Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

Documenti analoghi
Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

Antonella Ferrarese Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini

Era la storia del suo sogno.

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Polenta alla ciociara

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

MODELO DE CORRECCIÓN

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria )

Torta salata al pane raffermo

# 01 N 01. Cucina con GLUTABYE ITALIA. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Le ricette di Marcus Messmer

Impasto per la pizza PANE, PIZZE E LIEVITATI. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Torta morbida con glassa al cioccolato

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

L energia e le trasformazioni

VIAGGIO IN AUTOBUS GRAN TURISMO A LOURDES - AVIGNONE - ASSISI

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Focaccia PANE, PIZZE E LIEVITATI. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia

Contest Lenticchia Pedina. Le ricette vincitrici

La pappa al pomodoro e l estate in un piatto

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Biscottoni rustici alla farina gialla e Bacche di Goji perchè noi siamo Golosiani!

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pasta fagioli e cozze

Ciabattine 2.0 Quelle Croccanti fuori e Morbide dentro lievitazione 13 ore 2 ricette in 1

TARTINE ALLE CREME MISTE

Gnocchetti verdi con fonduta e speck

Crostata. Ingredienti (dose per 6/8 persone) 1 Miscela Integrale per Torte e Biscotti g di burro - 1 uovo g di marmellata

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Grissini torinesi stirati a mano

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

PIZZ DI RANDINJE E FUJE (PIZZA DI MAIS E VERDURA)

GINGERBREAD IS A SWEET, THAT CAN TAKE THE FORM OF A CAKE OR A COOKIE.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

La piadina romagnola, lo street food si fa in casa

Ricetta pasta pesto di pistacchi e funghi

# 01 N 03. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE PANI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

La cottura della pasta per regole

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY

La seada un "dolce" tra antico e moderno; aspetti storici, culturali

RICETTARIO GRATUITO TORTE CASALINGHE

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Esempio : Esercizio 1

RICETTE. A cura di Giambattista Montanari, Tecnico Corman Professional PASTA SFOGLIA AL CACAO

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

10 ricette senza burro

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

RICEVI LO SPIRITO SANTO

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

E tra i miei ricettari in biblioteca ho scovato questa ricetta tradizionale salentina molto interessante.

IngredIentI (dose per 8 porzioni) Per l impasto: Miscela Integrale per Pizza, Focaccia, Tigelle Per la farcitura: PreParazIone

FOCACCIA AL ROSMARINO

Granola alla quinoa e semi per Altromercato

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Sfogliata ai 5 cereali ripiena ai broccoli, cotto e noci

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Aritmeticando e Grammaticando

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Esperimenti Informazioni per il PD

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

RICICLAGGIO CREATIVO

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto?

GALANTINA DI POLLO. Per il brodo: 1 carota 1 costa di sedano 1/2 cipolla

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

Mercoledì: INCONTRO GIOVANI alle presso la Casa don Bosco. Venerdì 4 novembre: IL PRIMO VENERDI DEL MESE

Ricettario. Piccolo PRO LOCO TAVAGNACCO COMITATO PROMOTORE MOSTRA DEGLI ASPARAGI CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI TAVAGNACCO

Biscotti di frolla al farro con confettura ai frutti di bosco

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Crema chantilly (diplomatica)

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Le ricette di Gaudentia Persoz

Transcript:

POLENTA E CIACOLE

Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

Compleanni di Novembre: Auguri a. Ti Racconto Novembre.. Un po' di noi... San Martino Arrivederci al prossimo mese

COMPLEANNI DI NOVEMBRE CORDIOLI PIETRO 05/11/1939 SEGATO ROSALIA 06/11/1943 AMBROSI ADUA 11/11/1935 DE GUIDI MARIA 07/11/1929 MALESANI OTTORINO 22/11/1929 DANESE MARCELLA 23/11/1919 GRIGOLI LUIGIA 23/11/1943 PIOVESAN AGNESE 14/11/1928 ORTOMBINA NIVES 16/11/1920 VALLE NATALINO 28/11/1930 PASQUETTO NEDDA 27/11/1930 MARCHIORI LUIGIA 12/11/1936 LUGOBONI IDA 25/11/1920 PERINA FRANCA 13/11/193

Martedì 15 Novembre Musica in salone con il Duo Melody Ore 9.45 Martedì 1 Novembre Festa di tutti i Santi Giovedì 10 Novembre Festa dei Compleanni ore 15.30 (Sala Nuova) Giovedì 19 Novembre Visita degli amici Essereclown ore 15.30 (Sala Nuova)

TI RACCONTO... (Attività di Gruppo con Ospiti della Casa di Riposo) Ma quali sono i fiori di novembre? Ci sono le eriche, piante invernali per eccellenza, resistenti e di facile manutenzione: non temono neanche le gelate e sono perfette nelle nostre vallate del bellunese. Ecco perché le consigliamo a chi abita in montagna, e deve fare i conti con temperature gelide, che spesso scendono bassissime, sotto zero! Le eriche resistono all escursione termica e sopportano neve e freddo polare. Le colorazioni naturali dell erica vanno dal bianco al rosa intenso, anche mixati nello stesso

vaso: avrete così un bel balcone fiorito che potrà durare non solo a novembre e dicembre, ma per tutto l inverno.i crisantemi: significato, varietà, fioritura, potature Ma prima ancora delle eriche, in serra troviamo i cristantemi, una pianta bella tutto l anno: appartengono alla stessa famiglia (Asteracee) delle margherite, ma la loro fioritura cade proprio in autunno, tra la fine di ottobre e l inizio di novembre, quando c è poca luce. Ecco perché, solitamente, nella nostra cultura sono associati alla ricorrenza del 2 novembre, giornata in cui si commemorano i propri cari. In Italia il crisantemo è noto come il fiore dei defunti, ma nelle culture orientali ha un significato completamente diverso:

in Giappone è il fiore simbolo dello Stato, e viene usato come decorazione nei riti più importanti e nelle feste di matrimonio. In Cina, ma anche nei paesi anglosassoni, i cristantemi rappresentano felicità, gioia, e vitalità, tanto che in Inghilterra viene regalato in occasione di una nascita! Una curiosità: il nome del crisantemo deriva dal greco, e significa letteralmente fiore d oro. Sapete perché? Perché il capolino del fiore è giallo oro, proprio come quello delle margherite. A volte questa parte del fiore è nascosta dai petali, dato che esistono moltissime varietà di cristantemi, diversi per forma e colore del fiore.

Come curare e mantenere i crisantemi? La fioritura dei cristantemi può durare per mesi, ma la temperatura è fondamentale: deve stare tra i 5 e i 15 gradi. Attenzione, perché appena il termometro si abbassa, i fiori non supereranno la prima gelata. Un consiglio per stimolare nuove fioriture invernali e mantenere i crisantemi in salute: le piante vanno ripulite costantemente, per togliere i fiori appassiti. La pulizia va fatta con le forbici, non bisogna mai strappare con le dita i fiori secchi dal fusto, perché una potatura imprecisa può causare malattie e danni alla pianta. E si sa, prevenire fa sempre bene: a settembre ottobre, le piante di crisantemo si preparano a fiorire mettendo i primi boccioli. Concimarle

subito con concime liquido per piante fiorite daràloro l energia per produrre fiori rigogliosi e forti. Quanta acqua dare ai crisantemi? Richiedono irrigazioni frequenti, un terreno umido (ma non eccessivamente bagnato!). Per evitare ristagni d acqua, quando invasiamo i crisantemi, scegliamo un terriccio universale mescolato con la sabbia e un po di concime organico di partenza: è un ottimo terreno drenante, che aiuterà la pianta a crescere e fiorire a lungo. Finché la pianta sarà in fiore, non va cambiato vaso, e ama un esposizione al sole. Finita la fioritura, arriva il momento di una potatura drastica: i rametti della pianta vanno tagliati anche per 2/3, per consentire una nuova fase vegetativa e nuovi fiori in primavera.

Ecco perché i crisantemi sono una pianta fiorita adatta per ogni periodo dell anno! 2 NOVEMBRE : La festa dei morti È consuetudine, nel giorno dedicato al ricordo dei defunti, visitare i cimiteri locali e portare in dono fiori e lumini sulle tombe dei propri cari. In molte località italiane è diffusa l'usanza di preparare alcuni dolciumi, chiamati infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata. In Sicilia durante la notte di Ognissanti la credenza vuole che i defunti della famiglia lascino dei regali per i bambini insieme alla frutta di Martorana e altri dolci caratteristici. Nella provincia di Massa Carrara la giornata è l'occasione del bèn d'i morti, con il quale in origine gli estinti lasciavano in eredità alla famiglia

l'onore di distribuire cibo ai più bisognosi, mentre chi possedeva una cantina offriva ad ognuno un bicchiere di vino; ai bambini inoltre veniva messa al collo la sfilza, una collana fatta di mele e castagne bollite. Nella zona del monte Argentario era tradizione cucire delle grandi tasche sulla parte anteriore dei vestiti dei bambini orfani, affinché ognuno potesse metterci qualcosa in offerta, cibo o denaro. Vi era inoltre l'usanza di mettere delle piccole scarpe sulle tombe dei bambini defunti perché si pensava che nella notte del 2 novembre le loro anime (dette angioletti) tornassero in mezzo ai vivi. Nelle comunità dell'italia Meridionale le celebrazioni vengono effettuate nelle settimane precedenti la Quaresima.

In Abruzzo, conformemente a quanto avviene nel mondo anglosassone in occasione della festa di Halloween,era tradizione scavare e intagliare le zucche e porvi poi una candela all'interno per utilizzarle come lanterne. A Castel San Giorgio nel salernitano, presso il civico cimitero Beato Giovanni Paolo II, dal 2010 è diventata oramai consuetudine per la ricorrenza dei defunti del 2 novembre, dopo aver deposto la tradizionale corona di alloro e la corona bianca per i fanciulli volati al cielo prematuramente, organizzare nell'area antistante la Chiesa il concerto di musica sacra presentato dalla Corale Polifonica della città, al quale con emozione ed entusiasmo assistono migliaia di cittadini.

A Treviso si ricorre mangiando delle focacce particolari chiamate 'i morti vivi'. TI RACCONTO... Raccontato dagli ospiti: Il letame del caval, nol fa né ben né mal. Nel mio giardino avevo calle, gladioli e garofani e tanti crisantemi. Un giorno è successo che avevamo due foto sulla tavola di me e mia sorella poi abbiamo raccolto un bel mazzo di crisantemi e li abbiamo messi nel vaso vicino alle foto. Quel giorno a casa nostra è arrivato un signore, che vedendo le foto ha detto: Ma quelle due ragazze delle foto sono morte?, No ha detto mia mamma, sono loro due, sono vive!!!!. Questo fatto mi è rimasto sempre in mente.

Il nutrimento per i crisantemi è il letame dei buoi, la signora dove lavoravo io, lo metteva dentro ad un secchio pieno d'acqua e dopo dava l'acqua ai fiori. Da noi, si usava il concime che veniva sparso sui campi, che era a granellini. Si può usare anche il letame delle mucche. Io davo sempre il letame delle mucche, gli uomini che avevano gli stivali lunghi, dovevano pestarci sopra per scioglierlo. Ma il letame del cavallo era il migliore, a casa mia avevo gli oleandri e cimettevo sempre il letame del cavallo. Per niente si dice: Il letame del caval, nol fa né ben né mal. Io avevo poco tempo per pensare ai fiori, gli uomini facevano i muratori e stavano via da casa tutto il giorno. Noi donne dovevamo andare in stalla e i

lavori non erano mai finiti. No ghera tempo per i fiori. Io avevo mio fratello che gli piaceva fare gli archi con le strope, dopo piantava tutte le rose di vari colori. Quando si raccoglieva un mazzetto di fiori, nel vaso ci si metteva mezza aspirina, così i fiori rimanevano belli più a lungo.

LA RICETTA DEL MESE: IL CASTAGNACCIO Il castagnaccio, almeno nel linguaggio moderno, è una torta di farina di castagne, più o meno insaporita a seconda degli usi locali. Si può mangiare caldo o freddo, da solo oppure con ricotta o formaggi dolci. Si noti che esso, nato per una cucina povera in tempi in cui pochi potevano contare le portate, non è un dolce, ma un piatto unico. La ricetta base e più semplice ed antica per ottenere una teglia di castagnaccio di 30x30 cm (36 cm di diametro per una teglia tonda) è la seguente: prendere 1 kg di farina e aggiungere a poco a poco acqua (circa un litro e mezzo) fino ad ottenere una pastella non troppo densa che ancora riesca a colare e ad autolivellarsi. Aggiungere un mezzo cucchiaino di sale, mescolare bene e versare nella teglia preventivamente unta con un po' d'olio e rivestita di pangrattato. Ai nostri tempi si può usare una teglia antiaderente o una teglia rivestita di carta da forno. Lo

spessore della pastella non dovrà superare i 2 cm. Spargere sulla pastella circa due etti di noci a pezzetti e di pignoli (che in gran parte affonderanno), una cucchiaiata di aghi di rosmarino, un filo di olio e poi mettere al forno a circa 200 gradi per 30-60 minuti; il tempo di cottura varia con la densità della pastella e con il suo spessore. Sarà pronto quando avrà assunto un bel colore marron scuro e l'impasto, provato con uno stuzzicadenti, risulterà asciutto. La superficie sarà tutta screpolata.

Laboratorio... Gita... Musica...

11 Novembre La Festa di San Martino SAN MARTINO E IL POVERO-LUCCA L' 11 novembre, è la Festa di San Martino, vescovo di Tours nel IV secolo, uno dei santi più celebri fin dal Medioevo. In Italia è il Patrono di Belluno ma venerato i anche a Pavia dove visse da bambino, perché suo padre militare e vi era stato trasferito; a Milano dove fu monaco in un eremo e infine sull isola Gallinaria, in Liguria. Morì nelle Gallie ottantenne l 8 novembre dell anno 397; ma lo si festeggia l 11, giorno dei suoi funerali a Tours. Si racconta che in una notte d inverno, mentre era di ronda, incontrò un povero viandante che soffriva il freddo, e non avendo denaro da dargli, tagliò a metà il proprio mantello affinché il mendicante avesse qualcosa con cui

coprirsi. Perciò san Martino, oltre a essere il protettore dei militari, lo è anche dei pellegrini. Il futuro vescovo passò quasi venti anni nell esercito e, dopo aver ricevuto il battesimo decise di congedarsi per divenire monaco. Fu poi ordinato diacono e infine prete. Viaggiò a lungo predicando il cristianesimo, convertì i pagani errando per terre lontane finché un giorno si fermò in Francia, nei pressi di Poitiers, dove fondò un monastero. La sua popolarità crebbe di giorno in giorno sicché, per volontà popolare e perché potesse continuare con maggiore efficacia la propria opera di evangelizzazione, Martino venne ordinato vescovo di Tours. Dopo anni di frenetica e febbrile attività il Santo si spense a Candes, una località francese nella confluenza tra la Vienne e la Loira: lungo questo fiume fu portato il suo corpo fino al cimitero di Tours, dove l 11 novembre ebbe sepoltura in un umile tomba. Presto divenne

meta di incessanti pellegrinaggi, come fosse San Pietro a Roma o Santiago di Compostella in Spagna, e al suo monastero giungevano in massa i fedeli per chiedere la guarigione di ogni tipo di malattia. In Italia, fino al secolo scorso, l 11 novembre cominciavano le attività dei tribunali, delle scuole e dei parlamenti; si tenevano elezioni e in alcune zone scadevano i contratti agricoli e di affitto. Anche oggi in molti posti c'è il detto far San Martino all atto di traslocare o sgomberare, perché era proprio in questo periodo che si cambiava tradizionalmente casa praticamente tutti i cambiamenti si facevano per San MartinoIl giorno di San Martino era anche tempo di baldoria, favorita dal vino vecchio che proprio in questi giorni occorre finire per pulire le botti e lasciarle pronte per la nuova annata e per questo ci sono alcuni famosi proverbi: in Romagna affermano infatti che Par Sa' Marten u s'imbariega grend e znèn, cioè per San Martino s ubriaca il

grande e il piccino oppure : Per San Martino si spilla il botticino ; e ancora, Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino. Ma in questi giorni scorre a fiumi anche il vino novello: è risaputo infatti che Per San Martino ogni mosto è vino.