IL PROCESSO DI INVESTIMENTO



Documenti analoghi
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

Fondi aperti Caratteri

Portafogli efficienti per ogni profilo

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Investpartner Consulenza Finanziaria Indipendente

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Il know how di un professionista per gestire attivamente il tuo patrimonio

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5

ILR con. Posizione. attuale.

Carry Strategies. Fondo con alto livello di delega e profilo di rischio basso

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Tutti i diritti riservati Pag. 1

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Piano degli investimenti finanziari art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

Fondi aperti Caratteri

UBI Unity GP Top Selection

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al e vengono rivisti annualmente.

POLITICHE DI INVESTIMENTO

Indice. Presentazione

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Private Wealth Management

1. Un primo livello di classificazione è per gruppi omogenei e considera delle macroaggregazioni per area geografica o per settore merceologico.

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Sara Multistrategy PIP

LINEA GARANTITA. Benchmark:

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Riconquistare la fiducia del risparmiatore

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

Risparmio gestito e stili di gestione Dott. Sergio Paris - Università degli Studi di Bergamo

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

19.4. La riserva di elasticità

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Quantitative Trading Fund - 1 -

28 ottobre Alberto Luraschi Portfolio Manager Global Strategies & Total Return

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E OBBLIGAZIONARIO MISTO

Strategie α nella costruzione di portafoglio. 03 Maggio 2012

Fondo Pensione Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. - Comparto Linea Conservativa. Report al 30 set 2014

LA LOGISTICA INTEGRATA

Best cedola Best Cedola

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

Zenit MC Pianeta Italia - Caratteristiche generali

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

GP Benchmark GP Quantitative

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Navigare i mercati finanziari con i certificati

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI DEL COMPARTO GARANTITO DEL FONDO PENSIONE PEGASO

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Più Luglio 2019 A chi si rivolge

Roma, 17 novembre 2009

Asset allocation in Etf: quattro modelli

info Prodotto Eurizon Soluzione Cedola Più Ottobre 2020 A chi si rivolge

Processo che consente di identificare la ripartizione ottimale di medio-lungo periodo delle risorse finanziarie tra le diverse classi di attività.

FINDOMESTIC MIX. Report al 31 gen 2011

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Regolamento dei Fondi interni

SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR

Strategia d investimento obbligazionaria

CARATTERISTICHE DELLA GESTIONE

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

Transcript:

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO

IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica della rischiosità ed eventuali interventi correttivi

IL PROCESSO DI INVESTIMENTO Chi Coinvolge Cosa Utilizza Cosa Produce Analisti Fondamentali Analisti Tecnici Gestori Risk Risk Managers Ricerca esterna e interna Modelli di di Valutazione Modelli di di Ottimizzazione e di di Controllo del del Rischio Allocazione Ottimale degli degli Investimenti

ASSET ALLOCATION È un processo strutturato che, attraverso l analisi di una serie di elementi, consente di suddividere le attività finanziarie tra differenti Asset Class

ASSET CLASS Le Asset Class sono insiemi di strumenti finanziari caratterizzati da: Un rapporto Rischio / Rendimento omogeneo Un elevato grado di correlazione interno Un limitato coefficiente di correlazione con le altre Asset Classes contenute nel portafoglio

Asset Class Liquidità Bond Equity Altro C/C Valuta Area geografica Real Estate Valute Duration Settore Materie Prime Emittente Rating Stile Capitalizzazione Investimenti Alternativi Tipologia

IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica della rischiosità ed eventuali interventi correttivi

OBIETTIVO ALLOCAZIONE STRATEGICA MASSIMIZZARE IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO PER UN DATO LIVELLO DI RISCHIO RISULTATO PORTAFOGLIO NEUTRALE DIVERIFICATO ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL INVESTITORE ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLE ASSET CLASS

Caratteristiche dell Investitore Orizzonte temporale Propensione al rischio Obiettivi di investimento Situazione finanziaria Reddito Scenario futuro

Analisi delle Asset Class Determinazione dell universo investibile Stima dei rendimenti attesi Stima della rischiosità Stima della matrice delle correlazioni Individuazione delle frontiera efficiente Scelta del mix di asset class ottimale

Rischio Rendimento

Rendimenti MIB 30 & BTP Coefficiente di Correlazione: -0.21

Rendimenti BTP & BOT Coefficiente di Correlazione: 0.38

La Diversificazione Riduce il Rischio del Portafoglio σ Rischio Specifico Rischio Sistematico n

Coefficiente di Correlazione e Caratteristiche del Portafoglio ρ = 1 RENDIMENTO ρ = 1 ρ = 0 ρ = 0.3 ρ = 1 RISCHIO

Correlazione Azioni / Bond USA

La frontiera efficiente RENDIMENTO Obb. Emerging Obb. UK Obb. EMU Az. UK Az. USA Az. EMU Az. Emerging Risk Free IObb. Breve Obb. USA Obb. JAP RISCHIO

Determinazione del portafoglio ottimale _ r p RENDIMENTO Curva d'indifferenza Portafoglio ottimale Frontiera efficiente RISCHIO σ p

Un Esempio

L orizzonte temporale

Inflazione Europea

Inflazione USA

Tassi

Volatilità Implicita S&P 500

Volatilità Implicita DAX

Volatilità Implicita Bond

LA SCELTA DEL BENCHMARK Trasparenza Rappresentatività Replicabilità Hedgeability

LA COSTRUZIONE DI UN BENCHMARK Esistono metodologie operative differenti alla base della costruzione delle due grandi famiglie di indici: Indici Azionari Indici Obbligazionari / Monetari

IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN INDICE AZIONARIO Definizione dell insieme dei titoli quotati all interno del mercato Suddivisione dei medesimi rispetto all industria di appartenenza e scelta dei titoli rappresentativi di ogni settore Scelta dei titoli con buona liquidità e buon flottante Esclusione delle partecipazioni incrociate Ponderazione dei titoli attraverso i valori di capitalizzazione

Classificazione GICS 10 SECTORS 24 INDUSTRY GROUP 62 INDUSTRIES 132 SUB-INDUSTRIES

GICS SECTORS 1 ENERGY 2 MATERIALS 3 INDUSTRIALS 4 CONSUMER DISCRETIONARY 5 CONSUMER STAPLES 6 HEALTH CARE 7 FINANCIALS 8 INFORMATION TECHNOLOGY 9 TELECOMMUNICATION SERVICES 10 UTILITIES

GICS Information Technology

Indici per il Mercato Azionario Italiano

Indici per il Mercato Azionario Italiano

Indici per il Mercato Azionario Italiano

CARATTERISTICHE DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI Ogni titolo obbligazionario si contraddistingue per tre caratteristiche fondamentali: 1. La valuta di emissione (rischio di tasso di cambio) 2. La durata (rischio di immobilizzo di liquidità) 3. L emittente (rischio sull affidabilità)

CARATTERISTICHE DELL INDICE La frequenza di calcolo La fonte dei prezzi Il trattamento dei flussi di cedolari La variazione degli elementi costitutivi La vita residua dei titoli Le statistiche fornite

Statistiche sull andamento dell indice IL RENDIMENTO LA DURATION LA CONVESSITÀ LA SCADENZA IL COUPON IL RATING

LONG-TERM RATING - IG

LONG-TERM RATING - HY

Orizzonte temporale dell investimento 0-1 ANNO 1-3 ANNI 3-5 ANNI 5-7 ANNI 7-10 ANNI OLTRE 10 ANNI TITOLI IRREDIMIBILI

IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica della rischiosità ed eventuali interventi correttivi

OBIETTIVO ALLOCAZIONE TATTICA OTTENERE UN RENDIMENTO SUPERIORE A QUELLO DEL BENCHMARK CON (POSSIBILMENTE) UNA RISCHIOSITA INFERIORE RISULTATO STRATEGIA DI GESTIONE ATTIVA PREVISIONE DEI RENDIMENTI FUTURI DELLA VARIE ASSET CLASSES MODIFICHE NELLA COMPOSIZIONE DELL ASSET MIX DEL PORTAFOGLIO

ASSET MIX DEL PORTAFOGLIO Posizione neutrale Azioni Obbligazioni Mercato Domestico Mercati Esteri Mercato Domestico Mercati Esteri Allocazione per Paesi Allocazione per Paesi

Il Processo dell Allocazione Tattica Modelli quantitativi Analisi Macro Proposta e Delibera Analisi Tecnica Attuazione Aggiornamento base dati Creazione portafogli target Implementazione strategie Controllo Analisi delle Posizioni Valutazione Rischio Performance Attribution

Un modello comparativo

Msci USA Vs Msci World

Msci Japan Vs Msci World

Msci Euro Vs Msci World

Relative Performance

Spread Investment Grade

Spread High Yield

ANALISI TECNICA

DEFINIZIONE Per Analisi Tecnica si intende l insieme di modelli che, utilizzando la serie storica dei prezzi e talvolta dei volumi di un determinato valore mobiliare, consentono di descrivere la realtà, interpretarla, prevedere le possibili evoluzioni future e gestire le posizioni speculative all interno del mercato

APPROCCIO GRAFICO L approccio grafico è costituito dall analisi del grafico della serie storica - comunque sia rappresentato - per tentare di individuare le tendenze di lungo, medio e breve periodo e le configurazioni ricorrenti siano essi i modelli di consolidamento o di inversione

APPROCCIO QUANTITATIVO L approccio quantitativo è l insieme di modelli matematico-statistici volti sia a misurare la velocità, l accelerazione o gli eccessi di movimenti rialzisti e ribassisti, sia ad impostare strategie di posizionamento all interno del mercato

IPOTESI DELL ANALISI TECNICA Sia che si consideri l approccio grafico che quello quantitativo, alla base della Analisi Tecnica troviamo queste ipotesi: i prezzi veicolano tutta l informazione disponibile l esistenza di trend la storia tende a ripetersi

FINALITÀ DELL ANALISI TECNICA LA FINALITÀ DESCRITTIVA LA FINALITÀ INTERPRETATIVA LA FINALITÀ PREVISIVA LA FINALITÀ GESTIONALE

Tecniche imperniate sulla rilevazione dei prezzi in funzione del tempo LA CLOSE ONLY CHART LA BAR CHART LA JAPANESE CANDLESTICKS CHART

LA BAR CHART high price close price open price low price

La Japanese candlesticks chart high high close open open close low low

La candlevolume chart high high open close close open low volume low volume

LE FASI DI MERCATO In un mercato è possibile individuare due tipi di fasi: la fase trend e la fase side. La fase trend è propria di mercati nei quali l andamento dei prezzi è caratterizzato da marcata direzionalità: si parlerà di uptrend o downtrend rispettivamente se la tendenza è rialzista, ribassista La fase è denominata side se la direzionalità del mercato non è individuabile a causa della continua erraticità del movimento

SISTEMI OPERATIVI BASATI SU MEDIE MOBILI L Analisi Tecnica si serve del processo di perequazione per media mobile per la costruzione di sistemi operativi, infatti grazie al processo di perequazione è possibile spianare (smoothing) le serie storiche al fine di evidenziarne le tendenze prevalenti

LE TIPOLOGIE DI MEDIE MOBILI MEDIA MOBILE SEMPLICE (MMS) MEDIA MOBILE PONDERATA (MMP) MEDIA MOBILE ESPONENZIALE (MME)

COME SI CALCOLANO COME SI CALCOLANO 1 0 con ) (1 0 con 1 1 0 1 0, 1 0, < < + = = = = = = h MME h hp MME i w w P w MMP n P MMS t t t i n i i n i i t i n t n i i t n t

REGOLE OPERATIVE I segnali di ingresso e di uscita nel mercato, generati dal sistematico confronto tra serie storica dei prezzi e la media mobile, possono essere così definiti: Enter long se P t > MM t con P t-1 < MM t-1 Enter short se P t < MM t con P t-1 > MM t-1

IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica della rischiosità ed eventuali interventi correttivi

PROCESSO DI CREAZIONE DEL PORTAFOGLIO MODELLO ANALISI DELLA STRUTTURA DEL MERCATO INDIVIDUAZIONE DELL'UNIVERSO INVESTIBILE (PRE-SCREENING) DEFINIZIONE DEL PORTAFOGLIO MODELLO

STILI DI GESTIONE GESTIONE ATTIVA GESTIONE PASSIVA GESTIONE STRUTTURATA

IL GESTORE ATTIVO Crede che sui mercati esistano titoli "malprezzati" Effettua delle scommesse contro il consenso di mercato Utilizza tecniche di gestione di tipo "stock picking" Produce una frontiera efficiente non di mercato utilizzando dati soggettivi

IL GESTORE PASSIVO Agisce come se i mercati finanziari fossero efficienti Non cerca di battere il mercato Indicizza il portafoglio a un benchmark Utilizza i dati di consenso e produce una frontiera efficiente di mercato

LA GESTIONE STRUTTURATA Richede un'integrazione fra modelli quantitativi e valutazioni qualitative La selezione dei titoli avviene per mezzo di un processo di screening oggettivo Presuppone un portafoglio coerente con il benchmark di riferimento

L'utilizzo di metodi quantitativi è necessario: Per l'individuazione di variabili chiave misurabili Per la descrizione dei legami fra le variabili Per il processo di valutazione dei titoli Per il controllo del rischio Per l'elaborazione di grosse quantità di dati

LA SELEZIONE DEI TITOLI EARNINGS MODEL STORIA UTILI DELLA SOCIETÀ VALUTAZIONE DEGLI ANALISTI PREVISIONI INDIVIDUAZIONE DI TITOLI CON UNA BRILLANTE DINAMICA DEGLI UTILI PRICE MODEL STORIA PREZZI DETERMINAZIONE DEI LEGAMI FRA LE VARIABILI FONDAMENTALI INDIVIDUAZIONE DI TITOLI CON QUOTAZIONI INTERESSANTI

STOCK SELECTION STOCK SELECTION Rendimento Atteso β Vendita Acquisto SML

METODOLOGIE DI INDICIZZAZIONE

METODOLOGIE DI INDICIZZAZIONE STRATIFIED SAMPLING CLUSTER ANALYSIS OTTIMIZZAZIONE QUADRATICA EQUITY DERIVATIVES

STRATIFIED SAMPLING L andamento di un benchmark è somma dei movimenti di comparti sottostanti. Occorre: definire il raggruppamento (sector/country) selezionare i titoli in ogni comparto

CLUSTER ANALYSIS Individuazione di caratteristiche comuni all interno di un universo investibile per mezzo di considerazioni statistiche. Ad esempio, la creazione di raggruppamenti in base all analisi statistica dei rendimenti (t-1 e t-2)

OTTIMIZZAZIONE QUADRATICA Metodo standard basato sull approccio Mean/Variance sviluppato da Markowitz che la creazione di un portafoglio in grado di minimizzare la funzione obiettivo generalmente rappresentata dal Tracking Error.

EQUITY DERIVATIVES Quest approccio prevede il controllo della rischiosità del portafoglio grazie all utilizzo di strumenti derivati (equity index futures, option etc.). La flessibilità e i bassi costi di implementazione sono i punti di forza di questa metodologia.

Tabella di confronto

IL PROCESSO DI ALLOCAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Definizione dell allocazione strategica Definizione dell allocazione tattica Definizione delle singole forme di investimento Verifica della rischiosità ed eventuali interventi correttivi

LA GESTIONE DEL RISCHIO Analisi quantitativa dei legami fra titoli e mercati Analisi benchmark e portafoglio Misurazione ex-ante della rischiosità del portafoglio Individuazione del portafoglio ottimo Misurazione ex-post della rischiosità del portafoglio Ribilanciamento del portafoglio ottimo

INDICATORI RISCHIO - RENDIMENTO Misure di rendimento e di rischio Misure di rendimento aggiustate per il rischio Market timing statistics e Market phase statistics (capacità del gestore di confrontarsi con il mercato nelle diverse fasi)

LE MISURE DI RISCHIOSITÀ VOLATILITÀ σ = 1 ( R ) T t = t R 1 n 1 2 260 T T t = 1 ( ) TRACKING ERROR TE = P t Bt 2

IL TRACKING ERROR È una misura del grado di deviazione del rendimento di un Portafoglio dal rendimento del proprio Benchmark Il Tracking Error può essere calcolato ex-ante oppure ex-post

REALISED TRACKING ERROR Rendimenti del Portafoglio Sovra --Sotto Rendimenti Tracking Error Realizzato Rendimenti del Benchmark

EXPECTED TRACKING ERROR Stima della Matrice di di Covarianza Pesi del Benchmark Tracking Error Stimato Pesi del Portafoglio

STIMA DELLA MATRICE DI COVARIANZA SULLA BASE DEI RENDIMENTI STORICI PER MEZZO DI MODELLI FATTORIALI UTILIZZANDO MODELLI GARCH

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DETERMINANTI DELLA PERFORMANCE: ALLOCATION EFFECT SELECTION EFFECT INTERACTION EFFECT CURRENCIES EFFECT

ALLOCATION EFFECT Misura l impatto in termini di performance di scelte attive di allocazione (benchmark relative) delle singole asset class.

SELECTION EFFECT Misura l impatto connesso alla decisione di detenere titoli in percentuale differente rispetto all universo investibile definito dal Benchmark.

INTERACTION EFFECT Misura l effetto combinato delle scelte di selezione e di allocazione.

CURRENCIES EFFECT Misura l impatto dell allocazione valutaria implicita ed esplicita rispetto al parametro di riferimento individuato.