno: delle capacità di pensare e di decidere delle persone di persone motivate Il motivazionalismo (Abraham Maslow USA) fondatore della psicologia umanistica piramide dei bisogni) Il neorazionalismo (Chester Barnard): non è necessario pretendere la condivisione dei fini organizzativi da parte di tutti i soggetti è sufficiente offrire alle persone la possibilità di soddisfare i propri moventi individuali si delinea la figura dell amministratore delegato: dirigere non è solo decidere, ma comunicare, mediare, rappresentare, coordinare, infondere motivazioni (intuito creatività arte di trovare i nessi nascosti) - formalizzazione degli incentivi che devono essere resi espliciti efficienza: capacità di soddisfare le esigenze espresse dal dipendente (se un operaio lavora bene e con soddisfazione il sistema può dirsi efficiente) efficacia: capacità di un organizzazione di raggiungere i suoi obiettivi Il neostrutturalismo (Robert Merton): critico nei confronti di Weber: inadeguatezza della formazione professionale fornita al management rispetto ai repentini cambiamnti sociali e organizzativi: incapacità addestrata

Il neostrutturalismo di Philip Selznick ORGANIZZAZIONI strumentali realizzano servizi tecnici istituzioni progettualità politica assumono decisioni critiche che riguardano la definizione degli scopi e dei valori

Il neostrutturalismo di Philip Selznick Critica nei confronti delle organizzazioni pubbliche tenute a perseguire obiettivi d interesse generale e che, spesso, si discostano da tali obiettivi I manager ed i dirigenti interni dell organizzazione-istituzione sono portati a ridimensionare i fini ed il programma originario scendono a compromessi processo degenerativo nell azione di centri di potere così le deviazioni dalle norme, nel tempo, assumono caratteristiche strutturali (gruppi o persone che operano all interno delle istituzioni che puntano al controllo dell ambiente assumendo decisioni organizzative) I centri di potere presenti sul territorio esercitano pressioni sull organizzazione-istituzione per condizionarne l azione

Il neostrutturalismo di Philip Selznick Azioni messe in campo per affrontare le minacce esterne ed interne all organizzazione COOPTAZIONE per le minacce esterne COOPTAZIONE FORMALE l organizzazione assorbe ufficialmente nuovi elementi attraverso l allargamento degli organi direttivi o la crezione di nuovi ruoli COOPTAZIONE INFORMALE l organizzazione inserisce, informalmente, alcuni esponenti del potere esterno all interno dei propri organi decisionali o accetta di fatto le loro richieste (al costo di deviazioni dai fini e dal programma originario) DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI DELLA LEADERSHIP per le minacce interne presidio e monitoraggio di 4 funzioni La chiara definizione del ruolo e della missione dell istituzione L incarnazione dello scopo dell istituzione (costruzione di un identità collettiva) La difesa dell integrità istituzionale La composizione dei conflitti interni Rischi: - Fuga nella tecnologia (si concentra sull acquisizione di mezzi come se fossero fini) - Opportunismo (si perseguono fini a breve termine) - Utopismo (si perseguono obiettivi non raggiungibili)

SVILUPPO ORGANIZZATIVO OD (Organisational Development) Insieme di modelli e strategie d intervento alla cui base c è l idea del cambiamento (obiettivo: conciliare la razionalizzazione dei meccanismi di produzione e rispettare la soggettività del lavoratore) Talcott Parsons ricerca della massimizzazione dei risultati Pardigma AGIL per l analisi di qualsiasi sistema sociale A Adaption (funzione adattiva) al contesto esterno - cambiamento G Goal attainment (raggiungimento dei fini) sistema politico - esterno I Integration (funzione integrativa) raccordo delle decisioni e delle azioni nelle variabili interne - norme L Latent pattern maintenance (mantenimento del modello latente) sistema col quale si trasmettono, si tramandano, si interiorizzano la cultura, i valori, i modelli di comportamento, il linguaggio - socializzazione

La leadership di Amitai Etzioni LEADERSHIP completa un individuo provvisto di eminenti qualità di comando è anche riconosciuto ufficialmente come capo della struttura organizzativa di cui fa parte LEADERSHIP informale una persona provvista di eminenti qualità di comando le esercita su una più o meno ristretta aliquota di seguaci, senza che l organizzazione in cui egli si trova riconosca ufficialmente questo rapporto di dipendenza LEADERSHIP burocratica un individuo esercita il comando non in virtù di proprie doti personali, ma unicamente in virtù dei gradi attribuiti e del ruolo che ricopre per merito di una nomina autoritaria e burocratica dall alto

La leadership di Amitai Etzioni I vari tipi di leadership si concentrano secondo il tipo di controllo organizzativo prevalente adottato dalle varie organizzazioni Organizzazioni coercitive: è probabile che in esse esistano due strutture di leadership opposte e contrapposte Organizzazioni utilitaristiche: posizione intermedia, nelle quali è possibile sia la presenza di leadership burocratiche, sia la coesistenza tra queste e le leadership informali (rappresentanze spontanee di lavoratori ecc.) Organizzazioni normative: si suppone che il carattere volontario della partecipazione produca alto senso d identificazione dei membri con i fini dell organizzazione posti di comando riconosciuti dalla gerarchia

MODELLO ORGANIZZATIVO GIAPPONESE Taiichi Ohno modello organizzativo TOYOTA Il kanban - pensiero all inverso La cultura influenza la filosofia dell organizzazione del lavoro nella cultura giapponese il rapporto lavoratore/azienda è impostato sul sentimento di appartenenza: il fatto di appartenere ad una determinata azienda conferisce al lavoratore riconoscimento sociale Just in time logica secondo cui ogni risorsa deve arrivare ad essere immessa nel ciclo produttivo nel momento opportuno e nella quantità che serve lo speco deve essere ridotto o annullato i pezzi devono essere controllati per ottenere la qualità totale della produzione