PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Documenti analoghi
TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

CONVENZIONE SUI SEGNI

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia


TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

1.Pressione di un Gas

Secondo principio della termodinamica: perché????

Capacità termica e calore specifico

Motori e cicli termodinamici

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Il primo principio della termodinamica

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Energia e Sviluppo Sostenibile

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

2) Primo principio della Termodinamica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Termodinamica e termochimica

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Lezione Termodinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Temi di termodinamica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

La misura della temperatura

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Unità 1. La temperatura

ESERCIZIO (12) ( ) ( ) J ( ) ( )


Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Primo principio della Termodinamica

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Macchine termiche e frigoriferi

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

1 TEMPERATURA E CALORE

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Transcript:

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova fuori da questa superficie. AMBIENTE La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. Lo stato di un sistema termodinamico è descritto da tre grandezze: il volume V del cilindro, la temperatura T del gas e la pressione P che il gas esercita contro le pareti. Se il gas contenuto nel cilindro è regolato da una equazione di stato allora il sistema può essere rappresentato mediante un punto in un diagramma pressione-volume (Piano di Clapeyron) e completamente definito se sono note due delle tre grandezze. uno stato termodinamico è uno stato in cui le variabili che lo caratterizzano hanno lo stesso valore in tutti i punti del sistema. Non è necessario che il cilindro contenga del gas perfetto: l importante è che il fluido all interno del cilindro possieda una equazione di stato. (Piano di Clapeyron) In termodinamica si chiama fluido omogeneo qualunque corpo il cui comportamento è regolato da un equazione di stato.

TRASFORMAZIONI REALI E TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Si consideri un sistema termodinamico in uno stato di equilibrio A. Se si modifica in qualche modo il sistema (aumentando o diminuendo improvvisamente la temperatura mettendolo su una fiamma molto intensa) e si aspetta che il sistema si porti in un nuovo stato di equilibrio B, questa trasformazione reale deve essere rappresentata nel modo indicato nella figura a lato. soltanto i due stati A e B (quello iniziale e quello finale) sono ben definiti. Nella fase intermedia fra i due stati, durante il passaggio dallo stato A allo stato B il comportamento del sistema è molto caotico: al suo interno si creano delle correnti e dei vortici, per cui la pressione ha valori diversi in diverse zone del sistema. Queste correnti trasportano calore; così, in punti diversi dello stesso sistema si misurano temperature diverse. Per poter utilizzare la funzione di stato è necessario che il sistema fisico si trovi in equilibrio termodinamico. Di conseguenza, le trasformazioni più rilevanti sono costituite da una successione di un numero molto grande (al limite, infinito) di stati di equilibrio, ciascuno dei quali è rappresentato da un punto in un grafico P-V. Trasformazioni di questo genere si dicono quasi statiche (reversibili) e sono rappresentate nel piano p-v da una linea continua che congiunge lo stato iniziale a quello finale. Le trasformazioni reversibili possono essere percorse idealmente in senso inverso mentre non è possibile farlo per una trasformazione irreversibile in quanto non è nota la successione dei punti che ha condotto la stato dal punto A al punto B. Una trasformazione quasi statica è un procedimento ideale in cui la trasformazione è ottenuta passando per un numero enorme di stati di equilibrio intermedi, ognuno dei quali differisce pochissimo da quello precedente

ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA FISICO L energia interna U di un sistema è definita come l energia complessiva delle sue costituenti microscopiche. L energia interna di un sistema fisico dipende soltanto dalle condizioni in cui esso si trova e non dalla sua storia passata. Per esempio, l energia cinetica delle molecole di un gas dipende soltanto dalla sua temperatura per cui l energia di agitazione termica e l energia potenziale globale (per un gas reale) restano invariate nel tempo e a ogni stato A, B, di un sistema termodinamico corrisponde un ben definito valore dell energia interna. Da queste considerazioni segue che l energia interna è una funzioni di stato. Le funzioni di stato sono grandezze che dipendono soltanto dalle variabili termodinamiche che servono per descrivere lo stato del sistema fisico a cui si riferiscono. Si consideri una trasformazione qualunque, in cui un sistema termodinamico passa dallo stato A allo stato B. La conseguente variazione = ( ) ( ) dell energia interna dipende soltanto dai due stati A e B e non dalla particolare trasformazione AB seguita dal sistema.

IL LAVORO TERMODINAMICO Se si scalda lentamente il gas contenuto nel cilindro, in modo che si espanda a pressione costante (trasformazione isobara) il volume del gas aumenta e poiché il pistone si solleva, il sistema compie un lavoro positivo. Il lavoro L, che il sistema compie, è uguale al prodotto della forza F, che spinge verso l alto il pistone, per lo spostamento h del pistone. = h Poiché la forza è uguale al prodotto della pressione p del gas per la superficie S del pistone, si ha = h = ( ) h = ( h) = Nel grafico pressione-volume la trasformazione isobara è rappresenta da un segmento orizzontale (perché il valore di P non cambia). In una trasformazione isobara il lavoro del sistema è uguale all area della parte di piano compresa tra il grafico e l asse dei volumi. Questo concetto è vero per qualunque trasformazione. In particolare se il volume aumenta il lavoro è positivo mentre se V diminuisce il lavoro è negativo. Il lavoro termodinamico compiuto dal sistema durante una trasformazione quasistatica è dato dall area della parte del piano P-V contenuta tra l asse dei volumi e il grafico della trasformazione stessa. Una considerazione molto importante che si può osservare è che il lavoro non è una funzione di stato in quanto il valore che assume dipende dalla particolare trasformazione AB seguita dal sistema. il lavoro compiuto nel corso di una trasformazione ciclica è uguale all area della parte di piano racchiusa dalla linea che rappresenta la trasformazione nel grafico p-v.

Se si riscalda lentamente il gas contenuto nel cilindro il gas si espanda. Poiché il pistone si solleva, il sistema compie un lavoro positivo. La temperatura del gas subirà una variazione e di conseguenza la sua energia interna U. Il primo principio della termodinamica afferma che: PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore scambiato con l ambiente Lavoro compiuto dal sistema = + Variazione dell energia interna del sistema è è è è In un ciclo termodinamico chiuso, essendo funzione di stato, sarà sempre vera la relazione =. CALORE SPECIFICO MOLARE il calore specifico c di una sostanza è dato dalla formula = Per i solidi e per i liquidi non c è bisogno di aggiungere altro. Ma per i gas l aumento di temperatura (cioè di energia interna) dovuto a uno scambio di calore dipende dalla particolare modalità con cui avviene il riscaldamento (volume costante o pressione costante). Per descrivere tale situazione si introducono il calore specifico a volume costante quello a pressione costante, così definiti: e = =

in una trasformazione isocora vale la relazione = : il lavoro compiuto dal sistema è nullo, per cui tutto il calore assorbito serve ad aumentare la temperatura del gas. In una trasformazione isobara parte del calore serve a compiere lavoro + = e, quindi, con la stessa quantità di calore Q si ha un aumento di temperatura minore di quello dell isocora. TRASFORMAZIONE ISOCORA: Dal primo principio della termodinamica si ha: = + ma essendo la trasformazione isocora = =. Per un gas monoatomico = mentre in base alla definizione di calore specifico molare a volume costante si ha: = dove la massa è stata misurata in moli ( ) =. Se = = = (gas monoatomico) TRASFORMAZIONE ISOBARA: Dal primo principio della termodinamica si ha: = + ma essendo la trasformazione isobara =P quindi si ha: = + in base all equazione di stato dei gas perfetti si ha P = per un gas monoatomico = sostituendo si ha: = + =. In base alla definizione di calore specifico molare a pressione costante si ha: = dove la massa è stata misurata in moli ( ) = Confrontando le due equazioni: = e = = = (gas monoatomico). Il rapporto = e per un gas monoatomico vale = Relazione di Mayer: = + = + da cui segue = + ma = per cui = +

TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE PARTICOLARI Tra le infinite trasformazioni quasistatiche possibili ve ne sono alcune particolarmente semplici e interessanti. Trasformazione isocora (V costante) Trasformazione isobara (P costante) Trasformazione isoterma (T costante) Trasformazione adiabatica (Q=0) Ai fini pratici una trasformazioni deve potersi ripetere per un numero indefinito di cicli per cui sono molto interessanti le trasformazioni cosiddette cicliche Trasformazione cicliche ciclo termodinamico (lo stato iniziale coincide con quello finale)

In una trasformazione isocora il volume resta costante per cui il gas non compie lavoro. Dal primo principio della termodinamica segue = + = Nelle pagine precedenti è stato dimostrato che = TRASFORMAZIONE ISOCORA = + TRASFORMAZIONE ISOBARA il calore assorbito durante una trasformazione isobara serve in parte per aumentare la temperatura del sistema (aumenta U) e in parte per compiere lavoro. P = = = + = + = TRASFORMAZIONE ISOTERMA Nel diagramma pressione-volume una trasformazione a temperatura costante del gas perfetto è rappresentata dall arco di iperbole. Dato che la variazione dell energia interna è data da = se T non varia U rimane costante. Dal primo principio della termodinamica segue = + = il lavoro L è uguale all area racchiusa tra l iperbole e l asse delle ascisse: = = o anche = = applicando l equazione dei gas perfetti alla trasformazione isoterma.

TRASFORMAZIONE ADIABATICA In una trasformazione adiabatica non c è scambio di calore tra ambiente e sistema per cui in base al primo principio della termodinamica = + = In una espansione adiabatica il gas compie un lavoro positivo e la sua energia interna diminuisce. Pertanto il gas si raffredda e il grafico è più pendente di quello dell isoterma. le quattro grandezze termodinamiche,,,, sono legate tra loro dalla relazione: = o anche = dove = TRASFORMAZIONE CICLICA CICLO TERMODINAMICO In una trasformazioni ciclica lo stato iniziale coincide con quello finale e di conseguenza = (funzione di stato) Dal primo principio della termodinamica segue = + = Il lavoro compiuto in un ciclo termodinamico risulta pari all area della figura piana il cui contorno è definito dalle trasformazioni che realizzano il ciclo. Nella figura a lato, per esempio, il ciclo è realizzato con due trasformazioni adiabatiche AB e CB e da due trasformazioni isocore.